SID Brain Setup - Aiuto !!!!

Devastazione

Biker marathonensis
26/10/09
4.388
97
0
Terranova Pausania
Visita sito
Ma ammesso che cambiando la regolazione serve una sollecitazione maggiore per lo sblocco ... Dopo lo sblocco lo scorrimento e' uguale o varia anche quello?
La pressione per l'affondamento non dovrebbe dipendere solo dalla pressione della aria?

No,chiaramente piu' chiuso e' il Brain e piu' lo scorrimento diventa comunque "difficoltoso" nonostante lo sblocco,va insomma sbloccato un bel po' per avere uno scorrimento fatto come si deve. E' purtroppo il prezzo da pagare quando c'e' di mezzo il Brain,la cosa vale anche per gli ammortizzatori Futureshock .
Per la pressione io con la SID mi sono sempre attenuto alla pressione consigliata dal manuale e sono sempre andato bene,avevo pero' quella a doppia camera con il Brain. Ti dico pero' una cosa : doppia camera o no tra Brain e rebound mi ci e' voluto un mese intero di uscite per trovare il settaggio giusto,e' una gran bella forca ma devi stargli un attimo dietro,poi una volta trovato il punto giusto sei a posto e te la dimentichi.
Comunque se vuoi eliminare il problema alla radice bypassa il Brain e fai lavorare l'aria e basta.
 

17mirko17

Biker urlandum
9/7/11
541
1
0
lecco
Visita sito
No,chiaramente piu' chiuso e' il Brain e piu' lo scorrimento diventa comunque "difficoltoso" nonostante lo sblocco,va insomma sbloccato un bel po' per avere uno scorrimento fatto come si deve. E' purtroppo il prezzo da pagare quando c'e' di mezzo il Brain,la cosa vale anche per gli ammortizzatori Futureshock .
Per la pressione io con la SID mi sono sempre attenuto alla pressione consigliata dal manuale e sono sempre andato bene,avevo pero' quella a doppia camera con il Brain. Ti dico pero' una cosa : doppia camera o no tra Brain e rebound mi ci e' voluto un mese intero di uscite per trovare il settaggio giusto,e' una gran bella forca ma devi stargli un attimo dietro,poi una volta trovato il punto giusto sei a posto e te la dimentichi.
Comunque se vuoi eliminare il problema alla radice bypassa il Brain e fai lavorare l'aria e basta.

Cosa intendi bypassa il brain e fai lavorare aria?
Se tengo il brain a meta' rischio che quando pedalo in piedi la forca nn resti bloccata....oppure se il terreno e' piatto tipo asfalto resta lo stesso bloccata?
 

17mirko17

Biker urlandum
9/7/11
541
1
0
lecco
Visita sito
Nel manuale sul sito specialized c'e'scritto
BRAIN: piattaforma per valvola ad inerzia che supporta la forcella e si comporta in modo diverso a seconda che gli eventi siano determinati dal terreno o dal peso del biker. In questo modo sono disponibili due velocità di smorzamento diverse: una come reazione al terreno e l’altra di supporto al biker.
BRAIN FADE: circuito di bypass del fluido, che consente al biker di modulare la durezza della valvola ad inerzia (IV), offrendogli la possibilità di scegliere tra una piattaforma più dura o più morbida. Inoltre, lo smorzamento della compressione si riduce all’aumentare del bypass del fluido.

Ti risulta che ci siano queste due velocità di compressione diversificate?
 

Devastazione

Biker marathonensis
26/10/09
4.388
97
0
Terranova Pausania
Visita sito
Cosa intendi bypassa il brain e fai lavorare aria?
Se tengo il brain a meta' rischio che quando pedalo in piedi la forca nn resti bloccata....oppure se il terreno e' piatto tipo asfalto resta lo stesso bloccata?

Nel senso tienilo completamente aperto e usa la forca come una normale forca ad aria. Chiaro che se pedali in piedi la forca non rimane bloccata ma se hai la SID da 90mm non e' un movimento che da cosi' fasidio. Si,su asfalto se non ci sono sollecitazioni la forca sta ferma,magari fa il SAG iniziale in base al tuo peso ma poi sta ferma come una qualsiasi forca. Ovviamente tutto questo se ti da fastidio il fatto che il Brain ti rallenta l'affondamento,altrimenti e' un vero peccato rinunciare alla forca che nei rilanci rimane ben piantata.
 

Devastazione

Biker marathonensis
26/10/09
4.388
97
0
Terranova Pausania
Visita sito
Nel manuale sul sito specialized c'e'scritto
BRAIN: piattaforma per valvola ad inerzia che supporta la forcella e si comporta in modo diverso a seconda che gli eventi siano determinati dal terreno o dal peso del biker. In questo modo sono disponibili due velocità di smorzamento diverse: una come reazione al terreno e l’altra di supporto al biker.
BRAIN FADE: circuito di bypass del fluido, che consente al biker di modulare la durezza della valvola ad inerzia (IV), offrendogli la possibilità di scegliere tra una piattaforma più dura o più morbida. Inoltre, lo smorzamento della compressione si riduce all’aumentare del bypass del fluido.

Ti risulta che ci siano queste due velocità di compressione diversificate?

Se e' un manuale 2013 non lo so,la mia SID era una 2012 a doppia camera e di queste istruzioni manco l'ombra,c'era solo il manuale della SID con le indicazioni della pressione ma era tutta roba al 100% Rockshox,nessun riferimento al fatto che ci fosse il Brain di mezzo..
 

dns76

Biker forumensus
20/4/09
2.111
3
0
a nord di Padova
Visita sito
Nel manuale sul sito specialized c'e'scritto
BRAIN: piattaforma per valvola ad inerzia che supporta la forcella e si comporta in modo diverso a seconda che gli eventi siano determinati dal terreno o dal peso del biker. In questo modo sono disponibili due velocità di smorzamento diverse: una come reazione al terreno e l’altra di supporto al biker.
BRAIN FADE: circuito di bypass del fluido, che consente al biker di modulare la durezza della valvola ad inerzia (IV), offrendogli la possibilità di scegliere tra una piattaforma più dura o più morbida. Inoltre, lo smorzamento della compressione si riduce all’aumentare del bypass del fluido.

Ti risulta che ci siano queste due velocità di compressione diversificate?

Semplicemente ti spiegano cosa è il Brain, ovvero una piattaforma inerziale etc.etc...., aggiungendo che con il Brain Fade (dove fade stà per dissolvere, dissipare, stemperare, vedi te) puoi regolarne l'intensità dell'intervento.
Un po come dire ti vendiamo la macchina col climatizzatore e ti diamo pure la possibilità di impostare a tuo piacimento la temperatura. ci mancherebbe! :mrgreen:

le altre regolazioni le ottieni con l'aggiustamento della pressione dell'aria e con il rebound.
 

Ricci

Biker novus
15/2/11
42
0
0
Padova
Visita sito
Io ho la stump HT Sworks 2012 ma la sid del 2013, peso 72, ho gonfiato a 100 mi sembra e il rebound sarà circa a 3/4 verso il veloce, di solito la tengo a 1. in salita va benissimo ma in discesa è troppo nervosa invece mettendo al 2 o 3 scatto in salita pompa ma va giu bene. Come regolo il rebound correttamente? ho la sid da 90mm. davanti saguaro 2.2 dietro fast track 2.0.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo