Sentieri da Finale a Sospel (parte 2)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

resina65

Biker grossissimus
18/5/06
5.191
1
0
imperia
Visita sito
... ...
... a vedere il filmato personalmente non posso esimermi dal fare una riflessione su come vengono ridotti i sentieri storici al termine di queste caXXo di gare ... :arrabbiat:

ci sarebbe da parlare per ore: analizzare le motivazioni degli organizzatori, analizzare le motivazioni dei partecipanti, considerare le frequentazioni nei giorni pre-gara e dopo-gara, verificare le eventuali manutenzioni nel dopo-gara, analizzare la fruizione delle speciali dalle local-navette, le varie ricadute economiche (sponsor, attività della località ospitante, associazione organizzatrice, ecc.), e molto altro ancora


alla fine si potrebbero tirare le conclusioni
se qualcuno volesse farci una tesina gli ho dato uno spunto :cucù:


@ resina: bello.. quindi arrivando da Tabourde, su può scendere per la diretta alla baisse de Lagouna e poi ancora diretti sono a Tenda.. uauuu.. un bel 1200 D- tutto tirato, con parte centrale da fare a Mach2..
l'ultima volta, per non fare lo sterratone mi era "toccato" salire sino alle Granges di Lamentargue.. però ne era valsa la pena.. gran discesa.. di quelle che ti piacciono tanto :)


http://www.vtt-haute-roya.com/images/stories/plan.pdf
 

soldato chicca

Biker urlandum
4/6/10
589
0
0
cuneo
Visita sito
scusami..non cravirola, guarre intendevo.. mi sono confuso... :(
si prende dal colle megiana, cioè sulla strada che da tenda sale alla baisse d'ourne
dalla megiana puoi scendere sempre a tenda ma dall'altro versante
anche lì ricordo parecchi segni e curve tagliate, segno "inequivocabile" di una iperfrequentazione spesso collegata ai furgoni..

da spegi conosco le tre possibilità che convergono tutte su san dalmas
A giudicare dalle tracce direi anche abbastanza battute con i furgoni

p.s. cravirola te la consiglio comunque..
si prende dal passo del tanarello, raggiungibile facilmente da La Brigue
qui ne parlano (bene)
[URL="http://www.sentieriinmtb.altervista.org/itinerari/bens.htm"][url]http://www.sentieriinmtb.altervista.org/itinerari/bens.htm[/URL][/URL]
e qui (ovviamente)
[URL="http://www.cicloalpinismo.com/2011/11/passo-tanarello-per-il-vallon-de.html"][url]http://www.cicloalpinismo.com/2011/11/passo-tanarello-per-il-vallon-de.html[/URL][/URL]
oppure (in francese)
[URL="http://www.vttour.fr/sorties/pas-du-tanarel-avec-descente-par-le-vallon-de-bens,6666.html#sortie"][url]http://www.vttour.fr/sorties/pas-du-tanarel-avec-descente-par-le-vallon-de-bens,6666.html#sortie[/URL][/URL]

Certo!!Certo che conosco la "Cravirola", colpa mia che l'ho confusa con il sentiero in zona Megiana (che non conosco, invece).

il video postato da Chicca (bettol la bomba) è la speciale che parte dal decollo e arriva a Tenda; tanto per capirci intorno alla b. 328 (GR52A); ci ero sceso qualche anno fa ed era un bel sentiero "selvatico", ma vedo che hanno fatto qualche variante, soprattutto il finale, quando entra nel boschetto; se fate caso poi rientra nel sentiero originale che è un'immonda pietraia.

Quindi è il sentiero col Boseila / campeggio di Tenda? sorry ma al momento non ho una carta sottomano per verificare le balise citate.
Cmq grazie a tutti!!

ci sarebbe da parlare per ore: analizzare le motivazioni degli organizzatori, analizzare le motivazioni dei partecipanti, considerare le frequentazioni nei giorni pre-gara e dopo-gara, verificare le eventuali manutenzioni nel dopo-gara, analizzare la fruizione delle speciali dalle local-navette, le varie ricadute economiche (sponsor, attività della località ospitante, associazione organizzatrice, ecc.), e molto altro ancora


alla fine si potrebbero tirare le conclusioni
se qualcuno volesse farci una tesina gli ho dato uno spunto :cucù:





[url]http://www.vtt-haute-roya.com/images/stories/plan.pdf[/URL]

Pienamente daccordo.
 

modoloale

Biker marathonensis
22/2/05
4.253
-14
0
55
Sanremo
www.mtbsanremo.it
.
... a vedere il filmato personalmente non posso esimermi dal fare una riflessione su come vengono ridotti i sentieri storici al termine di queste caXXo di gare ... chi ha percorso il suddetto sentiero non meno di cinque anni fà può fare il raffronto!!! La val Roya era un'isola felice purtroppo le cose cambiano pure lì!!! :arrabbiat:


Ben detto!!! :specc:
 

modoloale

Biker marathonensis
22/2/05
4.253
-14
0
55
Sanremo
www.mtbsanremo.it

Manitu

Biker poeticus
7/11/03
3.744
-8
0
47
tra via Cafaro e il Din
Visita sito
Bello il prmo tratto del sentiero...quanti anni è che non lo percorro, pensavo oramai fosse infattibile.
Mentre la seconda parte, la puoi ritrovare nel mio giro di Rocca mea dell'anno scorso....avete fatto Rocca Mea? Non vedo la finne del video...mi si blocca.

Mi piace molto la musica, cosa è?

Ale

La canzone è King and Lionheart dei Of Monsters and Men
, siamo scesi a sx di rocca mea su un sentiero a lunghi tratti pedalati, arrivati in un piccolo borgo siamo finiti sulla strada interpoderale sopra corte, di li siamo scesi per la ex PS della super enduro...

ora mi guardo la traccia per capire se abbiamo fatto lo stesso giro

ciao marco
 

robobo

Biker tremendus
5/12/07
1.275
5
0
Savona
www.cicloalpinismo.com
Bike
Transition Scout carbon
ci sarebbe da parlare per ore: analizzare le motivazioni degli organizzatori, analizzare le motivazioni dei partecipanti, considerare le frequentazioni nei giorni pre-gara e dopo-gara, verificare le eventuali manutenzioni nel dopo-gara, analizzare la fruizione delle speciali dalle local-navette, le varie ricadute economiche (sponsor, attività della località ospitante, associazione organizzatrice, ecc.), e molto altro ancora

alla fine si potrebbero tirare le conclusioni
se qualcuno volesse farci una tesina gli ho dato uno spunto :cucù:

... la tesina la lascio fare a qualcun altro, ma riguardo ad alcuni argomenti che sollevi tipo ricadute economiche di una valle come la Roya a fare o non fare una manifestazione del genere, ci credo poco ... la norma a mio avviso è che questo tipo di manifestazioni facciano bene economicamente solo ai pochissimi che le organizzano, non per altro ogni anno ne spuntano fuori di nuove ... ovunque!!!

L'altra cosa certa è che questi modi di agire porteranno prima o poi a delle conseguenze che pagheranno tutti gli amanti delle due ruote, siano essi garisti, schiavi del furgone o sherpabiker d'alta quota ...

p.s. ... sarà che sto diventando sempre più pessimista ma quando sento parlare di ragioni economiche per la salvaguardia dell'economia delle valli ultimamente mi vengono i capelli dritti!!! L'ultimo esempio? ... eccolo: Regione Piemonte "crociata a favore dell'elisky (clicca)"
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
54
Torino
Visita sito
... la tesina la lascio fare a qualcun altro, ma riguardo ad alcuni argomenti che sollevi tipo ricadute economiche di una valle come la Roya a fare o non fare una manifestazione del genere, ci credo poco ... la norma a mio avviso è che questo tipo di manifestazioni facciano bene economicamente solo ai pochissimi che le organizzano, non per altro ogni anno ne spuntano fuori di nuove ... ovunque!!!

L'altra cosa certa è che questi modi di agire porteranno prima o poi a delle conseguenze che pagheranno tutti gli amanti delle due ruote, siano essi garisti, schiavi del furgone o sherpabiker d'alta quota ...

p.s. ... sarà che sto diventando sempre più pessimista ma quando sento parlare di ragioni economiche per la salvaguardia dell'economia delle valli ultimamente mi vengono i capelli dritti!!! L'ultimo esempio? ... eccolo: Regione Piemonte "crociata a favore dell'elisky (clicca)"

posso chiederti a quanti sentieri da te descritti hai preso parte alla successiva manutenzione?
 

robobo

Biker tremendus
5/12/07
1.275
5
0
Savona
www.cicloalpinismo.com
Bike
Transition Scout carbon
posso chiederti a quanti sentieri da te descritti hai preso parte alla successiva manutenzione?
... fammi capire :nunsacci: ... il tuo è un astuto tentativo di farmi sentire in colpa per il mio modo di affrontare i sentieri di montagna o cos'altro??? :smile:
Credo non interessi a nessuno quanto io mi sia occupato di manutenzione sentieri durante la mia esistenza, in ogni caso ti posso dire che ho imparato che la prima regola da rispettare se svolgi un'attività come può essere la mtb è quella di "non lasciare traccia del proprio passaggio" e aggiungo che questo dovrebbe valere ancora di più se ti trovi in aree montane come quelle in questione!
Francamente mi sembra lampante che questo non avviene nel caso delle citate competizioni, nel senso che il giorno dopo la gara ti accorgi che il sentiero non è più lo stesso (... vedi video discesa su Tenda...); concludo col dire che non avrei nulla da obbiettare se queste tipo di cose venissero svolte in aree create "ad hoc" vedi bike park o altre strutture ...
 
  • Mi piace
Reactions: Cavalletta

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
54
Torino
Visita sito
... fammi capire :nunsacci: ... il tuo è un astuto tentativo di farmi sentire in colpa per il mio modo di affrontare i sentieri di montagna o cos'altro??? :smile:
Credo non interessi a nessuno quanto io mi sia occupato di manutenzione sentieri durante la mia esistenza, in ogni caso ti posso dire che ho imparato che la prima regola da rispettare se svolgi un'attività come può essere la mtb è quella di "non lasciare traccia del proprio passaggio" e aggiungo che questo dovrebbe valere ancora di più se ti trovi in aree montane come quelle in questione!
Francamente mi sembra lampante che questo non avviene nel caso delle citate competizioni, nel senso che il giorno dopo la gara ti accorgi che il sentiero non è più lo stesso (... vedi video discesa su Tenda...); concludo col dire che non avrei nulla da obbiettare se queste tipo di cose venissero svolte in aree create "ad hoc" vedi bike park o altre strutture ...

non è mia intenzione creare flames per cui volevo capire quale sia la tua cultura pratica e non solo teorica/cartacea

ma veniamo ai fatti

- l'unico che si arricchisce è (direttamente o indirettamente), in Italia, è l'organizzatore del circuito. Chi organizza direttamente non ci guadagna. Spesso lo fa per passione
- Per tale motivo, cura i percorsi (sentieri) prima e dopo la manifestazione. Potrei citarti un numero considerevole di trails recuperati, ritrovati o aggiustati e ora fruibili da tutti. Ciò avviene in Italia ma anche in Francia (vedi regolamenti)
- convengo con te che una guida non pulita sia dannosa ai sentieri, ma questo vale per l'agonista(non è vantaggiosa in termini di tempo/classifica) e per il cicloescursionista. Ciò detto, pensare che anche una "guida pulita", non dia segno del proprio passaggio, è utopia. Chiunque passa, che sia bici, pedone o cavallo, lascia un segno. Più o meno marcato
sarebbe buona norma, dunque, prendersi cura di un sentiero e periodicamente pulirlo, creare punti in cui l'acqua defluisca, etc etc (tutto
ciò che trovi nei libri)
- Discorso Shuttle: non è nelle mie corde, ma li ho usati. Ovunque sia andato ho trovato gente preparata, che manutiene i sentieri, che gli ridà vita, che li usa con giudizio. Forse, conoscerli meglio per parlare con maggior cognizione, sarebbe opportuno
- Chiudo dicendoti che spesso, ma non sempre, le gare di SE avvengono su trail che sono adibiti a solo o frequente uso mtb, o in bike park. E quando non lo sono, sono fruibili per tutti grazie al lavoro di Team di mtb che ci lavorano anche e spesso aggratis
 
  • Mi piace
Reactions: kikhit and akko69

robobo

Biker tremendus
5/12/07
1.275
5
0
Savona
www.cicloalpinismo.com
Bike
Transition Scout carbon
non è mia intenzione creare flames per cui volevo capire quale sia la tua cultura pratica e non solo teorica/cartacea

ma veniamo ai fatti

- l'unico che si arricchisce è (direttamente o indirettamente), in Italia, è l'organizzatore del circuito. Chi organizza direttamente non ci guadagna. Spesso lo fa per passione
- Per tale motivo, cura i percorsi (sentieri) prima e dopo la manifestazione. Potrei citarti un numero considerevole di trails recuperati, ritrovati o aggiustati e ora fruibili da tutti. Ciò avviene in Italia ma anche in Francia (vedi regolamenti)
- convengo con te che una guida non pulita sia dannosa ai sentieri, ma questo vale per l'agonista(non è vantaggiosa in termini di tempo/classifica) e per il cicloescursionista. Ciò detto, pensare che anche una "guida pulita", non dia segno del proprio passaggio, è utopia. Chiunque passa, che sia bici, pedone o cavallo, lascia un segno. Più o meno marcato
sarebbe buona norma, dunque, prendersi cura di un sentiero e periodicamente pulirlo, creare punti in cui l'acqua defluisca, etc etc (tutto
ciò che trovi nei libri)
- Discorso Shuttle: non è nelle mie corde, ma li ho usati. Ovunque sia andato ho trovato gente preparata, che manutiene i sentieri, che gli ridà vita, che li usa con giudizio. Forse, conoscerli meglio per parlare con maggior cognizione, sarebbe opportuno
- Chiudo dicendoti che spesso, ma non sempre, le gare di SE avvengono su trail che sono adibiti a solo o frequente uso mtb, o in bike park. E quando non lo sono, sono fruibili per tutti grazie al lavoro di Team di mtb che ci lavorano anche e spesso aggratis

... il tuo e' francamente mi sembra un discorso di parte: tutti buoni, tutti bravi, tutti pienamente rispettosi dell'ambiente e del prossimo ecc... Sicuramente le persone di cui parli non sono frutto di fantasie ma da li' a generalizzare ce ne passa...
Al di la' della cultura pratica di ognuno e delle esperienze personali, a mio avviso sarebbe opportuno rimanere in tema ovvero parlare dei sentieri a cui il topic fa riferimento: a questo proposito mi piacerebbe conoscere la tua opinione riguardo alla speciale svolta sullo storico GR52a, oppure sul degrado dei sentieri di Spegi e Riba de Bernou, sentieri una volta splendidi, ora simboli dell'erosione dovuta ai passaggi delle 2 ruote! Mi piacerebbe sapere se a tuo avviso le cause sono da atribuire ai numerosi cicloalpinisti che frequentano la Roya oppure, come penso io, non e' un caso che la devastazione sia avvenuta soltanto sui pochi sentieri che vengono sfruttati dalle navette...
 
  • Mi piace
Reactions: Cavalletta

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
54
Torino
Visita sito
... il tuo e' francamente mi sembra un discorso di parte: tutti buoni, tutti bravi, tutti pienamente rispettosi dell'ambiente e del prossimo ecc... Sicuramente le persone di cui parli non sono frutto di fantasie ma da li' a generalizzare ce ne passa...
Al di la' della cultura pratica di ognuno e delle esperienze personali, a mio avviso sarebbe opportuno rimanere in tema ovvero parlare dei sentieri a cui il topic fa riferimento: a questo proposito mi piacerebbe conoscere la tua opinione riguardo alla speciale svolta sullo storico GR52a, oppure sul degrado dei sentieri di Spegi e Riba de Bernou, sentieri una volta splendidi, ora simboli dell'erosione dovuta ai passaggi delle 2 ruote! Mi piacerebbe sapere se a tuo avviso le cause sono da atribuire ai numerosi cicloalpinisti che frequentano la Roya oppure, come penso io, non e' un caso che la devastazione sia avvenuta soltanto sui pochi sentieri che vengono sfruttati dalle navette...

- di parte, di chi? :nunsacci:
non faccio gare di alcun genere, non posseggo tessere di alcun tipo, tranne quella CAI
- in merito ai sentieri citati, non li conosco per cui non posso fornirti alcuna risposta. Ho fatto una volta il sentiero del Rionard e non mi è sembrato rovinato dal passaggio delle vtt. Anzi, mi sembrava in stato di abbandono (parlo di maggio 2012)
- per quanto riguarda le gare svolte in loco, il regolamento parla chiaro. Se questo non viene rispettato, scrivete all'organizzazione e denunciate il non rispetto del punti 4.1 e 8
- chi fa shuttle senza prendersi cura dei sentieri, è un pirla. E i motivi sono tanti
 

Manitu

Biker poeticus
7/11/03
3.744
-8
0
47
tra via Cafaro e il Din
Visita sito
. la devastazione sia avvenuta soltanto sui pochi sentieri che vengono sfruttati dalle navette...


Navette in Val roya??? gli unici che si occupano di navette a Breil e Tenda, hanno una portata di persone paragonabile a quella di un gruppo di pedalatori, si parla di 9 rider alla volta..

shuttle e gare possono essere un problema per l'Italia e il finalese in particolare, ma si svolgono su sentieri preparati per quello e risistemati nella maggior parte dei casi

mi fa sorridere leggere che ci si arrichisce organizzando gare, cavolo ho sbagliato qualcosa, io di solito andavo in perdita o al massimo arrivavamo a pareggiare, lo stesso vale per la calade di breil e del rally di tenda... conosco personalemte gli organizzatori e le risorse che ottengono li rinvestono nella pulizia sentieri e nelle scuole per i ragazzini...

l'erosione su sentieri ghiaiosi mi spiace ma c'è che ci passi un innocuo cicloalpinista o un cattivo shuttle, con la differenza che il cicloalpinista si lamenta e si irrita,la sera ricarica la sua bici in macchina e la domenica dopo è in un altro posto.. chi invece fa shuttle o è un local deve rimettersi a posto i sentieri e se local no profit non ricevere manco un grazie, da chi va traccia condivide itinerari che si possono fare grazie a pesone che mantengono il più possibile i vari percorsi,
dire "5 anni fa non erano ridotti così" è una frase che lascia il tempo che trova.. quanti persone arrivate su pedalando/furgonando ci sono passate??


marco
 

besky

Biker superioris
13/5/07
950
-12
0
imperia
Visita sito
anche i sentieri di diano marina sono ben logorati dal passaggio delle bici; su san rocco, ad esempio, quando è nata non c'era nemmeno una pietra, ora in fondo è un devasto di roccia ovunque, però san rocco è nata per quello dal momento che prima non esisteva niente, quindi se chi và a girare con le navette non fà nulla per risistemare vuol dire che gli và bene cosi; a chi piace piace , a chi no andrà altrove, idem per la p.s. dei maiali idem per la p.s. molini.

per manitu: com'è la situazione neve su a ormea?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo