Ruote e Gomme per Enduro/AM - parte undici

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

toscky

Biker ultra
23/8/16
665
254
0
Nova Siri
tripandrollbikers.wordpress.com
Bike
Canyon Torque 6 / Canyon Neuron AL 9.0 SL
piu' la carcassa e' morbida/flessibile piu' e' in grado di generare grip (grazie alla miglior capacita' di conformarsi al terreno) e meno genera attrito per rotolamento (minor energia per deformarla nella fase di contatto a terra, indipendentemente dal peso della gomma)
secondo me ne consegue che chi ha esigenze di performance in pedalata ed allo stesso di grip dovrebbe fare di tutto per NON utilizzare carcasse rinforzate.......

nota per chi ha voglia di riflettere: Cecile Ravanel (sara' 60-65kg??) in condizioni miste utilizza 1.6ant /1.7post.
secondo me pesa meno e va di piu' dell'amatore medio, di conseguenza credo che le pressioni standard di partenza debbano essere ben diverse da quelle citate piu' frequentemente sul forum. magari usando pressioni corrette si possono evitare cerchi piegati e gomme che flettono. per le sconnessioni ci sono le sospensioni, decisamente piu' intelligenti delle gomme

Premetto che non faccio gare e i trasferimenti li faccio senza badare ai tempi. in questo periodo di fango, erba, rocce e radici bagnate, per non parlare delle foglie umide, con shorty exo maxxterra e dhr2 DD sempre maxxterra, uso pressioni ant 1,55 e post 1,65 con soddisfazione. Peso 68 kg a cui aggiungere bardatura e zaino. All' ant a dire il vero mi manca un po' il feeling è la scorrevolezza del Wild enduro magix2, ma col fango persistente non era cosa... .
Comunque portare in cima i due pupetti è una bella sfida.
 

Daniele2431

Biker serius
20/7/17
158
4
0
40
Pisciotta(SA)
Visita sito
Bike
Bolder
sarei curioso di sapere quanto pesa la versione sg da 29" , dichiarano 1350 sara' 1450g , in pratica un macigno, troppo pesanti per pensare di pedalare con copertoni simili, possibile che non riescono a fare una via di mezzo tra il mm addix soft da 900g , troppo leggera di spalla e di carcassa, e la verisone sg da 1400g? finche restano cosi, io sto con la kenda hellkat pro aec 2.40 da 1150g . ottimo copertone, nulla da invidiare al mm soft , ma e' molto piu sostenuto rigido e ottimo grip in molti i terreni
Veramente la intermedia sarebbe la super gravity e poi c' è la downhill

Sent from my HUAWEI VNS-L31 using MTB-Forum mobile app
 

pavlinko80

Biker grossissimus
7/1/14
5.634
1.553
0
Visita sito
Bike
Tante
Veramente la intermedia sarebbe la super gravity e poi c' è la downhill

Sent from my HUAWEI VNS-L31 using MTB-Forum mobile app
La supergravity è 400g più pesante della Snake skin addix soft. Non mi sembra molto intermedia. non si può passare dalla leggera e poco sostenuta addix soft da 900g al macigno supergravity da 1350g . Troppo divario.. Non è pedalabile un copertone simile
 

ZANKYNO01

Biker extra
8/2/16
776
239
0
Visita sito
Bike
Foxy RR SL-Kingdom vendetta
Tra poco testerò la dhf 3c maxgripp in versione exo tr....al posto della stessa identica ma carcassa DD

Fino ad ora ho sempre avuto gomme DD o SG....ma mi è venuta la curiosità di provare una gomma più leggera...

Secondo voi cosa cambia...???

Dov’è che posso trovarmi peggio e se ora giro a 1.5-1.4 con la exo a quanto va tenuta..??? 1.6 può andar bene..???


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

Carmelo 74

Biker tremendus
29/12/11
1.303
250
0
(PC)
Visita sito
Bike
Goat
Dai una chance all'Hellkat Pro e tieniti la MM SOFT per la prossima estate-autunno
Ma parlando un po di questa gomma...
Che versione monti, la rigida(wired)?
O la folding da 850g?
Se è la folding, pensi sia abbastanza resistente a tagli e pizzicature?
Dal test del kenda HB di qualche tempo fa, malgrado pesasse oltre i 950g veniva evidenziato il poco sostegno e la propensione a stallonare malgrado le pressioni adeguate... hanno migliorato questo aspetto?
Ultima cosa, sempre riferendomi al test del kenda honey B , dove si apprezzava la doppia mescola 50A sui tasselli superiori e 42A su quelli laterali... credi che l'utilizzo di mescole più dure per l'hellkat influisca su percorsi rocciosi e sottobosco umidi/bagnati?
Scusa x il 3° grado, ma credo sia normale fare queste domande o considerazioni[emoji16] grazie.

Sent from my SM-A320FL using MTB-Forum mobile app
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.080
9.029
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Tra poco testerò la dhf 3c maxgripp in versione exo tr....al posto della stessa identica ma carcassa DD

Fino ad ora ho sempre avuto gomme DD o SG....ma mi è venuta la curiosità di provare una gomma più leggera...

Secondo voi cosa cambia...???

Dov’è che posso trovarmi peggio e se ora giro a 1.5-1.4 con la exo a quanto va tenuta..??? 1.6 può andar bene..???


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

No...tienila almeno 0,2-0,3 in + della DD.
Poi cambierà il rimbalzo, sia in fase di riding, botte e quant' altro che in fase di atterraggio da Drop.
Quindi, x me dovrai ri-regolare il ritorno della forca...ma non voglio metterti la pulce nell' orecchio...tu lascia la forca com' è e valuta...:il-saggi:
 
  • Mi piace
Reactions: pavlinko80

pavlinko80

Biker grossissimus
7/1/14
5.634
1.553
0
Visita sito
Bike
Tante
No...tienila almeno 0,2-0,3 in + della DD.
Poi cambierà il rimbalzo, sia in fase di riding, botte e quant' altro che in fase di atterraggio da Drop.
Quindi, x me dovrai ri-regolare il ritorno della forca...ma non voglio metterti la pulce nell' orecchio...tu lascia la forca com' è e valuta...:il-saggi:
mi permetto di dire che io ho notato una diversa forma e volume dei due copertoni : le 3c maxterra exo, spanciano decisamente di piu rispetto alle 3c maxgrip dd, cosa che non mi piace affatto, stessa misura dhf 2.50 , uno exo e uno dd.. sullo stesso cerchio una era montata sulla mia e una sulla bici di uno del nostro gruppo che aveva i miei stessi cerchi da 29'' da 29mm interno , la exo misurava 3 mm in piu di larghezza diventando quasi squadrata, la dd, rimane molto piu composta e non spancia, merito della carcassa, molto piu sostenuta?
 

guapo73

Biker grossissimus
3/2/08
5.158
470
0
Provincia di Roma
Visita sito
Bike
RM Instinct BC Edtion e Moterra
Ma parlando un po di questa gomma...
Che versione monti, la rigida(wired)? folding
O la folding da 850g? folding 29" 2.4 pro ATC, EN DTC codice 212925 peso 960gr
Se è la folding, pensi sia abbastanza resistente a tagli e pizzicature? per il mio peso (75kg) e stile direi di si
Dal test del kenda HB di qualche tempo fa, malgrado pesasse oltre i 950g veniva evidenziato il poco sostegno e la propensione a stallonare malgrado le pressioni adeguate... hanno migliorato questo aspetto? A 1,7bar anteriore non ho notato stallonamenti o flessioni e non le ho risparmiato nulla. Ovviamente è ancora nuova e cederà un pochino ma basta non fare i fenomeni con pressioni ridicole
Ultima cosa, sempre riferendomi al test del kenda honey B , dove si apprezzava la doppia mescola 50A sui tasselli superiori e 42A su quelli laterali... credi che l'utilizzo di mescole più dure per l'hellkat influisca su percorsi rocciosi e sottobosco umidi/bagnati? la mescola è la RSR
RACE STICK-E RUBBER, dal loro sito With a 42sA, the RSR compound is super soft and sticky for a variety of surface types and conditions. The soft compound provides not only superior grip, but also works as a small degree of independent suspension as each tire knob flex and reform on the trail surface. il primo test si è svolto in condizioni veramente al limite: fango, rocce e sottobosco con foglie fradice; si è comportata egregiamente, non è specifica da fango ma aggrappa come una ventosa.

Scusa x il 3° grado, ma credo sia normale fare queste domande o considerazioni[emoji16] grazie.

Sent from my SM-A320FL using MTB-Forum mobile app
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: Carmelo 74

Daniele2431

Biker serius
20/7/17
158
4
0
40
Pisciotta(SA)
Visita sito
Bike
Bolder
La supergravity è 400g più pesante della Snake skin addix soft. Non mi sembra molto intermedia. non si può passare dalla leggera e poco sostenuta addix soft da 900g al macigno supergravity da 1350g . Troppo divario.. Non è pedalabile un copertone simile
Almeno su carta è la intermedia questo dicevo ,poi quello che dici tu è vero ma ci dobbiamo accontentare

Sent from my HUAWEI VNS-L31 using MTB-Forum mobile app
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.080
9.029
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
mi permetto di dire che io ho notato una diversa forma e volume dei due copertoni : le 3c maxterra exo, spanciano decisamente di piu rispetto alle 3c maxgrip dd, cosa che non mi piace affatto, stessa misura dhf 2.50 , uno exo e uno dd.. sullo stesso cerchio una era montata sulla mia e una sulla bici di uno del nostro gruppo che aveva i miei stessi cerchi da 29'' da 29mm interno , la exo misurava 3 mm in piu di larghezza diventando quasi squadrata, la dd, rimane molto piu composta e non spancia, merito della carcassa, molto piu sostenuta?


Azz...ottima osservazione.
Non ho esperienza sulla DHF DD...purtoppo mi manca ancora ma MAI dire MAI...:-|
Invece ho avuto sott' occhio entrambe le 2,5 EXO TR...sia Maxxgripp che Maxxterra...in fasi diverse...su bici dei compagni...ma non le ho MAI confrontate tra di loro.
Mentre il mio Shorty DD da 2,5 è palesemente + smilzo del DHF Maxxterra sempre da 2,5 ma EXO TR appunto...:il-saggi:
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.080
9.029
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
  • Mi piace
Reactions: guapo73

Carmelo 74

Biker tremendus
29/12/11
1.303
250
0
(PC)
Visita sito
Bike
Goat
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo