Scott Spark che passione!!!!!!!!!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

tiziano

Biker marathonensis
30/8/07
4.018
394
0
50
Zone-Lucca
Visita sito
Ciao a tutti, forse voi mi potete dare un consiglio in merito alla forcella Rock Shox Reba RL3 Air, DNA3 custom damper with 3 modes, tapered steerer, rebound adjustable, 120 mm Travel, allora vi spiego questa forcella esce di serie sulla Scotto Spark 30 del 2012, che io ho acquistato ieri usata, bella bici nulla da dire, ma la forca in questione non blocca completamente. Adesso visto che ho 7 gg per poterla tornare al proprietario vorrei sapere se qualcuno di voi sa il motivo ed ha una soluzione in merito. Vi chiedo questo suggerimento perché il proprietario continua ad insinuare che la forca e in quel modo dalla casa...Mi potete aiutare voi Sparkisti...............Attendo suggerimenti...Grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!!!!!!!!!


La forcella in questione non blocca completamente.
E' fatta così per non danneggiare l'idraulica da eventuali urti di forte entità.

A cose normali, con forcella bloccata, se forzi sull'anteriore ti dovrebbe "affondare" per un paio di cm circa.
 

el-nigno

Biker serius
5/11/12
293
2
0
Messina
Visita sito
La forcella in questione non blocca completamente.
E' fatta così per non danneggiare l'idraulica da eventuali urti di forte entità.

A cose normali, con forcella bloccata, se forzi sull'anteriore ti dovrebbe "affondare" per un paio di cm circa.

Grazie dell'info, ma magari fossero soltanto un paio di cm, la mia lavora come se fosse nella posizione intermedia, infatti tra la posizione intermedia e il tutto chiuso nella forka non fa nessuna differenza.....grazie :spetteguless:
 

tiziano

Biker marathonensis
30/8/07
4.018
394
0
50
Zone-Lucca
Visita sito
Grazie dell'info, ma magari fossero soltanto un paio di cm, la mia lavora come se fosse nella posizione intermedia, infatti tra la posizione intermedia e il tutto chiuso nella forka non fa nessuna differenza.....grazie :spetteguless:

Oltre le basilari regolazioni della pressione, hai regolato il Gate?

La Reba, con il sistema "Motion Control", ha la possibilità di regolare la "soglia di sblocco", ovvero la resistenza all'urto in caso di emergenza (ovviamente a forcella chiusa).
Questa "soglia di sblocco" è direttamente responsabile anche della profondità di affondo a forcella chiusa, tutto dipende dalla sua regolazione.

Sulla RL si regola tramite una piccola brugola sulla testa dello stelo destro (saracinesca interna).
Inserisco una scheda indicativa.

gatej.png
 

el-nigno

Biker serius
5/11/12
293
2
0
Messina
Visita sito
Oltre le basilari regolazioni della pressione, hai regolato il Gate?

La Reba, con il sistema "Motion Control", ha la possibilità di regolare la "soglia di sblocco", ovvero la resistenza all'urto in caso di emergenza (ovviamente a forcella chiusa).
Questa "soglia di sblocco" è direttamente responsabile anche della profondità di affondo a forcella chiusa, tutto dipende dalla sua regolazione.

Sulla RL si regola tramite una piccola brugola sulla testa dello stelo destro (saracinesca interna).
Inserisco una scheda indicativa.

gatej.png


Ciao Mitico......................grande post e grande info sei stato gentilissimooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo:prost:
 

el-nigno

Biker serius
5/11/12
293
2
0
Messina
Visita sito
Oltre le basilari regolazioni della pressione, hai regolato il Gate?

La Reba, con il sistema "Motion Control", ha la possibilità di regolare la "soglia di sblocco", ovvero la resistenza all'urto in caso di emergenza (ovviamente a forcella chiusa).
Questa "soglia di sblocco" è direttamente responsabile anche della profondità di affondo a forcella chiusa, tutto dipende dalla sua regolazione.

Sulla RL si regola tramite una piccola brugola sulla testa dello stelo destro (saracinesca interna).
Inserisco una scheda indicativa.

gatej.png


Ciao scrivo nuovamente per ringraziarti ho risolto adesso blocca che è una meraviglia...grazie alla tabella e naturalmente a te che l'hai postata...............:prost:
 
  • Mi piace
Reactions: tiziano

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
siccome un guasto tiene bloccata in assistenza la mia bike ''enduro'' da un po' :rosik:
domenica con questo meteo favoloso e i sentieri in condizioni perfette non potevo certo perdermi l'uscita con gli amici ''enduro- dotati'' cosi' ''spark 26 dotato'' mi sono unito al gruppo :i-want-t:
all' inizio ero un po' titubante perchè il menu' comperndeva le 4 discese ''enduro'' piu' famose della zona,e un paio non sono esattamente facili :maremmac:,nulla di trascendentale per carita' ma insomma un giretto tosto x una bike xc!:celopiùg:
la Spark si è comportata egregiamente, non solo sono riuscito a fare TUTTO in bici ma mi sono anche divertito; cioè non sono mai sceso con la sensazione di ''fuori-limite'' o di mezzo ingovernabile, forse unico limite i dischi Ashima da 160 che magari avrei voluto qualcosa di piu'
ma-insomma- spark promossa a pieni voti
sicuramente un mezzo perfetto x i tour montani con dislivelli importanti...magari con due dischi da 180 :cucù:
 

biker 69

Biker ciceronis
5/4/09
1.423
274
0
UMBRIA
Visita sito
Bike
Scale RC 700- Spark
Ho una spark 20 2011 ed ora ho anche la 900 premium 2013.
Ho fatto una recensione qui.
Ottima recensione, utile visto l'intenzione di cambiare la mia Spark, ho molti dubbi, visto che anche a me piacciono i sentiri con tornanti stretti e tratti tecnici, mi sa' che aspetto il prox anno con forse una Spark 27,5, ciauz :celopiùg:
 

Axelciw

Biker serius
19/7/11
187
2
0
Bergamo
Visita sito
Oggi è arrivata la mia nuova spark 910 tutto ok tranne la forcella che proprio non blocca (4 cm di escursione in modalitá bloccata) domani è giá in assistenza, che delusione
 

Allegati

  • image.jpg
    image.jpg
    61,6 KB · Visite: 24

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Ulteriore recensione sulla 900 Premium.
Le ruote pesano 1650 g. I cerchi sono da 18 mm e lo spessore è esiguo. I mozzi sembrano i DT 240 e il peso è risparmiato sui cerchi. le ruote sono scorrevoli, ma bisogna comprare subito un centraruote, perché ogni due uscite le ruote vanno centrate. I miei con 2 uscite non estreme si sono disallineati di 2 mm.
Infine un commento sulla mania delle ruote leggere sulle 29 ... occhio alla salute. Ho comprato subito un paio di ruote Superstar con canale da 20 mm, del peso di ben 2100 g. ...... sapete, dopo che a uno che conosco si è spezzata la ruota anteriore in tre punti e si è rotto ..... a fanc...lo le masse ruotanti.
 

Camu89

Biker novus
5/3/13
16
0
0
34
Belluno-Padova
Visita sito
Scrivo qui per un consiglio da tutti voi possessori di spark senza aprire un nuovo tread: ho una spark 60 del 2012, 9 mesi di vita e ho notato che a volte quando sblocco il lockout la rotellina del blocco posta in cima allo stelo destro non si sblocca immediatamente ma persiste sbloccata per qualche metro per poi scattare e tornare regolare. La forcella è una rock shox recon silver rl. Come posso risolvere? Grazie a tutti
 

ZILA

Biker popularis
9/4/10
96
14
0
Torbole sul Garda
Visita sito
Bike
Cannondale Scalpel SE 1
Buongiorno è la prima volta che scrivo in questa sezione. Ho bisogno di aiuto sulla scelta della bici.
Ieri mi è stata proposta una spark 20 del 2010 usata . Montata tutta Xtr e upgradata a ruote custom da 27,5. Il proprietario è passato alla scale.. e così ha dato dentro questa.
Sono molto curiosa.. tentata.. anche se pensavo di passare ad un all mountain più facile. Ho alle spalle tanti anni di gare cross country e parecchie gran fondo. Adesso sono fuori forma, sovrappeso post gravidanza.. e non pedalo con costanza da anni.
Ho una cube ams pro wls montata xt con RP23 e reba sl che cambio per errata misura. Questa spark è M.
La mia paura è sul ammo Nude che a leggere ha dato notevoli problemi. E soprattutto non trovando in rete info riguardo alle geometrie.. non vorrei fosse troppo race per le mie attuali esigenze.
Vorrei pedalare comoda perchè spesso esco con il carrettino attaccato (qui cè lo sgancio rapido che mi evita 300€ di spesa per il nuovo perno passante adattatore carrettino e questo è un punto a favore).
Il proprietario ha upgradato la bici con una forka in carbonio (formula?) che logicamente si tiene per la scale quindi mi restituisce l'originale che non ho visto e non so' quale sia.
Ma la bici pesa davvero poco è bella.. e penso che per fare tanti km in falsopiani, salite su asfalto e riprendere la gamba tirando pure il pupo al seguito forse è più adatta di una genius 720 che mi è stata proposta in offerta al pari di una cannondale trigger 2 in carbonio 26" con 1000€ di sconto.
La spark 20 è una bici dalla geometria ormai passata o ancora attuale?
Eventualmente posso cambiare l'ammo posteriore (da 165 ) con un modello più pro pedal e meno costoso in caso di problemi?
Un amico mi ha suggerito di prenderla al volo visto come è montata (non ha canotto telescopico) .. e se non mi gira tenere i componenti e il prossimo anno prendere solo telaio nuovo .
Mi dite che la nuoa spark ha angoli più aperti? se si.. sicuramente fa più al caso mio.. forse?

Laura
 

LucaBrasi

Biker assatanatus
14/5/06
3.067
5
0
Svizzera del Sud
Visita sito
Bike
Scott Spark 910 MY18
Buongiorno è la prima volta che scrivo in questa sezione. Ho bisogno di aiuto sulla scelta della bici.
Ieri mi è stata proposta una spark 20 del 2010 usata . Montata tutta Xtr e upgradata a ruote custom da 27,5. Il proprietario è passato alla scale.. e così ha dato dentro questa.
Sono molto curiosa.. tentata.. anche se pensavo di passare ad un all mountain più facile. Ho alle spalle tanti anni di gare cross country e parecchie gran fondo. Adesso sono fuori forma, sovrappeso post gravidanza.. e non pedalo con costanza da anni.
Ho una cube ams pro wls montata xt con RP23 e reba sl che cambio per errata misura. Questa spark è M.
La mia paura è sul ammo Nude che a leggere ha dato notevoli problemi. E soprattutto non trovando in rete info riguardo alle geometrie.. non vorrei fosse troppo race per le mie attuali esigenze.
Vorrei pedalare comoda perchè spesso esco con il carrettino attaccato (qui cè lo sgancio rapido che mi evita 300€ di spesa per il nuovo perno passante adattatore carrettino e questo è un punto a favore).
Il proprietario ha upgradato la bici con una forka in carbonio (formula?) che logicamente si tiene per la scale quindi mi restituisce l'originale che non ho visto e non so' quale sia.
Ma la bici pesa davvero poco è bella.. e penso che per fare tanti km in falsopiani, salite su asfalto e riprendere la gamba tirando pure il pupo al seguito forse è più adatta di una genius 720 che mi è stata proposta in offerta al pari di una cannondale trigger 2 in carbonio 26" con 1000€ di sconto.
La spark 20 è una bici dalla geometria ormai passata o ancora attuale?
Eventualmente posso cambiare l'ammo posteriore (da 165 ) con un modello più pro pedal e meno costoso in caso di problemi?
Un amico mi ha suggerito di prenderla al volo visto come è montata (non ha canotto telescopico) .. e se non mi gira tenere i componenti e il prossimo anno prendere solo telaio nuovo .
Mi dite che la nuoa spark ha angoli più aperti? se si.. sicuramente fa più al caso mio.. forse?

Laura
Mahh per dare un consiglio se prenderla o meno sarebbe utile sapere il prezzo a cui ti è stata proposta.
Come geometrie la spark 26 del 2010 è una bici XC pura, (poi sarebbe da valutare come si è modificata la geometria montando ruote da 27,5 ), l'ammo ha problemi ne più ne meno degli altri... se guardi anche il brain non è che sia molto meglio, il vantaggio è che se lo blocchi la bici è totalmente rigida.
su una bici del 2010 non ci spendere ulteriori soldi, quindi se il nude funziona ed il proprietario ha fatto i dovuti tagliandi non mi farei ulteriori paranoie.
dirti se meglio questa o le nuove come detto dovremmo sapere anche di che cifre si parla, la Genius 720 è sicuramente più pesante ma è anche vero che se la userai col carretto 1 kg più o meno non farà la differenza visto che farai uscite più di piacere che non per cercare la prestazione
 

tiziano

Biker marathonensis
30/8/07
4.018
394
0
50
Zone-Lucca
Visita sito
Scrivo qui per un consiglio da tutti voi possessori di spark senza aprire un nuovo tread: ho una spark 60 del 2012, 9 mesi di vita e ho notato che a volte quando sblocco il lockout la rotellina del blocco posta in cima allo stelo destro non si sblocca immediatamente ma persiste sbloccata per qualche metro per poi scattare e tornare regolare. La forcella è una rock shox recon silver rl. Come posso risolvere? Grazie a tutti

Quasi sicuramente è un problema di sporco.
Prova a pulire con cura il blocco, compreso il cavo, e lubrificalo per bene.

o-o

Buongiorno è la prima volta che scrivo in questa sezione. Ho bisogno di aiuto sulla scelta della bici.
Ieri mi è stata proposta una spark 20 del 2010 usata . Montata tutta Xtr e upgradata a ruote custom da 27,5. Il proprietario è passato alla scale.. e così ha dato dentro questa.
Sono molto curiosa.. tentata.. anche se pensavo di passare ad un all mountain più facile. Ho alle spalle tanti anni di gare cross country e parecchie gran fondo. Adesso sono fuori forma, sovrappeso post gravidanza.. e non pedalo con costanza da anni.
Ho una cube ams pro wls montata xt con RP23 e reba sl che cambio per errata misura. Questa spark è M.
La mia paura è sul ammo Nude che a leggere ha dato notevoli problemi. E soprattutto non trovando in rete info riguardo alle geometrie.. non vorrei fosse troppo race per le mie attuali esigenze.
Vorrei pedalare comoda perchè spesso esco con il carrettino attaccato (qui cè lo sgancio rapido che mi evita 300€ di spesa per il nuovo perno passante adattatore carrettino e questo è un punto a favore).
Il proprietario ha upgradato la bici con una forka in carbonio (formula?) che logicamente si tiene per la scale quindi mi restituisce l'originale che non ho visto e non so' quale sia.
Ma la bici pesa davvero poco è bella.. e penso che per fare tanti km in falsopiani, salite su asfalto e riprendere la gamba tirando pure il pupo al seguito forse è più adatta di una genius 720 che mi è stata proposta in offerta al pari di una cannondale trigger 2 in carbonio 26" con 1000€ di sconto.
La spark 20 è una bici dalla geometria ormai passata o ancora attuale?
Eventualmente posso cambiare l'ammo posteriore (da 165 ) con un modello più pro pedal e meno costoso in caso di problemi?
Un amico mi ha suggerito di prenderla al volo visto come è montata (non ha canotto telescopico) .. e se non mi gira tenere i componenti e il prossimo anno prendere solo telaio nuovo .
Mi dite che la nuoa spark ha angoli più aperti? se si.. sicuramente fa più al caso mio.. forse?

Laura

E' un pò articolato come quesito.....
Posso dirti, anch'io ero indeciso tra la Spark (40) e la Genius (50).
Poi, venendo da bici front e full corsaiole (ho avuto 2 Epic), decisi di prendere la Spark e renderla un pò più All Mountain (con telescopico e copertoni "generosi") per un passaggio meno traumatico.

Il limite della Spark, almeno nel mio caso, è nell'ammortizzatore della Dt Swiss......lavorare lavora, ma potevano fare meglio.

La geometria è decisamente più rilassata rispetto ad una bici da Xc, si adatta bene a lunghe escursioni e gare marathon.

o-o
 

Anaka

Biker popularis
23/2/09
96
0
0
roma
Visita sito
Buongiorno a tutti, come felice possessore di una Spark 35 vi chiedo un consiglio.
Ho deciso (finalmente!) di liberarmi della sospensione posteriore DT SWISS M210, ed ero intenzionato a montare una FOX.
Su internet ho visto qualche conversione con la FLOAT RP23, ma mi chiedevo se qualcuno di voi lo ha già fatto, e se ha potuto mantenere il comando Twin Lock.
 

Vinan

Biker popularis
11/9/06
90
15
0
Livorno
Visita sito
Mi aggancio a quanto chiesto da Anaka chiedendo:
Possiedo una Spark 30 2007 con DT Swiss 2007 nude tc quello con il serbatoio sotto. Ho deciso di cambiare la sospensione e accetterei un consiglio.... ho aperto un topic a riguardo: tecnica, sospensioni
 

biker 69

Biker ciceronis
5/4/09
1.423
274
0
UMBRIA
Visita sito
Bike
Scale RC 700- Spark
Provate a guardare nel tread delle 29, alla voce spark rc 29 un forumendolo ha sostituito il DT Swiss con il Fox ma con attacco per remoto, e a detta sua la bici è migliorata notevolmente, ciauz
 

SteBS

Biker novus
12/9/12
8
0
0
35
Brescia
Visita sito
ciao a tutti, ho un problema con la mia spark 35 del 2011, praticamente nel sollevare il sellino sento un minimo gioco nell'ammo che è un dt swiss m210, praticamente ho costatato che c'è un minimo gioco nelle boccole, però non so come togliere i riduttori, sapete per caso come fare per eliminare quel gioco? o se vendono un kit con riduttori e boccole che vadino bene per il dt swiss...grazie a tutti!!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo