Si comincia da qui (stumpy 2010)

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.480
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
anche io ho il joplin.
usato per 3 anni senza mai toccarlo. perfetto fino 2 settimane fa.
il sivende lo ha mandato per revisione da dsb. tornato nuovo e sorpresa passata la riparazione (or rotto credo) in garanzia. gioco laterale visibile solo giù dalla bici. in sella non si avverte.
joplin promosso!
 

MARCO+

Biker tremendus
regaz due info.....
i cerchi dt swiss che monta la stumpy fsr comp...ma credo anche la elite sono già predisposti per latticizzare le gomme...ovvero basta mettere lattice, gomma e valvola apposite...senza dover mettere il nastro apposito nell'interno cerchio?

Che reggi telescopico mi consigliate...joplin o ks...il secondo sembra un po' più abbordabile come prezzo ks i900 con remote control...vostre esperienze?
 

volpegio

Biker poeticus
23/11/06
3.928
1
0
Torino
Visita sito
Bike
Commencal AM V4
regaz due info.....
i cerchi dt swiss che monta la stumpy fsr comp...ma credo anche la elite sono già predisposti per latticizzare le gomme...ovvero basta mettere lattice, gomma e valvola apposite...senza dover mettere il nastro apposito nell'interno cerchio?

Che reggi telescopico mi consigliate...joplin o ks...il secondo sembra un po' più abbordabile come prezzo ks i900 con remote control...vostre esperienze?

I cerchi hanno bisogno anche del nastro, i nipples non sono sigillati. Non ho esperienze dirette invece sul telescopico, per vari motivi ho scelto di acquistare un joplin con escursione da 75mm in offerta su chain reaction per 125 euro spese incluse http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=25015
 

lucalux63

Biker superis
28/8/09
489
0
0
Bergamo
Visita sito
sono sicuro che non abbia messo alcun tipo di nastro

ha solo stallonato e con il copertone montato ha sostituito la valvola ed immesso il lattice, poi ha tallonato e gonfiato

a vedere lui lavorare è stata un'operazione velocissima e facile

io cmq sono preoccupato, in caso di forature non riparate dal lattice, come farò?

ho dietro la bomboletta gonfia ripara

ma se non bastasse e dovessi mettere la camera, già mi immagino il disastro di lattice a sporcare tutto, oltre al lavoro per togliere la valvola per far posto a quella della camera....

qualcuno ha forato con i tubeless e può spiegarmi come ha fatto?
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Strano, il mio sivende la prima volta aveva messo male il nastro e il cerchio posteriore perdeva il liquido dai nipples, l'ho dovuto riportare per ripetere l'operazione. Per 3 mesi poi tutto bene, in seguito ho deciso di cambiare ruote.
Con i cerchi originali ci vuole il nastro, per le ragioni che hai spiegato prima.
Senza nastro ovviamente non tengono.
 

volpegio

Biker poeticus
23/11/06
3.928
1
0
Torino
Visita sito
Bike
Commencal AM V4
sono sicuro che non abbia messo alcun tipo di nastro

ha solo stallonato e con il copertone montato ha sostituito la valvola ed immesso il lattice, poi ha tallonato e gonfiato

a vedere lui lavorare è stata un'operazione velocissima e facile

io cmq sono preoccupato, in caso di forature non riparate dal lattice, come farò?

ho dietro la bomboletta gonfia ripara

ma se non bastasse e dovessi mettere la camera, già mi immagino il disastro di lattice a sporcare tutto, oltre al lavoro per togliere la valvola per far posto a quella della camera....

qualcuno ha forato con i tubeless e può spiegarmi come ha fatto?

Non metto in dubbio quello che ha fatto il tuo sivende Luca, ci mancherebbe, forse il mio ha messo il nastro per precauzione, e poi è ancora andata male... però ricordo che anche altri avevano confermato l'utilizzo del nastro, attendiamo gli interventi di altri che hanno fatto la trasformazione.

Nel mio caso ho squarciato una sola volta lateralmente la gomma, la procedura per sistemare la camera è quella che hai descritto te, ti imbratti tutto (+ di quel che pensi se cambi la camera a terra in mezzo ai boschi), devi smontare la valvola (se è incollata ci va un attezzo altrimenti non la rimuovi) e poi rimonti la camera (se non hai uno straccio o della carta tutto ti scivola dalle mani). Tutto questo dopo 1 mese dalla prima bici con tubeless, epic s-works 2004, da allora fortunatamente non mi è più capitato (a me, però ho aiutato altri malcapitati)...
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.480
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
la bici di serie ha i cerchi con già un giro di nastro. la stessa viene fornita da specy già con le valvoline tubeless con tappi verdi.
però non sempre secondo me il nastro è messo bene e tiene. nel mio caso la ruota dietro ok, quella davanti perdeva. mi avevano regalato 1 anno prima 2 kit tubeless eclipse e li ho montati. la ruota tiene meglio e le gomme vanno sù anche senza lattice !!!
consiglio se non avete le valvoline di serie, magari di dare un giro di nastro isolante al cerchio perchè chiuda perfettamente il nastrooriginale e di comprare le valvoline smontabili. con queste l'operazione è ancora + semplice e veloce.
si montano le gomme, si smonta la parte finale delle valvoline. si fa tallonare la gomma, si mette il lattice con una siringa (senza più bisogno di smontare metà gomma) si rigonfia la gomma e il gioco è fatto...
io col kit tubeless faccio tallonare la gomma a secco anche con la normalissima pompa da bici del deca. col compressore però si fà prima...
per il reggisella anche io ho il joplin anche perchè 3 stagioni fa praticamente c'era solo quello. posso dire che va benissimo.
il ks costa un po' meno e ha il pulsantino di azionamento molto ben fatto.
non saprei davvero, anche lo specy non è male con le 3 posizioni...
boh...
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.480
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
ah ovviamente il lattice ripara i fori fino ad un certo diametro. oltre a questo ovvio bisogna metterci camera d'aria. ce l'ho sempre nello zainetto...
ok ci si impasta un po', però se ti capita in mezzo aun bosco a 30 km dalla macchina, torni a casa...
se fori e il lattice ripara ti troverai probabilmente con la gomma un pochino sgonfia, se rompi allora devi mettere la camera...
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.480
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
ah n°2...
i lattice non sono tutti uguali, alcuni vanno meglio altri peggio. come effcacia e come resistenza al seccarsi dentro la gomma.
adesso io e il mio socio abbiamo comprato il caffelatex. lo proveremo al più persto...
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
54
Torino
Visita sito
sono sicuro che non abbia messo alcun tipo di nastro

ha solo stallonato e con il copertone montato ha sostituito la valvola ed immesso il lattice, poi ha tallonato e gonfiato

a vedere lui lavorare è stata un'operazione velocissima e facile

io cmq sono preoccupato, in caso di forature non riparate dal lattice, come farò?

ho dietro la bomboletta gonfia ripara

ma se non bastasse e dovessi mettere la camera, già mi immagino il disastro di lattice a sporcare tutto, oltre al lavoro per togliere la valvola per far posto a quella della camera....

qualcuno ha forato con i tubeless e può spiegarmi come ha fatto?

premesso che esiste un topic gigante proprio su questo argomento, ti invito a stare sereno :-)

Io uso il lastix (lo trovi nei negozi di belle arti) diluito con acqua o ammoniaca (tiene meglio, ma corrode l'ottone della valvola)
Uso il lattice da 3/4 anni, vado a memoria, e almeno una volta l'anno accade che tagli profondamente il copertone. Lì il lattice può poco

A seconda di quanto tempo è passato, potrai trovare più o meno lattice
Apri il copertone, lo togli dal cerchio cercando di sporcarti il meno possibile e versi il lattice rimasto. Lascia pure quello che è rimasto attaccato alla superfice del copertone.
Pulito per quanto possibile, metti la camera tranquillamente dopo aver tolto la valvola ust. Gonfi e via!
Dunque, meglio portarsi sempre una camera e pompetta

Può accadere che la volvola non venga via
No panic! :hahaha:

Il vostro obbiettivo è tornare a casa!
A me è capitato e ho fatto così
Ho messo la camera nel copertone senza inserire la volvola nel foro. L'ho gonfiata quanto più possibile e poi ho messo il copertone nel cerchio
la valvola rimane all'interno, farete un po' fatica a chiudere il copertone nel cerchio, ma arriverete a casa. chiaramente, la pressione non sarà ideale, ma che frega...guida più serena e più pulita
E voilà!
 
sabato ho battezzato sul monte velo la nuova vecchia stumpy ;-) "vecchia" perchè è un 2010....... nuova perchè ho montato venerdì pomeriggio una revelation rlt con pp da 20.......... c'è ancora un po' di lavoro di fino da fare...... però rispetto all'originale adesso all'anteriore c'è tanta stabilità in più........

domanda.... sono l'unico a cui quando apro e chiudo l'ammo si sposta sempre o quasi la ghiera che regola il ritorno? mi ritrovo spesso con la ghiera tutta spostata dalla parte veloce...... boh....... forse sarà che ho le mani troppo grandi...............
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
sabato ho battezzato sul monte velo la nuova vecchia stumpy ;-) "vecchia" perchè è un 2010....... nuova perchè ho montato venerdì pomeriggio una revelation rlt con pp da 20.......... c'è ancora un po' di lavoro di fino da fare...... però rispetto all'originale adesso all'anteriore c'è tanta stabilità in più........

domanda.... sono l'unico a cui quando apro e chiudo l'ammo si sposta sempre o quasi la ghiera che regola il ritorno? mi ritrovo spesso con la ghiera tutta spostata dalla parte veloce...... boh....... forse sarà che ho le mani troppo grandi...............
Sbaglio o tu avevi cambiato da subito le ruote?
Secondo me, sulla specy 2010, tanto e scarso il sistema ruota posteriore quanto e' buono quello anteriore.
Dietro .. lasciamo perdere.
Davanti, han messo un mozzo con perno passante da 9mm (RWS).
Il punto di contatto del mozzo con il piede della forcella e' di ~28mm (contro i 21mm dei sistemi con perno da 15mm).
La ruota ha 28 raggi - quindi piu' rigida di una 32.

Ovviamente, la soluzione che hai tu ora e' migliore ma, anche quella originale non e' malaccio.
 
Sbaglio o tu avevi cambiato da subito le ruote?
Secondo me, sulla specy 2010, tanto e scarso il sistema ruota posteriore quanto e' buono quello anteriore.
Dietro .. lasciamo perdere.
Davanti, han messo un mozzo con perno passante da 9mm (RWS).
Il punto di contatto del mozzo con il piede della forcella e' di ~28mm (contro i 21mm dei sistemi con perno da 15mm).
La ruota ha 28 raggi - quindi piu' rigida di una 32.

Ovviamente, la soluzione che hai tu ora e' migliore ma, anche quella originale non e' malaccio.


si da subito avevo cambiato ruote... però va detto anche che una forcella da quasi 150mm con piedi da 9 data a una persona di 100kg in alcune situazioni palesa limiti evidenti...... e da lì ho deciso di cambiare ;-)

sul fatto che una 28 sia più rigida di una 32... boh... non saprei...:nunsacci:
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Scusate ancora regaz...info sul reggisella telescopico...credo di indirizzarmi sul ks i900r...misura dovrebbe essere 30,9 se non sbaglio...ma quello che mi interessa sapere è la corsa...quale scegliere tra 75, 100, 125 e secondo quale criterio?
grazie mille...
Prendi quello con maggiore escursione visto anche che puoi fermre la sella in un punto qualsiasi della corsa.
In situazioni di forte pendenza, piu' abbassi la sella e meglio e'.
 

tango

Biker tremendus
30/4/08
1.260
10
0
reggio emilia
Visita sito
Scusate ancora regaz...info sul reggisella telescopico...credo di indirizzarmi sul ks i900r...misura dovrebbe essere 30,9 se non sbaglio...ma quello che mi interessa sapere è la corsa...quale scegliere tra 75, 100, 125 e secondo quale criterio?
grazie mille...
vai su www.4guimp.it ti spiegano quale escursione puoi montare in base all'altezza cui tieni la sella
 
  • Mi piace
Reactions: maramouse

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo