Scott Genius LT

Wankel

Biker serius
8/10/10
159
1
0
Topa Town
Visita sito
vai di "S" ... anche io sono alto 170 e va perfetta .

a tweedledee:
anche io ho settato su LOW ( quindi angolo sterzo più aperto )
appena la provo ti dico se gratta ... sui salti.,,, ma non è che hai poco carico di aria nell'ammo per il tuo peso?


Non era settata su LOW di fabbrica? ho letto che vengono consegnate con "assetto" all mountain...la mia è stata consegnata in LOW..quindi + da allmountain...giusto?

Aggiungo e chiedo un po di cose:
1)Ho notato che l'ammo posteriore, ha un gioco di 3 o 4 mm di rotazione attorno al proprio asse, lo fa anche il vostro?
2) le rotelline di regolazione del rebound non hanno lo stesso punto fisso, ovvero, dati i 12 scatti, i numeri non corrispondo con la posizione delle scatto...come se una delle 2 rotelline non stesse in posizione. Quindi a parita di scatti, una senga 3 ed una segna 4...anche le vostre? Voi che valori avete per questa regolazione?
3) ho scaricato lammo e portato alla massima corsa, il copri sporo batte sui denti della gomma, anche se la ruota batte in un senso farevole...c'è cmq un errore di progettazione. Il copri sporco ha una sagomatura per evitare questo problema, problema cmq non risolto.
quindi, o si leva del tutto, o si sagoma ulteriormente....altre soluzioni?

dsc00473gw.jpg

By wankel83 at 2011-03-02
 

mugnax

Biker grossissimus
si ..si anche la mia era già su LOW .
sto quì a rosicare ...che ancora non la posso provare sta bici ....
intanto mi diletto ad applicare qualche protezioncina quà e là , se interessa metto le foto , in particolare ho messo un nastro telato molto spesso nella parte bassa del tubo verticale / movimento centrale .
 

Wankel

Biker serius
8/10/10
159
1
0
Topa Town
Visita sito
si ..si anche la mia era già su LOW .
sto quì a rosicare ...che ancora non la posso provare sta bici ....
intanto mi diletto ad applicare qualche protezioncina quà e là , se interessa metto le foto , in particolare ho messo un nastro telato molto spesso nella parte bassa del tubo verticale / movimento centrale .

Anche io pensavo di mettere qualche protezione...dammi qualche idea...foto?
 

stefanoscott

Biker dantescus
6/5/10
4.704
72
0
58
Castiglione del lago (PG)
Visita sito
Lo stelo dell'ammortizzatore è collegato al braccio delle bici traminte una boccola eccentrica...girandola modifichi l'impostazione...dagli un vista..o leggi HIGH o leggi LOW.

c'ho guardato leggo LOW quindi più all mountain ? con low l'angolo di sterzo è a 67 se non erro ? ma guardando le foto di Tweelede anche quella è settata low mi pare ....
 

zmit

Biker serius
Ahh ok grazie!...allora ero convinto del contrario...mi sbagliavo.

LOW freeride
High Allmountain

Quindi di fabbrica è settata in modalità freeride (anche la mia è LOW). Visto che il tempo è tiranno (e il meteo bastardo), mi sono letto tutta la documentazione a corredo. Anche perché è poca, anzi sostanzialmente nulla. Un opuscoletto generico sulle bici scott, alcuni manualetti dei componenti (freni, forca, cambio). Il manualetto della forca in realtà è generico per le rock shox e si riferisce solamente al montaggio/smontaggo della forca stessa e della ruota. Ho trovato qualcosa di più sul sito scott:

http://www.scott-sports.com/download/11bike/J_genius_lt_en.pdf

ma della forca niente, visto che è specifica.
 

baratro

Biker ciceronis
14/9/04
1.520
-3
0
AQ
Visita sito
salve possessori di cotanta biga!
date qualche impressione di guida oppure continuiamo a sezionarla in officina??
sul campo come và??
impressioni ! dateci impressioni .. TKS!! :-)
 

tweedledee

Biker superis
Aggiungo e chiedo un po di cose:
1)Ho notato che l'ammo posteriore, ha un gioco di 3 o 4 mm di rotazione attorno al proprio asse, lo fa anche il vostro?
2) le rotelline di regolazione del rebound non hanno lo stesso punto fisso, ovvero, dati i 12 scatti, i numeri non corrispondo con la posizione delle scatto...come se una delle 2 rotelline non stesse in posizione. Quindi a parita di scatti, una senga 3 ed una segna 4...anche le vostre? Voi che valori avete per questa regolazione?

1) invece delle classiche boccole l'ammo è fissato tramite un giunto con sede sferica, credo si chiami "Uniball", che elimina eventuali stress dovuti a torsioni tra ammo e carro.
2) le mie segnano lo stesso numero, solo che lo scatto "tutto sfrenato" che dovrebe essere il 12 in realtà va oltre e prosegue verso 1: credo basterebbe svitarle e riposizionarle, probabilmente sotto c'è un millerighe, ma sinceramente è il problema minore.
Io ho settato sia ammo che forca con il ritorno tutto libero (lepre...)
 

tweedledee

Biker superis
salve possessori di cotanta biga!
date qualche impressione di guida oppure continuiamo a sezionarla in officina??
sul campo come và??
impressioni ! dateci impressioni .. TKS!! :-)

Qualcosa avevo già scritto...
Premesso che non sono un gran teorico ma mi baso solo sulle "impressioni", il mio livello di guida poi non è certo da fenomeno ma un po' di esperienza se non altro l'ho fatta, visto che ho cominciato a girare quando ancora le forcelle erano solo rigide.
Come termine di paragone ho tre anni di Ransom, due mesi di Dune R, due mesi di Bionicon Edison (nei periodi di "fermo-Ransom"): dal confronto tra di esse preferivo sempre la Ransom, quello che le altre mi davano in più in salita non compensava quello che perdevo in discesa.
Diverso il confronto LT v/s Ransom: superiore in tutto, persino nella stabilità sul veloce sconnesso che era un punto forte della Ransom.
Sto usando la mia LT 40 da quasi un mese: questa bici mi è piaciuta sin dai primi metri in salita, sull'asfalto scorre molto agilmente e non ho sentito necessità di abbassare la forcella se non in tratti tecnici di single track; per ora non ho fatto giri che, salendo, comportassero lunghe pedalate su sentiero quindi rimando il giudizio su questo aspetto particolare.
Discesa: mi sono improvvisamente sentito "manico"... questa è l'impressione più sincera che posso darvi. Mi sono trovato a saltellare allegramente di qua e di là, anche in passaggi piuttosto "ostici", perchè la bici era sempre neutra come assetto e sembrava quasi sapesse da sola come rimettere le ruote a terra: non sono un saltatore provetto ma la confidenza che ho provato sin da subito mi ha aiutato a superare qualche paura di troppo.
Cambi di direzione veloci: anche qui viene il bello!!! La Ransom è un siluro che tira dritto, ma non riuscivo molto bene a "buttarla giù" per fare curve e controcurve. La Genius invece si sposta da destra a sinistra che è un piacere, molto più agile e maneggevole
Tornantini lenti tecnici: pur essendo una bici dal passo piuttosto lungo, si lascia portare bene anche qui ma ovviamente una bici più corta (es. Dune) gira più facilmente; appena avrò sotto le ruote il sentiero giusto (tipo Valgrisenche in val d'Aosta) proverò a lasciare la forca a 140 anche in discesa, per vedere se l'angolo più dritto rende di più. Devo imparare a fare i nose-press...
Sconnesso veloce: un mostro! Sinceramente non credevo che due cm di escursione in più facessero così tanta differenza! Stabilissima come traiettorie, divora di tutto senza darmi il tempo di rendermene conto: quello che vedo passare sotto le ruote non corrisponde a quello che mi aspetterei di sentire sul manubrio, avambraccia e braccia.
In sintesi, in tutte le situazioni sia tecniche che veloci mi sono sentito "guidato" dalle geometrie e dall'assetto ad assumere la posizione più idonea e corretta per affrontarle, senza sorprese o comportamenti inattesi; più di una volta ho tirato i freni per rallentare, solamente perchè mi sembrava tutto troppo facile e cercavo di capire dove fosse il trucco...
Non so se sia l'euforia da bici nuova, ma la sensazione è che il mio modo di guidare stia progredendo enormemente di uscita in uscita e, cosa sconvolgente, mi è stato confermato anche dai miei compagni di pedalata: non vedo l'ora che il tempo la finisca di rompere e che le giornata si allunghino per fare la prova anche su qualche bel girone epico
 
  • Mi piace
Reactions: baratro

mugnax

Biker grossissimus
Per la soluzione provo a fare qualcosa questo fine sett ma sopratutto aspetto che passi l'emergenza alluvioni che nella mia zona, purtroppo, ha fatto vittime....

I tuoi reportage ed impressioni sono preziosi ...
mi puoi spiegare un paio di cose?
- il danno alla protezione in plastica è accaduto al primo utilizzo? ... immagino su un salto , oppure ha cominciato a strusciare dopo qualche uscita ? e lo fa solo sui salti?

- tu consigli di togliere la protezione , ma va smontato l'ammo immagino per fare questo giusto?

non so che fare, io la bici non l'ho ancora usata :nunsacci: magari al primo utilizzo evito di fare salti grossi ... boh , togliere la protezione mi scoccia

io dietro non ho le swalbe di serie ... ho una stroke2 scott , magari è meno alta e non mi va a strusciare , non ho ancora fatto la prova di scaricare l'ammo .... a proposito ricordate che quando si carica l'ammo va sempre posizionato tutto aprto.. lo sapevate vero?

PS leggere le tue impressioni di guida mi fa davvero piacere... anche io provengo da una Ransom ...e se dici che ci si guadagna in tutto ...va alla grande !!!! una cosa ti volevo chieere, con la Ransom impattavo spesso con le pedivelle sui percorsi accidentati ( mi piaceva tenere l'assetto basso) con la Genius ti capita?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo