Serio problema di risonanza al freno a disco posteriore!! (Avid Elixir)

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Dotta e interessante dissertazione sulla fisica della risonanza. ....
La vibrazione e' innescata dall'attrito pastiglie disco.
E' piu' o meno quel che succede se fai ruotare un dito inumidito sul bordo di un bicchiere con acqua - si produce un suono (vibrazione).

Nel caso e' il bicchiere a suonare e non il dito :smile:
Come a dire che anche qui, nella direzione pastiglie non dovrebbe propagarsi nulla - d'altro canto i pistoni son sospesi su gomma e dietro c'e' olio che, nel caso e' "comprimibile" vista l'elasticita' di guaine e altro - e' un circuito che assorbe/smorza.

Pero' pero', metter grasso dietro le pastiglie e' come cambiare l'umidita' del dito - a volte il bicchiere non suona.
 

booger

Biker ciceronis
14/10/06
1.451
-19
0
Torino
Visita sito
Mòlle;5831437 ha scritto:
In ogni caso,mi sembra di capire, il problema è nell'impianto e non nel telaio. giusto?

Beh si..nessun dubbio su questo.

A tale proposito mi ritorna ancora un lieve nervoso, per non dire incazzatura, quando penso che Avid se ne sta bella bella fuori dal problema...

I miei tentativi di coinvolgimento l'anno sono stati del tutto inutili..
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Beh si..nessun dubbio su questo.

A tale proposito mi ritorna ancora un lieve nervoso, per non dire incazzatura, quando penso che Avid se ne sta bella bella fuori dal problema...

I miei tentativi di coinvolgimento l'anno sono stati del tutto inutili..

Io invece qualche dubbio ce l'ho, nel senso che ho visto impianti risuonanti su un telaio (Elixir su Specialized) montati su altro telaio e funzionare perfettamente.

Detto questo se il problema capita molto più frequentemente sugli impianti Avid che non su altri un qualche motivo ci deve essere.
 

Belva075

Biker serius
28/5/10
124
11
0
Modena
Visita sito
il problema è proprio questo, solo che è la punta del dito, ovvero il ferodo della pastiglia, a creare attrito e non il retro pastiglia o il pistoncino...
arrivati a questo punto, credo che l'unica soluzione che possa risolvere il problema (non attenuare o assorbire la vibrazione) sia quella di provare molte pastiglie e trovare quella con il composito che meglio si adatta ovvero che non faccia o quasi vibrare il disco. Credo anche che durante i lavaggi le pastiglie in qualche modo si contaminino inavvertitamente...lo dico perchè da pastiglia nuova mi capita che la vibrazione ricompaia non subito dopo il rodaggio ma a volte all'inizio, a volte a metà e a volte a fine pastiglia, sempre con la stessa tipologia di pastiglia.
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
Io invece qualche dubbio ce l'ho, nel senso che ho visto impianti risuonanti su un telaio (Elixir su Specialized) montati su altro telaio e funzionare perfettamente.

Detto questo se il problema capita molto più frequentemente sugli impianti Avid che non su altri un qualche motivo ci deve essere.

Però c'è da dire che il telaio fa da cassa di risonanza e basta, la vibrazione non parte dal telaio ma dal freno. il fatto poi che grasso, quick e gomme varie risolvano il problema lo dimostra. Che poi magari il telaio sia troppo sensibile è un'altra storia. a me sta venendo voglia di provare un flottante. ;-)
 

edoberna

Biker serius
13/7/09
101
4
0
Montecatini Terme
Visita sito
Bike
Felt Edict 50
Ma non abbiamo una "cavia" che ha cambiato gli ELIXIR con qualsiasi altro freno ed ha risolto il problema?
Se davvero così fosse, "chissenefrega" e risolviamo il problema senza tante menate!
Che alternative valide ci potrebbero essere?
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Mòlle;5831551 ha scritto:
Però c'è da dire che il telaio fa da cassa di risonanza e basta
Ah, e ti pare poco? :nunsacci:

Mòlle;5831551 ha scritto:
la vibrazione non parte dal telaio ma dal freno. il fatto poi che grasso, quick e gomme varie risolvano il problema lo dimostra. Che poi magari il telaio sia troppo sensibile è un'altra storia.
Una vibrazione non necessariamente diventa risonanza.

Ad ogni modo, che la risonanza sia prodotta dall' impianto è fuori discussione, e che sia il disco a vibrare in primis è evidente. La causa primaria è però a mio parere l'interazione tra disco e pinza, perchè se fosse "solo colpa" del disco basterebbe sostituirlo per risolvere, ma così non è sempre; ed allo stesso tempo spesso si lascia il disco ma si cambia impianto il problema scompare.

Ma seguendo la logica ed il buonsenso anche il telaio ha un ruolo, visto che a volte succede che lo stesso impianto risuona sul telaio A e non sul telaio B a parità di ruote e gomme. Insomma, la vibrazione si origina dal freno, ma i motivi per i quali va in risonanza possono risiedere anche nel telaio. Non è una prova, ma il fatto che capiti/sia capitato molto su bici Specialized è perlomeno un indizio.


Se davvero così fosse, "chissenefrega" e risolviamo il problema senza tante menate!
Sai com'è, tirar fuori 200 euro perlomeno per un problema che non dipende da noi è vagamente fastidioso...;-)
 

lcilian

Biker novus
9/8/11
9
0
0
Bracciano
Visita sito
Mòlle;5831551 ha scritto:
Però c'è da dire che il telaio fa da cassa di risonanza e basta, la vibrazione non parte dal telaio ma dal freno. il fatto poi che grasso, quick e gomme varie risolvano il problema lo dimostra. Che poi magari il telaio sia troppo sensibile è un'altra storia. a me sta venendo voglia di provare un flottante. ;-)

Ciao Molle', ma hai poi provato con il grasso e la centratura? Risultati? Sono curioso di sapere :-)
 

lucanervi

lucanervi nerviluca
28/9/11
5.822
255
0
qua e là in Romagna
Visita sito
Bike
tantissime
Un accorgimento che potrebbe invece essere efficace è quello di prendere una camera d'aria vecchia, tagliarne delle striscioline e sovrapporle fino ad ottenere uno spessore di un 1/2 mm e interporre questo sottile strato di gomma tra mozzo e disco.
Per ottenere un effetto ancora maggiore si possono forare le striscioline e frapporle nei punti dove ci sono le viti.

con la gomma della camera d'aria io non proverei, il calore la farebbe sciogliere o rompere nel giro di brevissimo tempo,
piuttosto, come ho scritto più indietro, io userei la carta apposita per guarnizioni di testate motore, la vendono in fogli da ritagliare,
con quella farei un disco che prende i sei fori della flangia del mozzo
in modo da interporla tra mozzo e disco, forata, per non farla muovere....
dovrebbe attuttire le vibrazioni e non trasmetterle alla pinza e al telaio mandandoli in risonanza....

cià
 

edoberna

Biker serius
13/7/09
101
4
0
Montecatini Terme
Visita sito
Bike
Felt Edict 50
Scusatemi ma a me questa cosa proprio non va giù...
Acquisto una specialized (marchio da cui uno PRETENDE qualità) da 3200 euro e, per una certa combinazione freni-telaio-disco, la bici diventa sostanzialmente spazzatura.
Anche agli occhi dei nostri amici biker non-specialized, quest'ultima ci fa una bella figuraccia.
Pensate un pò se uno compra un Ducati o una Ferrari (marchi ai quali la specialized può essere paragonata) e quando si ferma per parcheggiare munghia, raglia e vibra!
120 pagine di discussione su un forum che si autoalimentano dal 2009 senza che, ad oggi, sia stata trovata una soluzione opportuna o quantomeno risolutiva.

Mi sto seriamente domandando se ci siano degli estremi per una citazione in giudizio di cui potrei farmi volentieri carico (gratuito con divisione dei costi iniziali) visto che è il mio lavoro.

Attendo commenti.
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
Scusatemi ma a me questa cosa proprio non va giù...
Acquisto una specialized (marchio da cui uno PRETENDE qualità) da 3200 euro e, per una certa combinazione freni-telaio-disco, la bici diventa sostanzialmente spazzatura.
Anche agli occhi dei nostri amici biker non-specialized, quest'ultima ci fa una bella figuraccia.
Pensate un pò se uno compra un Ducati o una Ferrari (marchi ai quali la specialized può essere paragonata) e quando si ferma per parcheggiare munghia, raglia e vibra!
120 pagine di discussione su un forum che si autoalimentano dal 2009 senza che, ad oggi, sia stata trovata una soluzione opportuna o quantomeno risolutiva.

Mi sto seriamente domandando se ci siano degli estremi per una citazione in giudizio di cui potrei farmi volentieri carico (gratuito con divisione dei costi iniziali) visto che è il mio lavoro.

Attendo commenti.

Secondo me è un buco nell'acqua per il semplice fatto che con un impianto xt nuovo l'utente life ha risolto.
 

edoberna

Biker serius
13/7/09
101
4
0
Montecatini Terme
Visita sito
Bike
Felt Edict 50
Mòlle;5831899 ha scritto:
Secondo me è un buco nell'acqua per il semplice fatto che con un impianto xt nuovo l'utente life ha risolto.

Benissimo... tanto meglio... La Specialized dovrebbe pertanto chiamare quelli dell'AVID e salutarli offrendo contemporaneamente la sostituzione gratuita dell'impianto AVID con un Formula o un XT a chi manifesta il problema.

Non vedo perché io compratore mi devo sbattere per settimane e rimettendoci soldi per una azienda che si propone come il leader indiscusso del settore
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
Benissimo... tanto meglio... La Specialized dovrebbe pertanto chiamare quelli dell'AVID e salutarli offrendo contemporaneamente la sostituzione gratuita dell'impianto AVID con un Formula o un XT a chi manifesta il problema.

Non vedo perché io compratore mi devo sbattere per settimane e rimettendoci soldi per una azienda che si propone come il leader indiscusso del settore

Sono con te ma secondo me il problema sta nella deformazione del disco. a me gli avid sono andati bene oltre due anni. chi mi dice che non ho cotto il disco deformandolo? i formula sono usati e il disco dritto dritto non è hai voglia a centrare la pinza.
 

maegras

Biker popularis
17/8/10
48
0
0
Tivoli - Roma
Visita sito
Capisco meno la cosa su un impianto freno. La pista di battuta del rotore subisce una pressione esercitata in modo non violento come ricevere una martellata. Il disco accoglie la pressione dei cilindri, e quindi delle pastiglie, in modo graduale (peraltro coppia di cilindri che esercitano una pressione contrapposta, di per sé auto bilanciante).

Pur non avendo studiato a fondo in problema, secondo me l'eccitazione in questo caso è dovuta proprio all'attrito pasticca-disco.

Quando le pasticche vengono serrate sul disco, che nel frattempo sta ruotando, accade che, prendendo come riferimento il verso di rotazione del disco stesso, la parte subito a valle della pinza si trova in condizioni di trazione. Viceversa la parte a monte della pinza di trova in compressione.

Le zone del disco che si trovano in condizioni di compressione, passano, in una frazione di secondo, in trazione generando una sorta di "effetto fisarmonica". È molto probabile che questo tipo di sollecitazione vada ad eccitare uno dei modi di vibrazione del disco.

con la gomma della camera d'aria io non proverei, il calore la farebbe sciogliere o rompere nel giro di brevissimo tempo
Vero, ma per fare una prova sulla breve distanza è idonea, salvo poi sostituire la gomma della camera d'aria con un'altra gomma resistente al calore.
Mi ricordo che tempo fa vendevano dei tubetti di liquido che veniva utilizzato per sigillare le testate dei motori. Una volta asciugato ha consistenza gommosa.

piuttosto, come ho scritto più indietro, io userei la carta apposita per guarnizioni di testate motore, la vendono in fogli da ritagliare,
con quella farei un disco che prende i sei fori della flangia del mozzo
in modo da interporla tra mozzo e disco, forata, per non farla muovere....
dovrebbe attuttire le vibrazioni e non trasmetterle alla pinza e al telaio mandandoli in risonanza....
Dubito, ho visto quel tipo di carta e mi sembra troppo rigida per funzionare da smorzatore


Una cosa che potete provare a fare è sostituire il disco con uno di modello diverso. Diversa geometria del disco, diversa geometria dei fori di ventilazione.
 
  • Mi piace
Reactions: DarioBO80

edoberna

Biker serius
13/7/09
101
4
0
Montecatini Terme
Visita sito
Bike
Felt Edict 50
Mòlle;5831936 ha scritto:
Sono con te ma secondo me il problema sta nella deformazione del disco. a me gli avid sono andati bene oltre due anni. chi mi dice che non ho cotto il disco deformandolo? i formula sono usati e il disco dritto dritto non è hai voglia a centrare la pinza.

Mica dico di fare alla Erin Brokovich, ma semplicemente di fare una bella lettera, ben motivata da mandare alla Specialized con la firma, nominativo e numero di serie della bici di chi lamenta o ha lamentato il problema per richiedere la sostituzione con altro impianto frenante.

Capisco la difficoltà di "prova" che te mi dici, ma io ho comprato la bici da una settimana e ho lo stesso problema. Inoltre si parla sempre di un "secondo te" dal quale deduco che tu non sia sicuro che cambiando il disco con un perfettamente dritto tu risolva il problema...

poi se digiti la parola "risonanza" su google prima di Wikipedia appare questo problema che ce l'hanno solo quelli con la Stumpjumper con gli Avid. Credo che già di per sé questo possa più che bastare!
 

Belva075

Biker serius
28/5/10
124
11
0
Modena
Visita sito
Ciao Molle', ma hai poi provato con il grasso e la centratura? Risultati? Sono curioso di sapere :-)

ho deciso di buttare 5 euro per del grasso al rame...ho provato prima dietro alle pastiglie, poi l'ho messo dietro al disco e poi ho ingrassato i punti di contatto del qr e in grassato lo stelo con altro grasso...risultato nessuno. come era anche da immaginare...ma la speranza è sempre l'ultima a morie e poi chi dormiva senza aver fatto l'ennesimo tentativo. Ciao!
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
Mica dico di fare alla Erin Brokovich, ma semplicemente di fare una bella lettera, ben motivata da mandare alla Specialized con la firma, nominativo e numero di serie della bici di chi lamenta o ha lamentato il problema per richiedere la sostituzione con altro impianto frenante.

Capisco la difficoltà di "prova" che te mi dici, ma io ho comprato la bici da una settimana e ho lo stesso problema. Inoltre si parla sempre di un "secondo te" dal quale deduco che tu non sia sicuro che cambiando il disco con un perfettamente dritto tu risolva il problema...

poi se digiti la parola "risonanza" su google prima di Wikipedia appare questo problema che ce l'hanno solo quelli con la Stumpjumper con gli Avid. Credo che già di per sé questo possa più che bastare!

Io ho una enduro. Comunque in questo topic non ci sono solo delle specy.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo