Scott Genius

mtbstefo

Biker popularis
non sono molto convinto....le riparazioni temo che non possano garantire la stessa resistenza....

Scusa, in base a quale considerazione?
IN TEORIA la ricostituzione del materiale (con le stesse proprietà meccaniche di quello lesionato e preventivamente rimosso) è possibile, ovviamente ricostruendo il concio lesionato con opportuni margini: è proprio una caratteristica delle fibre di carbonio.... proprio come quelle utilizzate per il presidio ed il rinforzo di strutture ben più sollecitate di un telaio da mtb (pilastri, travi in C.A.!).
IN PRATICA dipende da chi e come viene realizzato... ma qui ricadiamo nell'ovvietà: è chiaro che anche cambiando un copertone un incapace può trovare difficoltà o addirittura fare dei danni...

Comunque è un argomento interessantissimo, per cui vi invito a partecipare numerosi con i vs. preziosi contributi.
Grazie!
 

sal_pp_mtb

Biker ciceronis
10/10/08
1.503
0
0
Viterbo
Visita sito
Devo dire che ignoravo la possibilità di riparare il carbonio, ho sempre sentito che si sostituisce il telaio.

Comunque, non per giustificarmi, credo che per me sia anche una cosa psicologica, sapere che non è un telaio in carbonio mi farebbe andare molto più cauto, come con la Scale e quindi ho cercato l'alluminio.

Effettivamente la discussione è molto interessante, grazie per la delucidazione
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
Scusa, in base a quale considerazione?
IN TEORIA la ricostituzione del materiale (con le stesse proprietà meccaniche di quello lesionato e preventivamente rimosso) è possibile, ovviamente ricostruendo il concio lesionato con opportuni margini: è proprio una caratteristica delle fibre di carbonio.... proprio come quelle utilizzate per il presidio ed il rinforzo di strutture ben più sollecitate di un telaio da mtb (pilastri, travi in C.A.!).
IN PRATICA dipende da chi e come viene realizzato... ma qui ricadiamo nell'ovvietà: è chiaro che anche cambiando un copertone un incapace può trovare difficoltà o addirittura fare dei danni...

Comunque è un argomento interessantissimo, per cui vi invito a partecipare numerosi con i vs. preziosi contributi.
Grazie!


Che sia possibile non vi è dubbio, che sia conveniente si.
Spesso se c' è la garanzia le case danno un telaio nuovo.

Ti ricordo che ogni riparazione dovrebbe essere seguita da un ingegnere che si prenda la responsabilità, test per verificare la tenuta e cosi via.
 

mtbstefo

Biker popularis
Che sia possibile non vi è dubbio, che sia conveniente si.
Spesso se c' è la garanzia le case danno un telaio nuovo.

Ti ricordo che ogni riparazione dovrebbe essere seguita da un ingegnere che si prenda la responsabilità, test per verificare la tenuta e cosi via.

Innanzitutto benvenuto alla discussione!
Concordo pienamente con quanto hai scritto.
Ciò che si afferma nella discussione è proprio la possibilità (teorica) di una riparazione "totale" che su altri materiali non è concepibile. Se per un telaio in carbonio la riparazione può rivelarsi "anti-economica" (per i motivi da te citati), per un telaio in alluminio non può nemmeno essere presa in considerazione.
Sul fatto che queste riparazioni/ricostruzioni vadano necessariamente eseguite in centri specializzati (quindi attrezzati anche per eseguire un vero e proprio "collaudo" sul telaio) e fedelmente agli schemi esecutivi (spessori, orientamento fibre, ecc.) non ci piove!
Grazie ancora
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
Innanzitutto benvenuto alla discussione!
Concordo pienamente con quanto hai scritto.
Ciò che si afferma nella discussione è proprio la possibilità (teorica) di una riparazione "totale" che su altri materiali non è concepibile. Se per un telaio in carbonio la riparazione può rivelarsi "anti-economica" (per i motivi da te citati), per un telaio in alluminio non può nemmeno essere presa in considerazione.
Sul fatto che queste riparazioni/ricostruzioni vadano necessariamente eseguite in centri specializzati (quindi attrezzati anche per eseguire un vero e proprio "collaudo" sul telaio) e fedelmente agli schemi esecutivi (spessori, orientamento fibre, ecc.) non ci piove!
Grazie ancora

Grazie del benvenuto :)

Ma perchè dici che l' alu non si può riparare?

So per certo che il buon vecchio acciaio si può e con risultati identici al nuovo, so ciò che ti ho scritto sul carbon ma riguardo all' alu non ho info a riguardo, te lo chiedo davvero non è una domanda retorica.
Però, cosi a occhio non la vedo una cosa impossibile da fare.
In fin dei conti l' alu ha aperto le porte alla produzione di massa delle bici per via della sua facile lavorabilità :i-want-t:
 

mtbstefo

Biker popularis
Grazie del benvenuto :)

Ma perchè dici che l' alu non si può riparare?

So per certo che il buon vecchio acciaio si può e con risultati identici al nuovo, so ciò che ti ho scritto sul carbon ma riguardo all' alu non ho info a riguardo, te lo chiedo davvero non è una domanda retorica.
Però, cosi a occhio non la vedo una cosa impossibile da fare.
In fin dei conti l' alu ha aperto le porte alla produzione di massa delle bici per via della sua facile lavorabilità :i-want-t:

Anche qui parlare di "impossibilità" non è corretto... L'alluminio è saldabile, ma con procedimenti, sintetizzando, più costosi e complessi che possono riportare alle caratteristiche iniziali delle giunzioni. Non so però se ti è mai capitato di vedere un tubo in alluminio "tranciato": un conto è ripristinare con apposita saldatura una giunzione con taglio netto... ma riportare "al nuovo" uno strappo è un altro paio di maniche!
Le saldature, se fatte opportunamente, possono ripristinare la continuità del materiale danneggiato.... ma bisogna anche tener conto dell'infragilimento dello stesso e di eventuali difetti impercettibili ad occhio nudo (cricche, bolle..) che possono causare rotture ben più improvvise! Vale quanto hai detto prima: verifica della integrità della saldatura (diversi metodi approntabili in officina e in laboratorio prove che non sto ad elencare) e, soprattutto nel caso di giunzioni particolarmente sollecitate, prove di trazione. Ripeto: un conto è "tappare il buco"... un altro conto è ripristinare le proprietà meccaniche (e di resistenza!) dell'elemento strutturale.
Per quanto riguarda il "vecchio acciaio": la rottura è preceduta da una fase di "snervamento" in cui il materiale si plasticizza (cioè esce dal campo elastico, il limite di deformazione sotto il quale il materiale, sottoposto a sforzo, è in grado di ritornare alla configurazione iniziale senza alterare le proprietà meccaniche).
Per quanto riguarda l'alluminio, più fonti sconfessano il mito creato intorno a questo materiale: è vero che pesa 1/3 dell'acciaio.... ma è anche vero che il carico di rottura è 1/3 rispetto a quello dell'acciaio! Quindi puoi ben capire che per raggiungere le medesime proprietà di resistenza (ma non la medesima elasticità, che rimane la caratteristica principale dei telai in acciaio) è necessario "sovradimensionare" i tubi (diametri maggiori). Questa soluzione si traduce in: maggiore rigidezza (imputabile alla maggiore inerzia delle sezioni) e, purtroppo, maggior peso. Alla fine il telaio in alluminio ci sta ben lontano dal pesare 1/3 rispetto a quello in acciaio...
Chiedo scusa per la lunghezza e per le eventuali incompletezze dovute alla fretta... proprio per questo ti indico un link che ho trovato abbastanza chiaro sulle tematiche trattate... buona lettura!

http://www.ing.unitn.it/~colombo/telai/telaioall.htm

Ovviamente non è un testo di Tecnologia dei materiali o di Scienza delle costruzioni... ma riassume bene e in modo a adatto a questa discussione alcuni concetti.
Saluti
 

mtbstefo

Biker popularis
AHahha no magari :rosik:

Ho circa un quinto del budget :specc:

Vado a giorni a ordinare la aspect e ho visto la genius dal sivende:cucù:

Avevo una Scott Genius MC50 del 2006..... penso che se ne trovino in giro ad un prezzo molto prossimo al tuo budget..
Io ci farei un pensierino... ovviamente se trovi qualcosa di garantito e di fiducia!
Nel 2004 quando ho acquistato la prima mtb avevo 800 euro e li ho spesi per un usato garantito di un certo livello... nel 2006 li ho recuperati quasi tutti (cosa che non sarei riuscito a fare se avessi acquistato una bici nuova da 800 euro..).
Medita....
 

mtbstefo

Biker popularis
Ora si spiega perchè una costa 650€ e l altra 3000 :il-saggi:

..beh diciamo che il discorso è un attimino + complesso...
Comunque, vista la tua propensione alla sostituzione del tuo attuale mezzo e alla qualità... ti stra-consiglio di orientarti su un usato di media gamma tenuto bene: non importa l'anno, guarda piuttosto a come è stata usata e se è stata revisionata regolarmente. Se avrai voglia di fare qualche up-grade.. meglio approntarlo su un telaio che possa giustificare e valorizzare (in termini di prestazioni) la spesa; se invece avrai voglia di sostituirla avrai sicuramente una valutazione migliore.
Trovo (è l'ho sperimentato personalmente!) che sia un approccio + graduale e sensato... poi una volta assaggiate le qualità di una bici del genere potrai valutare il prezzo del "nuovo" con occhi diversi... Provare x credere!

Augurissimi a tutti!!! :babb:
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
..beh diciamo che il discorso è un attimino + complesso...
Comunque, vista la tua propensione alla sostituzione del tuo attuale mezzo e alla qualità... ti stra-consiglio di orientarti su un usato di media gamma tenuto bene: non importa l'anno, guarda piuttosto a come è stata usata e se è stata revisionata regolarmente. Se avrai voglia di fare qualche up-grade.. meglio approntarlo su un telaio che possa giustificare e valorizzare (in termini di prestazioni) la spesa; se invece avrai voglia di sostituirla avrai sicuramente una valutazione migliore.
Trovo (è l'ho sperimentato personalmente!) che sia un approccio + graduale e sensato... poi una volta assaggiate le qualità di una bici del genere potrai valutare il prezzo del "nuovo" con occhi diversi... Provare x credere!

Augurissimi a tutti!!! :babb:


Condivido la tua opinione infatti sono rimasto daccordo con il sivende che quando vado a portargli l' anticipo (volevo aspettare metà-fine gennaio ma non credo che resisterò!) vedo cos' ha di usato disponibile.

Però capisci che l' usato è un qualcosa di... volatile.
Devo trovarmi nel posto giusto al momento giusto con i soldi disponibili, inoltre devo trovare qualcosa che sia della mia taglia e che ci stia nel mio budget.

Infatti si parla in genere di "occasione", se la trovo bene ma devo comunque pensare a qualcosa di nuovo per poter programmare la spesa.
 

noghese

CialtroModeratur Bionicus
21/4/08
3.580
2
0
Arzignano (VI)
Visita sito
Tornando un attimo in tema Genius, volevo condividere con voi la mia incazzatura...Imho non è prorio possibile che una biga di questo livello non esca dal produttore già con i tubeless di serie...sono coscente che così si risparmia qualche grammo, ma per una bike trail con escursioni da AM, mi sembrano cose quasi futili!..tra Natale e ieri ho forato 4 volte!!!!!!!!! NB...da un mese ho ordinati i Geax Barro Marathon 2.3 che non arrivano (colpa festività)..a questo punto monto quello che trovo...:rosik:
 
Tornando un attimo in tema Genius, volevo condividere con voi la mia incazzatura...Imho non è prorio possibile che una biga di questo livello non esca dal produttore già con i tubeless di serie...sono coscente che così si risparmia qualche grammo, ma per una bike trail con escursioni da AM, mi sembrano cose quasi futili!..tra Natale e ieri ho forato 4 volte!!!!!!!!! NB...da un mese ho ordinati i Geax Barro Marathon 2.3 che non arrivano (colpa festività)..a questo punto monto quello che trovo...:rosik:
lascia stare i tubeless!! monta camera d'aria non troppo risicate tipo le geax titanium e le fasce in kevlar e non buchi + oppure latticizza e risparmi molto peso rispetto al tubeless!
 

noghese

CialtroModeratur Bionicus
21/4/08
3.580
2
0
Arzignano (VI)
Visita sito
lascia stare i tubeless!! monta camera d'aria non troppo risicate tipo le geax titanium e le fasce in kevlar e non buchi + oppure latticizza e risparmi molto peso rispetto al tubeless!

Assolutamente...io sono per i tubeless tutta la vita..li avevo sulla scale e ci ho fatto 8000 km...mai avuto problemi!...ho anche 'latticizzato', ma psicologicamente non ho la stessa sicurezza...Imho per l'uso che faccio io della biga, non sono quei 2-3 etti che mi cambiano..(solitamente ho sulla schiena uno zaino che pesa 3-4 kg):spetteguless:
 
Assolutamente...io sono per i tubeless tutta la vita..li avevo sulla scale e ci ho fatto 8000 km...mai avuto problemi!...ho anche 'latticizzato', ma psicologicamente non ho la stessa sicurezza...Imho per l'uso che faccio io della biga, non sono quei 2-3 etti che mi cambiano..(solitamente ho sulla schiena uno zaino che pesa 3-4 kg):spetteguless:
anche le fasce hai provato??
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo