Scott Spark che passione!!!!!!!!!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Keccolopez

Biker serius
30/10/14
259
3
0
42
Montecassiano
Visita sito
Per ciò che ho provato , ballava un po', e poi fare troppo bitume con una full a me onestamente non piace , poi il 34 /24 è una rapportatura che non capisco.

Inviato dal mio Vodafone 985N utilizzando Tapatalk
 

Carmelo 74

Biker tremendus
29/12/11
1.303
250
0
(PC)
Visita sito
Bike
Goat
Per ciò che ho provato , ballava un po', e poi fare troppo bitume con una full a me onestamente non piace , poi il 34 /24 è una rapportatura che non capisco.

Inviato dal mio Vodafone 985N utilizzando Tapatalk
Probabilmente non ti hanno spiegato il twinlook e che su asfalto è controproducente tenerlo aperto. Poi se mi piacesse fare asfalto non solo non guarderei le full, ma neanche le front! Andrei di bdc o al limite una rigida.
 

Keccolopez

Biker serius
30/10/14
259
3
0
42
Montecassiano
Visita sito
Probabilmente non ti hanno spiegato il twinlook e che su asfalto è controproducente tenerlo aperto. Poi se mi piacesse fare asfalto non solo non guarderei le full, ma neanche le front! Andrei di bdc o al limite una rigida.
Guarda con la scale ho fatto 4000 km questo anno, conosco bene le 3 posizioni di Scott. Io purtroppo abito in una zona dove devo fare 10 km di trasferimento su bitume prima d'iniziare il tecnico. La rapportatura 2x11 della spark 910 è 34/24 11-40 .

Inviato dal mio Vodafone 985N utilizzando Tapatalk
 

Carmelo 74

Biker tremendus
29/12/11
1.303
250
0
(PC)
Visita sito
Bike
Goat
Guarda con la scale ho fatto 4000 km questo anno, conosco bene le 3 posizioni di Scott. Io purtroppo abito in una zona dove devo fare 10 km di trasferimento su bitume prima d'iniziare il tecnico. La rapportatura 2x11 della spark 910 è 34/24 11-40 .

Inviato dal mio Vodafone 985N utilizzando Tapatalk
Anche io faccio i 4000 chilometri l'anno, tra enduro e xc. E abitando nella pianura padana ho 12 km di trasferimento, se parto da casa. Tralasciando il fatto che cerco sterrati x i trasferimenti, ti posso garantire che su asfalto in posizione di blocco la bici è più rigida di una front, sul fuoristrada in traction col giusto setting copia tutto senza molleggiare x niente poi in discesa sai bene come va. E ti dirò di più, io ho scelto la 27,5 anche perché avendo più escursione la sentivo meno rigida della 29.
 

carminemx

Biker urlandum
27/9/13
578
79
0
Visita sito
Bike
Scott Spark 920
Sono d'ascordo con Carmelo 74. Anch'io con la Spark 920 faccio trasferimenti anche piuttosto lunghi su asfalto, circa 15km prima di prendere qualche sentiero. Ti assicuro che con una buona regolazione delle sospensioni e con il twinlock in bloccato la bici è granitica è molto veloce soprattutto nei rilanci, meglio con un buon set di ruote. In salita riesci a spingere bene, senza il minimo effetto bobbing. Magari con la front "Scale" è ancora meglio, sicuramente sarà un filo più nervosa. Ma ti assicuro che la spark si difende benissimo. Per la trasmissione ho una doppia xt 24/38 ant. ed 11/36 post. mi trovo bene sia per i trasferimenti su asfalto che in montagna sulle salite più ripide. Un buon compromesso insomma spero di essere stato d'aiuto.

Inviato dal mio HTC One mini 2 utilizzando Tapatalk
 

quorthon

Biker cesareus
1/9/08
1.610
544
0
roma
Visita sito
Bike
scott spark 60/720/RC Team Black, bianchi
con il twinlock in bloccato la bici è granitica

"Granitico" è il termine giusto, non si muove di un mm, anzi per me, sottolineo il per me, che gli ammortizzatori devono lavorare, trovo inutile la posizione climb anche sui tratti d'asfalto più o meno lunghi che quasi tutti ci dobbiamo fare per i trasferimenti, anzi qui a roma molti tratti sono (non esagero) peggiori di mulattiere.
 

beammeupscotty

Biker serius
31/10/10
174
1
0
Val Susa
Visita sito
"Granitico" è il termine giusto, non si muove di un mm, anzi per me, sottolineo il per me, che gli ammortizzatori devono lavorare, trovo inutile la posizione climb anche sui tratti d'asfalto più o meno lunghi che quasi tutti ci dobbiamo fare per i trasferimenti, anzi qui a roma molti tratti sono (non esagero) peggiori di mulattiere.

Vabbe' ma in salita come fai ? Senza twinlock e' come andare in barca, viene il mal di mare :mrgreen:
 

carminemx

Biker urlandum
27/9/13
578
79
0
Visita sito
Bike
Scott Spark 920
Quoto Carmelo 74!

Con il giusto sag e rebound l'ammortizzatore e la forcella lavorano proprio bene. In posizione:

C "climb" ammo e forcella sono completamente bloccati, vanno bene su strade senza buche,asfalto, in salita ecc.

T "trail" ammo e forcella utilizzano solo parte della loro escursione massima 70mm per 29er ed 80mm per 27,5. Lo utilizzo in off road su salite sconnesse, ma anche su sampietrini, asfalto ecc. L'effetto bobbing è minimo.

D "Descend" Massima escursione dell'ammo e forcella, in genere si utilizza in discese in off road , singletrack e così via. Dove insomma hai bisogno di tutta l'escursione.

Probabilmente su strade con buche o sanpietrini come nel mio centro storico, userei quasi sempre la posizione Trail un buon compromesso tra rigidità e smorzamento delle asperità del terreno.

In definitiva a mio avviso, la Spark è una bici molto versatile, nervosa quando serve, efficace e veloce in salita, quanto in discesa. Ovviamente è una mia opinione.

Inviato dal mio HTC One mini 2 utilizzando Tapatalk
 
  • Mi piace
Reactions: biker 69

Carmelo 74

Biker tremendus
29/12/11
1.303
250
0
(PC)
Visita sito
Bike
Goat
Quoto Carmelo 74!

Con il giusto sag e rebound l'ammortizzatore e la forcella lavorano proprio bene. In posizione:

C "climb" ammo e forcella sono completamente bloccati, vanno bene su strade senza buche,asfalto, in salita ecc.

T "trail" ammo e forcella utilizzano solo parte della loro escursione massima 70mm per 29er ed 80mm per 27,5. Lo utilizzo in off road su salite sconnesse, ma anche su sampietrini, asfalto ecc. L'effetto bobbing è minimo.

D "Descend" Massima escursione dell'ammo e forcella, in genere si utilizza in discese in off road , singletrack e così via. Dove insomma hai bisogno di tutta l'escursione.

Probabilmente su strade con buche o sanpietrini come nel mio centro storico, userei quasi sempre la posizione Trail un buon compromesso tra rigidità e smorzamento delle asperità del terreno.

In definitiva a mio avviso, la Spark è una bici molto versatile, nervosa quando serve, efficace e veloce in salita, quanto in discesa. Ovviamente è una mia opinione.

Inviato dal mio HTC One mini 2 utilizzando Tapatalk
Detto questo ogni altra affermazione è superflua.
Se poi qualcuno ha voglia di affermare diversamente, mente sapendo di mentire. Oppure non capisce na mazza di setup e spara sentenze senza valore.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
In posizione traction, se ben settata non bobba x niente neanche in salita.
Quoto Carmelo 74!

Con il giusto sag e rebound l'ammortizzatore e la forcella lavorano proprio bene. In posizione:

C "climb" ammo e forcella sono completamente bloccati, vanno bene su strade senza buche,asfalto, in salita ecc.

T "trail" ammo e forcella utilizzano solo parte della loro escursione massima 70mm per 29er ed 80mm per 27,5. Lo utilizzo in off road su salite sconnesse, ma anche su sampietrini, asfalto ecc. L'effetto bobbing è minimo.

D "Descend" Massima escursione dell'ammo e forcella, in genere si utilizza in discese in off road , singletrack e così via. Dove insomma hai bisogno di tutta l'escursione.

Probabilmente su strade con buche o sanpietrini come nel mio centro storico, userei quasi sempre la posizione Trail un buon compromesso tra rigidità e smorzamento delle asperità del terreno.

In definitiva a mio avviso, la Spark è una bici molto versatile, nervosa quando serve, efficace e veloce in salita, quanto in discesa. Ovviamente è una mia opinione.

Inviato dal mio HTC One mini 2 utilizzando Tapatalk

Detto questo ogni altra affermazione è superflua.
Se poi qualcuno ha voglia di affermare diversamente, mente sapendo di mentire. Oppure non capisce na mazza di setup e spara sentenze senza valore.
E' proprio questa la versatilità estrema e la superiorità di questa bike rispetto alle altre di pari categoria .....
 

bonfrizio

Biker superioris
25/8/13
821
129
0
Roma
Visita sito
E' proprio questa la versatilità estrema e la superiorità di questa bike rispetto alle altre di pari categoria .....


Da possessore di una Spark 710, confermo quanto sopra.
È anche vero che basta avere sospensioni regolabili su tre posizioni ed un comando al manubrio per ottenere un risultato simile.
Ho provato qualche bici senza comando remoto e mi sentivo perso.
Se devi smanettare manualmente sulle sospensioni, lo fai solo all'inizio di lunghe discese e salite, mentre con il remoto hai la possibilità di variare il tutto anche solo per una buca o per un breve rilancio.
Poi Fox configura le sospensioni per Scott in modo tale che quando sono chiuse sono chiuse[emoji122][emoji122]
 

vasco2000

Biker popularis
30/7/08
54
1
0
Bergamo
Visita sito
Da possessore di una Spark 710, confermo quanto sopra.
È anche vero che basta avere sospensioni regolabili su tre posizioni ed un comando al manubrio per ottenere un risultato simile.
Ho provato qualche bici senza comando remoto e mi sentivo perso.
Se devi smanettare manualmente sulle sospensioni, lo fai solo all'inizio di lunghe discese e salite, mentre con il remoto hai la possibilità di variare il tutto anche solo per una buca o per un breve rilancio.
Poi Fox configura le sospensioni per Scott in modo tale che quando sono chiuse sono chiuse[emoji122][emoji122]

Effettivamente quando è tutta chiusa su strada sembra una front tanto è rigida e precisa nel scendere in velocità tra le curve.

Qualcuno di voi ha mai lamentato problemi di sblocco da Climb a Trail? Alle volte mi rimane bloccata e non scatta se schiaccio leggermente il coperchio blu poi si sblocca. Nessun problema tra Trail e Descendent. Ho impostanto correttamente SAG e tarato il punto del coperchio blu. Anche oliando stesso problema. Qualche idea?
 

parapiglia78

Biker novus
9/8/10
20
0
0
Firenze
Visita sito
Presa!!!!!!!!!! SPARK 930 2016! Aspetto sabato mattina per provarla per bene[emoji41]In negozio mi hanno regolato le sospensioni 85 PSI anteriore e 130 il posteriore, peso 75kg. Ieri l'ho provata davanti casa su dei gradoni e ho notato che il posteriore arriva vicino a fine corsa. Voi che pressioni usate?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo