Scott Genius

Beh... Non puoi paragonare una Genius del 2005 ad una Nomad o una Intense... (Inoltre... hai una RC o una MC?)
La tua è una TrailBike... Progettata per fare gare marathon...
Nomand e Tracer sono per AM... :duello:
ho la MC però vorrei capire oltre alla differenza di peso e escursione che differenza c'è nelle geometrie...ho provato anche la specy enduro e mi da MOLTA + sicurezza..sembra di stare SEDUTI e più sul posteriore...
 

noghese

CialtroModeratur Bionicus
21/4/08
3.580
2
0
Arzignano (VI)
Visita sito
ho la MC però vorrei capire oltre alla differenza di peso e escursione che differenza c'è nelle geometrie...ho provato anche la specy enduro e mi da MOLTA + sicurezza..sembra di stare SEDUTI e più sul posteriore...

La nuova Enduro 2010 è un freeride pedalabile; io ed i miei amici l'abbiamo provata e riassumendo ti posso dire che:

in salita è decisamente più dura da spingere della nuova Genius
l'angolo aperto di sterzo ed i componenti più 'massicci' sul veloce sono una goduria vera e propria
sul tecnico trialistico soffre il peso e le geometrie

La Genius la devi confrontare con la nuova SJ o-o

ma hai misurato l' altezza terra della Nomad o della Intense?:nunsacci:
Scott(09) fa 33.8 con ammo in lock/out(cosa che nè nomad nè intense posso fare...:medita:) che è uno dei valori piu' bassi per bici con 150mm
Nel modello 09 il tubo sella è totalmemte abbassabile
Genius e Nomad non fanno parte della stessa categoria di bici; di Intense non so che modello hai provato :nunsacci:

Quotissimo, sella abbassabile completamente.
Poi se hai provato la nomad e presumo intense tracer, queste sono bighe molto più spinte ;-)
 
La nuova Enduro 2010 è un freeride pedalabile; io ed i miei amici l'abbiamo provata e riassumendo ti posso dire che:

in salita è decisamente più dura da spingere della nuova Genius
l'angolo aperto di sterzo ed i componenti più 'massicci' sul veloce sono una goduria vera e propria
sul tecnico trialistico soffre il peso e le geometrie

La Genius la devi confrontare con la nuova SJ o-o



Quotissimo, sella abbassabile completamente.
Poi se hai provato la nomad e presumo intense tracer, queste sono bighe molto più spinte ;-)
allora la mia prox bike sarà + hard and heavy:smile::smile:
 

Popi LTD

Biker infernalis
12/2/07
1.914
0
0
37
Torino
Visita sito
ho la MC però vorrei capire oltre alla differenza di peso e escursione che differenza c'è nelle geometrie...ho provato anche la specy enduro e mi da MOLTA + sicurezza..sembra di stare SEDUTI e più sul posteriore...


L'angolo di sterzo cambia... e non di poco... La Genius ha un 68,5 contro un 66,5(mi pare) della Enduro...
Avevo la Genius MC LTD del tuo stesso anno e due week fa ho provato la nuova Enduro:
In salita c'è un abisso... Con l'Enduro non devi avere fretta a salire... Sull'asfalto è un trattore, ma si pedala... Sul tecnico... io ho avuto un po' di difficoltà, ma perchè probabilmente non avevo settato nel modo corretto l'ammo posteriore... (Quando c'era da "scavalcare" una radice, la ruota ant passava tranquillamente, la seconda aveva problemi-> Il movimento si abbassava e le pedivelle toccavano la radice)...
In pianura nessun problema, in discesa è molto stabile, il perno da 20 si sente e l'angolo sterzo aiuta...
Nel giro completo preferisco la Genius in confronto all'Enduro... :celopiùg:
 

noghese

CialtroModeratur Bionicus
21/4/08
3.580
2
0
Arzignano (VI)
Visita sito
Infatti secondo me il concetto è proprio questo, la genius è il miglior compromesso per i "giri completi"

Mah...anche questo secondo me è relativo. Se ad esempio uno fa si molti metri di dislivello, ma relativamente poco dissestati, potrebbe preferire una Spark, una Epic ecc...
Secondo ma alla fine la scelta della bici dipende molto dai giri che si fanno e dalla compagnia con cui si esce...

Resta comunque il fatto che io, per il mio modo di interpretare la MTB, la penso come te, la Genius (o bici di questa categoria), è il massimo per i 'giri completi' o-o
 
Mah...anche questo secondo me è relativo. Se ad esempio uno fa si molti metri di dislivello, ma relativamente poco dissestati, potrebbe preferire una Spark, una Epic ecc...
Secondo ma alla fine la scelta della bici dipende molto dai giri che si fanno e dalla compagnia con cui si esce...

Resta comunque il fatto che io, per il mio modo di interpretare la MTB, la penso come te, la Genius (o bici di questa categoria), è il massimo per i 'giri completi' o-o
infatti ho la bici + soft rispetto a tutti i miei compagni :specc:
 

Popi LTD

Biker infernalis
12/2/07
1.914
0
0
37
Torino
Visita sito
Infatti secondo me il concetto è proprio questo, la genius è il miglior compromesso per i "giri completi"

Concordo... Anche se ho preso una Intense Uzzi da 165-190mm di escursione e 14,5Kg...
Tra due anni è probabile che tornerò a Scott con la Genius... (Dopo 5 Scott ho deciso di provare qualcosa di nuovo, ma continuo a rimanere legato a questo marchio... Anche perchè dove lavoro è concessionario ufficiale ;-) ) :celopiùg:
 
Concordo... Anche se ho preso una Intense Uzzi da 165-190mm di escursione e 14,5Kg...
Tra due anni è probabile che tornerò a Scott con la Genius... (Dopo 5 Scott ho deciso di provare qualcosa di nuovo, ma continuo a rimanere legato a questo marchio... Anche perchè dove lavoro è concessionario ufficiale ;-) ) :celopiùg:
bel salto hai fatto!!!io vorrei passare a una 160...ma un mezzo + hard...vorrei la trek remedy...
 

noghese

CialtroModeratur Bionicus
21/4/08
3.580
2
0
Arzignano (VI)
Visita sito
... e chiaramente non si può "upgradare" il vecchio modello per portarlo a 150-150, giusto???


l'ammo deve per forza di cose restare quello; certo volendo potresti cambiare la forcella mettendo una 150 ad escursione variabile, per poter portarla a 130 'ri-centrando le geometrie'. In discesa la porteresti a 150 'guadagnando' così un grado abbondante nell'angolo di sterzo, stravolgendò così un po' le geometrie con cui è nata....

Secondo me comunque sarebbe una caxata ;-)
o-o

...ho rivisto ora che hai una 40...volendo potresti montare una forka della stessa escursione, ma più performante....così sarebbe già un bel passo in avanti....
 

noghese

CialtroModeratur Bionicus
21/4/08
3.580
2
0
Arzignano (VI)
Visita sito
Da buon Scottista io non la considero una vera AM...
Per l'escursione posso anche darti ragione, ma per tutto il resto no........

Stai parlando della vecchia o della nuova?

Se noti, si sta 'muovendo' molto il segmento di questa tipologia di bici. Molti infatti preferiscono questo tipo di bici per fare AM.
Una biga da neanche 13 kg e con queste geometrie, ti consente di fare parecchie ore e metri di dislivello in un giorno. Angolo di sterzo ed interasse 'corto' ti permettono di affrontare tratto molto tecnici e stretti meglio di come potresti fare con una Ransom o una Enduro (che si possono considerare decisamente 'enduro')
Ovviamente nel veloce si perderà un po', ma indubbiamente in questa disciplina la Genius da molti più vantaggi che svantaggi :-)

o-o
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo