Serio problema di risonanza al freno a disco posteriore!! (Avid Elixir)

gianrond

Biker ultra
Ragazzi, penso di aver capito il problema che causa il raglio.

In pratica, se il cavo del freno posteriore è troppo piegato (quindi se le curve sono troppo accentuate) si creano delle strozzature che comportano le vibrazioni.

Questo è dovuto ad alcuni telai (tipo quello della mia Nerve) che fanno passare i cavi in modo che appunto il cavo si piega troppo in alcuni punti, con il risultato che tutti conosciamo.

Soluzione? Nel mio caso "tirare" un po' il cavo lungo i passanti in modo da minimizzare questo effetto. Il risultato è immediato: se la curva è troppo accentuato il freno raglia, se invece distendete un po' il cavo le vibrazioni spariscono. Occhio che se lo distendete troppo alla fine, dove c'è l'attacco della pinza per intenderci, poi andate a creare delle curve più in alto e quindi le vibrazioni le avete lo stesso. Dovete trovare il giusto compromesso.

Per ora ho girato su asfalto e le vibrazioni sono sparite completamente. Domani testo il freno off-road!

Provate e fatemi sapere!

Dopo oltre 100 km percorsi così, confermo che ho risolto completamente il problema senza spendere una lira.

Sono sicuro che il problema stia lì...che poi esistano anche altre soluzioni è un altro discorso, ma se ci fate caso alla fine tutte hanno l'effetto di cambiare l'angolazione del cavo del freno.
 

ltonini80

Biker novus
25/1/07
39
2
0
Rimini
Visita sito
Bike
Leecogan
Dopo oltre 100 km percorsi così, confermo che ho risolto completamente il problema senza spendere una lira.

Sono sicuro che il problema stia lì...che poi esistano anche altre soluzioni è un altro discorso, ma se ci fate caso alla fine tutte hanno l'effetto di cambiare l'angolazione del cavo del freno.

Sono contento per te... comunque io con avid juice 3 le ho provate di ogni (cambio disco, distanziali, ranelle, gommini e il freno l'avrò spostato almeno un centinaio di volte) con il risultato che le vibrazioni continuavano ad essere presenti e insostenibili.
Ora ho montato dei shimano 615 (cambiato solo i freni e non i dischi e supporti per il telaio) e per il momento non fa più una vibrazione.
E' cambiata anche di molto il tipo di frenata(molto più "morbida").
Speriamo!!
Luca
 

sisco

Biker popularis
Collaudata la bici domenica dopo quasi un mese di fermo per revisione completa guarnizioni freni :(
Prima di mandarla in officina avevo segato le pastiglie e domenica ho fatto un collaudo serio per la prima volta. In 600 mt di dislivello su sentiero bello impiccato dove il freno dietro si molla gran poco non ho avuto problemi di vibrazioni, ho iniziato invece ad avvertire qualche vibrazione tornando a casa in pianura con frenatine leggere, forse si tratta di surriscaldamento o le pastiglie una volta assestare iniziano a vibrare di nuovo, starò a vedere... ;)
 
Collaudata la bici domenica dopo quasi un mese di fermo per revisione completa guarnizioni freni :(
Prima di mandarla in officina avevo segato le pastiglie e domenica ho fatto un collaudo serio per la prima volta. In 600 mt di dislivello su sentiero bello impiccato dove il freno dietro si molla gran poco non ho avuto problemi di vibrazioni, ho iniziato invece ad avvertire qualche vibrazione tornando a casa in pianura con frenatine leggere, forse si tratta di surriscaldamento o le pastiglie una volta assestare iniziano a vibrare di nuovo, starò a vedere... ;)
io dovevo scartavetrarle a ogni giro dopo circa 1000 m di discesa si ripresentava dopo la carteggiata...un tormento, ora sono 5 mesi dal cambio dei dischi tutto OK, si dopo che scaldi molto il disco possono far rumore, ma dopo sparisce, non dovresti avere comunque la vibrazione
 

giorgiof

Biker infernalis
25/8/08
1.939
11
0
Nel Bosco
Visita sito
io dovevo scartavetrarle a ogni giro dopo circa 1000 m di discesa si ripresentava dopo la carteggiata...un tormento, ora sono 5 mesi dal cambio dei dischi tutto OK, si dopo che scaldi molto il disco possono far rumore, ma dopo sparisce, non dovresti avere comunque la vibrazione


Se il disco si scalda troppo e poi si raffredda di colpo si ovalizza.. ovvero tende a non essere più liscio e parallelo alla pastiglia creando anche leggere ondulazioni e solchi. L'acciaio non ama espansioni termiche repentine si deforma. Il peggio è farsi n km in discesa frenando tantissimo poi di colpo arriva acqua in abbondanza su disco. In tal caso puó toccare di cambiare perfino il disco, tale caratteristica succede anche alle auto ma li gli spessori e materiali sono diversi (su un'auto ci si puó permettere un certo peso).
 

Skizzo17

Biker popularis
3/12/13
74
0
0
parma
Visita sito
Bike
Cancello 27.5
salve a tutti , da premettere che nel mondo del MTB sono un neofita, ho da poco deciso di provate la mtb e quindi con questo principio ho comprato una mtb usata che sto cercando di ottimizzare . la prima cosa a cui o pensato sono i freni , che ho preso, anche questi usati , si tratta degli Elixir5 , ho letto un po tutto questo trd e quasi quasi me ne sono pentito , ma quello che volevo chiedervi era questo , quali rotori vanno meglio per sconciurare i problemi letti prima ?
che tipo i marca prendere come pastiglie e dischi?
grazie
 

sisco

Biker popularis
Ma adesso hai già dei dischi e delle pastiglie o devi comperare tutti i pezzi?

Io per ora ho risolto il problema delle vibrazioni semplicemente segando le pastiglie. Dopo diversi giri con una media di 1000 mt di discesa il sistema sembra reggere bene

La nota dolente è che avendo preso anch'io una bici usata, del 2008, ho dovuto fare i conti con la revisione completa dell'impianto fatto dalla Sram che mi ha sostituito tutte le guarnizioni (120€ :-((). Adesso l'impianto dovrebbe essere quasi come nuovo, speriamo bene!!!
 

Skizzo17

Biker popularis
3/12/13
74
0
0
parma
Visita sito
Bike
Cancello 27.5
Sisco non ho capito se il tuo commento è rivolto a me?
Comunque, la bici monta i V break , e appunto per iniziare ad ottimizzare ho preso un impianto freno idraulico, ma chiedevo quali dischi sono migliori per questo impianto quale marca sia di dischi che di pastiglie prendere per cercare di evitare i problemi letti in merito a questi Elixir.
 

sisco

Biker popularis
Si si era rivolto a te, pensavo avessi già preso la bici con quei freni montati. Forse è meglio se prendi dischi shimano se ancora non li hai ma a questo punto lascio la parola a chi ha più esperienza a riguardo.

Quello che ti posso dire io è che comunque anche con i dischi avid originali dell'impianto a me è bastato segare le pastiglie per eliminare la risonanza
 

Skizzo17

Biker popularis
3/12/13
74
0
0
parma
Visita sito
Bike
Cancello 27.5
Cosa vuoi dire con segare le pastiglie?
Dimezzare l grandezza della pastiglie?
Da quale lato le segni?
Spiegami come fai, nel caso ho dei problemi provo questo espediente.
 

mixmaxmaxxx

Biker forumensus
18/4/10
2.052
22
0
North East
Visita sito
Cosa vuoi dire con segare le pastiglie?
Dimezzare l grandezza della pastiglie?
Da quale lato le segni?
Spiegami come fai, nel caso ho dei problemi provo questo espediente.

Crei una scanalatura con il seghetto dal lato della mescola ovviamente. La scanalatura la devi fare perpendicolare allo sviluppo della pasticca. La fai al centro e di profondità pari a quasi tutta l'altezza della mescola.
Inconvenienti non ne avrai
 

mixmaxmaxxx

Biker forumensus
18/4/10
2.052
22
0
North East
Visita sito
Ho letto in alcuni post che per l'elixir5 vadano bene i dischi da 160 G2cs.
Qualcuno li sta usando ?
Potete darmi pareri a riguardo?
Grazie

L'accoppiata disco-pinza non è sempre il problema, spesso è un insieme di combinazione di fattori che causa la risonanza quali:
-telaio (carro)
-tubi
-dischi
-pinze
-pastiglie
-adattatori

Io avevo risolto cambiando totalmente l'impianto.
 

GEESE

Biker serius
18/2/15
180
0
0
Visita sito
No il problema è sicuramente quello, però andava e veniva, pareva che scaldando il disco passasse, per tornare appena si raffreddava. Guardando il disco si vedeva bene anche ad occhio la vibrazione. Paura
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo