Ruote e Gomme per Enduro/AM - parte undici

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

toscky

Biker ultra
23/8/16
665
254
0
Nova Siri
tripandrollbikers.wordpress.com
Bike
Canyon Torque 6 / Canyon Neuron AL 9.0 SL
Mi è arrivata la michelin wild enduro front magi-x2 che monterò più in là.
A vederla è bella cazzuta, ma al tatto sembra molto più dura della maxxterra della maxxis.....
Ho cercato di capire lo shore A della mescola, ma su internet non si trova niente, mah.

Forse ho capito (almeno in parte), leggendo l'articolo dedicato di mtb-mag: https://www.mtb-mag.com/first-ride-nuova-gamma-michelin-wild-enduro/
Qui si dice che la mescola magi-x2 (rispetto alla gum-x) offer più grip (più morbida?) ma i tasselli sono più rigidi per aumentarne la precisione...
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.265
14.354
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
A furia di bike Park e condizioni di secco i tasselli del magic ultrasoft si stanno spiattellando, alcuni stanno prendendo una forma indefinita tipo gomma sciolta.
Paradossalmente stanno reggendo meglio quelli del rock razor soft che si confermano sufficientemente duri di mescola per poter stare al posteriore.
Sempre grip alle stelle comunque, anche da consumate.
Nessuna crepa e nessun tassello perso, deformati ma reggono.

A San Martino nonostante qualche pietra tagliente che ha punito il mio amico con le e13, qualche fondo corsa con battuta di cerchio è ancora tutto in piedi. Carcassa SG fenomenale consigliata per chi vuole avvicinarsi a zero problemi!
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: Pietro.68

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.082
9.031
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
A furia di bike Park e condizioni di secco i tasselli del magic ultrasoft si stanno spiattellando, alcuni stanno prendendo una forma indefinita tipo gomma sciolta.
Paradossalmente stanno reggendo meglio quelli del rock razor soft che si confermano sufficientemente duri di mescola per poter stare al posteriore.
Sempre grip alle stelle comunque, anche da consumate.
Nessuna crepa e nessun tassello perso, deformati ma reggono.

A San Martino nonostante qualche pietra tagliente che ha punito il mio amico con le e13, qualche fondo corsa con battuta di cerchio è ancora tutto in piedi. Carcassa SG fenomenale consigliata per chi vuole avvicinarsi a zero problemi!


Azz...mi spiace.
Di contro invece le WTB sembrano appena montate...incredibile, nonostante abbiano entrambe mescola Gravity...:-?:
 

Jolly Roger

Biker poeticus
23/4/07
3.527
775
0
Visita sito
Bike
a volte 6" a volte 5"
...Paradossalmente stanno reggendo meglio quelli del rock razor soft che si confermano sufficientemente duri di mescola per poter stare al posteriore....
Sempre grip alle stelle comunque, anche da consumate.
RR sempre toste, vero ;-)

Credimi che la mescola Soft basta pure all'anteriore.
A mio modestissimo parere la Viola è da tempo ossia gara!
 
  • Mi piace
Reactions: fafnir

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.265
14.354
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
RR sempre toste, vero ;-)

Credimi che la mescola Soft basta pure all'anteriore.
A mio modestissimo parere la Viola è da tempo ossia gara!
Certo in estate sarebbe sicuramente meglio la soft anche se sono soddisfatto della ultra, credevo finisse con qualche tassello perso o crepato invece mi pare regga bene.
Finita questa prendo un'altra ultrasoft, la soft dovevo prenderla per usarla adesso ma per autunno/inverno non la vedo abbastanza morbida e non facendo più Park sul duro mi durerà sicuramente di più.

La soft potrei metterla sulla 29 da trail, anche come peso mi sembra ideale.
 

cheyax

Biker superioris
4/10/15
819
84
0
emilia romagna
Visita sito
Secondo me non ha senso montare ,soprattutto davanti, una gomma da fango tagliando i tasselli pensando che possa essere una all rounder .Ti troveresti una gomma un filino ma proprio un filino più scorrevole ma a causa dei tasselli radi avresti una direzionalita’ molto insufficiente .Meglio montare una gomma non Mud.
Ho bisogno di una gomma per condizioni che vanno dal molto bagnato al fango, perché qua da settembre-ottobre a causa dell'umidità non si asciuga mai. Ho già verificato che il magic mary non è adatto a queste condizioni per fare un esempio (si riempiva davvero troppo), però il problema è che vado spesso su sentieri con zone molto rocciose. Comunque alla fine ho scartato pure io il wild mud perché diventerebbe troppo faticoso da pedalare, per davanti restano il Continental (forse un pelo troppo pesante e rigido), lo shorty (dicono tenga poco sulle rocce) e l'hillbilly, ma credo che alla fine preferirò lo shorty
 

valium64

Biker superioris
30/5/16
996
348
0
46
Massa
Visita sito
Bike
Norco Aurum A7.2 2016 custom - Norco Sight C7.1 2016 - Focus Sam² 6.8 2019
Shorty usato lo scorso inverno con la FoxyR su fango, argilla, neve, rocce e radici e l'unica volta che mi ha abbandonato ero io con la testa altrove e mi son fatto anche male, ma la colpa è stata tutta mia e sarei probabilmente caduto anche con un cingolo.
In accoppiata con il Tomahawk dietro secondo me il top e mi sono trovato da dio, tant'è che appena arriva il bagno replicherò sia sulla Sight che sulla Sam2 nonostante la prima sia gommata nuova con DHF2 e Minion e la seconda arrivi a settembre con la stessa configurazione.


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.082
9.031
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Shorty usato lo scorso inverno su fango, argilla, neve, rocce e radici e l'unica volta che mi ha abbandonato ero io con la testa altrove e mi son fatto anche male, ma la colpa è stata tutta mia e sarei probabilmente caduto anche con un cingolo.
In accoppiata con il Tomahawk dietro secondo me il top e mi sono trovato da dio, tant'è che appena arriva il bagno replicherò sia sulla Sight che sulla Sam2 nonostante la prima sia gommata nuova con DHF2 e Minion e la seconda arrivi a settembre con la stessa configurazione.


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Non posso che quotare...io lo accoppio con l' Aggressor e mi sono sempre trovato bene.
Lo Shorty è una di quelle gomme che se la sai apprezzare, la metti dappertutto...forse forse penerebbe sullo smosso...difatti ora ho sotto il Convict...:-|
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.265
14.354
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Ho bisogno di una gomma per condizioni che vanno dal molto bagnato al fango, perché qua da settembre-ottobre a causa dell'umidità non si asciuga mai. Ho già verificato che il magic mary non è adatto a queste condizioni per fare un esempio (si riempiva davvero troppo), però il problema è che vado spesso su sentieri con zone molto rocciose. Comunque alla fine ho scartato pure io il wild mud perché diventerebbe troppo faticoso da pedalare, per davanti restano il Continental (forse un pelo troppo pesante e rigido), lo shorty (dicono tenga poco sulle rocce) e l'hillbilly, ma credo che alla fine preferirò lo shorty
Hillbilly è una gomma da fango tagliata e controlla sul sito ma dovrebbe avere una versione con tutti i tasselli in mescola 42a, fosse con la carcassa grid sarebbe una bella gomma da provare.
 

cheyax

Biker superioris
4/10/15
819
84
0
emilia romagna
Visita sito
RR sempre toste, vero ;-)

Credimi che la mescola Soft basta pure all'anteriore.
A mio modestissimo parere la Viola è da tempo ossia gara!
Imho le soft in curva tengono meno di un dhf maxxterra
Hillbilly è una gomma da fango tagliata e controlla sul sito ma dovrebbe avere una versione con tutti i tasselli in mescola 42a, fosse con la carcassa grid sarebbe una bella gomma da provare.
Anche lo shorty e il der baron sono sostanzialmente mud spike tagliati, solo che dicono che lo shorty tenga di più nel fango mentre l'hillbilly sia meglio sulle rocce, i pesi sono simili e anche i disegni, non so davvero quale scegliere. Comunque il tomahawk ho paura che tenga troppo poco lateralmente, non mi piace molto perdere grip in curva (se non avessi tanto da pedalare monterei doppio shorty)
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.265
14.354
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Imho le soft sono p

Anche lo shorty e il der baron sono sostanzialmente mud spike tagliati, solo che dicono che lo shorty tenga di più nel fango mentre l'hillbilly sia meglio sulle rocce, i pesi sono simili e anche i disegni, non so davvero quale scegliere. Comunque il tomahawk ho paura che tenga troppo poco lateralmente, non mi piace molto perdere grip in curva (se non avessi tanto da pedalare monterei doppio shorty)
Si ma lo shorty maxxgrip costa da 1.5 a 2 volte hillbilly. Der Baron ha i soliti problemi di tenuta tubeless a meno che non prendi un batch recentissimo e dubito te lo regalino.
 

D-Lock

Biker dantescus
13/1/07
4.744
3.308
0
49
Varese
Visita sito
Bike
Ibis Ripley 4 + SC Stigmata
Non posso che quotare...io lo accoppio con l' Aggressor e mi sono sempre trovato bene.
Lo Shorty è una di quelle gomme che se la sai apprezzare, la metti dappertutto...forse forse penerebbe sullo smosso...difatti ora ho sotto il Convict...:-|

La mia prossima combinazione invernale...

Oggi è arrivato il primo pezzo, l'Aggressor. Preso in versione Dual DD, da 29", pesa 1089gr, con le solite tolleranze Maxxis direi che ci siamo (lo davano a 1115). Adesso ho un dubbio: dopo aver bucato la Griffin a Flims, sto ancora girando con la camera d'aria dentro, e ci ho fatto già altre due uscite. Devo dire che non è male, tengo pressione da 2.0 invece che 1.8 che avevo tubeless, e dopo aver frenato un attimo il ritorno la senzazione non è male, la gomma "flette" il giusto senza rimbalzare ma senza cedere, un pò come prima.

Siccome dentro c'è ancora del lattice, e la carcassa è comunque la DD, io penso che questa accoppiata mi aiuti a proteggere la camera, e quindi stavo pensando di terminare la Griffin, i tasselli si stanno iniziando a strappare (specie i laterali) ma secondo me un altro mese lo può fare.

Verdetto sul Griffin, molto scorrevole, ottimo in trasferimenti e salite, senza pregiudicare la tenuta, tranne sull'umido dove c'è da stare attenti. Un bel pò morbidi e delicati i tasselli, specie i laterali, se si gira tanto sullo sconnesso. Probabilmente la dicitura "designed for bike parks" si riferisce a sentieri curati e non tanto scassati. Anche i tasselli centrali si stanno consumando ad occhio, li credo c'entri la mescola maxxterra.
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.082
9.031
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
La mia prossima combinazione invernale...

Oggi è arrivato il primo pezzo, l'Aggressor. Preso in versione Dual DD, da 29", pesa 1089gr, con le solite tolleranze Maxxis direi che ci siamo (lo davano a 1115). Adesso ho un dubbio: dopo aver bucato la Griffin a Flims, sto ancora girando con la camera d'aria dentro, e ci ho fatto già altre due uscite. Devo dire che non è male, tengo pressione da 2.0 invece che 1.8 che avevo tubeless, e dopo aver frenato un attimo il ritorno la senzazione non è male, la gomma "flette" il giusto senza rimbalzare ma senza cedere, un pò come prima.

Siccome dentro c'è ancora del lattice, e la carcassa è comunque la DD, io penso che questa accoppiata mi aiuti a proteggere la camera, e quindi stavo pensando di terminare la Griffin, i tasselli si stanno iniziando a strappare (specie i laterali) ma secondo me un altro mese lo può fare.

Verdetto sul Griffin, molto scorrevole, ottimo in trasferimenti e salite, senza pregiudicare la tenuta, tranne sull'umido dove c'è da stare attenti. Un bel pò morbidi e delicati i tasselli, specie i laterali, se si gira tanto sullo sconnesso. Probabilmente la dicitura "designed for bike parks" si riferisce a sentieri curati e non tanto scassati. Anche i tasselli centrali si stanno consumando ad occhio, li credo c'entri la mescola maxxterra.


Però il Griffin preso ad un superprezzo...:-|

Finiscilo e poi metti sotto l' Aggressor
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo