Sibillini info

lumerennù

Biker forumensus
14/4/05
2.121
393
0
57
San Severino Marche (MC)
Visita sito
Bike
Norco Range - Mondraker Crafty RR
WilLupo ha scritto:
:mrgreen: Fortuna che stiamo a parlà dei Sibillini, e non degli Ernici, magari :smile:
ma no... volevo dì che era un topic finalizzato a dare notizie per un giro, e non generico sui sibillini.... ne avevo aperti 2 allo scopo, ma sono defunti x il disinteresse assoluto dei marchigiani alle loro montagne! Tutti XCisti o FRder, non c'è un escursionista marchigiano nel forum manco a pagarlo.... magari tra un mese e mezzo/due ne riapriremo un altro, tanto x chiacchierare tu ed io.:prost: :prost: :prost: :prost: :prost:
 

ZioBis ©

Niente pasti a menù fisso
5/2/03
2.748
107
0
Carpi
Visita sito
Bike
dipende
cllocate ha scritto:
.
Adesso siamo alla ricerca di un'alternativa per il ponte del 25 aprile.
grazie di nuovo.

claudio

venite all'isola d'Elba
sono in zona con un gruppo di amici bikers di Bo conosciamo ogni anfratto dell'isola
:prost:
 

fiore

pota-moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
30/10/02
11.142
144
0
13
Ranica (BG)
Visita sito
cllocate ha scritto:
Anche questa non è una brutta idea .:sbavon: :sbavon:

FIOREEEEEEEEEEEEEEEEE se dighet ???

sentiamo i ragazzi (si fà per dire :-) ), aspettiamo la risposta di simone e poi si decide :saccio:

cmnq, dove c'è lo zio non c'è l'asfalto !! :bacetto:
 

cllocate

Biker marathonensis
31/12/03
4.229
-116
0
66
Ponte S. Pietro BG
Visita sito
Torna in auge questo topic,:-?
e quindi dopo aver letto gli innumerevoli
consigli di willupo e lumerennu:saccio: o-o

è uscito l'itinerario che segue, e che vi sottoponiamo di nuovo a giudizio.

1° giorno
Partenza verso mezzogiorno da:
Visso 607 m.
Ussita 720 m.
Casali 1080 m.
Piani di Pao 1595 m.
Forcella di Fargno 1811 m.
Pernottamento al Rif. Fargno

2° giorno
Forcella Angagnola 1924 m.
Pizzo Tre Vescovi
Casale Gasparri
Casale Ricci ( sotto Castel Manardo )
Balzo rosso( sotto )
Sorgenti Fargno 1245 m.
Fonte dell Ambro
Tre Ponti 500 m.
Sossasso 636 m.
Colle Regnone 877 m.
Isola San Biagio 932 m.
Rifugio Sibilla 1636 m.
Pernottamento Rifugio Sibilla

3° giorno
Sterrato fino bivio sentiero ( o cresta monte Porche)
Palazzo Borghese
Passo di Sasso Borghese 2057 m.
Forca Viola 1936 m.
Lago di Pilato 1950 m.:-((
Rifugio Tito Zilioli 2240 m.:-((
Forca di Presta 1535 m. :-((
Castelluccio 1340 m.
Pernottamento a Castelluccio

4° giorno
Forche di Gualdo
Nocelleto
Valle di Visso.

Che dite ?????????????????????:zapalott: :zapalott: :))): :))): :cry: :cry: :saccio: :fatti-so:

Non smontatecelo troppo mi raccomando o-o o-o o-o
 

WilLupo

Biker assatanatus
A occhio mi sembra fattibile da "mostri" come voi ;-) :smile:


Comunque meglio che lo verifico con calma sulla carta perchè hai messo un pò di nomi che non mi dicono molto, anche se penso di aver capito.

Sul terzo giorno c'è sempre l'incognita di cui mi pare avevamo parlato.

Mi sa che ce beccamo a cena :magna: :mrgreen: ... a meno di non organizzare un incontro per l'Ambro se riesco ad organizzarmi con modalità più soft :-?
 

lumerennù

Biker forumensus
14/4/05
2.121
393
0
57
San Severino Marche (MC)
Visita sito
Bike
Norco Range - Mondraker Crafty RR
Il terzo giorno :specc: :specc: :azz-se-m: :azz-se-m: :zapalott: :zapalott:
sarà di quelli da raccontare ai nipotini davanti al camino :-(( :-((

:))): :))): :))): :))):
effettivamente il 3° giorno è epico..... comunque penso si possa fare, anche se qualche tratto non l'ho mai fatto, quindi non posso giudicarlo, come il sentiero che dalla strada della sibilla va sotto palazzo borghese per poi risalire al passo. Anche le creste della vallelunga non le ho mai percorse, ma Stirner, nel topic dei Sibillini, dice che sono pedalabili per circa la metà. Poi, dopo che siete scesi nella valle di pilato, fino al rifugio Zilioli si spinge sempre. Mi piacerebbe fare con voi questo tratto, tanto il giorno dopo in ufficio le gambe non servono...:zapalott: ma se non trovo nessuno che mi accompagna, come ci torno al rif. Sibilla a riprendere la macchina? Ci potremmo dare appuntamento a forca viola così, partendo da castelluccio, chiudo un anello.
Oppure il 2° giorno: con WilLupo avevamo già pensato di fare la valle dll'Ambro, però dopo essere scesi dalla forcella angagnola, Germana aveva pensato di percorrere il lato sx della valle, arrivare sotto il "balzo rosso" e da li scendere su single track fino alla Madonna dell'Ambro, perche il lato dx non è molto bello... sentiamo cosa dice lei al riguardo.
Per quanto riguarda l'ultimo giorno, penso sia meglio fare la valle di visso, da forca di gualdo per arivare a nocelleto per sterrati, vi dovrei guidare io, a memoria non ricordo i bivi nel bosco, devo vederli, ed uno in particolare è praticamente invisibile; la carta non è affidabile in questo caso.
 

cllocate

Biker marathonensis
31/12/03
4.229
-116
0
66
Ponte S. Pietro BG
Visita sito
avete già calcolato il dislivello giornaliero da coprire?
Un'unico dubbio? Con un giro del genere e soste in rifugio è neccessario che il tempo sia più che clemente; forse bisogna studiare dei piani alternativi di fuga e di "taglio giro"...?

Dalle carte il dislivello dovrebbe stare tra i 1200 m. del primo giorno e qualcosa di più o di meno il 2° e il 3° .
Il 4° non dovrebbe essere niente di particolare visto anche le quote di partenza e arrivo.
Clemente il tempo ?? Dopo la neve sull'Etna a maggio lo scorso anno , nulla ci può fermare :help: :pirletto: , in effetti alcune alternative a bassa quota le abbiamo già considerate , anche se sconvolgerebbero i pernottamenti che dovrebbero avvenire sempre in quota.
 

cllocate

Biker marathonensis
31/12/03
4.229
-116
0
66
Ponte S. Pietro BG
Visita sito
lumerennù;882741 ha scritto:
effettivamente il 3° giorno è epico..... comunque penso si possa fare, anche se qualche tratto non l'ho mai fatto, quindi non posso giudicarlo, come il sentiero che dalla strada della sibilla va sotto palazzo borghese per poi risalire al passo. Anche le creste della vallelunga non le ho mai percorse, ma Stirner, nel topic dei Sibillini, dice che sono pedalabili per circa la metà. Poi, dopo che siete scesi nella valle di pilato, fino al rifugio Zilioli si spinge sempre. Mi piacerebbe fare con voi questo tratto, tanto il giorno dopo in ufficio le gambe non servono...:zapalott: ma se non trovo nessuno che mi accompagna, come ci torno al rif. Sibilla a riprendere la macchina? Ci potremmo dare appuntamento a forca viola così, partendo da castelluccio, chiudo un anello.
Oppure il 2° giorno: con WilLupo avevamo già pensato di fare la valle dll'Ambro, però dopo essere scesi dalla forcella angagnola, Germana aveva pensato di percorrere il lato sx della valle, arrivare sotto il "balzo rosso" e da li scendere su single track fino alla Madonna dell'Ambro, perche il lato dx non è molto bello... sentiamo cosa dice lei al riguardo.
Per quanto riguarda l'ultimo giorno, penso sia meglio fare la valle di visso, da forca di gualdo per arivare a nocelleto per sterrati, vi dovrei guidare io, a memoria non ricordo i bivi nel bosco, devo vederli, ed uno in particolare è praticamente invisibile; la carta non è affidabile in questo caso.

ok per il lato sinistro della val d'Ambro.

Effettivamente il 3° giorno potremmo darci appuntamento a Forca Viola che ti viene più logico, e magari poi tentare di darci le indicazioni per la Val di Visso da percorrere il 4° giorno.
 

lumerennù

Biker forumensus
14/4/05
2.121
393
0
57
San Severino Marche (MC)
Visita sito
Bike
Norco Range - Mondraker Crafty RR
ok per il lato sinistro della val d'Ambro.
si, ma per il percorso, bisogna chiedere a WilLupo che l'ha già fatto mentre io no
cllocate ha scritto:
Effettivamente il 3° giorno potremmo darci appuntamento a Forca Viola che ti viene più logico, e magari poi tentare di darci le indicazioni per la Val di Visso da percorrere il 4° giorno.
se c'è anche la lupa, facciamo insieme il 2° giorno, altrimenti va bene il 3°. Le due tappe non le posso fare, sia per motivi familiari ma soprattutto fisici... La valle di Visso te la spiego carta alla mano, è facile, il percorso un pò complicato da descrivere a memoria è forca di gualdo-nocelleto... potrei anche provarci, ma ho paura di non essere preciso, ci sono dei sentieri che traggono in inganno... la prossima volta che ci vado, mi segno bene bene le distanze tra i bivi in modo da poterli descrivere a parole.
 

WilLupo

Biker assatanatus
Scusate la latitanza ma sono a casa :-)
Riassumendo: ho dato uno sguardo alla carta e il terzo giorno secondo me è epico.
Per come la vedo io, tutta la salita è a spinta o a spalla, e vi assicuro che è tanta :zapalott:
Il sentiero che dal Rifugio Sibilla porta fino al crinale principale non lo conosco, ho l'impressione che sia poco più di una traccia ... io a suo tempo ho fatto la cresta, a piedi, ma era un sacco di tempo fa e non me la ricordo. Di sicuro si riesce a stare in sella sui tratti in discesa ma non sulle risalite... che non mancano.
Non fatevi troppe illusioni neanche sul tratto F.ca Viola - valle di Pilato perchè non si tratta di una discesa... ma di un saliscendi malefico dove c'è spesso da incollarsi la bici.

Riguardo a Val D'Ambro il giro che mi interesserebbe è il seguente:
Pintura, Fargno, Pizzo Tre Vescovi, Angagnola, casale Gasparri, risalita pedalata fino al casaletto sotto il Castel Manardo per imboccare il sentiero sulla sx orografica, che mi interessa ripetere visto che a suo tempo l'ho fatto con una gomma tagliata :-( .
Si passa poi a lato del Balzo Rosso e si scende a Madonna D'ambro.
Auto a valle dalle parti di Montefortino.
Però se vi interessa più il lato sx, con passaggio a Vetice, mi va bene lo stesso, non è che è brutto, solo che lo trovammo devastato dal bestiame :-(
Tenete però presente che anche su quel lato si deve risalire, e completamente a spinta.
 

lumerennù

Biker forumensus
14/4/05
2.121
393
0
57
San Severino Marche (MC)
Visita sito
Bike
Norco Range - Mondraker Crafty RR
.....
Riguardo a Val D'Ambro il giro che mi interesserebbe è il seguente:
Pintura, Fargno, Pizzo Tre Vescovi, Angagnola, casale Gasparri, risalita pedalata fino al casaletto sotto il Castel Manardo per imboccare il sentiero sulla sx orografica, che mi interessa ripetere visto che a suo tempo l'ho fatto con una gomma tagliata :-( .
Si passa poi a lato del Balzo Rosso e si scende a Madonna D'ambro.
Auto a valle dalle parti di Montefortino.
Però se vi interessa più il lato sx, con passaggio a Vetice, mi va bene lo stesso, non è che è brutto, solo che lo trovammo devastato dal bestiame :-(
Tenete però presente che anche su quel lato si deve risalire, e completamente a spinta.
se ci sei tu mi piacerebbe fare questa tappa, se sono solo li aspetto a forca viola partendo da castelluccio, il giorno dopo.

noi ci vediamo al Catria, penso domenica.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo