Scott Genius

Popi LTD

Biker infernalis
12/2/07
1.914
0
0
37
Torino
Visita sito

Premessa: Avevo la vecchia Genius e userei la nuova ad occhi chiusi e io faccio AM/Enduro...
Intendevo la nuova...

E' una tipologia di bici che adoro poco peso e tanta escursione->Una bestemmia per chi ha bici con molta escursione...
Però, essendo oggettivi, non è una AM vera e propria... E' una Trail con escursione da AM... Ciò nn toglie che io la userei per AM come avevo già fatto con la mia vecchia Genius MC da 140-125...

Una AM è una bici da 13 a 16Kg, con angolo sterzo che varia da 68° a 66°...
La metterei con Trail "cattiva"... Questo per quanto riguarda il tipo di bici... Poi su cosa ci può una persona su quel mezzo è un altro discorso...
 

ultralucky

Biker extra
Si infatti la talas prima era 90-130. Poi il signor scott ha detto che non gli bastava ed hanno aumentato, prima 100-140, poi 110-150...

Domandona tecnica: ma nella seconda versione della Genius, quella con escursione forcella 100-140, il mono è rimasto invariato o hanno aumentato l'escursione anche di quello??

Ve lo chiedo perchè la mia, se non sbaglio, la davano con escursione 130 e 130, ma senon hanno variato nulla, come sono arrivati all'escursione 140 e 140 della seconda versione??
 
da quanto ne so io "la vecchia" è 125
 

Farrier

Biker dantescus
1/2/09
4.576
1
0
arzignano (vi)
Visita sito
E la geometria della bici non ne risente? Ci fanno tante pippe col fatto di non cambiare forcella che poi si sbilancia l'equilibrio generale della bici e poi lo fanno loro????

el geometrie non ne risentono lo puoi fare tranquillamente,
poi se prendi una talas la puoi abassare eventualmente in salita.
pensa che con la 2009 (150-150) ha una geometria che ti può permettere tranquillamante di salire senza abassare la forka,
ok se trovi salite oltre il 30% è più comodo abbassarla
 

ultralucky

Biker extra

No, ovvio che se alzi tutto va bene. Il mio dubbio era che se la bici era nata 125 davanti e 125 dietro e poi davanti è arrivata a 140, può andare bene senza cambiare nulla dietro? No so se mi sono spiegato...
 

Farrier

Biker dantescus
1/2/09
4.576
1
0
arzignano (vi)
Visita sito
No, ovvio che se alzi tutto va bene. Il mio dubbio era che se la bici era nata 125 davanti e 125 dietro e poi davanti è arrivata a 140, può andare bene senza cambiare nulla dietro? No so se mi sono spiegato...

come detto prima,
con le geometrie del vecchio telaio puoi farlo senza nessun problema.
può sopportare fino a 140 di anteriore,
poi è 1,5cm non 2m
poi se lo ha fatto la casa madre.
 

acott

Biker superioris
7/9/06
875
2
0
Villabate (PA)
Visita sito
Certo non è l'ultima versione, certo non è in carbonio, certo non è all'ultimo grido come componenti, ma è la mia Genius, in queste foto dopo l'aggiornamento in seguito alla revisione dell'ammo.
Di seguito scrivo cosa ho cambiato, certo i componenti non sono dei più ricercati ma mi accontento così, per gli amanti delle cifre ho speso quasi 1.100.000 delle vecchie lire tra nuovi componenti e revisioni varie.

- Pedali doppio uso.
- Coperture Kenda Nevegal 2,35 ant e 2,10 post latticizzate.
- Piega FSA XC-282.
- Attacco M. FSA OS-150.
- Deragliatore anteriore XTR (usato pochissimo).
- Disco freno ant ASHIMA ROTOR ARO-08 180mm e post un XTR C.L. non di ultima generazione.
- Reggisella in carbonio Cycle King (usato in buono stato).
- Catena KMC X9.93.
- Cassetta Shimano LX 11-34.
- Forcella Rock Shox Revelation 409 smontata da una GT I-Drive 4.1.
- Freni Shimano XT momentaneamente (forse) smontati da una Lancer.
- Comandi cambio LX rapid fire al posto dei dual control LX precedentemente montati.

Prossimi upgrade:
- Sella SMP
- Freni Formula K24 o Avid Elixir R o Juicy Seven o Ultimate (quest'ultimi sicuramente usati) voi quali mi consigliate?
 

Allegati

  • DSC_92750001.jpg
    48,4 KB · Visite: 37
  • DSC_92820002.jpg
    48,3 KB · Visite: 39
  • DSC_92840003.jpg
    48,8 KB · Visite: 30

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo