Sibillini info

WilLupo

Biker assatanatus

Anche per me un giro di più giorni è improponibile, dovrei caricarmi troppo e non posso farlo. Ma raggiungervi un giorno sarà d'obbligo

Per il resto... beh, secondo me i Mietitori ha dei tratti panoramici eccome, il Vettore là sopra è gigantesco e incombente... davvero magnifico. Il bosco c'è ma alternato a radure, canaloni, grandi prati. MAgnifico il passaggio sopra S.Maria del Pantano, e anche quello del Galluccio, proprio sotto la parete est.
Il problema è la frana: quest'estate al Galluccio non ci si arrivava, a meno di non buttarsi a macchia di brutto, con risultati non certi
Dovendo scendere sull'asfalto, la cosa diventa meno remunerativa.

La cresta dalla strada della Sibilla al Porche con la bici... bell'ingaggio

Per la discesa di là, verso Castelluccio, immagino sia comunque molto bella , sono però sentieri che ho fatto solo a fette, e ultimamente solo con gli sci.
 

WilLupo

Biker assatanatus

Questa versione è un pò più faticosa perchè una volta dentro Val d'Ambro bisogna risalire. Sul lato sinistro la salita è pedalabile e mi sembra che sia raccordata al sentiero di discesa, devo controllare... noi siamo risaliti a destra, tutta a spinta e decisamente faticoso.
Però sì, naturalmente si può fare! La discesa dalla sella Angagnola fino al casaletto Rinaldi è tecnica e in ambiente grandioso.

Le due alternative alla Valle di Visso se ho ben capito prevedono un bel pezzo di asfalto: con la Valle di Visso entri nel paese direttamente! Ti assicuro che vale la pena
 

WilLupo

Biker assatanatus

Beh... riguardo alla prima tappa, lo so che gli orobici sono forti però mi sembra ... allucinante!!!

Per il resto, quoto, con la riserva sulla discesa dalla sella della Sibilla a val di Tenna, che non conosco, e con l'avvertenza dei vari tratti molto molto tossici presenti nel giro del Lago di Pilato, comprese le Svolte che farle in sella è un bell'ingaggio

Dal Fargno per scendere dalla parte di Ussita niente stradone, ci sta un bel sentiero su Casali, non dovrebbe essere neanche troppo tossico!
 

lumerennù

Biker forumensus
14/4/05
2.122
393
0
57
San Severino Marche (MC)
Visita sito
Bike
Norco Range - Mondraker Crafty RR

E' vero, però loro vogliono salire sulla Sibilla che consente anche una bella panoramica sulla valle di pilato. I mietitori è un percorso basso che vale la pena se ci si abbina una bella discesa come hai fatto tu dai laghi di pilato, ma non si può inserire nel loro giro di + giorni.

WilLupo ha scritto:
La cresta dalla strada della Sibilla al Porche con la bici... bell'ingaggio

solo come alternativa al sentiero se questo fosse troppo stretto x spingere la bici...

WilLupo ha scritto:
Per la discesa di là, verso Castelluccio, immagino sia comunque molto bella , sono però sentieri che ho fatto solo a fette, e ultimamente solo con gli sci.
l'ho fatta quest'estate: da passo di sasso borghese, il sentiero Imperiale scende a capanna ghezzi, è bello, abbastanza tecnico senza esagerare.
 

lumerennù

Biker forumensus
14/4/05
2.122
393
0
57
San Severino Marche (MC)
Visita sito
Bike
Norco Range - Mondraker Crafty RR

il lato sx l'ho fatto fino al balzo rosso: non è male, a tratti è scorrevole, a tratti tecnico, è un sali-scendi: dalla sorgente dell'Ambro (credo che vederle x chi non c'è stato mai sia d'obbligo, un torrente che esce dalla roccia...) bisogna spingere, poi si risale in sella e qualche volta bisogna scendere... non è la classica discesa tutta d'un fiato, dato che il percorso sia sul lato sx che quello dx della valle si snoda sui fianchi della montagna e non nel fondovalle. Se si vuole un itinerario più rilassante, bisogna fare x forza rif. fargno - pintura di Bolognola - valle caprina - rif. cai Amandola - madonna dell'Ambro o Capovalle - asfalto: però sono tutti stradoni con qualche pezzo di sentiero, più adatti ad una salita che ad una discesa...

WilLupo ha scritto:
Le due alternative alla Valle di Visso se ho ben capito prevedono un bel pezzo di asfalto: con la Valle di Visso entri nel paese direttamente! Ti assicuro che vale la pena
ho cercato di dare delle alternative, saranno loro a decidere in base ai gusti e a come si sentono fisicamente dopo 3 gg. E' vero che con la valle di visso entri direttamente in paese, però è meno tecnica delle altre 2 soluzioni (anche se non l'ho mai fatta, sò che si fa anche in salita, mentre le altre 2 neanche se metti un motore alla biga!). Inoltre alla fine del giro, un pò di asfalto (pochi km) potrebbe (il condizionale è d'obbligo) valere un discesa tecnica.
 

lumerennù

Biker forumensus
14/4/05
2.122
393
0
57
San Severino Marche (MC)
Visita sito
Bike
Norco Range - Mondraker Crafty RR
WilLupo ha scritto:
Beh... riguardo alla prima tappa, lo so che gli orobici sono forti però mi sembra ... allucinante!!!
E' vero, infatti se decidono x questo itinerario, li raggiungo il giorno dopo.... Comunque se vogliono includere il lago di pilato non vedo alternative, altrimenti si può interrompere a palazzo borghese, scendere al laghetto e poi direttamente a foce lungo "il canale": è una discesa tecnica che da un pò di tempo mi riprometto di fare... Anzi, mi correggo, l'alternativa ci sarebbe, a patto di aggiungere 1 giorno: da passo di sasso borghese si scende a Castelluccio x dormire dal sentiero imperiale, poi il giorno dopo si risale a capanna ghezzi, forca viola lago di pilato, foce.
La discesa dalla sella della sibilla l'ho fatta in salita (a piedi) qualche anno fa: dalla sella al casaletto della sibilla sicuramente bici a mano, è una pietraia, poi sentiero tecnico a forma di "Z" fino al casale lanza e poi sentiero più veloce dentro il bosco.
WilLupo ha scritto:
Dal Fargno per scendere dalla parte di Ussita niente stradone, ci sta un bel sentiero su Casali, non dovrebbe essere neanche troppo tossico!
è vero, me l'ero scordato (è quello che parte da una fonte vero? se è così, poco più dietro, da una pitturetta, splendido panorama sulla val di panico). E' fattibile (dato che l'ho fatto io lo fanno tutti), solo ci sono i sassi sul sentiero che danno fastidio. Se si è in forma, meglio scendere la val di panico fino a Calcara.
 

WilLupo

Biker assatanatus

ho come idea che non stiamo parlando della stessa cosa. Che intendi che l'hai fatto fino a Balzo Rosso? Da dove?
Io mi riferivo alla discesa che abbiamo fatto questo autunno prendendola dal Castel Manardo. Se scendi fino alle sorgenti, per riprendere quel sentiero bisogna risalire non poco... per quantizzare mi servirebbe la carta, comunque quasi tutto a spinta. Riguadagnato il passaggio, che è molto alto, poi è tutta discesa ma si tratta di una rogna: all'inizio c'era pure da superare un tratto di bosco abbattuto dalle valanghe... e poi, sassi, sassi e ancora sassi, di scorrevole mi ricordo ben poco. E infine la frana... abbastanza rognosa da superare.

Comunqe le possibilità sono davvero tante e ho paura che stiamo confondondo le idee a 'sti ragazzi
 

WilLupo

Biker assatanatus

Sinceramente non mi ricordo se parte da una fonte. Mi sembra bello, coi tornantini ... mentre per la val di Panico mi ricordo solo un "drittone", un taglio a mezzacosta... naturalmente però si allunga il giro e si visita la valle

Comunque, se è sassoso quello (Fargno-Casali), l'Ambro allora... e il giro ai laghi di Pilato

Mi sa che se devono dare retta a noi, dvono allungare la permanenza non di un giorno ma di un mese
 

lumerennù

Biker forumensus
14/4/05
2.122
393
0
57
San Severino Marche (MC)
Visita sito
Bike
Norco Range - Mondraker Crafty RR
l'anno scorso abbiamo fatto rif. cai amandola - pintura - castel manardo (lo stradone solo) - lato sx fino al balzo rosso senza scendere alla sorgente ma tagliando prima - rif. amandola. Questo lato non è utilizzabile x il loro itinerario. non ricordo frane... ci sono passato ad inizio stagione, che sia franato dopo?
comunque hai ragione, hanno sufficente materiale x organizzarsi come meglio credono.
 

lumerennù

Biker forumensus
14/4/05
2.122
393
0
57
San Severino Marche (MC)
Visita sito
Bike
Norco Range - Mondraker Crafty RR
l'ho fatto qualche anno fa, durante uno dei miei primi giri montanari, tutto mi sembrava difficilissimo rispetto agli stradoni XC intorno al mio paese, dovrei rifarlo ora per valutarlo bene...
Meglio non dire altro se no gli incasiniamo le idee!!! se hanno bisogno di particolari meglio ce li chiedano loro.
 

cllocate

Biker marathonensis
31/12/03
4.229
-116
0
66
Ponte S. Pietro BG
Visita sito
Ci avete dato una quantità di informazioni veramente importante, adesso ci serve un pò di tempo per metterle insieme, visto che sicuramente a questo punto il tour oltre che posticipato verrà anche modificato.
Torneremo presto alla carica per informazioni dopo aver riletto il tutto con la cartina davanti.
Adesso siamo alla ricerca di un'alternativa per il ponte del 25 aprile.
grazie di nuovo.

claudio
 

WilLupo

Biker assatanatus

No, la frana è per scendere a Madonna d'Ambro. Può anche darsi che ci sia un altro sentiero per scendere, c'erano molto bivi.... ma il nostro di sicuro era il sentiero principale, ed un altro tentativo si è rivelato errato (strada di servizio dei boscaioli che ci ha costretto a risalire).
Certo che loro per continuare il giro dovrebbero scendere a Madonna d'Ambro.

Piuttosto, come hai trovato la fratta dopo il casaletto... quando inizia il sentiero e si entra nel bosco? a inizio stagione doveva essere pure peggio
E come hai trovato la parte "accanto" al Balzo Rosso? A me è sembrato un ghiaione... o il risultato dell'esplosione di una croda
La dimensione dei serci e la pendenza dei tornanti (quasi in piano) non consentivano molti virtuosismi
 

lumerennù

Biker forumensus
14/4/05
2.122
393
0
57
San Severino Marche (MC)
Visita sito
Bike
Norco Range - Mondraker Crafty RR
WilLupo ha scritto:
Piuttosto, come hai trovato la fratta dopo il casaletto... quando inizia il sentiero e si entra nel bosco? a inizio stagione doveva essere pure peggio
quale casaletto? casale Ricci (quello che sta vicino allo stradone che da sotto la cima di castel manardo scende verso casale rinaldi) o il rifugetto del wwf (mi pare) che sta vicino alla fonte del faggio, dove anni fa è scesa la valanga?
WilLupo ha scritto:
E come hai trovato la parte "accanto" al Balzo Rosso? A me è sembrato un ghiaione... o il risultato dell'esplosione di una croda
La dimensione dei serci e la pendenza dei tornanti (quasi in piano) non consentivano molti virtuosismi
A me sembra un ghiaione, lì sono sceso in qualche punto, anche xchè stava facendo buio e poco prima ero caduto. Quel versante della valle non è eccezionale da fare in bici, può andar bene x un giro di mezza giornata, soprattutto in autunno quando il bosco si colora, ad inizio stagione è anche ingombro di rami piegati dalla neve, fratte varie...
Ieri sera un mio amico istruttore di sci-alp mi ha detto che c'è ancora tanta tanta neve e per giunta visto il rialzo termico iniziano a cadere le valanghe, ne ha trovata una anche in val canatra, scesa dal monte lieto. continuerò a girare dalle mie parti... a proposito, sabato ho messo le ruote sulla neve a quota 700 mt vicino casa! Ora però è andata via.
 

WilLupo

Biker assatanatus

Venite giù con gli sci
 

WilLupo

Biker assatanatus
lumerennù ha scritto:
quale casaletto? casale Ricci (quello che sta vicino allo stradone che da sotto la cima di castel manardo scende verso casale rinaldi) o il rifugetto del wwf (mi pare) che sta vicino alla fonte del faggio, dove anni fa è scesa la valanga?

Non il rifugetto WWF nel bosco, semidistrutto e pieno di monnezza , ma molto più in alto, dove si entra nel bosco dopo una valletta erbosa col sentero poco visibile. Se non ricordo male non ha nome sulla carta ma è proprio dove finisce la stada sterrata e inizia il sentiero, e si fa qualche difficoltà a trovare l'imbocco.
 

WilLupo

Biker assatanatus
Dopo il casaletto che ho fotografato, c'è una breve discesa su strada sterrata a mezzacosta, poi c'è un altro piccolo casale e lì comincia il sentiero nel bosco (all'inizio appena una traccia inghiottita dall'erba, abbiamo faticato un pò a trovarlo per la completa assenza di segnaletica)
Ci sono due tornanti rocciosi e poi un gran fittume di piante abbattute dalla neve... e poco dopo un ghiaione ripido da attraversare bici alla mano.

Le immagini di quel giro stanno qui:
http://www.nonsoloscialp.it/menuMtb2005.htm
 

Allegati

  • ambro_058.jpg
    48,9 KB · Visite: 3

WilLupo

Biker assatanatus

Il giro che abbiamo fatto noi, in mezza giornata è improponibile.
E' da fare a fine estate o in autunno, e non lo inserirei in un raid di più giorni perchè magari è meglio essere scarichi, però accidenti se vale la pena %$)) , lo rifarei, anzi lo rifarò
 

lumerennù

Biker forumensus
14/4/05
2.122
393
0
57
San Severino Marche (MC)
Visita sito
Bike
Norco Range - Mondraker Crafty RR
Ho capito quale casale intendi, non siamo passati di li, ma da una piccola mulattiera di tagliaboschi più in basso, ma ci siamo incasinati xchè finiva e poi abbiamo fatto un tratto ripido fuori sentiero... insomma quel versante come lo prendi lo prendi incasinato.
Siamo mostruosamente ..... meglio tornare a discutere dei fatti nostri su altri topic, tanto questo versante non va bene x giri di + gg...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo