Scott Genius LT

tortellino

Biker serius
4/4/10
236
0
0
Bologna
Visita sito
Detto ciò, visto che i risultati dei tester del forum hanno trovato negativi i comportamenti in salita in discesa tecnica di questa bici, così come l'hanno trovata "pigra" nei cambi di direzione, visto che è tutto il contrario di quello che è la mia impressione dopo quasi due mesi di pedalate, devo confessare che non ritengo più affidabile il mio parere e che forse è meglio che non teniate molto in considerazione quanto ho scritto finora, mi sembra che sia un po' troppo soggettivo.
Dove lo hai letto? Mi giri il link? Grazie.
 

tweedledee

Biker superis
scusa ma credo tu stia esagerando...! esprimi un parere che per altro condivido appieno e poi le osservazioni dei tester potranno aiutarci a migliorare ulteriorente la nostra bestiola che rimango dell'opinione sia un reattore!!!:prost:

Lo stesso vale per me: sensazioni parecchio diverse da quelle rilevate dai tester (in particolare la tendenza ad impennare in salita: io neanche sento il bisogno di abbassare la forca...). Appena avrò percorso un migliaio di km conoscerò forse un pò meglio il mezzo. Forse devo imparare a 'sentire' di più la bici, ma per il mio modestissimo livello è stato un buon acquisto.

Beh, mi fa piacere non essere il solo "non allineato" al giudizio dei tester: forse, avendo provato le altre bici del test, e magari avendo anche il loro "manico" evidente, magari avrei un parere differente ma per ora e sulla base delle mie modeste esperienze sono ancora in preda alla frenesia di uscire con questa bici alla minima occasione, rientrando ogni volta più allucinato della precedente...
 

tweedledee

Biker superis
Dove lo hai letto? Mi giri il link? Grazie.

Qui puoi leggere i risultati dei test e la discussione infinita che ne segue:

http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=189423

Per nostra comodità riporto il giudizio sulla Genius

Sulla carta una delle bici più interessanti della stagione, la Scott Genius LT si conferma il camaleonte fra le bici test: la possibilità di cambiare l'escursione posteriore in corsa con un unico comando remoto da manubrio (il Twinlock) dà al biker la possibilità di mutare il comportamento della bici a seconda del terreno. Con il Twinlock viene anche chiusa la compressione e quindi l'indurimento della Lyrik, la corsa deve però venire cambiata con la levetta presente sullo stelo sinistro della forcella che Rock Shox ha progettato appositamente per Scott.
Purtroppo la Lyrik in test ha avuto subito qualche problema: il 2step non funzionava più, la sospensione era molto dura all'inizio e tendeva al fine corsa dopo. Per fortuna Sram (che ringraziamo) era presente a Finale Ligure per un press camp, così uno dei loro meccanici ha risolto il guasto. Si trattava di un O-ring che non teneva. Con la forcella funzionante il comportamento della bici è cambiato completamente e la Genius LT si è dimostrata in discesa un carro armato pronto a schiacciare qualsiasi cosa sul veloce, è però poco agile nello stretto dove necessita di uno stile di guida deciso. La forcella ci è sembrata piuttosto lineare, creandoci problemi su tratti ripidi lenti. La tripla è fuori luogo su una bici del genere e serve solo a sbattere contro i sassi in discesa o su salita tecnica, inoltre senza tendicatena la catena ci è caduta spesso.
Sulle salite scorrevoli e non ripide la bici è un vero razzo: il telaio in carbonio e la possibilità di accorciare l'escursione dell'ammortizzatore la rendono la più veloce del gruppo di bici in test, sia su asfalto, con ammo bloccato, che su sterrato, con escursione a 110mm ideale per una buona trazione. Abbiamo avuto dei problemi sulle salite tecniche e ripide, dove la posizione in sella è troppo arretrata e l'anteriore tende ad alzarsi.
Due parole sull'ammortizzatore dedicato: la sua posizione è destinata a raccogliere tutto lo sporco che si tira su durante un giro, pur avendo un parafango che lo difende. Non è inoltre facilissimo trovare il set-up ideale. La cosa necessita di tempo e di diversi tentativi. Si consiglia di usare la pompetta Scott consegnata con la bici per poter compiere con facilità tutte le operazioni di gonfiaggio/sgonfiaggio, dato che certe pompe non sono comletamente compatibili.
 

faberbike1

Biker superis
2/1/11
456
0
0
molare
Visita sito
Mi dispiace di quanto ti è successo e credo di essere in parte responsabile, anche se involontariamente, dei problemi derivati dall'aver fatto sgonfiare l'ammo anche ad altri; per questo chiedo scusa dei disagi che posso aver causato.
Se può essere utile, il problema che si è verificato al mio ammortizzatore (rimane parzialmente esteso 7-8 mm) è precedente all'averlo sgonfiato; in più, a mia parziale discolpa posso dire che in passato avevo già sgonfiato più volte l'Equalizer della Ransom senza problemi di sorta, così come la Marzocchi 55 ATA/TST micro.
Sono felice che ti abbiano risolto il problema in tempi record, visto che le mie precedenti esperienze con Acerbis erano abbastanza "critiche".
Ma figurati,mica è colpa tua è che quando arriva il giocattolo nuovo prima di conoscerlo bene di solito lo rompi.....ed è un po quello che ho fatto io...ma l'esperienza insegna,ritirata ieri sera perfetta,il mio sivende si è meritato una bella bottiglia di vino offerta volentieri per l'impegno e la velocità della sostituzione....
 

stefanoscott

Biker dantescus
6/5/10
4.704
72
0
58
Castiglione del lago (PG)
Visita sito
Qui puoi leggere i risultati dei test e la discussione infinita che ne segue:

[url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=189423[/URL]

Per nostra comodità riporto il giudizio sulla Genius

Sulla carta una delle bici più interessanti della stagione, la Scott Genius LT si conferma il camaleonte fra le bici test: la possibilità di cambiare l'escursione posteriore in corsa con un unico comando remoto da manubrio (il Twinlock) dà al biker la possibilità di mutare il comportamento della bici a seconda del terreno. Con il Twinlock viene anche chiusa la compressione e quindi l'indurimento della Lyrik, la corsa deve però venire cambiata con la levetta presente sullo stelo sinistro della forcella che Rock Shox ha progettato appositamente per Scott.
Purtroppo la Lyrik in test ha avuto subito qualche problema: il 2step non funzionava più, la sospensione era molto dura all'inizio e tendeva al fine corsa dopo. Per fortuna Sram (che ringraziamo) era presente a Finale Ligure per un press camp, così uno dei loro meccanici ha risolto il guasto. Si trattava di un O-ring che non teneva. Con la forcella funzionante il comportamento della bici è cambiato completamente e la Genius LT si è dimostrata in discesa un carro armato pronto a schiacciare qualsiasi cosa sul veloce, è però poco agile nello stretto dove necessita di uno stile di guida deciso. La forcella ci è sembrata piuttosto lineare, creandoci problemi su tratti ripidi lenti. La tripla è fuori luogo su una bici del genere e serve solo a sbattere contro i sassi in discesa o su salita tecnica, inoltre senza tendicatena la catena ci è caduta spesso.
Sulle salite scorrevoli e non ripide la bici è un vero razzo: il telaio in carbonio e la possibilità di accorciare l'escursione dell'ammortizzatore la rendono la più veloce del gruppo di bici in test, sia su asfalto, con ammo bloccato, che su sterrato, con escursione a 110mm ideale per una buona trazione. Abbiamo avuto dei problemi sulle salite tecniche e ripide, dove la posizione in sella è troppo arretrata e l'anteriore tende ad alzarsi.
Due parole sull'ammortizzatore dedicato: la sua posizione è destinata a raccogliere tutto lo sporco che si tira su durante un giro, pur avendo un parafango che lo difende. Non è inoltre facilissimo trovare il set-up ideale. La cosa necessita di tempo e di diversi tentativi. Si consiglia di usare la pompetta Scott consegnata con la bici per poter compiere con facilità tutte le operazioni di gonfiaggio/sgonfiaggio, dato che certe pompe non sono comletamente compatibili.

loro la bici l'hanno usata solo una settimana io è tre mesi che ci giro. l'unica cosa su cui sono daccordo con loro riguarda la forca che effttivamente non è un gran che per il resto saranno dei manici in discesa ma in salita non ci capiscono una mazza fidatevi. la bici va su dappertutto io ho fatto anche salite al 25-30% e non ho mai avuto il senso di ribaltamento che dicono loro. sul tecnico poi sale dappertutto anche su scalini di 50 cm e più. ragazzi il manico ci vuole anche in salita e non solo in discesa e poi quello che dicono loro non è mica vangelo i test lasciano il tempo che trovano.
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.309
18.697
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
loro la bici l'hanno usata solo una settimana io è tre mesi che ci giro. l'unica cosa su cui sono daccordo con loro riguarda la forca che effttivamente non è un gran che per il resto saranno dei manici in discesa ma in salita non ci capiscono una mazza fidatevi. la bici va su dappertutto io ho fatto anche salite al 25-30% e non ho mai avuto il senso di ribaltamento che dicono loro. sul tecnico poi sale dappertutto anche su scalini di 50 cm e più. ragazzi il manico ci vuole anche in salita e non solo in discesa e poi quello che dicono loro non è mica vangelo i test lasciano il tempo che trovano.

Crediamo tutti a te allora, basta vedere il tuo nick imparziale. Forse tu non capisci una mazza del test, che non avrai letto. Invece di sentirti offeso perchè la tua bici non è arrivata prima prova a capire quello che abbiamo scritto.
Ma probabilmente sei uno di quelli che credono ai test delle riviste, dove va tutto sempre bene, così chi ha già comprato la bici è contento come un bambinetto a Natale, e gli altri le comprano.

50 cm e più? Boooooooooom, ma chi sei Danny MacAskill?

Secondo me fai molta meno salita dei tester, me compreso.
 

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.553
1.354
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
l...........io ho fatto anche salite al 25-30% e non ho mai avuto il senso di ribaltamento che dicono loro. sul tecnico poi sale dappertutto anche su scalini di 50 cm e più......

Mi tolgo il cappello allora: scalini da 50cm e oltre io me li sogno....e magari hai ancora la tripla montata....


Beh, mi fa piacere non essere il solo "non allineato" al giudizio dei tester: forse, avendo provato le altre bici del test, e magari avendo anche il loro "manico" evidente, magari avrei un parere differente ma per ora e sulla base delle mie modeste esperienze sono ancora in preda alla frenesia di uscire con questa bici alla minima occasione, rientrando ogni volta più allucinato della precedente...

Per avere un metro di paragone affidabile bisogna pedalare decine e decine di bike che nel curriculum dei tester era ben presente.
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
loro la bici l'hanno usata solo una settimana io è tre mesi che ci giro. l'unica cosa su cui sono daccordo con loro riguarda la forca che effttivamente non è un gran che per il resto saranno dei manici in discesa ma in salita non ci capiscono una mazza fidatevi. la bici va su dappertutto io ho fatto anche salite al 25-30% e non ho mai avuto il senso di ribaltamento che dicono loro. sul tecnico poi sale dappertutto anche su scalini di 50 cm e più. ragazzi il manico ci vuole anche in salita e non solo in discesa e poi quello che dicono loro non è mica vangelo i test lasciano il tempo che trovano.

Eh si, siamo tutti pippe in salita... Non pedaliamo mai, eh si, proprio vero. Poi non capiamo una mazza, certo. Siamo tutti dei pivellini alle prime armi.
Illuminaci, fenomeno della mtb, uomo dalla gamba d'acciaio, MacAskill del Lago Trasimento... Illuminaci affinchè anche noi possiamo vedere la LUCE... :smile:



PS: certe volte a stare zitti si farebbe più bella figura...
 

krei

Biker ultra
2/9/09
608
23
0
Riccione
Visita sito
Eh si, siamo tutti pippe in salita... Non pedaliamo mai, eh si, proprio vero. Poi non capiamo una mazza, certo. Siamo tutti dei pivellini alle prime armi.
Illuminaci, fenomeno della mtb, uomo dalla gamba d'acciaio, MacAskill del Lago Trasimento... Illuminaci affinchè anche noi possiamo vedere la LUCE... :smile:



PS: certe volte a stare zitti si farebbe più bella figura...

:smile::smile::smile::smile::rosik::smile::smile::smile:

nn sarete immuni da errori (chi lo è????) ma siete dei grandi!
...complimenti e continuate così!
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
loro la bici l'hanno usata solo una settimana io è tre mesi che ci giro...

In questi tre mesi hai usato anche qualcun'altra delle bici presenti nel test? Ricorda che questa era una comparativa, quindi il giudizio finale è da intendere anche in rapporto alle concorrenti.
Se guardi le valutazioni vedrai che la Scott non ha preso l'insufficienza alla voce salita tecnica, ma oggettivamente si è comportata peggio delle maggior parte delle altre bici.

PS: con la MDE o la Giant uno come te farebbe la Red Bull Rampage in salita :rosik:
 

piraz77

Biker superis
1/9/08
458
0
0
Vignola ( MO)
Visita sito
@ Stefanoscott...

essendo stato possessore di una bici con angolo di sella simile a quello della Genius nn posso che essere concorde con quanto scritto nel test riguardo la pedalata in salita...
su salita oltre il 10% piu' che pensare a pedalare dovevo pensare a rimanere aggrappato al manubrio per nn scivolare indietro...
 

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.553
1.354
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
@ Stefanoscott...

essendo stato possessore di una bici con angolo di sella simile a quello della Genius nn posso che essere concorde con quanto scritto nel test riguardo la pedalata in salita...
su salita oltre il 10% piu' che pensare a pedalare dovevo pensare a rimanere aggrappato al manubrio per nn scivolare indietro...

%$)) Addirittura! %$))
 

zmit

Biker serius
@ Stefanoscott...

essendo stato possessore di una bici con angolo di sella simile a quello della Genius nn posso che essere concorde con quanto scritto nel test riguardo la pedalata in salita...
su salita oltre il 10% piu' che pensare a pedalare dovevo pensare a rimanere aggrappato al manubrio per nn scivolare indietro...

Ma guarda, io non sono dello stesso parere. Questa sensazione di alleggerimento dell'anteriore proprio non ce l'ho (fino a salite di ca. 20-25%). Sarà il mio modo di stare in sella o il mio setup della bici o forse semplicemente che non ho mai provato un'altra delle bici del test, che a detta dei tester presenta meno il problema. Boh. Poco male: il mio mezzo deve soddisfare me e nessun altro :-P
 

stefanoscott

Biker dantescus
6/5/10
4.704
72
0
58
Castiglione del lago (PG)
Visita sito
Crediamo tutti a te allora, basta vedere il tuo nick imparziale. Forse tu non capisci una mazza del test, che non avrai letto. Invece di sentirti offeso perchè la tua bici non è arrivata prima prova a capire quello che abbiamo scritto.
Ma probabilmente sei uno di quelli che credono ai test delle riviste, dove va tutto sempre bene, così chi ha già comprato la bici è contento come un bambinetto a Natale, e gli altri le comprano.

50 cm e più? Boooooooooom, ma chi sei Danny MacAskill?

Secondo me fai molta meno salita dei tester, me compreso.

be per quanto riguarda le comparazioni con le altre bici c'hai ragione io non le ho provate e quindi non so come vanno voi che le avete provate tutte notate le differenze tra una e l'altra e vedete anche più i difetti. io volevo solo dire che non mi ritrovo sulle vostre considerazioni del fatto che in salita la bici ha dei problemi io non li ho riscontrati però magari se salissi sopra un'altra bici dei test e dopo risalissi sulla mia li sentieri anche io. comunque non volevo offendere nessuno, il lavoro fatto da voi è sicuramente meglio di quello delle riviste (che io non compro più da 7 anni)che sono troppo di parte con le case costruttrici di bici e non dicono mai la verità su come vanno veramente le bici.
 

sbardj

Biker marathonensis
In questi ultime settimane ho potuto testare diverse bighe da enduro sugli stessi percorsi che variano dal pedalato veloce al bikepark.Le bighe sottoposte al mio test sono state: specy enduro, mondraker dune r, gt force con forka talas da 160, scott genius lt 20.Su salita tecnica con pendenza superiore al 25% la mondraker e la specy non hanno mai dato segni di alleggerimento all'anteriore, mentre le altre due hanno dimostrato di essere piu' sensibili alle rampe ed in particolar modo la gt.Le prove che ho fatto le ho eseguite senza cambiare posizione in sella, credo quindi che con un giusto setup si possano tranquillamente superare rampe con pendenze oltre il quale la stessa fisica metterebbe un punto! Su tratti in discesa veloci,tecnici,scassati,drop, salti la scott si e' dimostrata vincitrice in tutto vuoi per le geometrie, vuoi perche' e' l'unica che si blocca veramente e vuoi pure perche' 185 di escursione e' proprio tanto!Cavolo, sarei proprio curioso di provare le altre enduro che avete testato....
 

baratro

Biker ciceronis
14/9/04
1.520
-3
0
AQ
Visita sito
In questi ultime settimane ho potuto testare diverse bighe da enduro sugli stessi percorsi che variano dal pedalato veloce al bikepark.Le bighe sottoposte al mio test sono state: specy enduro, mondraker dune r, gt force con forka talas da 160, scott genius lt 20.Su salita tecnica con pendenza superiore al 25% la mondraker e la specy non hanno mai dato segni di alleggerimento all'anteriore, mentre le altre due hanno dimostrato di essere piu' sensibili alle rampe ed in particolar modo la gt.Le prove che ho fatto le ho eseguite senza cambiare posizione in sella, credo quindi che con un giusto setup si possano tranquillamente superare rampe con pendenze oltre il quale la stessa fisica metterebbe un punto! Su tratti in discesa veloci,tecnici,scassati,drop, salti la scott si e' dimostrata vincitrice in tutto vuoi per le geometrie, vuoi perche' e' l'unica che si blocca veramente e vuoi pure perche' 185 di escursione e' proprio tanto!Cavolo, sarei proprio curioso di provare le altre enduro che avete testato....
ma quanto sono contento di trovarti online!!
quoto sbardj ed aggiungo che porto i suoi stessi test come esperienza...
oggi ho settato la biga su hig ,avanzato di 1,5 cm la sella ed abbassato la piega di uno spessore ...
affrontando la solita rampa ( madonna s. rufo ;-)) la bici si è comportata egregiamente! probbabile sostituzione del tubo sella ( la 10 esce già con il reverb)
altra cosa che ho notato è il fatto che ha preso pochi punti sulla forka...
mi chiedo: se la stessa bici con reverb o comunque con reggisella dritto, cambio dell'angolo sterzo su 67 gradi e fox da 180 tipo liteville come si sarebbe piazzata?
probbabilmente avrebbe ripreso diverse posizioni visti i risultati dei test...
 

baratro

Biker ciceronis
14/9/04
1.520
-3
0
AQ
Visita sito
In questi tre mesi hai usato anche qualcun'altra delle bici presenti nel test? Ricorda che questa era una comparativa, quindi il giudizio finale è da intendere anche in rapporto alle concorrenti.
Se guardi le valutazioni vedrai che la Scott non ha preso l'insufficienza alla voce salita tecnica, ma oggettivamente si è comportata peggio delle maggior parte delle altre bici.
ho postato delle osservazioni e sarei contento, io e sicuro anche altri, di ricevere da parte vostra dei commenti tecnici da esperti tester.
per chi possiede una bici acquistata da poco , è ovvio che secchi un giudizio negativo anche se poi negativo non è visto che le bici sono tutte in una manciata di punti e poi ognuna ha la sua 'anima' e vocazione.
questa discussione, aperta da marco, è inerente alla scott lt e sarebbe bello avere 'dritte'
da parte vostra: se ci si limita a battibeccarsi, si perde un pò lo spirito ed il gusto delle discussioni.
ciao ragazzi e BEL LAVORO!:prost:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo