Scott Spark che passione!!!!!!!!!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

baz

Biker imperialis
Si ma ogni tanto pedalate pure :smile:
magari... mi si aggiustasse la gamba uscirei, spero di cominciare il prossimo week end
Ciao :prost:

che copertoni hai messo? io ho appena tolto i RR per la disperazione( si fora ad ogni uscita) ed ho montato i geax saguaro. non li ho pesati ma credo di averla appesantita un pò la bici. io sono dell'opinione che è meglio un paio di etti in più ma minore possibilità di forare:i-want-t:
si ho montato i rocket ron, 450 g contro i 705 g delle mie maxxis crossmark però ho sentito anche io che durano e poco e si bucano spesso... provo, me se ci sono casini torno subito alle maxxis
Ciao :prost:
 

dottdecibel

Biker serius
14/1/11
155
0
0
Civitavecchia
Visita sito
Come ho scritto poche pagine fà finalmente mi è arrivata la spark 60. Bellissima! Però avrei alcune domande da farvi a voi che ne sapete sicuramente MOLTO più di me:
1: il twinlock della 60 non ha il tractio control: tutto chiuso o tutto aperto e sinceramente pur non potendomi permettere di spendere di più per la biga (che comunque mi piace moltissimo) non capisco perchè la Scott lascia intendere sui cataloghi e sul sito che TUTTE le spark hanno il twinlock su tre posizioni (aperto, mezzo aperto posteriore e chiuso). La prima che ha il twinlock completo a tre posizioni mi sembra sia addirittura la 20....... Perchè?
2: quando è tutto chiuso la forka (rock shox recon silver rl a molla) è comunque parzialmente aperta. Deve essere cosi o si deve bloccare del tutto? cosa che invece il posteriore fa benissimo.....
3: per dare un pochino di meno di mordente al freno anteriore è sufficiente togliere un pochino di liquido dal circuito o e meglio non toccarlo? (sperando di abituarmici in fretta dato che provengo da un v brake poco efficiente.......)
4: regolando il precarico della forcella o dell'ammortizzatore sul massimo della durezza (regolazione ovviamente alquanto personale) riduco anche la corsa degli stessi o sbaglio? che voi ne sappiate dovrebbero essere protetti internamente per eventuali fondocorsa?
Un bacione a tutti. Alex
 

GianniBike

Biker tremendus
29/10/06
1.101
0
0
Palermo
Visita sito
Come ho scritto poche pagine fà finalmente mi è arrivata la spark 60. Bellissima! Però avrei alcune domande da farvi a voi che ne sapete sicuramente MOLTO più di me:
1: il twinlock della 60 non ha il tractio control: tutto chiuso o tutto aperto e sinceramente pur non potendomi permettere di spendere di più per la biga (che comunque mi piace moltissimo) non capisco perchè la Scott lascia intendere sui cataloghi e sul sito che TUTTE le spark hanno il twinlock su tre posizioni (aperto, mezzo aperto posteriore e chiuso). La prima che ha il twinlock completo a tre posizioni mi sembra sia addirittura la 20....... Perchè?
2: quando è tutto chiuso la forka (rock shox recon silver rl a molla) è comunque parzialmente aperta. Deve essere cosi o si deve bloccare del tutto? cosa che invece il posteriore fa benissimo.....
3: per dare un pochino di meno di mordente al freno anteriore è sufficiente togliere un pochino di liquido dal circuito o e meglio non toccarlo? (sperando di abituarmici in fretta dato che provengo da un v brake poco efficiente.......)
4: regolando il precarico della forcella o dell'ammortizzatore sul massimo della durezza (regolazione ovviamente alquanto personale) riduco anche la corsa degli stessi o sbaglio? che voi ne sappiate dovrebbero essere protetti internamente per eventuali fondocorsa?
Un bacione a tutti. Alex

Ciao, provo a rispondere alle domande che hai posto:
1: Il Twinlock a tre posizioni esiste solo con l'ammortizzatore DT Swiss Nude che grazie ai due serbatoi può variare il volume con una valvola comandata dal manettino. L'ammortizzatore da solo costa oltre €500 per cui Scott lo monta solo sui top di gamma (RC, Ltd, 10 e 20).
2: Le rock Shox (ho una Reba ed una SID), in posizione Lock hanno sempre un minimo di gioco, penso che anche la Recon sia così, quindi è normale.
3: Per carità, non togliere olio all'impianto! Alcuni impianti hanno la possibilità di variare il rapporto di leva del comando in modo da variare lo sforzo necessario per frenare, ma non so se è il tuo caso. In ogni caso il livello dell'olio deve essere sempre quello ottimale. Basta farci un po di abitudine e vedrai che non potrai più fare a meno dei freni a disco.
4: alcune forcelle hanno la corsa regolabile (tipo U-Turn di Rock Shox) ma tali meccanismi non funzionano con il precarico ma con altri sistemi appositamente realizzati. Nel caso di forcelle prive di questi dispositivi, agendo sul precarico puoi modificare il Sag, ovvero l'affondamento iniziale della forcella dovuto al peso del biker che ovviamente si sottrae alla corsa utile della forcella quando superi un ostacolo (per esempio se la corsa è 100mm e, regolando il precarico, hai un Sag di 20mm, la corsa utile sarà di 80mm). Aumentando il precarico il Sag diminuisce, quindi in realtà la corsa aumenta e non diminuisce. Ovviamente essendo più "dura" a parità di sollecitazione affonda meno, e questo ti dà la sensazione che la corsa diminuisca ma in caso di sollecitazione maggiore la forcella affonderà fino a fondo corsa se necessario.
:celopiùg:
 
  • Mi piace
Reactions: baz

sergionat

Biker superis
6/1/07
328
0
0
56
Grosseto
Visita sito
1: il twinlock della 60 non ha il tractio control: tutto chiuso o tutto aperto e sinceramente pur non potendomi permettere di spendere di più per la biga (che comunque mi piace moltissimo) non capisco perchè la Scott lascia intendere sui cataloghi e sul sito che TUTTE le spark hanno il twinlock su tre posizioni (aperto, mezzo aperto posteriore e chiuso). La prima che ha il twinlock completo a tre posizioni mi sembra sia addirittura la 20....... Perchè?
Perchè il TC Nude, cioè l'ammo con le tre posizioni, da solo costa circa 650€. In effetti la pubblicità nrimane un pò generica su questo aspetto ..........
Comunque il DT che hai è comunque un bell'ammo, fa il suo egregiamente.
3: per dare un pochino di meno di mordente al freno anteriore è sufficiente togliere un pochino di liquido dal circuito o e meglio non toccarlo? (sperando di abituarmici in fretta dato che provengo da un v brake poco efficiente.......)
Assolutamente NON toccare mai l'impianto idraulico !!!! Fallo fare solo a chi sa metterci le mani !!!
Riducendo la quantità d'olio nel circuito semplicemente SMETTE DI FUNZIONARE !!!!
I tuoi freni sono un buon prodotto dal punto di vista dell'efficienza. Però ovviamente, per essere economici hanno perso , rispetto ai modelli superiori, le varie regolazioni che permettono di adattarli ai gusti ed alle necessità degli utenti.
Io ce li ho sull'altra bici è mi sembra che la frenata sia comunque molto modulabile, quindi basta che ci fai un pò l'abitudine. Certo che se eri abituato a v-brake economici, la differenza di comportamento che riscontri è notevole.
4: regolando il precarico della forcella o dell'ammortizzatore sul massimo della durezza (regolazione ovviamente alquanto personale) riduco anche la corsa degli stessi o sbaglio?
NI
nel senso: teoricamente no, però è ovvio che per comprimere tutta la sspensione serve un carico superiore, che probabilmente non troverai mai nei tuoi percorsi. Quindi, di fatto, la riduci.
che voi ne sappiate dovrebbero essere protetti internamente per eventuali fondocorsa?
Tutte le sospensioni sono progettate per non rovinarsi se si raggiunge qualche fondocorsa sporadico. Ovvio che non deve diventare frequente. Ma una bici che arriva spesso al fondocorsa è anche pressochè inguidabile, quindi il vero obiettivo è: trovare un buon settaggio delle sospensioni, che non è unico ed immodificabile, ma può variare a seconda dei gusti personali e del tipo di percorso che si affronta.
 
  • Mi piace
Reactions: baz

darioras

Biker perfektus
17/3/06
2.924
3
0
Est-Nord-Est
Visita sito
Però se guardi con attenzione vedi che per la ltd, 10 e 20 scrivono che la corsa è riducibile mentre le altre no, dicono solo aperto o chiuso tramite comando, com'è infatti.
Fino allo scorso anno anche la 30 aveva il traction control. Quest'anno, invece di aumentare i prezzi, hanno abbassato gli allestimenti...

Si può ridurre di un minimo la quantità d'olio dell'impanto frenante solo quando ce n'è troppa nel circuito ed i pistoncini delle pinze non riescono a ritornare completamente in sede. Ma su bici nuova è una possibilità piuttosto remota
 
  • Mi piace
Reactions: Ivoavido

baz

Biker imperialis
altri upgrade siamo adesso sub 10!!!!!!!!!!!
però... coma hai fatto a togliere 8 etti in un sol colpo?
eri a 10.78 kg dopo l'ultimo upgrade...
accidenti dammi un po di dritte, io presto passerò dalla tripla alla doppia X0, però mi hanno già avvisato che la differenza di peso tra le due versioni è minima, solo circa un etto (speriamo un po di +), ma io lo faccio + che altro per comodità di cambiata
Ciao :prost:
 

cutudissi

Biker serius
19/11/10
125
0
0
cl
Visita sito
però... Coma hai fatto a togliere 8 etti in un sol colpo?
Eri a 10.78 kg dopo l'ultimo upgrade...
Accidenti dammi un po di dritte, io presto passerò dalla tripla alla doppia x0, però mi hanno già avvisato che la differenza di peso tra le due versioni è minima, solo circa un etto (speriamo un po di +), ma io lo faccio + che altro per comodità di cambiata
ciao :prost:
togliendo laguarnitura xt che pesa un botto l'ho sostituita con un aaerozine 2011 doppia risparmiando 180gr!
 

darioras

Biker perfektus
17/3/06
2.924
3
0
Est-Nord-Est
Visita sito
Io ho iniziato a compensare l'aumento del mio peso diminuendo quella della bici, cercando di mantenere sempre l'equilibrio...ma ora con la bici non ho più margini quindi....tocca la dieta!
 
  • Mi piace
Reactions: tarcy

baz

Biker imperialis
Io sono riuscito a togliergli 5 kg in un colpo solo.
Come ho fatto ?
Mi sono messo a dieta .........
:smile::smile:
è quello che sto cercando di fare anche io :smile::smile:
:smile:Grande Sergio, sara anche il mio prossimo upgrade,ciaux
è sicuramente anche il meno costoso :smile::smile:

Io ho iniziato a compensare l'aumento del mio peso diminuendo quella della bici, cercando di mantenere sempre l'equilibrio...ma ora con la bici non ho più margini quindi....tocca la dieta!
giusto, poi almeno si evita di sparare pesi a caso relativi alle nostre belle bici, quando giravo nel sito delle scale la verifica pesi era ben + precisa e veritiera, in particolare rispetto a qualcuno qua dentro
Ciao :prost:
 

baz

Biker imperialis
ieri primo vero giro di circa 50 km con la mia nuova spark... splendida, sicuramente + confortevole e comunque molto scattante anche se il percorso fatto era piuttosto veloce con saliscendi non particolarmente impegnativi... ha una trazione da paura!!!
devo però abbassare un po la pressione della forcella ant... attualmente un po troppo dura!
unico vero problema il mio rientro dopo mesi, sono a pezzi e che mal di gambe
Ciao :prost:
 

andreaviola

Biker serius
23/2/09
255
2
0
Toscana
Visita sito
ciao ragazzi, non so se può essere di qualche interesse, ma dopo 3 mesi di pedalate sono finalmente riuscito a trovare un assetto che mi soddisfa...
come avvevo detto qualche giorno fa, sentivo la bici che con l'ammortizzatore aperto bobbava troppo..
effettivamente la mia spark 30 non ha il traction mode (livello intermedio) e quindi sta o tutto chiuso o tutto aperto.
Dato che il mio intento era di avere una bici divertente, ma comunque "corsaiola" con l'aiuto del mio negoziante di fiducia, ho impostato il mio ammortizzatore tutto aperto come se fosse in traction mode e cioè 120 psi dietro e 90 psi, quindi poco confort, ma tanta resa nel pedalabile, tanto da non avvertire mai la necessità di chiudere se non nell'asfalto.
Inoltre ho messo gomme da 2,1 (ho tolto le 2,25) e ho messo un attacco più lungo e negativo.
Ora mi diverto!!

La bici è cambiata completamente.... da trail bike (duretta) a crosscountry (divertente)....
5426.jpg
 

baz

Biker imperialis
ciao ragazzi, non so se può essere di qualche interesse, ma dopo 3 mesi di pedalate sono finalmente riuscito a trovare un assetto che mi soddisfa...
come avvevo detto qualche giorno fa, sentivo la bici che con l'ammortizzatore aperto bobbava troppo..
effettivamente la mia spark 30 non ha il traction mode (livello intermedio) e quindi sta o tutto chiuso o tutto aperto.
Dato che il mio intento era di avere una bici divertente, ma comunque "corsaiola" con l'aiuto del mio negoziante di fiducia, ho impostato il mio ammortizzatore tutto aperto come se fosse in traction mode e cioè 120 psi dietro e 90 psi, quindi poco confort, ma tanta resa nel pedalabile, tanto da non avvertire mai la necessità di chiudere se non nell'asfalto.
Inoltre ho messo gomme da 2,1 (ho tolto le 2,25) e ho messo un attacco più lungo e negativo.
Ora mi diverto!!

La bici è cambiata completamente.... da trail bike (duretta) a crosscountry (divertente)....
5426.jpg
Benissimo, anche io uso il post bello gonfio (e ieri mi sono trovato benissimo) però devo ammorbidire l'ant... ora troppo duro, ho esagerato con il gonfiaggioù
con il giusto settaggio è una bomba sta bici
ciao :prost:
mi spiace di essermi dimenticato di fare le foto alla mia bella dopo la mega infangata di ieri
 

dottdecibel

Biker serius
14/1/11
155
0
0
Civitavecchia
Visita sito
OK ragazzi e grazie a tutti per le perfette delucidazioni. Ai freni a disco dopo tre giorni di uscite mi ci sto abituando infatti come ripeto vengo da un cancello con v brake alquanto mosci......... quindi....... che bello il freno a disco! adesso devo solo trovare il settaggio giusto per le sospensioni: precarico ed estensione anteriore e precarico posteriore. Per il momento il negoziante mi ha detto di farla circolar un pochino su asfalto ed ho lasciato tutto sul morbido (compresa la tartaruga davanti...) tanto per rodarle un pochino. Non esiterò a chiedere ulteriori consigli a voi o GURU della spark! Di nuovo grazie e buone pedalate a tutti. Appena il lavoro me lo permette volevo postarvi le foto della mia bambina seppur tutta originale. e se tutto va bene domenica mi vado a crepare in un bel percorso dalle parti nostre. Ciao Ciao
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo