Shimano XT 1x11: catena cade dal 42D pedalando indietro

BIKEBROS

Biker forumensus
No, pe r me non è normale. Mai capitato con trasmissioni 10 X e 9 X. E poi non capisco sta storia che si pedala in avanti: non devi mai girare i pedali un quarto di giro o mezzo giro indietro quando ti fermi e devi ripartire su salita tecnica?

...si capita di dare il colpo di pedale....ma nel mio caso x far cadere la catena devo fare il giro completo ....ecco xke mi sembrava normale...
 

Nikkeribe

Biker poeticus
27/12/12
3.648
24
0
100% etrusco
Visita sito
No, pe r me non è normale. Mai capitato con trasmissioni 10 X e 9 X. E poi non capisco sta storia che si pedala in avanti: non devi mai girare i pedali un quarto di giro o mezzo giro indietro quando ti fermi e devi ripartire su salita tecnica?

Quoto! Una trasmissione DEVE funzionare al massimo sempre. Se non lo fa vuol dire che non ci si può fare affidamento al 100% e per me rappresenta un difetto.
 
  • Mi piace
Reactions: solitone

solitone

Biker perfektus
9/7/10
2.700
150
0
Moncalieri
www.youtube.com
Bike
Scott Genius 900 tuned
Tu misura il valore dalla mezzeria del telaio alla mezzeria della corona e confrontalo con quello dalla mezzeria al sesto pignone.... poi mi dici...

  • Linea catena corona: confermo 50 mm.
  • Linea catena 6° pignone: 46 mm (ehm, CVD!)

La linea catena del sesto pignone l'ho determinata partendo dalla mezzerie tra i due forcellini. Ho dovuto cioè assumere che il telaio fosse dritto. Non ho strumenti specifici e, quindi, misurarla usando come riferimento la mezzeria del piantone non mi è possibile.

A questo punto questa differenza da cosa deriverà? Dalla ruota?

I risultati sono in accordo con il difetto di caduta catena sul 42D. Penso che procederò spostando verso l'interno la corona.

Di quanto? 4 mm non credo di poterli fare. Posso usare delle rondelle di ottone, mettendole tra i buchi delle guarnitura e la corona?
 

lele#39

Biker urlandum
28/8/13
534
72
0
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Epic S-Works 2019
  • Linea catena corona: confermo 50 mm.
  • Linea catena 6° pignone: 46 mm (ehm, CVD!)

La linea catena del sesto pignone l'ho determinata partendo dalla mezzerie tra i due forcellini. Ho dovuto cioè assumere che il telaio fosse dritto. Non ho strumenti specifici e, quindi, misurarla usando come riferimento la mezzeria del piantone non mi è possibile.

A questo punto questa differenza da cosa deriverà? Dalla ruota?

I risultati sono in accordo con il difetto di caduta catena sul 42D. Penso che procederò spostando verso l'interno la corona.

Di quanto? 4 mm non credo di poterli fare. Posso usare delle rondelle di ottone, mettendole tra i buchi delle guarnitura e la corona?

comincia con 2mm, una rondella ... 4 mi sembra esagerato...

ps
anche il mio xx1 lo fa, in questi anni ne ho avuti almeno 5 e tutti avevano questo "problema" con il quale ho imparato a convivere, effettivamente la cosa non è che mi entusiasmi, ma cmq per far scendere la catena devo fare più di un giro completo, e su salite tecniche se capita di dover mettere giù il piede fai meno di mezzo giro indietro e riparti quindi il "problema" non lo avverti...
Ad ogni modo siccome non vedo consumi strani del pacco pignoni ho preferito lasciare le misure originali come mamma Specy l'ha fatta uscire dalla fabbrica...
 
  • Mi piace
Reactions: solitone

Nikkeribe

Biker poeticus
27/12/12
3.648
24
0
100% etrusco
Visita sito
  • Linea catena corona: confermo 50 mm.
  • Linea catena 6° pignone: 46 mm (ehm, CVD!)

La linea catena del sesto pignone l'ho determinata partendo dalla mezzerie tra i due forcellini. Ho dovuto cioè assumere che il telaio fosse dritto. Non ho strumenti specifici e, quindi, misurarla usando come riferimento la mezzeria del piantone non mi è possibile.

A questo punto questa differenza da cosa deriverà? Dalla ruota?

I risultati sono in accordo con il difetto di caduta catena sul 42D. Penso che procederò spostando verso l'interno la corona.

Di quanto? 4 mm non credo di poterli fare. Posso usare delle rondelle di ottone, mettendole tra i buchi delle guarnitura e la corona?
Quindi abbiamo trovato il colpevole!
Ovviare a questo non è facile... anche spessorando la corona 4 mm son troppi e ne risulterebbe una soluzione non troppo robusta e antiestetica.
Converrebbe trovare una corona spiderless con più offset... sempre se esiste per Shimano...
 
  • Mi piace
Reactions: solitone

solitone

Biker perfektus
9/7/10
2.700
150
0
Moncalieri
www.youtube.com
Bike
Scott Genius 900 tuned
Quindi abbiamo trovato il colpevole!
Abbiamo avuto conferma che è un problema di linea catena, ma il colpevole chi è? La ruota?

Ovviare a questo non è facile... anche spessorando la corona 4 mm son troppi

Io inizierei a spessorare di 2 mm e vedere come va...

Converrebbe trovare una corona spiderless con più offset... sempre se esiste per Shimano...

Perdonate l'ignoranza ma... cosa vuol dire spiderless? Tutte le corone che ho visto hanno quattro buchi in cui inserire le viti per fissare alla guarnitura :nunsacci:
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
Perdonate l'ignoranza ma... cosa vuol dire spiderless? Tutte le corone che ho visto hanno quattro buchi in cui inserire le viti per fissare alla guarnitura :nunsacci:

KEC_AbABS-sw-il.jpg

...hanno 3 fori e vanno al posto del supporto di cui ora mi sfugge il nome....asinaccio che sono
 

Nikkeribe

Biker poeticus
27/12/12
3.648
24
0
100% etrusco
Visita sito
Perdonate l'ignoranza ma... cosa vuol dire spiderless? Tutte le corone che ho visto hanno quattro buchi in cui inserire le viti per fissare alla guarnitura :nunsacci:

vuol dire "senza spider" ossia direttamente attaccato alla pedivella (direct mount).
L'immagine postata da scratera è giusta ma è sicuramente una spiderless per Sram, non so se vadabene anche per Shimano: di Sram 11v ti saprei dire vita, morte e miracoli, di Shimano so molto meno...
 

solitone

Biker perfektus
9/7/10
2.700
150
0
Moncalieri
www.youtube.com
Bike
Scott Genius 900 tuned
Ripensando sulle mie misure:
  • Linea catena corona: 50 mm.
  • Distanza mezzeria-6° pignone: 46 mm
mi chiedo: ma qualcuno di voi ha una distanza tra la mezzeria telaio e il 6° pignone maggiore di 46 mm?

  1. La ruota posteriore è fissata al mio carro con perno 142x12 mm. La distanza tra i forcellini, senza considerare le due rientranze nei forcellini destro e sinistro, in cui si inseriscono le estremità del mozzo ruota, è di 138 mm.
  2. Tra il pignone piccolo e il forcellino destro ci sono 3 mm di spazio.
  3. Il pacco pignoni XT M8000 11-42 è largo 40 mm (considerando solo lo spessore del pignone piccolo, non l'extra spessore dovuto alla bombatura dove si inserisce la vite di fissaggio del pacco pignoni al corpetto ruota libera).
Quindi la distanza tra la mezzeria e il centro del 6° pignone è:
138/2 - 40/2 - 3 = 69 - 20 - 3 = 46 mm

Con un telaio con forcellini da 142x12 e un pacco pignoni da 40 mm (credo sia una larghezza comune a tutti gli 11v), l'unico modo per aumentare la distanza mezzeria-6° pignone è diminuire lo spazio 2, portandolo da 3 a 2 mm (oltre non penso si possa, considerando la bombatura di cui parlavo al punto 2 che sarà 1 mm; e comunque ci deve essere spazio anche per la catena), ma si guadagna 1 mm e quella distanza diventa 47 mm, ancora sotto i 50 mm della linea catena della guarnitura FC-M8000-1.

Ora, ho provato a spessorare con rondelle da 2 mm, spostando quindi la corona di 2 mm a sinistra e ottenendo una linea catena di 48 mm:

IMG_20150917_075932.jpg

IMG_20150917_080632.jpg

Un piccolo miglioramento c'è stato, ma non ho risolto: la catena continua a cascare giù, anche se ora mezzo giro di pedale non è sempre sufficente per buttarla giù. In certe posizioni della catena, però, basta anche solo mezzo giro per farla scivolare in parte sul pignone subito sotto, quindi il miglioramento non è soddisfacente.

Proverò a aggiungere ancora una serie di rondelle, spessorando di 4 mm in tutto, giusto per vedere se così si risolve, ma solo sul cavalletto. Se risolve vedrò se trovo in giro una corona con un offset che riduca sui 46 mm la linea catena.

La domanda a questo punto è: come mai quasi tutti i produttori fanno guarniture con una linea catena di ben 50 mm? Siccome con l'1x11 si usano corone piccole e non c'è dunque problema di interferenza della corona con i foderi, non vedo perché non prevedere una linea catena più in linea (ah ah!) con il sesto pignone.

Ho chiesto a un mio amico che fa corone e quindi ci capisce. Mi ha detto che avere una linea catena più bassa migliora sicuramente il lavoro della catena sui pignoni più grandi ma a scapito di un maggior sforzo, scorrevolezza e usura sui pignoni più piccoli dove lo sforzo meccanico è maggiore.

Quindi è una questione di scendere a compromessi. Probabilmente per l'uso che ne faccio io sarebbe meglio prediligere il lavoro sui pignoni grandi, ma non sarebbe la soluzione più soddisfacente per la maggior parte delle persone.
 

BugiaNen

Biker ultra
20/3/06
623
801
0
50
Torino
Visita sito
Con la corona OneUp Components, se ho capito bene, dovresti recuperare un altro millimetro e mezzo circa.
Certo poi saresti completamente sbilanciato sui pignoni grandi, ma se la coperta è corta a qualcosa bisognerà pur rinunciare.
 
  • Mi piace
Reactions: solitone

solitone

Biker perfektus
9/7/10
2.700
150
0
Moncalieri
www.youtube.com
Bike
Scott Genius 900 tuned
xx1 con mc gxp montato senza spessori e con ranella ondulata come dice sram... cassetta pignoni sram regolato funziona perfettamente ma l'incrocio con il 42 porta la catena a cadere se pedali indietro....
cosa non è montato a dovere ?
Come ho scritto sopra, con i forcellini 142x12 è inevitabile avere il 6o pignone a circa 46-47 mm. Siccome le guarniture hanno tutte una linea catena sui 50 mm, credo sia inevitabile questa caduta della catena.

Forse col nuovo standard boost il problema è risolto, essendoci più spazio per spostare il pacco pignoni verso l'esterno.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo