Si comincia da qui (stumpy 2010)

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Ciao a tutti...
avendo visto i modelli 2011, praticamente uguali al 2010...
ipotizzando un 2012 con delle novità...
cosa vorreste sulla stumpy che adesso non c'è.
c'è qualcosa che sentite mancare alla stumpy per essere "perfetta"?
parlo di tecnica perchè sull'estetica non si può sapere...
umm .. noto ora..
Mi piacerebbe vedere una forcella (e un ammo) che permetta di tirar fuori tutti i cm nominali (tipo doppia piastra).
Mi sto rendendo conto che tra cm persi col sag ed eccessiva progressivita' dei sistemi ad aria, alla fine usi poco piu' della meta' dei cm dichiarati.
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.480
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
beh il sag è fondamentale affinchè una sospensione lavori bene...
senza sag la forcella ti farebbe rimbalzare da tutte le parti.
non è che tra aria e molla ci sia una differenza così evidente. le sospensioni ad aria hanno solo una maggior lentezza a partire per via delle maggiori tenute.
però a favore hai "infinite" possibilità di tarare la durezza della molla pneumatica e per gente come me ad esempio che pesa poco, quasi mai le forcelle/ammortizzatori a molla hanno la molla giusta...
forse dovresti provare sistemi diversi di far lavorare idraulicamente la forcella come ad esempio il poter settare l'idraulica con camera negativa/positiva separatamente così da modificare la risposta a seconda della parte di escursione.
marzocchi e RS credo siano di questo tipo.
altra soluzione provare una forcella U-Turn a molla.
così da avere la risposta della molla e la possibilità di variare l'escursione. anche se non in movimento ma prima e dopo la salita/discesa. ma non sò se la fanno più...
il tipo di forcella di RockShox per la stumpy sarebbe la REVELATION. inoltre disponibile anche con PP15 o addirittura PP20.
per l'ammo avendo tu il triad dovrebbe essere molto più facile da far lavorare rispetto al brain... quando lo metti tutto aperto dovrebbe essere bello molleggioso...
quella Marzocchi dovrebbe essere la 44 però di marzocchi sono veramente ignorante...
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Wally73 .. prima della fox float ho avuto una bici con la Reba, e quindi ho provato anche la possibilita' di giocare con la negativa.
La mia questione e' un'altra.
Man mano che affondi, la pressione sale e le leggi dei gas ci dicono che ad un certo punto il valore di pressione e' tale che non si va oltre (con i pesi e gli urti in gioco).
Per come la tengo io (ho abbassato a poco piu' di 70psi contro i 90 delle tabelle), per sfondare gli ultimi tre quattro cm di corsa, mi devo buttare da un metro.
Voglio dire che, in condizioni d'uso normali, su sentieri anche tecnici, dalla posizione di affondamento a riposo (in movimento e' comunque piu' del sag) al massimo affondamento possibile, di una forcella con 13cm nominali ne sfrutto 6 o 7 ad andar bene. Ovviamente contando l'estensione, i cm diventano anche 9 o 10, ma mai 13.
E visto che sulla reba si lavora con pressioni piu' alte, ti garantisco che li e' anche peggio.

Questa cosa e' principalmente dovuta al volume di camera che rimane sopra al pistone, quando la forcella e' completamente affondata.
Se aumentassimo questo volume, come nelle doppia piastra, gli effetti della crescita non lineare della pressione si sentirebbero meno, ergo si potrebbe sfruttare una parte maggiore di corsa in affondamento.

Le forcella ad aria in produzione, privilegiano la progressivita', io invece amo la linearita' e per questo spero che s'inventino qualcosa.

Se per esempio, abbassassero la posizione a riposo del pistone (non e' mai sul fondo perche' sotto c'e' o la molla o la camenra negativa), a parita' di corsa, resterebbe piu' spazio (volume) sopra.
Posizionando un ulteriore pistone in alto nella camera e variandone la posizione dall'esterno, si potrebbe ridurre il volume per rendere la forcella progressiva, o ampliarlo per renderla lineare.
 

lupin III

Biker superis
31/5/06
475
0
0
Lucretili
Visita sito
io sulla mia bici sfrutto tutti i cm di escursione possibili,la cosa più importante per un sistema ammortizzante è la regolazione del sag altrimenti è inutile comprare una bici dalle importanti escursioni.davanti ho impostato la talas con un sag di circa 3,5cm(25%),dietro sono poco oltre il 25%;con il ritorno regolato bene ho una bici molto sensibile a qualsiasi variazione del percorso e nei salti o nei percorsi molto impegnativi non vado mai a pacco ma rimane sempre circa un cm dal fondocorsa(dietro qualche mm)che in teoria non dovrebbe essere corsa utile(gli steli sono da 147mm)
 

vecchiapoia

Biker popularis
9/4/07
78
0
0
Padova
Visita sito
sono di recente entrato in possesso di una stj expert carbon del 2010, per cercare di allargare i giri che faccio di solito con l'enduro.
Fino adesso l'ho testata solo in un paio di giri noti per fare un confronto con l'altra, però ci sono alcune cose che volevo chiedere a voi:
1- la bici pesa 13,1 Kg, con reggisella telesc spec., pedali flat da 300 gr, ruote mavic crosstrail (peso 1.850), ruote NN 2.25 tubless ant (750 gr) e Michelin 2.0 wild grp'r (720 gr), il resto è di serie...
Sinceramente credevo che la bici pesasse un kg di meno circa sui 12 kg., a voi torna oppure è la mia bilancia da ritarare....(non penso però);
2 - cosa potrei sostituire per ottenere il maggior rapporto costi/benefici? (ad esempio ho trovato una cassetta in titanio da 177 gr a circa 180 €+ spese sped., oppure....);
3 - ho trovato la bici fantastica in salita (magico brain), ma un po' 'ballerina' in discesa, avete valutato la possibilità di cambiare forca....ho visto la reveletion pp20 u-turn ad aria (1700 gr) ma non si trova conica (io almeno non l'ho trovata)..

un saluto a tutti, ciao
 

vecchiapoia

Biker popularis
9/4/07
78
0
0
Padova
Visita sito
mi permetto di dare un consiglio ai possessori di stj, provate a cambiare il manubrio, quello di serie da 66 cm è veramente troppo stretto, provate a metterne uno da 700 o anche da 68,5. Vi cambia la vita, parola di lupetto...ciao
 

Piace

Biker serius
12/4/10
246
0
0
Varese
Visita sito
io ho giusto pesato la mia l' altra sera ma non e la carbon e expert m5 e con reggisella telescopico e pedali xt sono a 13.3kg cosi almeno dice la spiona della mia bilancia.. a parte il reggisella il resto e tutto originale....
in effetti pensavo anche io che la carbon pesasse un pochetto di meno di 13....
 

Tuenoblu74

Biker extra
4/6/08
700
0
0
49
Umbertide (PG)
Visita sito
Ciao a tutti,

da sabato ho una nuova compagna di avventure una Stumpy Comp 2010, era tutta triste sbattuta lì sola soletta in una vetrina, la taglia era giusta, il prezzo pure e...... è stato subito amore.

Che biga fantastica.....
 

ale.bike

Biker superis
23/1/09
350
5
0
65
Firenze
Visita sito
Bike
Specialized Stumpjumper Expert '22 - Specialized Diverge Comp carbon '15
@ vecchiapoia: pensavi pesasse meno, ma un reggisella telescopico pesa circa 300gr più di quello di serie, 200gr le gomme e siamo già a mezzo kg. Poi 300gr i flat mi sembrano pochi!
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.480
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
sono di recente entrato in possesso di una stj expert carbon del 2010, per cercare di allargare i giri che faccio di solito con l'enduro.
Fino adesso l'ho testata solo in un paio di giri noti per fare un confronto con l'altra, però ci sono alcune cose che volevo chiedere a voi:
1- la bici pesa 13,1 Kg, con reggisella telesc spec., pedali flat da 300 gr, ruote mavic crosstrail (peso 1.850), ruote NN 2.25 tubless ant (750 gr) e Michelin 2.0 wild grp'r (720 gr), il resto è di serie...
Sinceramente credevo che la bici pesasse un kg di meno circa sui 12 kg., a voi torna oppure è la mia bilancia da ritarare....(non penso però);
2 - cosa potrei sostituire per ottenere il maggior rapporto costi/benefici? (ad esempio ho trovato una cassetta in titanio da 177 gr a circa 180 €+ spese sped., oppure....);
3 - ho trovato la bici fantastica in salita (magico brain), ma un po' 'ballerina' in discesa, avete valutato la possibilità di cambiare forca....ho visto la reveletion pp20 u-turn ad aria (1700 gr) ma non si trova conica (io almeno non l'ho trovata)..

un saluto a tutti, ciao
Ciao, come peso direi che +/- ci siamo...
io con le gomme originali ero a 12,7...
adesso ho messo su per l'inverno gomme cartavelina anteriore e tubeless piccole posteriore e con le ruote crossmax sl, e il resto sono sui 12,2.
compreso di joplin e flat da 390 gr.
monto manubrio easton dh in carbonio tagliato a 690
pacco pignini xt, guarnitura xtr, sella SDG da 185 gr.
la bici và alla grande ma in discesa soprattutto sullo scassatino allegro è effettivamente leggerina e un po' ballerina.
è d'altronde una bici trail e non si può paragonare ad un'enduro con forcella da 35/36 con PP20.
certo con la forcella che dici si guadagnerebbe molto in rigidità anche se dovresti cambiare la ruota anteriore.
una modjo che volevo comprare usata/seminuova mi sembra montasse proprio la forcella che dici. mi ha detto il sivende quando gli ho chiesto il perchè della scelta di quella forcella proprio perchè è l'unica col PP20 e la possibilità di variare l'escursione anche se non in corsa. però il tealio modjo non ha sterzo conico. ma no sò, forse non la fanno più...
potrebbe essere sostituita da queste:
[URL]http://www.sram.com/rockshox/category/107[/URL]
dove si trovano modelli tapered con Dual Position Air che forse è tipo il 2step o talas. ma non l'ho ben capito...
 

vecchiapoia

Biker popularis
9/4/07
78
0
0
Padova
Visita sito
@ vecchiapoia: pensavi pesasse meno, ma un reggisella telescopico pesa circa 300gr più di quello di serie, 200gr le gomme e siamo già a mezzo kg. Poi 300gr i flat mi sembrano pochi!

I pedali sono i wellgo mg-1 in magnesio con il perno in titanio. pagati 60 € + spese di spedizione con e-bay. il problema è che arrivano da hong-kong per cui li ho attesi un mese. In ogni caso una spesa straconsigliata, li ho testati sull'enduro prendendo botte incredibili e sono ancora li.
la vernice si scrosta ma i pin e il resto fino adesso ha resistito alla grande.
 

vecchiapoia

Biker popularis
9/4/07
78
0
0
Padova
Visita sito
Ciao, come peso direi che +/- ci siamo...
io con le gomme originali ero a 12,7...
adesso ho messo su per l'inverno gomme cartavelina anteriore e tubeless piccole posteriore e con le ruote crossmax sl, e il resto sono sui 12,2.
compreso di joplin e flat da 390 gr.
monto manubrio easton dh in carbonio tagliato a 690
pacco pignini xt, guarnitura xtr, sella SDG da 185 gr.
la bici và alla grande ma in discesa soprattutto sullo scassatino allegro è effettivamente leggerina e un po' ballerina.
è d'altronde una bici trail e non si può paragonare ad un'enduro con forcella da 35/36 con PP20.
certo con la forcella che dici si guadagnerebbe molto in rigidità anche se dovresti cambiare la ruota anteriore.
una modjo che volevo comprare usata/seminuova mi sembra montasse proprio la forcella che dici. mi ha detto il sivende quando gli ho chiesto il perchè della scelta di quella forcella proprio perchè è l'unica col PP20 e la possibilità di variare l'escursione anche se non in corsa. però il tealio modjo non ha sterzo conico. ma no sò, forse non la fanno più...
potrebbe essere sostituita da queste:
[URL]http://www.sram.com/rockshox/category/107[/URL]
dove si trovano modelli tapered con Dual Position Air che forse è tipo il 2step o talas. ma non l'ho ben capito...


Bè grazie mi hai un po' tranquillizzato di non aver preso qualche 'abbaglio' con i pesi.

In effetti il cambio forcella+ruote sarebbe la cosa piu' importante ma anche quella piu' costosa, per cui aspetterò credo l'anno prossimo dopo il dissanguo economico di Natale.

Mi fai diventare curioso sul tipo di copertoni che monti, quali sono queste famigerate coperture che utilizzi? se non sono indescreto.
Ho visto sul sito di shwalbe che adesso faranno tutte i copertoni tublessizabili tipo la 2bliss di specialized in modo da limare sui pesi rispetto alle vecchie UST. Potrebbero diventare interessanti anche le nuove mescole....

Perchè invece hai cambiato la guarnitura e la sella? ci sono differenze sostanziali? hai pesato prima e dopo?
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.480
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
Mi fai diventare curioso sul tipo di copertoni che monti, quali sono queste famigerate coperture che utilizzi? se non sono indescreto.
Ho visto sul sito di shwalbe che adesso faranno tutte i copertoni tublessizabili tipo la 2bliss di specialized in modo da limare sui pesi rispetto alle vecchie UST. Potrebbero diventare interessanti anche le nuove mescole....

Perchè invece hai cambiato la guarnitura e la sella? ci sono differenze sostanziali? hai pesato prima e dopo?
BECCATO!!!
io e amici abbiamo preso 3 treni di gomme schwalbe 2011.
esattamente nobby nic 2.10 evo tubeless ready. sono come le 2 bliss specy. carcassa della normale con camera con labbro di tenuta tubeless. obbligatorio il lattice. peso 490 gr
io poi per il posteriore ho preso la stessa ma in versione tubeless che pesa sui 600 gr ma più robusta.
comunque la 2.10 di schwalbe è piccola. quindi bocciata all'anteriore. l'ho messa sul mercatino e già venduta. al posteriore ok così se c'è fango ha più spazio nel carro. sono alla ricerca della stessa gomma ma da 2.2 che dovrebbe andare molto meglio come volume...
guarnitura l'ho cambiata perchè l'XTR è bellissima e trovata occasione nuova sul mercatino. avrò forse risparmiato anche un pochino di peso ma non credo tanto...
la sella con SDG mi sono sempre trovato benissimo. occasione su CRC peso 185 gr contro i 260 dell'originale. che tra l'altro in una caduta ha strisciato e si era un po' rovinata...
sono tutte finezze nonobbligatorie che però mi piacciono come risultato finale...
posto qualche foto della bici...
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.480
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
picture.php


picture.php


picture.php


picture.php


picture.php


picture.php


picture.php
 

vecchiapoia

Biker popularis
9/4/07
78
0
0
Padova
Visita sito
BECCATO!!!
io e amici abbiamo preso 3 treni di gomme schwalbe 2011.
esattamente nobby nic 2.10 evo tubeless ready. sono come le 2 bliss specy. carcassa della normale con camera con labbro di tenuta tubeless. obbligatorio il lattice. peso 490 gr
io poi per il posteriore ho preso la stessa ma in versione tubeless che pesa sui 600 gr ma più robusta.
comunque la 2.10 di schwalbe è piccola. quindi bocciata all'anteriore. l'ho messa sul mercatino e già venduta. al posteriore ok così se c'è fango ha più spazio nel carro. sono alla ricerca della stessa gomma ma da 2.2 che dovrebbe andare molto meglio come volume...
guarnitura l'ho cambiata perchè l'XTR è bellissima e trovata occasione nuova sul mercatino. avrò forse risparmiato anche un pochino di peso ma non credo tanto...
la sella con SDG mi sono sempre trovato benissimo. occasione su CRC peso 185 gr contro i 260 dell'originale. che tra l'altro in una caduta ha strisciato e si era un po' rovinata...
sono tutte finezze nonobbligatorie che però mi piacciono come risultato finale...
posto qualche foto della bici...


io ho cercato su chainreaction, su hibike, gambacicli,...ma nessuno ha ancora i modelli 2011, dove diavolo le hai trovate? ma all'anteriore adesso non ho capito cosa hai su...

che foto, veramente bella bici...inizialmente la sella e l'attacco bianchi non mi piacevano ma adesso c'ho fatto l'occhio e direi che si sposano bene con il telaio; anche se ogni tanto mi verrebbe da cambiare il colore all'attacco per farlo diventare uguale al manubrio.


PS= il manubrio identico easton dh ce l'ho sull'enduro e mi trovo molto bene.
 

vecchiapoia

Biker popularis
9/4/07
78
0
0
Padova
Visita sito
picture.php
[/QUOTE]

manopole bianche: ne vogliamo parlare?

bianche bianche non lo saranno mai, alla fine io mi sono messo su le odi ruffian nere che avevo da un precedente ordine da chain e forse le trovo un pelino piu' cconfortevoli delle specialized, ma naturalmente si parla di raffinatezze...
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.480
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
Meravigliosa Wally! Sto cercando anche io guarnitura xtr, nella comp quella di serie è bruttina, ho resistito sino ad ora, ma è giunto il momento di pensare al regalo di natale...

O.T. vedo l'attacco, stai meditando per il nuovo Edge 800?
Natale???
guarda qui sotto:
[url]http://mercatino.mtb-forum.it/showproduct.php/product/112877/cat/23/limit/recent/date/1283327820[/URL]
ma anche questa niente male:
[url]http://mercatino.mtb-forum.it/showproduct.php/product/112626/cat/23/limit/recent/date/1283327820[/URL]
comunque non costa poi molto una XT nuova:
[url]http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=20679[/URL]

guarda per il GPS l'ho preso per sfizio. non lo sò usare molto, ma mi impegnerò ad imparare... l'ho preso usato e quindi và benissimo così. tra l'altro sensa fascia ne sensore, tutte cose che non uso. però stà benissimo sul portamaubrio e mi sono liberato di robe sulla forcella e sensore sulla ruota... poi bello, ha un sacco di parametro da vedere.
devo però veramente mettermi ad imparare. purtroppo ultimamente sono sucito pochissimo è l'ho usato 2 volte in percorsi che sò a memoria...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo