Epic Trail MTB School Sgancio rapido: sono REALMENTE più lento a sganciarmi rispetto ai flat?

daetr1

Biker urlandum
4/1/20
572
690
0
52
Bergamo
Visita sito
Bike
Nukeproof scout 290
Da sempre uso i flat,ho da poco acquistato una gravel e ci ho messo gli spd perché vorrei prendere pratica ed utilizzarli anche sulla MTB, soprattutto sulla front,ma non è che lo trovo così semplice.Qualche caduta l ho già fatta, proverò le 56 che qualcuno ha citato per vedere se diventa più facile perché per come va ora con la MTB mi faccio male di sicuro.Son troppo vecchio mi sa
 
  • Mi piace
Reactions: Maurett82

MagicTartaruga

Biker grossissimus
19/4/20
5.520
3.393
0
56
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240
Da sempre uso i flat,ho da poco acquistato una gravel e ci ho messo gli spd perché vorrei prendere pratica ed utilizzarli anche sulla MTB, soprattutto sulla front,ma non è che lo trovo così semplice.Qualche caduta l ho già fatta, proverò le 56 che qualcuno ha citato per vedere se diventa più facile perché per come va ora con la MTB mi faccio male di sicuro.Son troppo vecchio mi sa
Tutta questione di pratica, le sh56 con molla tarata al minimo sganci col pensiero.
 
  • Mi piace
Reactions: daetr1

Maurett82

Biker tremendus
27/5/16
1.198
897
0
42
Provincia di Treviso
Visita sito
Bike
Trek Fuel Ex 8
Da sempre uso i flat,ho da poco acquistato una gravel e ci ho messo gli spd perché vorrei prendere pratica ed utilizzarli anche sulla MTB, soprattutto sulla front,ma non è che lo trovo così semplice.Qualche caduta l ho già fatta, proverò le 56 che qualcuno ha citato per vedere se diventa più facile perché per come va ora con la MTB mi faccio male di sicuro.Son troppo vecchio mi sa
Stessa identica situazione mia, ho messo di recente gli spd (tacchette SH 51) sulla mtb dopo anni di flat, grazie all'esperienza acquisita sulla gravel di recente acquisto dove mi sono trovato benissimo da subito.. Beh su mtb i vantaggi del sistema ad aggancio restano innegabili, tuttavia ho avuto qualche problema nelle discese tecniche, soprattutto a livello mentale, la concentrazione non era sul percorso ma sulla gestione del sistema piedi-pedali per evitare cadute. D'accordo che praticamente ci ho fatto solo 2-3 uscite ma l'insicurezza è ancora tanta. Magari con le tacchette SH 56 la situazione è più facilmente gestibile?
 
  • Mi piace
Reactions: Robibz

daetr1

Biker urlandum
4/1/20
572
690
0
52
Bergamo
Visita sito
Bike
Nukeproof scout 290
Stessa identica situazione mia, ho messo di recente gli spd (tacchette SH 51) sulla mtb dopo anni di flat, grazie all'esperienza acquisita sulla gravel di recente acquisto dove mi sono trovato benissimo da subito.. Beh su mtb i vantaggi del sistema ad aggancio restano innegabili, tuttavia ho avuto qualche problema nelle discese tecniche, soprattutto a livello mentale, la concentrazione non era sul percorso ma sulla gestione del sistema piedi-pedali per evitare cadute. D'accordo che praticamente ci ho fatto solo 2-3 uscite ma l'insicurezza è ancora tanta. Magari con le tacchette SH 56 la situazione è più facilmente gestibile?
Io vista la scarsa confidenza con la gravel sulla MTB non ho ancora provato, sicuramente proverò le SH 56 con la gravel per vedere se effettivamente siano così più semplici da sganciare
 

stefanocucco83

Biker superioris
13/5/14
939
319
0
Calavino (TN)
Visita sito
Da sempre uso i flat,ho da poco acquistato una gravel e ci ho messo gli spd perché vorrei prendere pratica ed utilizzarli anche sulla MTB, soprattutto sulla front,ma non è che lo trovo così semplice.Qualche caduta l ho già fatta, proverò le 56 che qualcuno ha citato per vedere se diventa più facile perché per come va ora con la MTB mi faccio male di sicuro.Son troppo vecchio mi sa
Io vista la scarsa confidenza con la gravel sulla MTB non ho ancora provato, sicuramente proverò le SH 56 con la gravel per vedere se effettivamente siano così più semplici da sganciare

Vedrete che con le SH56 non avrete più problemi, ansie etc.
Io le uso ormai da 8 anni e sono state la svolta per passare agli SPD;-)
 

Big Steak One

Big Stairs One
10/7/18
15.982
5.901
0
47
Napoli
www.youtube.com
Bike
Ex Giant Dirt-E 2+ - Merida One Sixty 2 - Turbo Kenevo Expert 2020
Flat sin dall'inizio. Qualche anno fa mi son dato alla BDC e quindi SPD per BDC, da subito ho preso confidenza ma i percorsi e le difficoltà sono diverse. Sgancio anticipato in caso di semaforo, rotatorie, traffico in generale.
Da pochissimo ho preso una e-gravel e ho da subito messo pedali XT M8100, quindi SPD e scarpe apposite.

Proprio ieri mi domandavo se avendo una scarpa con suola "morbida" e quindi il contatto tra tacchetta e pedale si sente abbastanza, con la piastrina in metallo che a volte è in dotazione, si formerebbe una sorta di "piattaforma" aggiuntiva?

Con le Shimano MT34 ad esempio dopo un pò che pedalo avverto un pò di dolore alle piante e lo reputo al fatto che le suole sono morbide e quindi "sento" la pressione dei pedali (che sò due mazzarelle)... ma è una mia idea. Per questo volevo sapere se c'era un pò di differenza sulla rigidità/ampiezza di pressione con piastrine o senza.

Fino adesso 3 sono intervenuti.
- No
- Non so
- Si

Voi che ne siete di più, anche tu @steve-U, cosa potete dirmi a riguardo?

Grazie in anticipo;-)
 

stefanocucco83

Biker superioris
13/5/14
939
319
0
Calavino (TN)
Visita sito
Flat sin dall'inizio. Qualche anno fa mi son dato alla BDC e quindi SPD per BDC, da subito ho preso confidenza ma i percorsi e le difficoltà sono diverse. Sgancio anticipato in caso di semaforo, rotatorie, traffico in generale.
Da pochissimo ho preso una e-gravel e ho da subito messo pedali XT M8100, quindi SPD e scarpe apposite.

Proprio ieri mi domandavo se avendo una scarpa con suola "morbida" e quindi il contatto tra tacchetta e pedale si sente abbastanza, con la piastrina in metallo che a volte è in dotazione, si formerebbe una sorta di "piattaforma" aggiuntiva?

Con le Shimano MT34 ad esempio dopo un pò che pedalo avverto un pò di dolore alle piante e lo reputo al fatto che le suole sono morbide e quindi "sento" la pressione dei pedali (che sò due mazzarelle)... ma è una mia idea. Per questo volevo sapere se c'era un pò di differenza sulla rigidità/ampiezza di pressione con piastrine o senza.

Fino adesso 3 sono intervenuti.
- No
- Non so
- Si

Voi che ne siete di più, anche tu @steve-U, cosa potete dirmi a riguardo?

Grazie in anticipo;-)
Se si utilizzano pedali super rastremati, senza praticamente appoggio se non per la placchetta, la scarpa andrebbe rigida e l'appoggio è tutto sulla suola della scarpa appunto. Se si utilizzano scarpe a suola morbida su pedali così secondo me si hanno problemi alla lunga.
Io uso questi e uso una scarpa Shimano non troppo rigida.

pedali-pdm8120-deore-xt.jpeg
 

Big Steak One

Big Stairs One
10/7/18
15.982
5.901
0
47
Napoli
www.youtube.com
Bike
Ex Giant Dirt-E 2+ - Merida One Sixty 2 - Turbo Kenevo Expert 2020
Se si utilizzano pedali super rastremati, senza praticamente appoggio se non per la placchetta, la scarpa andrebbe rigida e l'appoggio è tutto sulla suola della scarpa appunto. Se si utilizzano scarpe a suola morbida su pedali così secondo me si hanno problemi alla lunga.
Io uso questi e uso una scarpa Shimano non troppo rigida.

Vedi l'allegato 652493
Grazie per la risposta Stefano.
Tralasciando quelli per BDC, gli XT M8100 mi sono stati regalati all'acquisto della gravel e stesso in negozio ho acquistato delle Specialized Rime 1.0 per iniziare a provare. Intanto in previsione della bici nuova mi ero anticipato a prendere su subito.it le Shimano MT34.
Con le Rime c'ho fatto solo il giro di prova fuori da concessionario e mai più usate (mi son deciso di metterle in vendita ieri), sono votate all'enduro, belle massicce e protettive ma non le ho reputate adatte alla gravel mentre le Shimano, molto malleabili e con una forma più aggraziata, sono quelle che sto usando.
Dopo un pò vi viene dolore nella zona metatarsale e a nulla sono valsi i vari spostamenti delle tacchette. Migliorato sicuramente ma mai zero dolore.

Facendo delle ricerche e orientandomi un pò su varie offerte ho preso delle Leatt 4.0 clip (arrivate ieri) e delle Five Ten Trailcross SL clip (in arrivo).

Giungo al punto. Nella confezione delle Leatt che indossandole e al tatto sembrano molto più rigide delle Shimano, sono incluse queste due placchette metalliche.
So o meglio credo che servano da spessore (che sò...1mm?) e mi domandavo se usandole avrei reso la porzione di suola a contatto col pedale più rigida.

P.S. So che ci sono pedali di ogni forma e piattaforma ma prima di passare oltre vorrei capire se riesco a risolvere prima coi vari tipi di scarpa...e placchette se servono allo scopo.

P.S.2 In BDC solo una volta sono caduto aspettando che il cancello automatico si aprisse. Sganciato e messo a terra il piede destro...mi sono sbilanciato a sinistra:azz-se-m: eeeeee patapunfete:smile:
 

Robibz

Biker perfektus
17/3/21
2.771
1.363
0
36
Bolzano
Visita sito
Bike
una
Stessa identica situazione mia, ho messo di recente gli spd (tacchette SH 51) sulla mtb dopo anni di flat, grazie all'esperienza acquisita sulla gravel di recente acquisto dove mi sono trovato benissimo da subito.. Beh su mtb i vantaggi del sistema ad aggancio restano innegabili, tuttavia ho avuto qualche problema nelle discese tecniche, soprattutto a livello mentale, la concentrazione non era sul percorso ma sulla gestione del sistema piedi-pedali per evitare cadute. D'accordo che praticamente ci ho fatto solo 2-3 uscite ma l'insicurezza è ancora tanta. Magari con le tacchette SH 56 la situazione è più facilmente gestibile?
Stesso "problema" mio, quando i percorsi diventano troppo tecnici i pensieri stanno più sul pedale che sul tracciato e questo ovviamente non porta a nulla, ma penso sia più una questione di abitudine, anche perchè non ho paura a non riuscire a sganciarmi quando sono in controllo, ho sempre paura dell'imprevisto. Sui sentieri più facili invece sono una figata gli attacchi, si viaggia decisamente meglio
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.103
9.050
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Mah…sempre questione di abitudine e sensazione di controllo.
Io nei tratti tecnici prediligo assolutamente di stare agganciato, proprio per non avere sorprese e sentire meglio la bici.
Capita che quando sgancio 1 piede, poi non riesca ad agganciarlo subito se è scassato, quindi mi tocca fare il passaggio, mezzo agganciato e mezzo no…ecco in quel momento massima concentrazione sul passaggio perché l’anello debole è il piede per caxxi suoi… :il-saggi:
 

Robibz

Biker perfektus
17/3/21
2.771
1.363
0
36
Bolzano
Visita sito
Bike
una
Mah…sempre questione di abitudine e sensazione di controllo.
Io nei tratti tecnici prediligo assolutamente di stare agganciato, proprio per non avere sorprese e sentire meglio la bici.
Capita che quando sgancio 1 piede, poi non riesca ad agganciarlo subito se è scassato, quindi mi tocca fare il passaggio, mezzo agganciato e mezzo no…ecco in quel momento massima concentrazione sul passaggio perché l’anello debole è il piede per caxxi suoi… :il-saggi:
Capisco quello che dici maestro e condivido, ma la mia paura è quella di non riuscire a sganciare in tempo perchè, per esempio, mi parte l'anteriore su una radice di taglio
 

freesby

Biker velocissimus
14/9/12
2.525
1.137
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
Giant trance 1 29
Grazie per la risposta Stefano.
Tralasciando quelli per BDC, gli XT M8100 mi sono stati regalati all'acquisto della gravel e stesso in negozio ho acquistato delle Specialized Rime 1.0 per iniziare a provare. Intanto in previsione della bici nuova mi ero anticipato a prendere su subito.it le Shimano MT34.
Con le Rime c'ho fatto solo il giro di prova fuori da concessionario e mai più usate (mi son deciso di metterle in vendita ieri), sono votate all'enduro, belle massicce e protettive ma non le ho reputate adatte alla gravel mentre le Shimano, molto malleabili e con una forma più aggraziata, sono quelle che sto usando.
Dopo un pò vi viene dolore nella zona metatarsale e a nulla sono valsi i vari spostamenti delle tacchette. Migliorato sicuramente ma mai zero dolore.

Facendo delle ricerche e orientandomi un pò su varie offerte ho preso delle Leatt 4.0 clip (arrivate ieri) e delle Five Ten Trailcross SL clip (in arrivo).

Giungo al punto. Nella confezione delle Leatt che indossandole e al tatto sembrano molto più rigide delle Shimano, sono incluse queste due placchette metalliche.
So o meglio credo che servano da spessore (che sò...1mm?) e mi domandavo se usandole avrei reso la porzione di suola a contatto col pedale più rigida.

P.S. So che ci sono pedali di ogni forma e piattaforma ma prima di passare oltre vorrei capire se riesco a risolvere prima coi vari tipi di scarpa...e placchette se servono allo scopo.

P.S.2 In BDC solo una volta sono caduto aspettando che il cancello automatico si aprisse. Sganciato e messo a terra il piede destro...mi sono sbilanciato a sinistra:azz-se-m: eeeeee patapunfete:smile:
Credo che quelle placchette servano di più a far fuoriuscire la parte che viene agganciata al pedale in caso di suola tipo trekking.. sulle scarpe invernali della mia compagna le ho dovute mettere xke con gli spd con appoggio non riusciva ad agganciare e sganciare xke la suola faceva interferenza
Non penso ti renda la suola più rigida, x avere la suola più rigida ci vuole una scarpa più da xc
 
  • Mi piace
Reactions: gargasecca

The_Chopper

Biker serius
14/8/19
151
160
0
52
Venezia
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150 C:62 SL 29"
Io 20 anni di SPD (Shimano) con front su percorsi tranquilli, poi ho iniziato a fare cose un pochino più tecniche e bike park su bici full, sinceramente troppe volte mi sono trovato per terra senza nemmeno avere il tempo di realizzare cosa stesse succedendo, e con gli SPD ho preso bei rischi. La svolta è stata quando all'atterraggio di un salto in park mi si è chiuso l'anteriore e in un microsecondo mi sono trovato a pelle di leone con le gambe attaccate alla bici, una Scott Gambler da 18 kg abbondanti, che mi ha scavalcato trascinando le gambe verso la schiena e atterrando sul mio casco. Pensavo di aver rotto qualche vertebra invece fortunatamente era solo una piccola distorsione, ma stagione finita e dolori per mesi.

Dopo la fisioterapia ho ricominciato con i flat (era il 2019), con i quali ho sicuramente migliorato molto la tecnica anche grazie a un corso con istruttore qualificato, mi trovo complessivamente molto bene, se cado la bici se ne va per i fatti suoi e questo mi tranquillizza molto, so usare SPD e lo sgancio ormai è automatico ma con i flat è tutto infinitamente più immediato. Inoltre, ma è una questione personale, a me piace la suola relativamente morbida e sensibile, uso pedale CB Stamp2 o RFR SLT con scarpa 5.10 Freerider, senti ogni minimo movimento della ruota posteriore, e si ha una percezione perfetta della posizione del pedale e quindi del tallone, le scarpe SPD a suola più rigida mi sembra comunichino meno.

Mi mancano mai gli SPD? Certo che si, in particolare durante i salti più "lavorati" dove devi cambiare direzione o inclinazione in aria, ad esempio panettoni ripidi o diedri, mentre sullo scassato sinceramente mi capita di rado di perdere il pedale, a ogni uscita penso di riprovare con SPD ma dopo la prima musata desisto :))):
 

Big Steak One

Big Stairs One
10/7/18
15.982
5.901
0
47
Napoli
www.youtube.com
Bike
Ex Giant Dirt-E 2+ - Merida One Sixty 2 - Turbo Kenevo Expert 2020
Credo che quelle placchette servano di più a far fuoriuscire la parte che viene agganciata al pedale in caso di suola tipo trekking.. sulle scarpe invernali della mia compagna le ho dovute mettere xke con gli spd con appoggio non riusciva ad agganciare e sganciare xke la suola faceva interferenza
Non penso ti renda la suola più rigida, x avere la suola più rigida ci vuole una scarpa più da xc
Mmmm interessante, quindi potrebbe anche essere che le tacchette per inserirsi creino una flessione della suola, non se se rendo l'idea, facendo perdere non dico il contatto ma pressione alla pianta del piede.
Cioè invece di avere una suola piatta me la ritrovo a banana.

Proverò, grazie ;-)
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.103
9.050
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Le placchette o “spessori” ci sono anche nei CB e servono solo per adattare gli sganci allo spessore della suola della scarpa che stai usando, io uso solo scarpe Shimano e lo spessore di plastica l’ho sempre messo per avere a filo corretto gli sganci rispetto al pedale.
Comunque, per esperienza, il piede fa male se il pedale è molto piccolo e la suola non è rigidissima, difatti sulla XC e su quella da Spinning ho scarpa da XC puro con suola rigida.
Sulla Enduro ho suola Vibram ma l’area di appoggio è 4 volte tanto… :il-saggi:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo