Santacruz Bronson

lucumone

Biker serius
31/1/10
219
1
0
Visita sito
Per quelli che stanno pensando di passare a bronson 2, sapete devo trovare il mozzo boost 148?

Per ora ho solo trovato hope da dsb e crc, ma preferirei mettere Dt swiss, qualcuno sa dove trovarlo???

Interessa anche a me!
Io ho trovato anche FRM e se riesco a vendere anche l'ultimo rene anche Carbon-ti.
Comunque Hope è leggermente più pesante di DT (240) ,X0 e FRM ma costa meno ;-)
 

gigix

Biker superis
21/2/11
386
122
0
lucca
Visita sito
Salve a tutti, a breve entrerò in possesso di un bronson alu 2014 con fox ctd. Vi chiederei una cortesia:
E' possibile avere un link per i dettagli tecnici di tale telaio ?
Poiché inoltre peso 65kg in assetto e prediligo la discesa alla salita, vorrei avere consigli in merito ai PSI a cui gonfiare il ctd. Se inoltre avete anche un riferimento da consigliarmi per il ritorno sarebbe gradito.
Grazie
 

gigix

Biker superis
21/2/11
386
122
0
lucca
Visita sito
Quindi niente Carve??

Ciao Mc Vit, è un piacere risentirti.
Anche se non è il forum corretto (forse) fino all'ultimo sono stato tentato di prendere la carve 7.
Analizzando le quote geometriche è quasi identica alla bronson.
Poi però ladifferenza di prezzo era troppo poca ed ho pensato ad una rivendibilità futura.
Speriamo di averci indovinato.
Te mi puoi dire la tua in merito?
 

Fedeciapi

Biker superis
1/8/12
460
2
0
Siena
Visita sito
Salve a tutti, a breve entrerò in possesso di un bronson alu 2014 con fox ctd. Vi chiederei una cortesia:
E' possibile avere un link per i dettagli tecnici di tale telaio ?
Poiché inoltre peso 65kg in assetto e prediligo la discesa alla salita, vorrei avere consigli in merito ai PSI a cui gonfiare il ctd. Se inoltre avete anche un riferimento da consigliarmi per il ritorno sarebbe gradito.
Grazie


il sag è un'ottima base di partenza, sei leggero quindi ti basta poca pressione. il ritorno lascialo tutto aperto e vedi come ti trovi.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 

Fedeciapi

Biker superis
1/8/12
460
2
0
Siena
Visita sito
sag al 25 come base di partenza! poi lo regoli in base alle tue esigenze e sensazioni. il ritorno va in base alla pressione utilizzata, te sei leggero quindi ti conviene partire con il ritorno tutto aperto e chiudere se la senti troppo nervosa. probabilmente potrai mettere un riduttore di volume più piccolo di quello che c'è adesso dentro l'ammo.
 

freeco

Biker superis
21/5/07
472
66
0
Visita sito
Bike
santa graziella
Salve a tutti, a breve entrerò in possesso di un bronson alu 2014 con fox ctd. Vi chiederei una cortesia:
E' possibile avere un link per i dettagli tecnici di tale telaio ?
Poiché inoltre peso 65kg in assetto e prediligo la discesa alla salita, vorrei avere consigli in merito ai PSI a cui gonfiare il ctd. Se inoltre avete anche un riferimento da consigliarmi per il ritorno sarebbe gradito.
Grazie

Peso praticamente uguale a te e ho anch'io il fox ctd sulla Bronson. Dal sito di Santa consigliano di stare sui 130 psi ma dopo un po' di prove ho visto che le sensazioni migliori le ho con un po' di pressione in meno, 125 è l'ideale. 120 va ancora bene in ottica discesa ma in salita inizia a muoversi un po' troppo imho.
Comunque io con la pompetta metto 130 psi considerando che un po' di aria esce quando la si toglie.
Per il ritorno mi trovo bene a 2 click dal tutto aperto.

p.s. se la discesa è molto importante per te a discapito anche della funzionalità in salita, considera che la Bronson cambia molto il suo carattere con altri ammortizzatori diversi dal float ctd.
 

gigix

Biker superis
21/2/11
386
122
0
lucca
Visita sito
Intanto vi ringrazio delle informazioni. Ma il sito santacruz 2014 con la parte bronson non è più reperibile? Se voglio sapere due informazioni tecniche ( geometria, interassi ammortizzatore etc) come posso fare?
Oltre al costosissimo cc e' valido anche il monarch debon air?
E' necessario il plus per problemi di surriscaldamento o basta il monarch debon?
 

Fedeciapi

Biker superis
1/8/12
460
2
0
Siena
Visita sito
Peso praticamente uguale a te e ho anch'io il fox ctd sulla Bronson. Dal sito di Santa consigliano di stare sui 130 psi ma dopo un po' di prove ho visto che le sensazioni migliori le ho con un po' di pressione in meno, 125 è l'ideale. 120 va ancora bene in ottica discesa ma in salita inizia a muoversi un po' troppo imho.

Comunque io con la pompetta metto 130 psi considerando che un po' di aria esce quando la si toglie.

Per il ritorno mi trovo bene a 2 click dal tutto aperto.



p.s. se la discesa è molto importante per te a discapito anche della funzionalità in salita, considera che la Bronson cambia molto il suo carattere con altri ammortizzatori diversi dal float ctd.


per cambiarle il carattere basta togliere il riduttore di volume dentro il float ctd. per quanto mi riguarda era troppo progressivo, faceva muro e la bici scalciava, se avessi ancora la bronson metterei un riduttore più piccolo.
 

McHl33

Biker superioris
12/10/10
927
-4
0
Macerata (Prov)
Visita sito
Intanto vi ringrazio delle informazioni. Ma il sito santacruz 2014 con la parte bronson non è più reperibile? Se voglio sapere due informazioni tecniche ( geometria, interassi ammortizzatore etc) come posso fare?
Oltre al costosissimo cc e' valido anche il monarch debon air?
E' necessario il plus per problemi di surriscaldamento o basta il monarch debon?

Io voglio vendere il CC proprio per il Monarch.
Sarò pazzo ma a me è piaciuta di più con il Monarch. Per il prezzo siamo li. Finalmente in molti si sono accorti che l'Inline non da le stesse prestazioni del fratello maggiore a camera separata e l'effetto placebo a quanto pare inizia a scomparire.
 

gigix

Biker superis
21/2/11
386
122
0
lucca
Visita sito
Io ho avuto la Specy Enduro 2011, poi la Covert 26''...in fine ho comprato la Bronson.
In salita sicuramente è quella che si è rivelata migliore tra le 3 bici da enduro che ho avuto. Ma ciò dipende molto anche dal peso. Le altre due erano decisamente più pesanti della Bronson.
Comunque, al di la di questo, a mio avviso si pedala decisamente bene.
Sono alto 1.73 ed ho la M.
Anche in salita come vedi l'opinione è molto personale. A Zerbo andava corta e si trovava "male". A me invece la Bronson ha fatto scoprire anche il piacere di superare tratti tecnici e impegnativi in salita :)
In discesa non è semplice e prevedibile come la Specialized ma comunque l'ho trovata meno impegnativa della Covert. Soprattutto il carro mi sembra copiare meglio le asperità rispetto a quanto non facesse quello della Covert (che richiedeva una guida davvero buona..e che io non ho :smile: ).
La Specy, come detto, mi sembrava più semplice e confidenziale ma la Bronson è più divertente e non estremamente difficile da "capire".
Necessita di abitudine e assuefazione ma a mio avviso qualsiasi bici necessita di tempo per essere capita.

Provala se ti resta possibile, anche se con una sola discesa non credo riuscirai a capirci molto.
Unica "pecca" che ho notato che che l'ammo Fox montato standard non riesce granché bene a tenere a bada il carro. Ciò ti costringe quasi a cambiarlo con qualcosa di più adatto.
Se seguiu il post noterai che quasi tutti hanno messo un Cane Creek o un Monarch Plus.

Incredibile!!
Stesso mio percorso!
Prima enduro specialized 2012: ingombrante, impacciata, ma con un carro che copiava l'inverosimile.
Poi covert 26 150mm: un cavallo imbizzarrito! agile, scattante ma ho dovuto ammattire un pò con l'ammortizzatore arrivando a domarla con un plus debon air.
Ora mi arriva un bronson alu usato con ctd.
Proverò e vi farò sapere ma ho già capipo che la questione ammortizzatore risulterà spinosa.
Chiedo questo:
essendomi trovato molto bene con il monarch e potendo montare un monarch NON plus debon air dite che con discese da 10min allegre scaldi e sia necessario il plus?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo