Ruote e Gomme per Enduro/AM - parte tredici

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.034
8.999
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
@Il_Tasso
Messaggio 5843 e 5858...poi ti aggiungo le impressioni dell' altro ieri... :spetteguless:
Come promesso, bel giro sabato 1100mt di dislivello guadagnati con Shorty2/Tomahawk.
Trasferimento su asfalto, cementate al 20%, strada bianca, sentiero tecnico e spingismo, quindi un po' di tutto.
Giornata freddina, poco vento appena fastidioso in alcuni frangenti...3 discese belle, lunghe, tecniche, complete, con ripido, naturale, roccia fissa, smosso, lavorato, fango, scavato, bagnato e droppetti naturali e artificiali, non essendo "local" della zona e stando solo con il mio socio, sulle pedane abbiamo sorvolato, le ho guardate, un paio si possono tentare con un po" di pratica, un paio troppo alte.
Mi sono permesso di stare ben sotto la comfort zone e saltare solo i naturali...anche per vedere come reagisce il tutto.
La coppia di gomme si è trovata a suo agio dappertutto, sgonfiate a ditometro solo sulla Direttissima, 600mt di discesa secca con una bella pendenza e Rock garden da non sottovalutare con rocce fisse di traverso.
Non ho sentito incertezze ed é stato come trovare una vecchia coppia di amici già conosciuti anni addietro...per chi poi trova condizioni miste direi ancora DHF/HR2 che ho sull' altro set, ma lo Shorty davanti è snello e veloce come come il DHF nel cambio direzione e nell'attacco in curva, più lento nell' esecuzione, ha i tasselli più alti quindi le rocce fisse meglio prenderle più di petto, più dritto ma poi quando il tassello affonda nel terreno non ce ne è per nessuno.
Il bello è che il Tomahawk dietro lo segue...ha una tenuta laterale fantastica e una scorrevolezza che tutti gli altri set di sognano.
Non capisco perché lo abbiano messo fuori produzione... :nunsacci:
Di contro pagano pegno sul volume d' aria quindi quando sono belle gonfie le senti che assorbono meno e che la bici più nervosa...e in frenata, decisamente meno dell' Assegai/Aggressor...ma appena capisci l' attacco dosi il 4 pistoni di conseguenza... :il-saggi:
@hmkid

20231216_143754.jpg

20231216_145633.jpg
 
Ultima modifica:

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.456
2.411
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
Come promesso, bel giro sabato 1100mt di dislivello guadagnati con Shorty2/Tomahawk.
Trasferimento su asfalto, cementate al 20%, strada bianca, sentiero tecnico e spingismo, quindi un po' di tutto.
Giornata freddina, poco vento appena fastidioso in alcuni frangenti...3 discese belle, lunghe, tecniche, complete, con ripido, naturale, roccia fissa, smosso, lavorato, fango, scavato, bagnato e droppetti naturali e artificiali, non essendo "local" della zona e stando solo con il mio socio, sulle pedane abbiamo sorvolato, le ho guardate, un paio si possono tentare con un po" di pratica, un paio troppo alte.
Mi sono permesso di stare ben sotto la comfort zone e saltare solo i naturali...anche per vedere come reagisce il tutto.
La coppia di gomme si è trovata a suo agio dappertutto, sgonfiate a ditometro solo sulla Direttissima, 600mt di discesa secca con una bella pendenza e Rock garden da non sottovalutare con rocce fisse di traverso.
Non ho sentito incertezze ed é stato come trovare una vecchia coppia di amici già conosciuti anni addietro...per chi poi trova condizioni miste direi ancora DHF/HR2 che ho sull' altro set, ma lo Shorty davanti è snello e veloce come come il DHF nel cambio direzione e nell'attacco in curva, più lento nell' esecuzione, ha i tasselli più alti quindi le rocce fisse meglio prenderle più di petto, più dritto ma poi quando il tassello affonda nel terreno non ce ne è per nessuno.
Il bello è che il Tomahawk dietro lo segue...ha una tenuta laterale fantastica e una scorrevolezza che tutti gli altri set di sognano.
Non capisco perché lo abbiano messo fuori produzione... :nunsacci:
Di contro pagano pegno sul volume d' aria quindi quando sono belle gonfie le senti che assorbono meno e che la bici più nervosa...e in frenata, decisamente meno dell' Assegai/Aggressor...ma appena capisci l' attacco dosi il 4 pistoni di conseguenza... :il-saggi:
@hmkid

Vedi l'allegato 626868

Vedi l'allegato 626869
Scusa ma dalle foto non hai sotto Assegai +HR :-?: ??
 

fab82

Biker tremendus
31/10/16
1.233
957
0
castagnole piemonte
Visita sito
Bike
Norco sight +bmc urs
Bene, ieri bellissima giornata ventosa all’Argentario…x chi conosce sentieri di alto livello diciamo si parte dall’ S2 per poi avere tratti lunghetto in S3 e passaggi tecnici S4… :-?:

A parte una caduta per essere stato troppo da un lato su un passaggio, la ruota era passata ma il mio manubrio da 800mm no :mrgreen:
Quindi colpito alberello a sx con il mignolo e caduta rovinoso tipo tartaruga ninja…:smile:
Che dire, fondo compatto, a tratti umido e viscido, rocce fisse, gradini, tornanti stretti scavato, poi parecchio rotto, ma tutti tirati al lucido giusto un alberello caduto che abbiamo levato, chiusi tutti i passaggi ed é una sicurezza sia con Shorty ma soprattutto con la controtendenza dove il Tomahawk dietro fa la differenza…:il-saggi:
Anche su rock garden non hanno mai tentennato, setup perfetto, stessa velocità della bella stagione con Assegai/Aggressor.
Il mio socio con super bici e bel manico con Assegai/Dissector reggeva ma non scappava quindi qualcosa ha dovuto rischiare, l’altro aveva il ferro nuovo quindi non fa testo…:smile:

Passaggetto S4…:-|
Vedi l'allegato 623645
Son d'accordo con @Mauro-TS mi sa che un S4 non l'hai mai visto
 

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.456
2.411
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
Dopo qualche mese d'uso della Assegai 2,5 Maxxgrip exo+ e Dhr 2,4 maxxterra exo+
Posso affermare che l'anteriore è sicuramente il migliore mai provato come grip e prevedibilita, mentre il Dhr non delude anche se la tassellatura farebbe credere di meglio.
Nel complesso la scorrevolezza non è male, ma il peso 1200g+1134g con 74kg nei giri lunghi si fa sentire.
La gamba non mi manca e spesso esco con amici ebikers, ma +300g totali da accelerare li sento eccome soprattutto nel tecnico e ripido.
La differenza rispetto al doppio Butcher si sente e se l'Assegai 2,5 ha quel qualcosa in più rispetto al Butcher 2,4 reale, il Dhr lo reputo inferiore come grip, peso e scorrevolezza.
Forse al prossimo cambio potrei provare un Butcher 2,6" T9 da 1085g e, magari la sezione maggiore potrebbe colmare il leggero divario di grip con un peso più accettabile e dietro riprendere il già collaudato Butcher 2,3 T9 o Eliminator pure qui togliendo 150g.
Già la carcassa Grid mi è parsa più robusta rispetto all'Exo e la Grid Trail viene paragonata all'Exo+.

Buon Natale
 
  • Mi piace
Reactions: Mutant and Dz10

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.485
10.107
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Dopo qualche mese d'uso della Assegai 2,5 Maxxgrip exo+ e Dhr 2,4 maxxterra exo+
Posso affermare che l'anteriore è sicuramente il migliore mai provato come grip e prevedibilita, mentre il Dhr non delude anche se la tassellatura farebbe credere di meglio.
Nel complesso la scorrevolezza non è male, ma il peso 1200g+1134g con 74kg nei giri lunghi si fa sentire.
La gamba non mi manca e spesso esco con amici ebikers, ma +300g totali da accelerare li sento eccome soprattutto nel tecnico e ripido.
La differenza rispetto al doppio Butcher si sente e se l'Assegai 2,5 ha quel qualcosa in più rispetto al Butcher 2,4 reale, il Dhr lo reputo inferiore come grip, peso e scorrevolezza.
Forse al prossimo cambio potrei provare un Butcher 2,6" T9 da 1085g e, magari la sezione maggiore potrebbe colmare il leggero divario di grip con un peso più accettabile e dietro riprendere il già collaudato Butcher 2,3 T9 o Eliminator pure qui togliendo 150g.
Già la carcassa Grid mi è parsa più robusta rispetto all'Exo e la Grid Trail viene paragonata all'Exo+.

Buon Natale
Assegai è LA gomma da anteriore, anche in versione Maxterra è una garanzia.
Ieri ho preso per il culo un mio amico che nella fretta ha montato al contrario sia l'Assegai che il Dissector al posteriore, andava lo stesso come un treno! :smile:
 
  • Haha
Reactions: yayayaya and Guxx

OZZY_82

Biker assatanatus
28/3/16
3.332
1.131
0
LIGURIA
Visita sito
Bike
SC TALLBOY
chiedo venia...se RIprongo quesiti vecchi ma...

oggi giro mangia e bevi nell entroterra ligure, un sigletrack bellissimo, radici, smosso sassi\foglie ma non ripido...come piace a me.
l aggressor devo portarlo pressioni basse (1.6 bar per 72 kg), e poi nei trasferimenti perdo un rene

onestamente per ora non voglio metter su gomme xc\trail perche poi in compagnia sarebbe un agonia stare dietro agli altri.

pensavo

High Roller 2
Dhr 2

entrambe 2.3 , ho gia un dhf 2.3 maxxterra, che stranamente...mi sta piacendo (basta essere decisi...)

tra l altro ho visto che pesano meno dell aggressor...

rimarrei in dual, ma solo perche poi su asfalto fatico meno (oggi, 24 km di trasferimento all andata...)

grazie!!!!!!!!!!!
 

Dz10

Biker tremendus
21/11/20
1.072
536
0
40
Friuli Venezia Giulia
Visita sito
Bike
Stumpjumper
Non capisco….perdi un rene con l’aggressor che scorre alla grande e vuoi cambiarlo con un dhr2 che in scorrevolezza è l’esatto contrario?

io l’aggressor lo tengo sempre a 1.5/1.6 e peso più o meno come te, e vado in posti dove ci sono solo pietre (fisse e sporgenti) e oltretutto è un exo con già due vermicelli (infatti è prossimo ad esser sostituito con un purgatory che già ho )
 

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.456
2.411
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
.
L’Aggressor scorre meglio del Dhr.
Certo che se fai 24+24km di trasferimento il culo è garantito, ma non trovi gomme più scorrevoli se non xc/trail
Trasferimenti così li ho fatto spesso pure con Assegai+dissector entrambi 2,6.
Puoi solo migliorare l’allenament
 
  • Mi piace
Reactions: OZZY_82

OZZY_82

Biker assatanatus
28/3/16
3.332
1.131
0
LIGURIA
Visita sito
Bike
SC TALLBOY
Non capisco….perdi un rene con l’aggressor che scorre alla grande e vuoi cambiarlo con un dhr2 che in scorrevolezza è l’esatto contrario?

io l’aggressor lo tengo sempre a 1.5/1.6 e peso più o meno come te, e vado in posti dove ci sono solo pietre (fisse e sporgenti) e oltretutto è un exo con già due vermicelli (infatti è prossimo ad esser sostituito con un purgatory che già ho )
Nel senso, che se già devo spingere una gomma "pesante" almeno ho qualcosa in più sui Trail (ripeto, naturali, roccia fissa e radici)

Il dhr tiene meglio al posteriore su roccia ??
Da un po' più di "fiducia"

Sono abituato a gonfiare 1.8 il post...con l eliminator t7 facevo così...e andava bene
.
L’Aggressor scorre meglio del Dhr.
Certo che se fai 24+24km di trasferimento il culo è garantito, ma non trovi gomme più scorrevoli se non xc/trail
Trasferimenti così li ho fatto spesso pure con Assegai+dissector entrambi 2,6.
Puoi solo migliorare l’allenament
Mi alleno molto in bdc, che vi posso assicurare aiuta a spingere bici pesanti...
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.034
8.999
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Nel senso, che se già devo spingere una gomma "pesante" almeno ho qualcosa in più sui Trail (ripeto, naturali, roccia fissa e radici)

Il dhr tiene meglio al posteriore su roccia ??
Da un po' più di "fiducia"

Sono abituato a gonfiare 1.8 il post...con l eliminator t7 facevo così...e andava bene

Mi alleno molto in bdc, che vi posso assicurare aiuta a spingere bici pesanti...
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.034
8.999
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Nel senso, che se già devo spingere una gomma "pesante" almeno ho qualcosa in più sui Trail (ripeto, naturali, roccia fissa e radici)

Il dhr tiene meglio al posteriore su roccia ??
Da un po' più di "fiducia"

Sono abituato a gonfiare 1.8 il post...con l eliminator t7 facevo così...e andava bene

Mi alleno molto in bdc, che vi posso assicurare aiuta a spingere bici pesanti...
No non mi pare proprio regga meglio su roccia, anzi.
Classifica di scorrevolezza:
Tomahawk
HR2
Aggressor
DHR2

valuta tu… :roll:
 

fabio231

Biker novus
26/9/21
26
7
0
33
italia
Visita sito
Bike
Canyon 29
Buongiorno a tutti e buone feste.
Controllando sul sito maxxis sia la dhr II che l'assegai entrambi in exo+ sono più leggere. Il peso dichiarato è sceso di circa 80-100gr ciascuna. Parlo comunque della nuova carcassa da 60tpi.
Confermate questa cosa?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo