Santacruz Nomad Carbon

albert64

Biker velocissimus
24/7/08
2.435
1
0
Lonato del Garda
Visita sito
accidenti, fanno sul serio!
Da un pò di tempo in sc stanno sfornando novità a tutto spiano.
Non sò come interpretare questa cosa....forse perchè mi ricorda le grandi case costruttrici, piuttosto che una piccola/media factory che costruiva in America...

Facile, il carbonio cinese costa probabilmente meno dell'alluminio taiwanese, ed in più lo vendono a prezzi stratosferici con conseguenti margini di guadagno maggiori. E dato che la "moda" del carbonio sta facendo sempre più proseliti......
 
  • Mi piace
Reactions: l.j.silver

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.374
18.793
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
ERGO le bici in carbonio le si fanno solo perchè costano meno ?

No, perchè ci sono margini più alti, dato che il prezzo di una bici in carbonio è sempre maggiore di una in alluminio. Informati su cosa costi la produzione di un telaio in carbonio, anche made in Italy, e rimarrai a bocca aperta. :spetteguless:
 
  • Mi piace
Reactions: muldox and LEPUS

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.374
18.793
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Quindi mi state dicendo che non c'è nessun vantaggio "tecnico" a fare un telaio in carbonio piuttosto che in alluminio ?

Nessuno ha mai detto questo, ma i vantaggi tecnici (leggerezza e rigidità) si fan ben pagare e sono un'ottima scusante per prezzi alti non completamente giustificati dal costo del materiale e progettazione.
 

albert64

Biker velocissimus
24/7/08
2.435
1
0
Lonato del Garda
Visita sito
Quindi mi state dicendo che non c'è nessun vantaggio "tecnico" a fare un telaio in carbonio piuttosto che in alluminio ?

Ale, non penso tu voglia alimentare polemiche sull'eterna diatriba tra estimatori e contrari al carbonio. Si è già scritto fin troppo i altri topic.

Io stavo semplicemente facendo le mie considerazioni su Santacruz e sui prezzi di vendita di queste pur splendide bici, costruite però non più in USA, ma comunque fatte pagare come se le costruissero ancora costosissimi artigiani yankee.

Sui vantaggi tecnici del carbonio, non saprei, mai provato una Enduro in carbonio, ma a questi prezzi di vendita, ci devono essere per forza, altrimenti chi spende per una bici del genere va a buttar soldi.

o-o
 

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
47
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
Ale, non penso tu voglia alimentare polemiche sull'eterna diatriba tra estimatori e contrari al carbonio. Si è già scritto fin troppo i altri topic.

Io alimentare polemiche ??? Ma sono forse io che sono intervenuto a pag 13 parlando di "carbonio cinese" con evidente intento "denigratorio" ?

Lungi da me fare polemica, peace and love :spetteguless:
 
  • Mi piace
Reactions: koffo

I am Specialized

Biker forumensus
2/4/08
2.005
1
0
36
Treviso
Visita sito
Nessuno ha mai detto questo, ma i vantaggi tecnici (leggerezza e rigidità) si fan ben pagare e sono un'ottima scusante per prezzi alti non completamente giustificati dal costo del materiale e progettazione.
Sempre pensato che il carbonio è ottimo, ma ha un prezzo troppo elevato per il beneficio che porta. Imho
Marco tu che sai a parità costa meno fare un frame in carbonio o in alluminio?
 
  • Mi piace
Reactions: LEPUS

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.374
18.793
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Sempre pensato che il carbonio è ottimo, ma ha un prezzo troppo elevato per il beneficio che porta. Imho
Marco tu che sai a parità costa meno fare un frame in carbonio o in alluminio?

In alluminio costa meno, ma la differenza non è così elevata da come si potrebbe dedurre vedendo i prezzi di listino (parlo in generale, non di santacruz)
 

albert64

Biker velocissimus
24/7/08
2.435
1
0
Lonato del Garda
Visita sito
In alluminio costa meno, ma la differenza non è così elevata da come si potrebbe dedurre vedendo i prezzi di listino (parlo in generale, non di santacruz)

A parità di nazione dove viene lavorato?

Da considerare che un cinese guadagna mediamente dalle 5 alle 10 volte in meno di un suo cugino taiwanese. (fonte google). E volendo il carbonio lo lavorano anche a Taiwan.

Io continuo a rimenere dell'idea che Santa ci marci alla grandissima. Infatti sembra stia convertendo tutta la linea dei suoi prodotti, vedi la foto del V10 in carbonio.

Mi correggo, con questo non voglio dire che stia sostituendo i suoi ottimi telai in alu, solo affiancando questi a quelli in fibra.

Oh, poi magari vanno davvero meglio......

PS: scusate lo sfogo, non dovevo riprendere a leggere il libro "No Logo".....:omertà:
 

tettabeta

Biker dantescus
5/9/03
4.944
21
0
60
Oleggio
Visita sito
Dunque diciamo che potrebbero abbassare i prezzi... ma di quanto in percentuale? :nunsacci:

Lepus la vedo durissima.

1) Tutti sono avidi nel momento del bisogno (ovvero: sempre)

2) Il problema non e' abbassare i prezzi, ma far si che i prezzi riflettano il reale costo + un margine decente + l'ammortamento dei costi di sviluppo/marketing.

3) I produttori "furbi" stanno spostandosi verso la fascia alta del mercato perche' temono l'invasione cinese dei modelli di fascia bassa (osa che e' gia' in corso... ci sono ennemila telaisti alluminio cinesi che fanno telai per ennemila marchi...) e con questo vogliono spostarsi verso maggiori margini (ma minori volumi, quindi giocoforza a prezzi ancor piu' alti).

4) Ma poi di abbassare i prezzi, chi glielo fa fare ?? Se qua ci sono decine di post, con molti di noi a cui piacerebbe ( e mi ci metto anch'io) mettere le chiappe su un Nomad C... l'operazione direi che funziona :-)

Dal basso della mia buzzurraggine, ti dico: prossima bike rigorosamente europea (telaio incluso), ma non in carbonio :-). Non so quando, pero'...


Gnap
(o )Beta
 
  • Mi piace
Reactions: koffo and albert64

LEPUS

ModeraTROLL Shardaniensis
21/11/06
17.004
1
0
44
SOUTH SARDINIA
www.sigmalambdafoto.com
Boh. E poi perchè mai dovrebbero? La gente compra le bici in carbonio anche perchè sono care ed esclusive.


Effettivamente... ma...

Lepus la vedo durissima.

1) Tutti sono avidi nel momento del bisogno (ovvero: sempre)

2) Il problema non e' abbassare i prezzi, ma far si che i prezzi riflettano il reale costo + un margine decente + l'ammortamento dei costi di sviluppo/marketing.

3) I produttori "furbi" stanno spostandosi verso la fascia alta del mercato perche' temono l'invasione cinese dei modelli di fascia bassa (osa che e' gia' in corso... ci sono ennemila telaisti alluminio cinesi che fanno telai per ennemila marchi...) e con questo vogliono spostarsi verso maggiori margini (ma minori volumi, quindi giocoforza a prezzi ancor piu' alti).

4) Ma poi di abbassare i prezzi, chi glielo fa fare ?? Se qua ci sono decine di post, con molti di noi a cui piacerebbe ( e mi ci metto anch'io) mettere le chiappe su un Nomad C... l'operazione direi che funziona :-)

Dal basso della mia buzzurraggine, ti dico: prossima bike rigorosamente europea (telaio incluso), ma non in carbonio :-). Non so quando, pero'...


Gnap
(o )Beta

Concordo su tutta la linea... ma....

(ORA SPIEGO PERCHE' HO MESSO IL MA ANCHE DOPO IL QUOTE DI MARCO)....

Io, prima di tutto, ho usato il CONDIZIONALE (Potrebbero)... mica ho detto DEVONO (Anche se non sarebbe male che facessero gli onesti e non avidi)....

Quello che intendevo io è: Quale potrebbe essere un prezzo onesto per una bici in Carbonio di ALTA GAMMA (NOMAD C ad esempio)? Quanto ci sarebbe di "RISPARMIO" rispetto agli attuali -E QUI NON ME LO LEVA NESSUNO DALLA TESTA- prezzi gonfiati?

P.S: Mi ritengo fra i colpevoli della gonfiatura dei prezzi.. in fondo cavalco una ROCKY! :-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo