Ruote e Gomme per Enduro/AM - parte tredici

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.265
14.354
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Come già detto, ho esperienza opposta con un amico che scende forte (trail naturali). Enduro S ant e Enduro R post, le ha avute montate prima su HTower e ora su SB130. Arriva da Maxxis.
Non sappiamo se escano o meno dalla stessa fabbrica. Anche se fosse, dice poco o niente visto che possono seguire tranquillamente linee diverse, con materiali differenti dai marchi citati.
Che le Pirelli le faccia Hutchinson è un fatto, lo hanno dichiarato in più conferenze stampa che la linea bici la fanno in subappalto da loro.
Nella migliore delle ipotesi le Pirelli avranno una mescola come le Hutchinson top di gamma, ma la differenza di prezzo è evidente oltre che prevedibile, visto che c'è una figura in mezzo in più che ci deve guadagnare.

Il problema di farsi fare le gomme da altri è che difficilmente ti daranno il materiale migliore, come è successo con specialized e maxxis che per avere una mescola decente si è dovuta cercare un altro produttore non concorrente
 
  • Mi piace
Reactions: leonisa

MISTER HYDE

Biker infernalis
21/1/13
1.998
518
0
TO
Visita sito
Come già detto, ho esperienza opposta con un amico che scende forte (trail naturali). Enduro S ant e Enduro R post, le ha avute montate prima su HTower e ora su SB130. Arriva da Maxxis.
Non sappiamo se escano o meno dalla stessa fabbrica. Anche se fosse, dice poco o niente visto che possono seguire tranquillamente linee diverse, con materiali differenti dai marchi citati.
Enduro R già come disegno è poco aggressivo ... se mi dici che si è trovato bene su fondi asciutti ci può stare, ma sul bagnato e umido ci sono gomme che vanno molto meglio allo stesso prezzo (WTB ad esempio). Anche io scendo veloce e proprio in situazioni estreme le S scivolavano via e in salita altrettanto su rocce bagnate grip al posteriore inesistente.
 

Guxx

Up without drugs, Down without cuts
3/11/12
3.849
4.170
0
solo
Visita sito
Bike
ce l'ho
Che le Pirelli le faccia Hutchinson è un fatto, lo hanno dichiarato in più conferenze stampa che la linea bici la fanno in subappalto da loro.
Nella migliore delle ipotesi le Pirelli avranno una mescola come le Hutchinson top di gamma, ma la differenza di prezzo è evidente oltre che prevedibile, visto che c'è una figura in mezzo in più che ci deve guadagnare.

Il problema di farsi fare le gomme da altri è che difficilmente ti daranno il materiale migliore, come è successo con specialized e maxxis che per avere una mescola decente si è dovuta cercare un altro produttore non concorrente

Non ho mai letto niente in merito. Se hai un link e ti è comodo recuperarlo, giramelo per cortesia.

Enduro R già come disegno è poco aggressivo ... se mi dici che si è trovato bene su fondi asciutti ci può stare, ma sul bagnato e umido ci sono gomme che vanno molto meglio allo stesso prezzo (WTB ad esempio). Anche io scendo veloce e proprio in situazioni estreme le S scivolavano via e in salita altrettanto su rocce bagnate grip al posteriore inesistente.

Ecco, un parere diretto è interessante.
Per il mio amico, invece, sono andato a ricercarmi la chat in cui gli chiedevo direttamente come si fosse trovato sul bagnato.
Mi aveva risposto che sul bagnato non ci aveva ancora girato (e neanche gli intetessa farlo). Ha girato sull'umido e lì si è trovato benissimo, almeno al pari del secco.
Dice anche che l'anteriore è inchiodato a terra.
Se avrò aggiornamenti, vi farò sapere.
 

Brag86

Biker extra
21/4/20
799
1.903
0
37
Rovigo
Visita sito
Bike
Commencal Meta am ht - Cube nature exc
Grazie per le risposte.. allora, data la stagione che inizia ritorno sulla vecchia scelta, der Baron + Trail king
 

baffo82

Biker infernalis
31/7/10
1.859
1.438
0
brescia
Visita sito
Che le Pirelli le faccia Hutchinson è un fatto, lo hanno dichiarato in più conferenze stampa che la linea bici la fanno in subappalto da loro.
Nella migliore delle ipotesi le Pirelli avranno una mescola come le Hutchinson top di gamma, ma la differenza di prezzo è evidente oltre che prevedibile, visto che c'è una figura in mezzo in più che ci deve guadagnare.

Il problema di farsi fare le gomme da altri è che difficilmente ti daranno il materiale migliore, come è successo con specialized e maxxis che per avere una mescola decente si è dovuta cercare un altro produttore non concorrente
hutchinson sui suoi modelli di punta usa una tripla mescola, pirelli mi pare che sia una mescola unica, verranno fatte anche dalla stessa azienda, ma quasi sicuramente non usano gli stessi prodotti
 
  • Mi piace
Reactions: Guxx

Guxx

Up without drugs, Down without cuts
3/11/12
3.849
4.170
0
solo
Visita sito
Bike
ce l'ho
hutchinson sui suoi modelli di punta usa una tripla mescola, pirelli mi pare che sia una mescola unica, verranno fatte anche dalla stessa azienda, ma quasi sicuramente non usano gli stessi prodotti
Qua, comunicato ufficiale, dice che la mescola Smartigrip è prodotta e ingegnerizzata negli stabilimenti Pirelli dove fanno anche quelle da F1
 

baffo82

Biker infernalis
31/7/10
1.859
1.438
0
brescia
Visita sito
Qua, comunicato ufficiale, dice che la mescola Smartigrip è prodotta e ingegnerizzata negli stabilimenti Pirelli dove fanno anche quelle da F1
stando a quello che dice il comunicato la mescola va bene per tutto, cosa che i tester inglesi che girano spesso su umido e bagnato non condividono. è uno dei motivi per cui le pirelli non mi ispirano fino in fondo
 

Guxx

Up without drugs, Down without cuts
3/11/12
3.849
4.170
0
solo
Visita sito
Bike
ce l'ho
stando a quello che dice il comunicato la mescola va bene per tutto, cosa che i tester inglesi che girano spesso su umido e bagnato non condividono. è uno dei motivi per cui le pirelli non mi ispirano fino in fondo
Io stesso sono molto combattuto. Aspetto che il mio amico mi dia qualche dettaglio in più ma a breve dovrò decidermi se procedere o meno con la Enduro S che piazzerei anche al posteriore (fondamentale per la front). Nel formato 29x2.40 non c'è la M.
Secondo me bisogna capire la giusta pressione di esercizio.
Tra Enduro S e Trail S si sente la differenza di carcassa. Anche i tasselli sembrano un pelo più alti sulla prima.
 

MISTER HYDE

Biker infernalis
21/1/13
1.998
518
0
TO
Visita sito
Infatti Pirelli usa una mescola unica che dovrebbe andare bene da XC a Enduro e già questo mi lascia perplesso visto e considerato che il 90% degli altri "gommisti" fanno invece mescole ben diverse per le diverse categorie.
Comunque ribadisco: io le Enduro-S le ho provate e non mi hanno convinto. Certo la carcassa è bella robusta ma la mescola ha poco grip in certe situazioni, mi ricorda un po' la Speedgrip di Schwalbe che va bene sull'asciutto, ma come trovi umido e bagnato perdono aderenza abbastanza facilmente, quindi preferisco scegliere altro, senza dubbio.
 
Ultima modifica:

Guxx

Up without drugs, Down without cuts
3/11/12
3.849
4.170
0
solo
Visita sito
Bike
ce l'ho
Infatti Pirelli usa una mescola unica che dovrebbe andare bene da XC a Enduro e già questo mi lascia perplesso visto e considerato che il 90% degli altri "gommisti" fanno invece mescole ben diverse per le diverse categorie.
Comunque ribadisco: io le Enduro-S le ho provate e non mi hanno convinto. Certo la carcassa è bella robusta ma la mescola ha poco grip in certe situazioni, mi ricorda un po' la Speedgrip di Schwalbe che va bene sull'asciutto, ma come trovi umido e bagnato perdono aderenza abbastanza facilmente, quindi preferisco scegliere altro, senza dubbio.

Ti credo.
Andrebbe provata per farsene un'opinione propria ma non è economica la storia, purtroppo.

Magari Pirelli ha fatto come Continental, variando le specifiche della mescola a seconda del modello di pneumatico:

Citazione Continental su Blackchili.
"Depending on the application of a tyre, we adjust the compound formulation for the specific discipline – for road or mountain biking, time trialling or downhill racing."


Qua citazione Pirelli su Smartgrip (comunicato ufficiale):
"Al contempo, ha anche ingegnerizzato le proprietà della mescola, dalle statiche (durezza e carico a rottura) alle dinamiche (smorzamento e rigidezza dinamica), per ogni modello e misura."
 

Matteo0

Biker serius
17/9/21
189
22
0
Lombardia
Visita sito
Bike
Canyon Spectral
Allora, visto che ho avuto una settimana molto impegnativa (quindi senza tempo per girare) e la bici aveva qualche piccolo acciacco da sistemare (che non posso fare io perché non ho ancora la manualità giusta) l'ho portata dal meccanico e si è occupato anche di tallonare la MM.
Il problema alla fine era il nastro posizionato male.. non l'avrei mai detto, ma non controllandolo spesso era plausibile.
Ora il macigno è montato e molto probabilmente domani farò il primo test :-)
 

Matteo0

Biker serius
17/9/21
189
22
0
Lombardia
Visita sito
Bike
Canyon Spectral
Oggi ho fatto il primo test della MM e devo dire che per adesso posso solo parlarne bene.
La carcassa supergravity sembrava renderla pesantissima, ma in pedalata non ho riscontrato grandi differenze rispetto al DHF... Ho fatto le salite alla stessa velocità e senza stancarmi più del solito.
La mescola soft non posso ancora giudicarla bene in quanto ho potuto provarla solo in alcuni tratti di fanghiglia profonda ma non su rocce e radici bagnate, in ogni caso è sicuramente molto meglio della vecchia Maxxterra essiccata :mrgreen:
Come tenuta devo dire che sono rimasto contento, finalmente ho avuto la conferma che il problema in curva era il canale del DHF che mi metteva l'ansia di perdere l'anteriore ad ogni curva.
L'unica differenza particolare che ho notato è che richiede un approccio diverso quando si salta, poiché nel momento dello stacco il peso sull'anteriore un po' si sente, ma sicuramente devo solo abituarmi.

Per ora posso solo dire di essere contento e non vedo l'ora di provarla in terreni un po' più estremi (oggi ho fatto solo scassato tra rocce e radici asciutte, qualche tratto in fango pesante, terra morbida ed erba bagnata). :-?:
 

sdb_88

Biker serius
17/9/20
143
82
0
36
Finallandia
Visita sito
Bike
Trek Slash 9.8 my2021
ciao a tutti,
sono in procinto di cambiare gomme.

Utilizzo della bici su vari fondi...trail con terreno duro e in alcuni punti sabbioso, radici spesso presenti...ed in altri trail trovo spesso rock garden.
Premetto che fin'ora ho utilizzato delle WTB Verdict da 2,50....e mi sono trovato abbastanza bene...ma vorrei provare qualcosa di nuovo.

Che tipologia di copertoni mi consigliate?
 

lucafam

Biker novus
12/8/20
32
35
0
28
Lucca
Visita sito
Bike
Moterra SE
Buongiorno a tutti , volevo pareri su una gomma un pò specialistica ... di cui ho trovato qualcosina qui sul forum ma non moltissimo:
la Dirty Dan . io abito in garfagnana e spesso mi trovo a girare su fango, nevischio ecc quindi pensavo a qualcosa che "raspa" bene all'anteriore.
Scorrevolezza mi interessa poco , uso un ebike , quello che cerco è grip. La mia paura è che se incappo in zone più asciutte o dure i tasselli flettano molto , quindi stavo valutando anche la shorty nuova maxxgrip .. altre gomme molto fangose da valutare ? qualcuno le ha usate ?
Io per ora ho una magic mary soft ant e una mota al posteriore , la mota all'anteriore non mi ha dato tantissima sicurezza , però riproverò. la MM non è male , ma l'ho presa un pò larga e sta iniziando a soffrire l'usura, valutavo anche lei di viola anche se ovviamente se trovo fango fango va prima in crisi
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.567
10.216
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Buongiorno a tutti , volevo pareri su una gomma un pò specialistica ... di cui ho trovato qualcosina qui sul forum ma non moltissimo:
la Dirty Dan . io abito in garfagnana e spesso mi trovo a girare su fango, nevischio ecc quindi pensavo a qualcosa che "raspa" bene all'anteriore.
Scorrevolezza mi interessa poco , uso un ebike , quello che cerco è grip. La mia paura è che se incappo in zone più asciutte o dure i tasselli flettano molto , quindi stavo valutando anche la shorty nuova maxxgrip .. altre gomme molto fangose da valutare ? qualcuno le ha usate ?
Io per ora ho una magic mary soft ant e una mota al posteriore , la mota all'anteriore non mi ha dato tantissima sicurezza , però riproverò. la MM non è male , ma l'ho presa un pò larga e sta iniziando a soffrire l'usura, valutavo anche lei di viola anche se ovviamente se trovo fango fango va prima in crisi
Io resterei sulla Shorty gen2, più polivalente, in versione DD maxgripp, ammesso che si trovi.
Oppure valuta anche la WTB Verdict, io mi ci sto trovando molto bene, inoltre se ti fa piacere è più voluminosa.
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.567
10.216
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
ciao a tutti,
sono in procinto di cambiare gomme.

Utilizzo della bici su vari fondi...trail con terreno duro e in alcuni punti sabbioso, radici spesso presenti...ed in altri trail trovo spesso rock garden.
Premetto che fin'ora ho utilizzato delle WTB Verdict da 2,50....e mi sono trovato abbastanza bene...ma vorrei provare qualcosa di nuovo.

Che tipologia di copertoni mi consigliate?
Vigilante, sempre di casa WTB?
 

Il_Tasso

ᛒᛅᚱᚢᚴ᛫ᚴᚼᛅᛦᛆᛏ
19/5/17
1.711
3.356
0
48
Perugia
Visita sito
Bike
Cube Acid 2012, Dartmoor Hornet 2020
Servirebbe giusto una cavia :-)
 

lucafam

Biker novus
12/8/20
32
35
0
28
Lucca
Visita sito
Bike
Moterra SE
Servirebbe giusto una cavia :-)
boia se son pesi quasi un 1,5 kg a gomma ....
 

frantic

Biker infernalis
29/11/09
1.999
301
0
padova
Visita sito
Bike
GIANT REIGN X 2010, la miglior bici mai concepita dall'essere umano
allora, lo shorty 2 maxgrip , per quanto mi riguarda , è pessimo, i tasselli flettono all'ennesima potenza, molto di più di un dirty dan ultrasoft,
anche i tasselli del butcher t9 flettono da paura, io con queste gomme non mi ci trovo, vanno dove vogliono loro, il michelin mud è il migliore copertone mai provato, mescola ultra morbida , di più del magix2, ma i tasselli non si muovono nemmeno di 1 decimo di millimetro , sono molto sostenuti, e quando fai la prova di rimbalzo lasciandola cadere a terra , fa 3 rimbalzi , mentre il maxgrip ne fa 6 come l'ultrasoft di schwalbe, il max terra ne fa circa 10 ,come il soft supergravity,
attulamente sto usando anche la michelin wild enduro front magix2 , mescola molto morbida , tasselli molto sostenuti, non si muovono e fa 4 rimbalzi e pesa 1 kg, in 27.5x240 secondo me la miglior gomma da anteriore enduro, grippa da paura su bagnato, radici, roccia, terra compatta, smossa, e sabbia brecciolino, inoltre si guida da dio , va dove vuoi tu,
cosa molto importante le michelin rimbalzano poco niente, ti sembra di avere un'altra forcella, assorbe tutto.
la assegai ottima sul compatto veloce bike park , ma per fare enduro sui colli veneti non si guida , va dove vuole lei, il terreno smosso non è il suo pane .
quindi per me davanti wild enduro magix2 e dietro dhr2 DD maxterra, la coppia migliore per fare enduro
 
  • Mi piace
Reactions: Maxxxce and lucafam
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo