Scott Genius

noghese

CialtroModeratur Bionicus
21/4/08
3.580
2
0
Arzignano (VI)
Visita sito
intanto complimenti sia per la bike che per lo spirito.
Ma non era possibile montare uno sdoppiatore del tubo idraulico in modo che con una sola leva si azionassero entrambi i freni?
Oppure le due leve riesci ad usarle separatamente?

Già provato..risultato...bici inguidabile...come saprai su sterrato devi giocare molto col freno dietro...in rapporto io uso 30% freno davanti 70% dietro..l'unica cosa è che ci ho messo 3-4 mesi ad imparare a modulare con diversa forza i freni. La leva superiore è il freno anteriore (freno solo con l'indice), la leva inferiore quello dietro (freno solo con il medio). Oltretutto le leve sono tarate in modo da non pizzicarmi le dita con le leve.

Tazmania: credo di aver risposto anche a te ...oppure forse ti è sfuggito; in qualche post fa ho scritto che ho una protesi al posto della mano sinistra.
 

noghese

CialtroModeratur Bionicus
21/4/08
3.580
2
0
Arzignano (VI)
Visita sito

Purtroppo mi sa che in questa sezione troverai una sola risposta...Genius!
 

mtbstefo

Biker popularis

carissimo noghese.... è a dir poco perfetta!
Congratulazioni!!!
Purtroppo non ho ancora avuto l'occasione di provarla su percorsi tecnici e su salite apprezzabili... in questo periodo ricavarsi 2-3 ore al Sabato pomeriggio è già tanto per me!
A parte qualche argine delle ns. parti, al momento ho fatto solo allenamenti su strada... motivo per cui non sono in grado di valutare gli pneumatici: a dirla tutta li ho temporaneamente sostituiti con gomme più stradali...
Proprio in tale contesto mi ritrovo pienamente con la tua "impressione di guida" relativamente al fastidioso "bobbing" avvertibile con ammortizzatore posteriore bloccato... soprattutto con rapporti agili (frequenti anche su strada per ovviare al congelamento degli arti inferiori!). Difetto che, almeno nel mio caso, cade in prescrizione... dal momento che in modalità "Traction" (escursione ridotta) non avverto apprezzabili perdite di potenza e di reattività (nelle riprese). Da questo punto di vista devo inoltre riconoscere un netto miglioramento dell'ammortizzatore posteriore rispetto al vecchio tc... talmente versatile e adatto ad una gamma così vasta di terreni che mi scordo spesso di controllarne il settaggio!
Il punto forte di questo mezzo rimane, secondo me, il telaio (che oltretutto include l'equalizer2..): la stabilità e la "armoniosa" reattività sono le doti che più ho apprezzato in questi primi giri...
Alla prossima!
 

noghese

CialtroModeratur Bionicus
21/4/08
3.580
2
0
Arzignano (VI)
Visita sito

Infatti, con escursione ridotta si smette immediatamente il bobbing...e si sfrutta a pieno la potenza della pedalata..
Piccolo OT: per chiunque fosse interessato, questo sabato (13/12) dal mio sivende c'è lo Scott Bike Test con, tra le altre, anche la nuova Genius da provare. Oltretutto sarà presente anche un meccanico ufficiale della squadra Scott (che sa sempre dispensare delle buone dritte!)
 

mtbstefo

Biker popularis

.. a proposito, non hai parlato della taglia: soddisfatto della scelta?

Ripeto, devo ancora provarla sulle salite vere dell'Appennino e, soprattutto, delle adorate Dolomiti... credo di aver azzeccato in pieno la taglia. Me la sento come un abito confezionato su misura: ogni cosa al posto e alla distanza giusta... e quando ci si alza dalla sella per "spingere" ha una prontezza assolutamente totale... come se tra il terreno e i piedi non ci fosse nulla.
Per me è il primo telaio in carbonio; geometrie a parte, credo che la differenza sia percepibile anche ai 'bassi livelli'...
Attendo nuove recensioni/impressioni!
 

noghese

CialtroModeratur Bionicus
21/4/08
3.580
2
0
Arzignano (VI)
Visita sito

Si Si, mi ero dimenticato; con il mio metro e 67 la S è 'la morte sua'..ora faro qualche uscita per vedere se devo allungare la pipa a 100...ma non mi sembra!
 
complimenti, a te per lo spirito, al tuo meccanico per l'inventiva e la realizzazione...veramente un lavoro ben fatto.
Una curiosità "tecnica" sorge spontanea, spero di non apparire indelicato o indiscreto: quando cambi corona devi togliere la mano "buona" dalla monopola, ce la fai tranquillamente?
E la protesi sulla mano sinistra ti permette una qualche presa sul manubrio in queste fasi?
 

noghese

CialtroModeratur Bionicus
21/4/08
3.580
2
0
Arzignano (VI)
Visita sito

La protesi non è altro che 'una mano chiusa' che infilo sulla manopola, quindi ho abbastanza una buona presa sul manubrio anche con il braccio sinistro; per capirci riesco a guidare senza problemi la bici con la sola sinistra anche nei tratti dissestati (tipo ciotolati ecc..). Per tornare alla tua domanda, non ho particolari problemi nei cambi corona fatti in piano ed in salita..tutt'altra cosa per la discesa. Qui infatti per i cambi corona devo 'partire per tempo', soprattutto nelle discese molto sconnesse, mollando la mano per il cambio, se ci pensate un attimo, sono anche senza freni per qualche istante (di solito quello che serve ).
 

noghese

CialtroModeratur Bionicus
21/4/08
3.580
2
0
Arzignano (VI)
Visita sito
@noghese, bravo: spirito, capacità e coraggio indomiti. Sei un esempio per tutti.
o-oo-oo-o

Ringrazio tutti Voi per i complimenti, ma credo di non fare nulla di speciale (e questo lo penso sul serio!). L'unico motivo per cui ho deciso di postare la mia bici e gli adattamenti fatti, è per spronare ed incoraggiare chi, con una situazione simile alla mia, trovandosi a leggere queste pagine (magari per caso digitando su google 'protesi sportiva' o 'protesi bici'), decida di voler provare anche con la mtb o con qualsiasi altro sport per normo-dotati. Non è impossibile da fare se lo faccio io! Magari in mtb non ce ne saranno tanti, ma diamo tempo al tempo! Alla fina è solo una questione di testa ed un po' di dolore nei primi mesi di uscite (finchè non si abituano le ossa del braccio)...da qui 'Volere è Potere!
 
Reactions: petit napoleon

moab79

Biker serius
5/7/04
256
0
0
Visita sito
La Genius 2009 mi intriga moltissimo, vorrei chiedere a voi che di Scott magari conosceta già geometrie e misure... sono 1 e 87 con 90 di cavallo, secondo voi la L è piccola?
Inoltre vorrei chiedervi se il modello in alluminio è cmq valido....ho un po' paura del carbonio sulle mtb, l'alu mi pare un filo meno delicato in caso di urti con pietre ecc....In questo caso le differenze secondo voi quali sarebbero?
Complimenti per la bici, e per il biker!
 

noghese

CialtroModeratur Bionicus
21/4/08
3.580
2
0
Arzignano (VI)
Visita sito

Le geometrie della Nuova Genius sono state stravolte, con esse le taglie. Mio fratello se ti può aiutare ha una L che gli calza a pennello (tubo reggisella alzato a 8 su scala 1-10); lui è 1 metro e 80. Dovrebbe andare bene anche a te, ma se hai la possibilità sarebbe meglio provarla!
 

sal_pp_mtb

Biker ciceronis
10/10/08
1.503
0
0
Viterbo
Visita sito

Si la L va bene per te.

Per quanto riguarda carbonio o alluminio, ti dirò che io personalmente ho scelto la Genius 40 appunto per non dovermi preoccupare di eventuali cadute e/o urti, attualmente con la mia Scale 10 in carbonio quando faccio certi passaggi o sento urtare un sasso lanciato dalla ruota anteriore mi sento una stretta al cuore, quindi spesso in discesa rallento.

Soluzione: biammortizzata in alluminio per divertimento assicurato in discesa e senza patema d'animo in caso di urti.

Ovviamente molto dipende dall'uso che vuoi farne e da come vai in discesa, se il tuo pedalare è tranquillo, senza acrobazie ecc allora il carbonio te lo consiglio.
 

noghese

CialtroModeratur Bionicus
21/4/08
3.580
2
0
Arzignano (VI)
Visita sito

Imho anche con il carbonio si è tranquilli.. in caso di cadute rovinose (tipo su creste dei sassi) sia il carbonio che l'alluminio cederanno; un tipo che conosco ha fatto una mega 'bugna' nell'obliquo della sua 40. Non bisogna pensare che un telaio in carbonio sia più fragile di uno in alluminio, è solo 'diverso'; terreno e sollecitazioni si avvertono in un'altro modo. Cerco anche il costo è mooolto diverso.
Piccolo OT: ho letto un articolo di una biga da dh in carbonio.
 

mtbstefo

Biker popularis
.. quoto pienamente la risposta del buon noghese.
Aggiungo solo che, a differenza dell'alluminio, il telaio in carbonio può in diversi casi di lesione o rottura essere riparato e, soprattutto (cosa fondamentale) riacquistare le proprietà meccaniche e di resistenza iniziali! (mentre l'acciaio e l'alluminio, plasticizzandosi prima della rottura, non possono "recuperare" le proprietà iniziali).

A tal proposito vi indico un link molto interessante:
http://www.aruotelibere.it/riparazione_telai_carbonio.htm

Ricordo inoltre che l'alluminio non resiste "a fatica" per cui ogni sollecitazione comporta una sorta di irreversibile "invecchiamento". Sicuramente dal punto di vista della vita utile non c'è paragone: è chiaro che se si cambia telaio ad ogni stagione.. il problema è secondario....

Rischiando di essere un po' "pesante".. vi indico anche il seguente link:
http://spazioinwind.libero.it/manseco/materiali.htm

Buona lettura!
 

noghese

CialtroModeratur Bionicus
21/4/08
3.580
2
0
Arzignano (VI)
Visita sito

esatto mentre mi pareva di essermi dimenticato una cosa fondamentale!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo