Serio problema di risonanza al freno a disco posteriore!! (Avid Elixir)

Ste8616

Biker novus
27/1/14
17
0
0
Cagliari
Visita sito
ciao a tutti io ho una trek 4900 con impianto frenante XT e disco XT da 160

oif879.jpg


ed ho lo stesso il problema della risonanza.....

ieri sono andato in un negozio specializzato trek e mi hanno fornito questo adattatore per la pinza (12€), spero di risolvere

2q093qp.jpg
 

sisco

Biker popularis
Penso sia lo stesso che era stato proposto a me, anch'io ho il venditore che ha trek come marchio. Alla fine però a me non l'ha più messo perché a suo dire col disco da 180 non si può mettere :nunsacci:

Alla fine sembra si tratti di un supporto elastico con peso per smorzare le vibrazioni di risonanza… Provalo e facci sapere, sono proprio curioso
 
ciao a tutti io ho una trek 4900 con impianto frenante XT e disco XT da 160


ed ho lo stesso il problema della risonanza.....

ieri sono andato in un negozio specializzato trek e mi hanno fornito questo adattatore per la pinza (12€), spero di risolvere
oh cavolo con impianto XT mi sa non si era mai sentita!! ma la bici è nuova?
te l ha fatto da subito o dopo un pò di tempo?
 
Penso sia lo stesso che era stato proposto a me, anch'io ho il venditore che ha trek come marchio. Alla fine però a me non l'ha più messo perché a suo dire col disco da 180 non si può mettere :nunsacci:

Alla fine sembra si tratti di un supporto elastico con peso per smorzare le vibrazioni di risonanza… Provalo e facci sapere, sono proprio curioso
beh lo devono fare in diverse misure o quello da 160 non lo puoi montare di sicuro
 

Ste8616

Biker novus
27/1/14
17
0
0
Cagliari
Visita sito
la bici è nuovissima ho comprato il telaio nuovo ed ho montato il tutto

prima prova in sella dopo che monto la catena e regolo il cambio

Vroooooooommmmmm

però sia l'altro giorno che stamattina facendo discese a forte velocità non si presenta il problema....

solo camminando lentamente
 
la bici è nuovissima ho comprato il telaio nuovo ed ho montato il tutto

prima prova in sella dopo che monto la catena e regolo il cambio

Vroooooooommmmmm

però sia l'altro giorno che stamattina facendo discese a forte velocità non si presenta il problema....

solo camminando lentamente
vabbè fai rodare il tutto....mi sembra un pò troppo presto x capire di cosa si tratta, almeno un 3000 metri di discesa li farei...
 

Ste8616

Biker novus
27/1/14
17
0
0
Cagliari
Visita sito
no no i freni hanno come minimo 300 km fatti con le pastiglie nuove organiche....

mio zio ha una trek 4300 e aveva lo stesso problema però in forti discese controllando il posteriore col freno leggermente premuto

ha montato un adattatore diverso in lega leggera e l'impianto xt ora va che una meraviglia....!!!

cmq sono appena tornato eeeeeeeee........ :cucù:

non vibra piuuuuuuuuuuuu!!!!!! :celopiùg:

2w6fmu1.jpg
 
  • Mi piace
Reactions: Marco1971

gianrond

Biker ultra
Anche io con gli Elixir 3 ho questo fastidiosissimo problema delle vibrazioni al posteriore. Ma una roba allucinante...mi dà un fastidio indescrivibile.

Ho provato a
1) Cambiare pastiglie montando delle organiche (originali avid)
2) Pulire e lubrificare i pistoncini e i dischi (operazione fatta più volte)
3) Centrare e ricentrare la pinza 1000 volte
4) Scartavetrare le pastiglie (quelle prima erano metalliche)
5) Fare uscire qualche goccia d'olio dall'impianto (appena montate le pastiglie nuove la leva era troppo dura).
6) Smontare e rimontare l'adattatore, verificando che tutto fosse al posto giusto

Il disco è dritto...è da 180 e monta l'adattatore originale Avid.

Non voglio spenderci altri soldi, quindi vorrei sapere: ci sono altre prove che posso fare?

Ah, nei primi 20 km con le pastiglie nuove i freni non vibravano.

Se devo mettermi a spurgare e/o cambiare disco compro degli SLX e butto sti cosi.

A fin dei conti tra cambio pastiglie, eventuale spurgo, eventuale cambio del disco...è più conveniente montare direttamente gli shimano.
 
Ciao a tutti questo è il mio primo messaggio del forum, e sono qui più per imparare che per altro. non ho letto tutti i messaggi di questa discussione anche se ne ho comunque letti molti e siccome non mi pare abbiate trovato una reale soluzione e nemmeno capito nel concreto la causa se non quella di sostituire i pezzi ho piacere nel condividere con voi la mia esperienza in merito, premetto che non sono un esperto di biciclette ma essendo carrozziere qualche conoscenza sul funzionamento dei freni a disco ritengo di averne e vorrei spiegarvi come ho risolto io. se per caso sto ripetendo qualche concetto già detto in precedenza a qualcuno d'altro me ne scuso in precedenza.
Prima di sostituire conviene essere certi di aver provato tutto il possibile perché non è da escludere che i problemi possano cominciare da subito provare a risolvere prima di sostituire il tutto. Per capire il perché del fenomeno vi potrà essere d'aiuto rievocare un fenomeno simile, avete presente quando fate suonare un calice di vino con un dito? Ecco si bagna il dito e tutto risuona, detto questo si capisce che il principio è perlomeno simile, per qualche motivo le vostre pastiglie non hanno più il grip che occorre e fanno vibrare il disco per non parlare della resa della frenata, nel mio caso è stato una manutenzione sbadata da parte mia, una goccia di olio deve essere finita proprio dove non doveva finire, fatto sta che dopo la manutenzione la bici non era più la stessa, questo può accadere anche con pastiglie cristallizzate per via delle alte temperature ad esempio!

procedere come segue:

-smontare le ruote e pulite a fondo il disco con uno sgrassante secco, niente prodotti da casalinghi o benzina, vi occorre qualcosa che grassi efficacemente il disco
se non trovate nulla chiedete al vostro carrozziere di fiducia un decapante per adesivi o un solvente per decapaggio delle superfici in gergo professionale noi lo chiamiamo "anti-silicone"
- smontare le pastiglie dalle pinze ed osservarle bene, di solito risultano evidenti segnali di malfunzionamento, in ogni caso procurarsi della carta abrasiva non troppo aggressiva(una grana 150 dovrebbe essere sufficiente) appoggiarla su una superficie piana e strofinarci sopra in maniera circolare o comunque omogeneamente la pastiglia dal lato di azione, senza esagerare per consumare lo strato superficiale ma sufficiente ad asportare l'olio assorbito o la cristallizzazione superficiale. guardando e pastiglie più volte durante il procedimento dovreste accorgervi la leggera differenza di colore man mano che si asporta la parte inquinata di superficie
-rimontare il tutto e provare, all'occorrenza nel caso si è ottenuto un miglioramento ma questo non è ancora sufficiente ripetere l'operazione da capo.

spero di essere stato utile se non risolutivo buona giornata.
 
  • Mi piace
Reactions: davide43

gianrond

Biker ultra
Come descritto in qualche post fa con elixir r ho cambiato disco con shimano e ho risolto, avevo i juicyd 3 con vecchi dischi shimano mai un problema non devi far altro che svitare il disco vecchio e montare quello nuovo far rientrare i pistoncini come quando cambi le pasticche ricentrare la pinza stop

Che disco shimano mi consigli? Vorrei mantenerlo da 180..
 

sisco

Biker popularis
Finalmente mi è arrivato il disco Ice tech! :-x

Ho un piccolo problema di montaggio però: il disco sembra essere leggermente più piccolo dell'Avid e le pastiglie sono almeno 1mm fuori dal disco nella parte superiore :maremmac:. Posso farci qualcosa?
 

Solda Gianluc

Biker augustus
23/12/13
9.488
1.019
0
Varese
Visita sito
Bike
SBCF-1 29er + Sid Brain 100mm 8.890kg
Finalmente mi è arrivato il disco Ice tech! :-x

Ho un piccolo problema di montaggio però: il disco sembra essere leggermente più piccolo dell'Avid e le pastiglie sono almeno 1mm fuori dal disco nella parte superiore :maremmac:. Posso farci qualcosa?

vedi se ce una rondendella in piu sotto che non fa parte del tri alligin la puoi togliere.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo