Serio problema di risonanza al freno a disco posteriore!! (Avid Elixir)

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
con la gomma della camera d'aria io non proverei, il calore la farebbe sciogliere o rompere nel giro di brevissimo tempo,
piuttosto, come ho scritto più indietro, io userei la carta apposita per guarnizioni di testate motore, la vendono in fogli da ritagliare,
con quella farei un disco che prende i sei fori della flangia del mozzo
in modo da interporla tra mozzo e disco, forata, per non farla muovere....
dovrebbe attuttire le vibrazioni e non trasmetterle alla pinza e al telaio mandandoli in risonanza....

cià
Son d'accordo con te che la gomma sia inadatta ma credo anche che intervenire sul disco significhi agire a valle del problema.

Dando per scontato che il problema sia causato dall'attrito pastiglia disco ...

Il paliativo piu' comune prevede lo spostamento delle pestiglie in un'area piu' esterna del disco. Si interviene quindi in una zona disco dove l'elasticita' del materiale e' diversa.
Prove con pastiglie con mescole diverse, non son state risolutive.
Serrare piu' o meno il QR, dimostra che le vibrazioni passan dal mozzo e che e' possibile rompere l'anello.
L'uso di fonoassorbenti come dynamat sulle pinze, attenua le vibrazioni di ritorno dal mozzo ... rompendo l'anello.
L'uso di grasso tra pastiglie e pistone, presumo faccia come il dynamat.
Usare rondelle in gomma per fissare le pinze, rompe l'anello.

Tra tutti questi tentativi di soluzione io mi concentrerei sull'accoppiameno pastiglia pistone.
Il grasso denso, termicamente resistente e' un buon inizio.
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Pur non avendo studiato a fondo in problema, secondo me l'eccitazione in questo caso è dovuta proprio all'attrito pasticca-disco.

Quando le pasticche vengono serrate sul disco, che nel frattempo sta ruotando, accade che, prendendo come riferimento il verso di rotazione del disco stesso, la parte subito a valle della pinza si trova in condizioni di trazione. Viceversa la parte a monte della pinza di trova in compressione.

Le zone del disco che si trovano in condizioni di compressione, passano, in una frazione di secondo, in trazione generando una sorta di "effetto fisarmonica". È molto probabile che questo tipo di sollecitazione vada ad eccitare uno dei modi di vibrazione del disco.


Bel ragionamento, non ci avevo pensato.

Resta però da capire il perché della risonanza.


Partendo dal tuo ragionamento, si può immaginare che questo "effetto fisarmonica" determini un modo di vibrare del disco come detto da te.

La stessa cosa però capita alla pastiglie che trasmettono la forza frenante, in quanto si trovano a fare attrito su una superficie "fisarmonica", il risultato potrebbe grossolanamente visto come una forza applicata in modo armonico (spero tu mi stia seguendo perché sono un cane a spiegare le cose LoL).

Ora, se abbiamo abbastanza sfiga, e ce l'abbiamo, questa forzante esterna ha una pulsazione che sta in un rapporto con la pulsazione propria del sistema smorzato che chiamiamo disco tale da determinare un picco del fattore di amplificazione (o avvicinarsi molto a tale valore) che fa percepire la sensazione di risonanza.

L'ipotesi non è così assurda, in quanto se il modo di vibrare del disco ha un certa pulsazione, è probabile che la pulsazione indotta sulle pastiglie sia un po' inferiore, il ché si sposa con la teoria (i picchi del fattore di amplificazione si hanno generalmente per valori del rapporto tra le pulsazioni un po' sotto a 1, ossia la risonanza in assenza di smorzamento).

Chiaramente, meno i materiali e la geometria determinano smorzamento, e più il fenomeno è problematico, fermo restando che il sistema tende comunque a quel valore di picco.


Declinando tutto sul lato pratico, la colpa è effettivamente di Avid?
A me sembra di sì, perché mi pare chiaro che sono i particolari materiali e le geometrie dei loro impianti frenanti a rendere questo "effetto fisarmonica" alla base del problema talmente accentuato da causare il fenomeno.

Il tutto se il mio ragionamento è plausibile.
 

booger

Biker ciceronis
14/10/06
1.451
-19
0
Torino
Visita sito
Mica dico di fare alla Erin Brokovich, ma semplicemente di fare una bella lettera, ben motivata da mandare alla Specialized con la firma, nominativo e numero di serie della bici di chi lamenta o ha lamentato il problema per richiedere la sostituzione con altro impianto frenante.

Capisco la difficoltà di "prova" che te mi dici, ma io ho comprato la bici da una settimana e ho lo stesso problema. Inoltre si parla sempre di un "secondo te" dal quale deduco che tu non sia sicuro che cambiando il disco con un perfettamente dritto tu risolva il problema...

poi se digiti la parola "risonanza" su google prima di Wikipedia appare questo problema che ce l'hanno solo quelli con la Stumpjumper con gli Avid. Credo che già di per sé questo possa più che bastare!

Io l'anno scorso ci ho provato, privatamente, a interessare della cosa SRAM-Avid: nel mio caso avevo acquistato un freno in aftermarket per cuinon aveva senso mettere in mezzo il costruttore della bici.

Fitti scambi di mail, di cortesi interessamenti, di 'provi con questo nuovo disco che abbiamo appena lanciato sul mercato'..... ma poi alla resa dei conti venivo sempre consigliato di rivolgermi al mio negoziante, unico garante della garanzia (scusate il bisticcio di parole).

[Sembola ha dottamente - e non solo qui - dissertato sulla vexata quaestio.....tralascio il rimpallo di responsabilità che mi sono beccato col negozio]

Con SRAM in alcuni 'scambi di pareri' poi il tono era decisamente virato sul tema:
ma lei è proprio certo che la colpa non sia del suo telaio? I nostri freni vanno benissimo sul 90% dei telai del mondo, ergo....che la colpa sia nostra è tutto da dimostrare.

[anche Sembola solleva il sospetto .... ]

E' la linea di difesa ababstanza semplice di SRAM che ribalta su di me l'onere di provare l'accusa.

Quindi, che potevo fare? Mettere un avvocato di mezzo? Pagarmi un perito?
Naaaaaaaaa.....

Boda rulez (per fortuna...)!!!

Nel mio caso invece ho risolto provando con pastiglie di varia natura e marca.
Alla fine le semi-metal mi sono sembrate le risolutive.

My next brake wont'be an Avid model....
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
Son d'accordo con te che la gomma sia inadatta ma credo anche che intervenire sul disco significhi agire a valle del problema.

Dando per scontato che il problema sia causato dall'attrito pastiglia disco ...

Il paliativo piu' comune prevede lo spostamento delle pestiglie in un'area piu' esterna del disco. Si interviene quindi in una zona disco dove l'elasticita' del materiale e' diversa.
Prove con pastiglie con mescole diverse, non son state risolutive.
Serrare piu' o meno il QR, dimostra che le vibrazioni passan dal mozzo e che e' possibile rompere l'anello.
L'uso di fonoassorbenti come dynamat sulle pinze, attenua le vibrazioni di ritorno dal mozzo ... rompendo l'anello.
L'uso di grasso tra pastiglie e pistone, presumo faccia come il dynamat.
Usare rondelle in gomma per fissare le pinze, rompe l'anello.

Tra tutti questi tentativi di soluzione io mi concentrerei sull'accoppiameno pastiglia pistone.
Il grasso denso, termicamente resistente e' un buon inizio.

A me non basta rompere l'anello. voglio individuare la causa.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Mi sto seriamente domandando se ci siano degli estremi per una citazione in giudizio di cui potrei farmi volentieri carico (gratuito con divisione dei costi iniziali) visto che è il mio lavoro.
Attendo commenti.
Come accenna anche booger, ai termini di legge è il venditore ad essere responsabile della conformità del prodotto; per cui la vedo molto dura di riuscire a coinvolgere Specialized in via diretta.


Mòlle;5832194 ha scritto:
A me non basta rompere l'anello. voglio individuare la causa.
Il problema è che anche se riesci ad identificare esattamente la causa (e non è semplice) potresti non essere in grado di eliminarla, se non comperando un altro impianto.
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Mòlle;5832194 ha scritto:
A me non basta rompere l'anello. voglio individuare la causa.
L'anello e' la causa ;-)

Quando l'inevitabile residuo di vibrazioni risale il fodero alto, se non trova un'adeguata bariera nelle pinze, torna sul sistema pastiglia disco e per le regole della risonanza, continua il giro ... amplificandosi sempre piu'.
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Per completezza ... nell'elenco ho dimenticato la sostituzione dell'adattatore.
Qualcuno dice di aver risolto - evidentemente, cambiando il materiale ... si rompe l'anello.

Come ho scritto, s'ha da trovare qualcosa da mettere tra la pastiglia e il pistoncino.
Mi verrebbe da provare con del biadesivo se non fosse che rischia di prender fuoco :smile:
 

Belva075

Biker serius
28/5/10
124
11
0
Modena
Visita sito
sei un folle! :omertà:

hai ingrassato le zone del QR che vanno a contatto con il telaio, le quali dovrebbero far presa/grip con il telaio?! :omertà:

manca solo che metti il grasso sul disco e via! :smile:

chiaramente era per fare una prova e poi ho tolto tutto... se avesse funzionato qualche scrupolo in più me lo sarei fatto...va bene la vibrazione ma la mia pellaccia prima di tutto!!
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
Per completezza ... nell'elenco ho dimenticato la sostituzione dell'adattatore.
Qualcuno dice di aver risolto - evidentemente, cambiando il materiale ... si rompe l'anello.

Come ho scritto, s'ha da trovare qualcosa da mettere tra la pastiglia e il pistoncino.
Mi verrebbe da provare con del biadesivo se non fosse che rischia di prender fuoco :smile:

Nastro americano?
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Mòlle;5832365 ha scritto:
Nastro americano?
Ragionando sul grasso, presumo che permetta alle pastiglie di scorrere rispetto ai pistoni. Questo potrebbe minimizzare la formazione di onde.

Prova a dare una scartavetrata (lucidata) alle placche delle pastiglie e rimettici il grasso.

Io non posso far prove, visto che non ho il problema :-)
 

scarpa

Biker popularis
2/11/09
95
0
0
41
Visita sito
Qualcuno ha notato che sulle nuove STJ 2013 nessuna monta avid elixir 7,
montano elixir 5, X0 trail, Shimano, Formula...
Fatto stà che la serie 7 non cè più...
il difetto nell'insieme esiste e come. e se ne sono accorti anche loro.
sulla evo comp. elixir 5, sulla evo expert X0 trail, gran bella bici!!!
anche sulla stj Elite piuttosto di montare i 7 hanno montato i 5...?
la sola specialized 2013 che monta i 7 è la Enduro expert.. auguri!

Che lo abbiano risolto così il problema in casa Specialized per le 2013? :) :) :)
 

maegras

Biker popularis
17/8/10
48
0
0
Tivoli - Roma
Visita sito
La stessa cosa però capita alla pastiglie che trasmettono la forza frenante, in quanto si trovano a fare attrito su una superficie "fisarmonica", il risultato potrebbe grossolanamente visto come una forza applicata in modo armonico (spero tu mi stia seguendo perché sono un cane a spiegare le cose LoL).

Beh, in realtà le vibrazioni si propagano nel gruppo pinza in modo sostanzialmente diverso rispetto al modo in cui si propagano nel disco. In primis in gruppo pinza può essere assimilato ad un materiale composito, visto che la sua composizione è mista (acciaio, alluminio, gomma, olio, materiale d'attrito).
Inoltre il gruppo pinza è molto più "tozzo" del disco avendo un rapporto superficie/volume più piccolo. Di coneguenza la comparsa della prima pulsazione propria viene spostata verso valori di w più alti.

Ho letto vari commenti di persone che hanno risolto sostituendo le pasticche. È ragionevole, una pasticca più "morbida" attenua le vibrazioni del disco fungendo da smorzatore.
C'è però anche da considerare il fatto che, con l'utilizzo, il disco via via si assottiglia. Secondo la logica, per 1mm di materiale asportato sulla superficie di tutto il disco si ha una variazione di volume molto maggiore della variazione di superficie corrispondente. Questo comporta una pulsazione propria che nel tempo si avvicina sempre più a valori "bassi".
Questo spiegherebbe anche il motivo per il quale le pasticche organiche, che inizialmente sembrano risolvere il problema, a distanza di 3/4 mesi soffrano anch'esse dello stesso fenomeno.

Il fatto che la propagazione delle vibrazioni si manifesti in modo accentuato solo su determinati telai è anch'esso ragionevole. Il telaio nel suo insieme (vuoi per lo spessore dei tubi/giunti, vuoi per il materiale) può avere una pulsazione propria molto prossima a quella del freno, fungendo esattamente come una cassa armonica.
È come se foste seduti su una grande chitarra acustica.

Secondo me le uniche soluzioni percorribili sono:
Cambiare la geometria del disco (che risolverebbe il problema alla radice)
Frapporre uno smorzatore tra disco e mozzo (che sarebbe solo un palliativo)
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
...ho detto le stesse cose...in tema di risonanza meccanica ecc. ecc. ecc.
E cambiare la geometria del disco nel mio caso non è servito...forse non riuscirai a trovare i miei interventi ormai sepolti dalle sabbie del tempo ma comunque ti posso dire che ho dovuto sostituire entrambi gli adattatori I.S->P.M all'impianto posteriore.
Il problema di fondo risiede nel come progettano oggi...soprattutto negli U.S.A troppo avvezzi ai "coreografici" sistemi C.A.D/C.A.M/C.A.E...con ridotta fase di test post produzione.
Il problema che affrontiamo in questo thread non investe solo una delle ultime generazioni di impianti Avid Elixir...era già presente nei Juicy (con rotori G2 CleanSweep), nella primissima generazione Elixir (quella dei CR Carbon,CR Mag per intenderci).
Ed "allegramente" hanno fatto "orecchi sordi" alle voci che già proliferavano sui forum di tutto il mondo...ma dei problemi né erano a conoscenza eccome...basta vedere i primi tentativi di risoluzione con i rotori G2 "pieni" e poi infine con la seconda generazione di impianti Elixir con rotori HS.
Dal canto loro temo che anche i progettisti di telai abbiano le loro belle responsabilità...
Grazie.

Marco1971.
 

lcilian

Biker novus
9/8/11
9
0
0
Bracciano
Visita sito
ho deciso di buttare 5 euro per del grasso al rame...ho provato prima dietro alle pastiglie, poi l'ho messo dietro al disco e poi ho ingrassato i punti di contatto del qr e in grassato lo stelo con altro grasso...risultato nessuno. come era anche da immaginare...ma la speranza è sempre l'ultima a morie e poi chi dormiva senza aver fatto l'ennesimo tentativo. Ciao!
Hai provato a centrare perfettamente anche la pinza con il disco?
Secondo me uno dei fattori scatenanti in certi casi e' anche la non corretta centratura della pinza.
Nel mio caso entrambi le operazioni, centratura + grasso mi hanno risolto il problema.
Probabilmente non e' detto che sulla mia bici il fattore scatenante fosse lo stesso degli altri bikers. :-)
Ciao.
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
Allora... Buttate grasso, camere d'aria, distanziali e quant'altro: il problema è il disco!!!! Adesso ne sono certo, ho messo sù un 180 magura julie in ghisa, pochi fori, bello pieno e che non flette neanche a martellate bene... giro di prova con un pò di frenate per far assestare le pastiglie, disco bello caldo, quasi rovente, frenate su frenate e neanche mezza, dico mezza, vibrazione o risonanza che dir si voglia. Col mio vicino di garage abbiamo constatato quanto fletta il disco formula in confronto al magura. Evidentemente tutta questa flessibilità innesca il fenomeno in concomitanza col telaio che mal digerisce le vibrazioni provenienti dal disco.

Ah dimenticavo! IlQR ovviamente era STRINTO SODO!!!!

per la cronaca il disco è come questo:

l-1182274642-03.jpg


brutto come la morte ma efficace.:celopiùg:
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Mòlle;5833090 ha scritto:
Allora... Buttate grasso, camere d'aria, distanziali e quant'altro: il problema è il disco!!!!
beh ... cosi' non vale :-)
Non ne son certissimo ma qualcuno che ha provato con altri dischi credo proprio ci sia stato.
Peraltro, come ricordato anche negli ultimi post, una delle soluzioni prospettate da sram prevedeva proprio il cambio del disco con quelli pieni.

Azz... in questo modo mi son perso il tester.
Nessun altro vuol provare a lucidare il supporto delle pastiglie come suggerivo ?
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
beh ... cosi' non vale :-)
Non ne son certissimo ma qualcuno che ha provato con altri dischi credo proprio ci sia stato.
Peraltro, come ricordato anche negli ultimi post, una delle soluzioni prospettate da sram prevedeva proprio il cambio del disco con quelli pieni.

Azz... in questo modo mi son perso il tester.
Nessun altro vuol provare a lucidare il supporto delle pastiglie come suggerivo ?

Anch'io avevo cambiato dischi ma il problema secondo me sta nel fatto che i dischi con l'uso un minimo si deformano, è naturale, inevitabile. I dischi di oggi sono tirati all'osso come pesi e hanno raggiature molto esili e rade, questo fa sì che il telaio (che probabilmente nel caso di specy è fin troppo sensibile) inneschi fenomeni di risonanza alla minima mancanza di planarità del disco...

Inquietante la somiglianza del disco xt col magura (stesso numero di raggi e fori piccoli).... sarà un caso se life montando gli xt ha risolto il problema? ;-)

85045_SHIMANO_rt75s_xt_6t_160disc_rotor.jpg
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo