Scott Genius LT

Nav

Biker novus
5/4/09
30
0
0
Sestri Levante
Visita sito
...è proprio per questo che mi incazzo... perchè quelli che tu dici ottimi cerchi non dovrebbero ambedue presentare difetti del genere....
e poi una gomma che per farla entrare nel suo cerchio ci vogliono 3 persone esperte....nemmeno questo è normale......
QUESTE COSE SONO + IMPORTANTI DELLE IMPRESSIONI DI GUIDA ....per questo esiste il forum per parlare anche di tutti i difetti (che tu chiami cose frivole) + o meno mportanti e che no sono per niente.
Poi se vuoi che parliamo solo dei pregi di questa bici ....magari apri un'altra discussione e chiamala: "PREGI GENIUS LT"!!!!
.....E CHE CACCHIO.......adesso lo dico io!!!!!

Io ho bucato due volte, le fat albert in due giorni... come si poteva immaginare per ragioni di peso sono piuttosto leggere pero non ho avuto alcun problema a toglierle e metterle dal cerchio senza nessuna leva...
...e poi scusa se mi permetto ma con tutto quello che immagino avrai pagato la 10... e buttaci su due gomme serie appositamente per cerchi tubeless, che ti frega!...:-)
 

baratro

Biker ciceronis
14/9/04
1.520
-3
0
AQ
Visita sito
...è proprio per questo che mi incazzo... perchè quelli che tu dici ottimi cerchi non dovrebbero ambedue presentare difetti del genere....
e poi una gomma che per farla entrare nel suo cerchio ci vogliono 3 persone esperte....nemmeno questo è normale......
QUESTE COSE SONO + IMPORTANTI DELLE IMPRESSIONI DI GUIDA ....per questo esiste il forum per parlare anche di tutti i difetti (che tu chiami cose frivole) + o meno mportanti e che no sono per niente.
Poi se vuoi che parliamo solo dei pregi di questa bici ....magari apri un'altra discussione e chiamala: "PREGI GENIUS LT"!!!!
.....E CHE CACCHIO.......adesso lo dico io!!!!!

hei, amico, perchè ti scaldi tanto? le faccine le metto apposta per dare un senso 'giocoso' alle frasi: qui non si discute mica di vita o di morte...

allora, discutendo amichevolmente, posso dirti che esistono delle sezioni riguardanti sia i cerchi che le gomme e quindi puoi postare anche lì le tue considerazioni: la discussione ,come da titolo, è inerente la scott lt ed in quanto novità, sarebbe preferibile discutere del mezzo e dei suoi componenti più strettamente legati ad esso (vedi ammo, forca dedicata...).
In merito alla discussione "PREGI GENIUS LT" non ho capito che cosa tu voglia dire, mica lavoro per scott, io...
se rileggi il mio post non ho menzionato nemmeno da vicino ciò che tu sostieni che io possa aver insinuato: a me interessano + i difetti che i pregi come ad esempio il post sul parafango ammo che struscia sul copertone!
insomma discutiamo trà colleghi di divertimento, mica tra politici!! :smile:

p.s.
lt 10, giusto? EBBENE:
fammi sapere come và quel mostro che guidi e che sbavo dalla voglia di provare!!
ciauz!:prost:
 

baratro

Biker ciceronis
14/9/04
1.520
-3
0
AQ
Visita sito
Io ho bucato due volte, le fat albert in due giorni... come si poteva immaginare per ragioni di peso sono piuttosto leggere pero non ho avuto alcun problema a toglierle e metterle dal cerchio senza nessuna leva...
...e poi scusa se mi permetto ma con tutto quello che immagino avrai pagato la 10... e buttaci su due gomme serie appositamente per cerchi tubeless, che ti frega!...:-)

giravi latticizzato? sono uscito domenica col mio amico sbardj per un test serrato mondraker dune r vs. gt force custom e con la gommatura fat a. della dune,
mi sono trovato molto bene ed il terreno era a tratti inzuppato da acqua, gelo e neve!
 

tweedledee

Biker superis
...Finalmente dopo due settimane che avevo la bici in casa e non la potevo usare, ieri e oggi finalmente l'ho "testata" ...

Le due sorelline... ;-)

09032011120.jpg
 

elnagual

Biker popularis
13/10/07
48
0
0
Caserta
Visita sito
Io ho bucato due volte, le fat albert in due giorni... come si poteva immaginare per ragioni di peso sono piuttosto leggere pero non ho avuto alcun problema a toglierle e metterle dal cerchio senza nessuna leva...
...e poi scusa se mi permetto ma con tutto quello che immagino avrai pagato la 10... e buttaci su due gomme serie appositamente per cerchi tubeless, che ti frega!...:-)

....il problema non è la gomma ma il cerchio che nonostante lo danno compatibile con la trasformazione tubless perde vistosamente nella saldatura di giunzione...e secondo me potrebbe anche spaccarsi su qualche salto!
Ne ho parlato con il rivenditore e dice che è normale!!!!
Comunque ci prendo 2 ruote tubless appena riusciamo a capire quali sono compatibili conl'asse passante posteriore che è di misura non standard(142x 35).
 

zmit

Biker serius
....il problema non è la gomma ma il cerchio che nonostante lo danno compatibile con la trasformazione tubless perde vistosamente nella saldatura di giunzione...e secondo me potrebbe anche spaccarsi su qualche salto!
Ne ho parlato con il rivenditore e dice che è normale!!!!

:ueh::ueh:

Non è normale, che io sappia. Le ruote tubeless ready non devono perdere aria (se il flap è montato correttamente)
 

stefanoscott

Biker dantescus
6/5/10
4.704
72
0
58
Castiglione del lago (PG)
Visita sito
ragazzi, come vi trovate con le gomme?io domenica scorsa nn avendo ancora latticizzato le gomme ho bucato 2 volte e non potete immaginare la difficoltà che abbiamo avuto per togliere e inserire le gomme dal cerchio originale, se nn fosse stato per le levette di ferro di un amico avrei avuto seri problemi a rientrare(1ora e 5 levette spaccate).
Voi non avete avuto questo problema?
Non finisce qui......adesso ho provato a latticizzare i cerchi originali che dovrebbero essere adattabili....ma, dopo la solita fatica per il copertone metto il flap, le valvole ed il lattice, gonfio e....incredibile...il cerchio perde lungo la saldatura di fabbrica!
Sono rimasto davvero deluso che su una bici così costosa(lt10) montino dei cerchi così scadenti.
Mi sapreste consigliare che cerchi tubless mettere tenendo in considerazione le misure dell'asse passante anteriore 20 mm e post. 12 x 142(mi pare che quest'ultimo sia anche di una misura nn standard e che ci vorrebbero degli adattatori)??
Grazie

io ho le fat albert di serie e ho adottato la stupenda soluzione delle camere d'aria con il lattice dentro che pesano un casino (800 gr) ma sono eccezionali le avevo anche sulla genius normale e in un anno e mezzo mai bucato (sgrat sgrat) solo una settimana fa ne ho dovuta cabiare una perchè mi perdeva dalla valvola ma l'ho smontata e rimontata solo con le mani e senza cacciagomme in 3 minuti d'orologio.
Per quanto riguarda i cerchi se sono tubeless ready il problema
deriva o dal fatto che è stato montato male il flap o sono difettosi non c'e' altra soluzione.
 

dani-m3

Biker serius
2/1/08
135
0
0
sud sardegna
Visita sito
@enalgual La lt 10 di un amico è stata montata tubeless su cerchi e gomme originali (che sappiamo tutti essere predisposti) in 10 minuti..deve esserci qualcosa di storto nella tua..o un errato montaggio
 

stefanoscott

Biker dantescus
6/5/10
4.704
72
0
58
Castiglione del lago (PG)
Visita sito
hei, amico, perchè ti scaldi tanto? Le faccine le metto apposta per dare un senso 'giocoso' alle frasi: Qui non si discute mica di vita o di morte...

Allora, discutendo amichevolmente, posso dirti che esistono delle sezioni riguardanti sia i cerchi che le gomme e quindi puoi postare anche lì le tue considerazioni: La discussione ,come da titolo, è inerente la scott lt ed in quanto novità, sarebbe preferibile discutere del mezzo e dei suoi componenti più strettamente legati ad esso (vedi ammo, forca dedicata...).
In merito alla discussione "pregi genius lt" non ho capito che cosa tu voglia dire, mica lavoro per scott, io...
Se rileggi il mio post non ho menzionato nemmeno da vicino ciò che tu sostieni che io possa aver insinuato: A me interessano + i difetti che i pregi come ad esempio il post sul parafango ammo che struscia sul copertone!
Insomma discutiamo trà colleghi di divertimento, mica tra politici!! :smile:

P.s.
Lt 10, giusto? Ebbene:
Fammi sapere come và quel mostro che guidi e che sbavo dalla voglia di provare!!
Ciauz!:prost:

ti accontento subito:
Ho questa biga da circa 3 mesi e l'ho testata in tutti i tipi di percorso e anche in un bike park.
salita:
la mia bici lt 40 pesa 15,200 kg ma devo dire che in salita non si sentono proprio. Infatti riesco a salire praticamente dappertutto anche dove gente con le front da meno di 10 kg scende. In salita viaggio sempre con la forca abbassata a 140 che secondo me e' meglio e la bici non mi ha mai dato la sensazione di ribaltamento all'indietro nemmeno nei ripidoni al 30%. Sul tecnico in salita apro l'ammo a traction control e sale dappertutto anche gradoni di 40-50 cm riesce a superarli. Sull'asfalto, quei pochi tratti che ho percorso, il peso un po' si fa sentire cosi' come nei rilanci di qualche tratto vallonato la bici non scatta sotto il culo ma s'acchioccia un po ma questo secondo me e' normale per una bici di 15 kg.
discesa:
qui la bici si esalta perche' spiana tutto i miei amici mi hanno soprannominato spianatore perche' riesco a passare dappertutto senza problemi e altro punto eccezionale i tornantini. Premetto che non sono capace di fare i nose-press e prima nei tornantini stretti scendevo dalla bici e li facevo a piedi ora li riesco a fare praticamente tutti in sella la bici gira anche sullo strettissimo senza scomporsi mai. Sul veloce sconnesso la bici non ti da mai la sensazione di scomporsi e non ti sembra mai di perdere il controllo del mezzo ma rimane stabile sotto il culo.

componenti:
forca anteriore con problema che non sale fino a 180 di escursione ma rimane a 160 (gia' rimandata una volta alla rock shox) ma il problema non e' stato risolto.
Ammo posteriore molto migliorato rispetto a quello della genius normale; più morbido e nessun problema di fine corsa e sfregamento sulla ruota posteriore anche nei casi in cui è arrivato al 100% della corsa.
In definitiva per me gran biga che mi fa divertire un casino.
 
  • Mi piace
Reactions: baratro

mugnax

Biker grossissimus
Foto0738.jpg

In atesa di avere tempo di montare il filmino che ho fatto ....
scrivo due impressioni al volo ( per quel che valgono le impressioni di uno che non è certo un top rider)

Foto0737_01.jpg


In salita come tutti hanno confermato nessun problema di sorta , per la categoria a cui appartiene penso che questa bici darà molti punti a tante concorrenti .
Io ho fatto un dislivello di circa 900 mt su asfalto con blocco totale sembra veramente una rigida , non essendo ripidissima la salita non ho avvertito la necessità di abbassare la forca a 140 , se l'ho fatto era solo per provare la funzionalità ... e funziona bene.
su sterrato accidentato in modalità 110 ho sentito lavorare bene il carro con un lieve cambiamento di geometria. in basso .
La bici si pedala molto bene , la geometria quando la sella è alta e l'ammo è bloccato è molto azzeccata , il paragone con la mia vecchia Ransom è meno stancante , anche la leggerezza si apprezza parecchio .
In discesa .... posizionando su 180 la bici si accuccia come previsto assumendo un agolo di sterzo che solo pochi anni fa era esclusivo delle bici da DH .
dico subito che avevo dei dubbi sulla forca ad aria... ( sono da sempre un mollista incallito) ma mi devo ricredere, anche se la forca essendo nuova deve sciogliersi non mi ha affatto deluso, ha incassato anche un bel "jonny in punto" senza fiatare.

Foto0745.jpg


La compattezza della bici ( rispetto alla Ransom) si sente, sulle curve molto strette si riesce a curvare agilmente ed invita al nose press ... ( prima o poi riuscirò a farlo decentemente:nunsacci:) su pietraia fitta ha assorbito dei bei "gapponi" e a differeza della Ransom non ho mai impattato con le pedivelle per terra .

saltino.jpg


Sui salti ... ne ho fatti pochi e piccoli max 100/150 cm ... devo ancora conoscerla in aria , ma il primo approccio è stato buono, non essendo abituato a quella leggerezza mi trovavo spesso con l'anteriore un po troppo alto negli atterraggi ( come si vede anche dalla foto :celopiùg:)
come ho già scritto ... non o avvertito gli sfregamenti sul parafango dell'ammo... e credo proprio di aver toccato il 100% dell'escursione
forse a me non struscia perchè non ho su le gomme di serie ...
a proposito di gomme , non posso dire nulla appunto perchè ho su gomme e ruote diverse da quelle di serie....

per ora è tutto , e per quel poco che l'ho usata posso tranquillamente dire a quelli che ci stanno pensando e sono dubbiosi ... COMPRATELA AD OCCHI CHIUSI , avrà i soliti difetti nascosti come tutte , ma ha molti pregi bene in evidenza, primo fra tutti la possibilità di avere tre geometrie diverse nella stessa bici .
Ho riscontrato che ci sono ancora molte resistenze da parte di persone scettiche sul fatto che sia utile o no avere il blocco e le 2 escursioni gestibili dal manubrio ... io che le avevo già sulla Ransom non posso altro che confermare che invece è impagabile poter trasformare con un clic del pollice
la tua bici da rigida a full da 180 ( centottanta che fino a ieri erano escursioni da bicione da FR di 18 kg )... meditate gente ! :medita:
 
  • Mi piace
Reactions: baratro and sbardj

Nav

Biker novus
5/4/09
30
0
0
Sestri Levante
Visita sito
Foto0738.jpg

In atesa di avere tempo di montare il filmino che ho fatto ....
scrivo due impressioni al volo ( per quel che valgono le impressioni di uno che non è certo un top rider)

Foto0737_01.jpg


In salita come tutti hanno confermato nessun problema di sorta , per la categoria a cui appartiene penso che questa bici darà molti punti a tante concorrenti .
Io ho fatto un dislivello di circa 900 mt su asfalto con blocco totale sembra veramente una rigida , non essendo ripidissima la salita non ho avvertito la necessità di abbassare la forca a 140 , se l'ho fatto era solo per provare la funzionalità ... e funziona bene.
su sterrato accidentato in modalità 110 ho sentito lavorare bene il carro con un lieve cambiamento di geometria. in basso .
La bici si pedala molto bene , la geometria quando la sella è alta e l'ammo è bloccato è molto azzeccata , il paragone con la mia vecchia Ransom è meno stancante , anche la leggerezza si apprezza parecchio .
In discesa .... posizionando su 180 la bici si accuccia come previsto assumendo un agolo di sterzo che solo pochi anni fa era esclusivo delle bici da DH .
dico subito che avevo dei dubbi sulla forca ad aria... ( sono da sempre un mollista incallito) ma mi devo ricredere, anche se la forca essendo nuova deve sciogliersi non mi ha affatto deluso, ha incassato anche un bel "jonny in punto" senza fiatare.

Foto0745.jpg


La compattezza della bici ( rispetto alla Ransom) si sente, sulle curve molto strette si riesce a curvare agilmente ed invita al nose press ... ( prima o poi riuscirò a farlo decentemente:nunsacci:) su pietraia fitta ha assorbito dei bei "gapponi" e a differeza della Ransom non ho mai impattato con le pedivelle per terra .

saltino.jpg


Sui salti ... ne ho fatti pochi e piccoli max 100/150 cm ... devo ancora conoscerla in aria , ma il primo approccio è stato buono, non essendo abituato a quella leggerezza mi trovavo spesso con l'anteriore un po troppo alto negli atterraggi ( come si vede anche dalla foto :celopiùg:)
come ho già scritto ... non o avvertito gli sfregamenti sul parafango dell'ammo... e credo proprio di aver toccato il 100% dell'escursione
forse a me non struscia perchè non ho su le gomme di serie ...
a proposito di gomme , non posso dire nulla appunto perchè ho su gomme e ruote diverse da quelle di serie....

per ora è tutto , e per quel poco che l'ho usata posso tranquillamente dire a quelli che ci stanno pensando e sono dubbiosi ... COMPRATELA AD OCCHI CHIUSI , avrà i soliti difetti nascosti come tutte , ma ha molti pregi bene in evidenza, primo fra tutti la possibilità di avere tre geometrie diverse nella stessa bici .
Ho riscontrato che ci sono ancora molte resistenze da parte di persone scettiche sul fatto che sia utile o no avere il blocco e le 2 escursioni gestibili dal manubrio ... io che le avevo già sulla Ransom non posso altro che confermare che invece è impagabile poter trasformare con un clic del pollice
la tua bici da rigida a full da 180 ( centottanta che fino a ieri erano escursioni da bicione da FR di 18 kg )... meditate gente ! :medita:

...ma le strisce verdi sul telaio sono solo un effetto ottico o le hai fatte tu?...

comunque complimenti per le foto... bellissime!
 

Wankel

Biker serius
8/10/10
159
1
0
Topa Town
Visita sito
io ho le fat albert di serie e ho adottato la stupenda soluzione delle camere d'aria con il lattice dentro che pesano un casino (800 gr) ma sono eccezionali le avevo anche sulla genius normale e in un anno e mezzo mai bucato (sgrat sgrat) solo una settimana fa ne ho dovuta cabiare una perchè mi perdeva dalla valvola ma l'ho smontata e rimontata solo con le mani e senza cacciagomme in 3 minuti d'orologio.

Anche io ho sempre usato questo sistema che è un pò "grezzo" ma come te...mai e dico mai rimasto a piedi ne dovuto fermare per riparare.
Ma ti chiedo, 800gr? 800 grammi di aumento di peso dopo aver messo il liquido? cosi tanti?
 

tweedledee

Biker superis
nessun problema di fine corsa e sfregamento sulla ruota posteriore anche nei casi in cui è arrivato al 100% della corsa.

A Mugnax non lo chiedo perchè ha già scritto che usa gomme dalla sezione minore rispetto alle Fat Albert, ma tu? Usi le gomme di serie e se sì, sei settato su LOW o HIGH?
Grazie, ciao!

P.S: leggo ora che hai le Fat ALbert, resta la domanda sul chip settato su Low o High, grassie!
 

stefanoscott

Biker dantescus
6/5/10
4.704
72
0
58
Castiglione del lago (PG)
Visita sito
A Mugnax non lo chiedo perchè ha già scritto che usa gomme dalla sezione minore rispetto alle Fat Albert, ma tu? Usi le gomme di serie e se sì, sei settato su LOW o HIGH?
Grazie, ciao!

P.S: leggo ora che hai le Fat ALbert, resta la domanda sul chip settato su Low o High, grassie!

il chip è settato su low e quindi su assetto più freeride. quando escono dalla fabbrica tutte le lt sono settate a low vale a dire sull'assetto più freeride con angolo di sterzo a 66.2
 

viper-lupi

Biker serius
1/10/07
123
0
0
Rovereto
Visita sito
Arrivata la mia lt 20!!! Bellissima!
Sabato e domenica la testo e vi scrivo le mie impressioni!

Stavo pensando di togliere la corona da 44 e mettere un bash ring..
Secondo voi come mi troverei con i rapporti?
mi consigliate qualche bash con tendicatena?
grazie!
 

sbrokketti

Biker novus
18/12/10
21
0
0
Ascoli Piceno
Visita sito
vabbè, dò un piccolo parere anche io va :-)
allora, non è che abbia fatto un gran giro, però l'ho testata un po' in tutte le situazioni...
1) salita asfaltata.
ho fatto circa 14km di salita su asfalto, rettilinei, curve e tornanti abbastanza impegnativi...il mezzo si tira su con facilità, però ho notato un netto aumento del tempo di percorrenza.con la front, una LeeCougan di circa 11kg impiegavo quasi mezz'ora di meno, ma comunque sono arrivato, e questo è l'importante.
ho tentuo quasi sempre gli ammo bloccati e la forca a 140, solo in un paio di punti, con asfalto devastato, ho messo in traction mode.comunque sia, l'asfalto lo mangia che è una bellezza.
2) salita fangosa e con pietre.
non contento della prova in salita solo su strada, mi sono arrampicato per qualche centinaio di metri su per un sentiero ripido e viscido (ci scorreva l'acqua praticamente) con fondo cedevole (argilla e tratti di erba) e molte pietre, sia incastrate nel terreno che esterne ed estremamente instabili.
ho rialzato la forca a 180 e messo il twinlock su traction mode.
una figata...si sale alla grande.se la bici tende a slittare o a scappare di lato, si riesce a riprenderla in un attimo.un grande senso di leggerezza e manegevolezza. peccato le gambe che mi hanno abbandonato e sono stato costretto a tornare in dietro.
3) discesa su scassatISSIMO veloce.
finalmente arrivo all'imbocco delle cave. 3km di discesa tra rettilinei e tornanti abbastanza stretti. il fondo fa veramente schifo.pietre, terra battuta, sassi di discreta grandezza, solchi e gradini scavati dall'acqua.
una strada che in salita con il suzukino si fa in prima ridotta per non scassare tutto, e in discesa con la front la si affronta in maniera molto delicata, non tanto per evitare di rompere la bici, quanto per evitare di rompersi i denti.
all'inizio è stata tragica...per la prima volta ho desiderato un motore anche in discesa.
la neve era davvero tanta.
ho tentato di camminare all'interno di una traccia lasciata da una moto da cross, ma era talmente profonda che rimanevo appeso con le pedivelle sui lati dello stesso.
cosi ho fatto circa 200 m di strada a piedi ed altri 200 tentando di pedalare nella neve ghiacciata. che penata.
finalmente la strada si riapre.
il fondo era peggiore del solito...solo sassi, buche e gradini ed una grande quantità d'acqua che scorreva giù!!!
via sui pedali e comincio la corsa...un treno!!!non per la velocità ma per l'impressionante direzionalità della bici.non ha sentito nulla.sono passato praticamente sopra ad ogni cosa.
una sicurezza mai avuta prima su quel percorso.
quello che potevo evitare l'ho evitato con estrema facilità, quello che non potevo evitare l'ho fatto tranquillamente passare sotto le ruote.
i tornanti li ho affrontati tutti a discreta velocità, rallentanto coll'anteriore e poi bloccando il posteriore per sgommare.
i freni devo dire che hanno retto bene.
con il fatto che schizzava una marea d'acqua, dovevo pinzare un paio di volte prima della frenata vera e propria, per asciugare un po' dischi e pasticche...ma comunque efficentissimi (in un post precedene non ne avevo parlato molto bene, ma devo ricredermi)
che dire...voto 9!!!mi sono divertito come non facevo da anni.
una bici che non ha paura di nulla e che ti trasmette una grande sicurezza.
MI FACCIO I COMPLIMENTI DA SOLO PER L'ACQUISTO :-)
prossima spesa sarà sicuramente il reggisella telescopico, utile quando devi riaffrontare tratti pedalati abbastanza lunghi.
con la sella tutta abbassata non è sicuramente la biga più pedalabile sulla faccia della terra.
un'altra piccola cosa....oggi per la prima volta ho utilizzato i pedali flat.
dopo 12 anni di mtb è la prima volta che non sono "attaccato" al mezzo.
purtroppo/per fortuna ho dovuto optare per questa soluzione oggi, in quanto ho le scarpette con gli attacchi rotte e le nuove non sono ancora arrivate.
cosi ho comprato un paio di flat da bmx da decathlon (12€) ho indossato un paio di scarponcini da trekking della nike e via al divertimento.
cavolo, nonostante non avessi dei pedali buonissimi e non indossassi scarpe adatte, il divertimento è stato davvero tanto.
appena mi arrivano le nuove scarpe (Gaerne Vega con suola in vibram) compro un paio di flat come si deve e non monterò più gli spd.
l'unico peccato è che ho degli shimano pdm 545 appena comprati e neanche scartati.vabbè pazienza.
posso solo dire, dopo 12 anni di spd, che con i flat ci si diverte alla grande e con più tranquillità :celopiùg:


ciao a tutti e come sempre...BUON DIVERTIEMENTO CON QUESTO GIOCATTOLINO :-)
 

baratro

Biker ciceronis
14/9/04
1.520
-3
0
AQ
Visita sito
A Mugnax non lo chiedo perchè ha già scritto che usa gomme dalla sezione minore rispetto alle Fat Albert, ma tu? Usi le gomme di serie e se sì, sei settato su LOW o HIGH?
Grazie, ciao!

P.S: leggo ora che hai le Fat ALbert, resta la domanda sul chip settato su Low o High, grassie!

anch'io ho settato su low e ho scaricato completamente l'ammo: rimane ancora 1/2 cm prima che la ruota impatti sul parafanghetto di protezione; tutto ciò con le falbert di serie.
 

baratro

Biker ciceronis
14/9/04
1.520
-3
0
AQ
Visita sito
3) discesa su scassatISSIMO veloce.
finalmente arrivo all'imbocco delle cave. 3km di discesa tra rettilinei e tornanti abbastanza stretti. il fondo fa veramente schifo.pietre, terra battuta, sassi di discreta grandezza, solchi e gradini scavati dall'acqua.
via sui pedali e comincio la corsa...un treno!!!non per la velocità ma per l'impressionante direzionalità della bici.non ha sentito nulla.sono passato praticamente sopra ad ogni cosa.
una sicurezza mai avuta prima su quel percorso.
quello che potevo evitare l'ho evitato con estrema facilità, quello che non potevo evitare l'ho fatto tranquillamente passare sotto le ruote.

MI FACCIO I COMPLIMENTI DA SOLO PER L'ACQUISTO :-)
in discesa ti quoto appieno: la biga fa davvero PAURA!
nel misto è un vero razzo... sui rilanci lascia di stucco con il twinlock a disposizione !
unica fregatura che è talmente efficente in salita che sei portato a forzare + del dovuto e ti bruci senza accorgertene ma rimani indubbiamente soddisfatto :-)
oggi sono uscito col mio compagno sbardj e l'ho fatta testare sia in salita che in discesa. finita la salita abbiamo cambiato assetto da hig a low e lui è partito;
io mi sono infilato il casco e sono andato per seguiro:SEMBRAVA POSSEDUTO!
solo se avessi avuto a disposizione una carabina da caccia l'avrei ripreso!
alla fine mi ha aspettato e mi ha concesso qualche metro insieme su una strada bianca. all'improvviso ha farfugliato qualcosa e si è lanciato uso kamikaze sulla scarpata scoscesa della strada correndo di traverso come un pazzo furioso: io me lo sono gustato da sopra strada tra l'incredulo ed il divertito!
alla fine l'ho ritrovato e col sorriso sornione mi ha ridato la bici dicendomi con molta pacatezza " mah , come và la bici ?... che ti devo dire... lunedì la vado ad ordinare !" ...ed io intanto mi sforzavo per capire dove fosse passato visto lo strapiombo che doveva per forza aver disceso per trovarsi lì dov'era:nunsacci:
lui: 'guarda che non sono sceso a piedi; se fai attenzione vedi i segni delle ruote!'
aveva ragione lui! :prost:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo