sbalzi in frenata mtb con juicy

azz...ottima relazione!
o-o
 

maxmatrix

Biker urlandum
4/1/04
589
-1
0
Torino
Visita sito
Io ripeto... con le pastiglie NON originali prese da Deca (5,00€) più NESSUN problema riscontrato.
Deduco invece che sia un problema di pastiglie di una certa partita andata a male.
 
Io ripeto... con le pastiglie NON originali prese da Deca (5,00€) più NESSUN problema riscontrato.
Deduco invece che sia un problema di pastiglie di una certa partita andata a male.
Mah, io non sono molto d'accordo sulle tue conclusioni.

Concordo invece con Sembola: infatti io ho cambiato il disco (stesso modello), ma non le pastiglie, ed il problema non esiste più.

Probabilmente il difetto del disco si manifesta solo con le pastiglie NON organiche.
 

alexpiko

Biker novus
27/5/06
34
0
0
Merano
Visita sito
dopo aver letto un pò tutti i vostri consigli, ho provato anche io a spessorare la pinza, con delle rondelle di circa 1mm di spessore (monto dei dischi polygon 203) la frenata è molto migliorata, tanto che adesso riesco a dosare la frenata e tenere la ruota sollevata dietro. Non potrebbe essere un problema di alcuni supporti pinza con delle misure (distanza pinza disco)non corretta?? E cioè che frenando la pinza usa come pista anche le razze di supporto e le pastiglie organiche eiano meno sensibili a questo effetto??
 

GyG

Biker extra

No! Almeno nel mio caso.
Continuo a ribadire che (Almeno per me) il problema è il disco Sweep che non risulta compatibile moltoprobabilmente con le pastiglie sintetizzate.
Sono soddisfattissimo di aver cambiato disco, è un altro pianeta.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Che l'accoppiamento forcella-adattatore possa non essere perfetto ci sta. Quoto però Vulturgy sulla diagnosi. Ora sono in attesa che siano nuovamente disponibili dischi Braking da 185...
 

zeratul

Biker serius
6/6/06
292
1
0
47
Cogoleto
it.pg.photos.yahoo.com
Bike
Trek
Fortuna per me, il fenomeno è quasi del tutto scomparso.
Per quel che riguarda il mio solo caso, si è trattato evidentemente di un problema di rodaggio.
Ho percorso un centinaio di km e l'effetto elastico si è progressivamente attenuato uscita dopo uscita.
 

spetta

Biker superioris

Ciao
credo di avre lo stesso problema sulla mia fsr comp 2007: ho i juicy 7, l'anteriore va che è una merviglia...il post "sfrigola" nel senso che si sente una specie di risonanza e vibrazione. Ho sotituito disco e pasticche ma...niente per cui ho pensato si possa trattare di u malfunzionamento di uno dei pistoncini o di un difetto del mozzo. Tu come hai risolto?
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure

Non posso che citare il mio messaggio che tu stesso citi. Se è solo rumore l'unica soluzione è provare le pastiglie organiche, con cui però non ho un gran feeling (oltre a non durare una cippa). Io il rumore me lo tengo, visto che la frenata è ottima.
 

spetta

Biker superioris
Il problema è che oltre allo "sfrigolio" il freno perde potenza...oggi ho comunque pulito e lubrificato i pistoncini (uno era quasi bloccato) ...vediamo come va poi ti faccio sapere.
Grazie e a presto
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Vedo che hai una SJ come la mia. Occhio che nelle SJ (tutte, e questa che ho ora è la terza...) il carro si "allarga" in compressione, il che significa che se regoli la pinza del disco senza peso sulla sella in condizioni di marcia la pastiglia interna tocca, il che potrebbe portare (oltre al classico zinzin) una vetrificazione della pastiglia e conseguente rumore e perdita di potenza.

Oppure la "perdita di potenza" su discese molto lunghe potrebbe derivare dal fatto che usi troppo il freno posteriore (e quindi troppo poco quello anteriore)
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
In compressione il carro si deforma lateralmente, non mi chiedere il perchè ma è una cosa che ho riscontrato sia con i modelli 1999 che 2003 e 2006. Si tratta di pochi decimi di mm, tieni conto che quando ho regolato la pinza posteriore ho messo uno spessore da 0,4 mm tra pastiglia interna e disco.
 

Tobia

Biker novus
15/3/07
15
0
0
(BS)
Visita sito
Nessuno usa, o ha usato, lo spray della avid Pit stop per la pulizia delle pinze e dei dischi? Io lo uso in abbinamento a pastiglie jagwire e dischi sweep su juicy5 del 2006 e per adesso ho risolto il problema (circa 500 km con questa soluzione).
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo