Ruote e Gomme per Enduro/AM - parte tredici

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.582
10.224
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
secondo me no.
prova a spingere sul cerchio e sulla gomma, vedrai che la gomma flette tanto già a pressione corrette
Certo, a dire il vero sono stato un po' provocatorio, ma come ha fatto ben presente poco sopra @toscky la gomma deve avere un minimo di deformazione se no non lavora come dovrebbe, altrimenti se non ci fosse il problema del peso si andrebbe con le gomme piene.
E viste le tante variabili in gioco non ha imho quasi senso consigliare una pressione "giusta", già a parità di tutto se usi 27.5 o 29 cambia.
 
  • Mi piace
Reactions: MISTER HYDE

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.540
2.478
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940

ammericano

Biker infernalis
9/12/20
1.863
2.096
0
124
Turin
Visita sito
Bike
Cannondale
nel dubbio ho messo un agressor DD 2.3/dual dietro trovato a 40 iuri. vediamo cosa ne penso domani dopo tanti DHR II

all'aggressor non piace sicuramente il fango (ma la prima discesa oggi era una saponetta per qualunque gomma), si trova bene a salire sulle carrozzabili, sulle salite tecniche (per i pochi metri che faccio io) insomma non è il massimo, su fondo compatto va bene, su fondo roccioso regge, su roccia umida regge poco
 
  • Mi piace
Reactions: Nitros

Mr Mojo

Biker serius
1/5/17
278
678
0
35
Figline Valdarno
Visita sito
Bike
Cannondale F800
Ciao a tutti, ho finalmente sostituito l'High Roller al posteriore con un Nobby Nic 2.25, le prime impressioni sono positive, abbastanza scorrevole, buon grip e frenata. Si comporta egregiamente anche con il fango e nelle prossime uscite proverò ad abbassare la pressione. Dopo averci preso un po' di feeling mi da anche una certa sensazione di sicurezza (che in teoria pensavo di trovare mettendo una ruota più larga).
Devo ammettere che non ho una grande sensibilità ma nelle ultime uscite ho migliorato alcuni tempi sia in salita sia in discesa quindi per ora mi trovo soddisfatto.
Davanti per ora ho sempre l'Hans Dampf 2.35 ma ho comprato a prezzo vantaggioso una Magic Mary 2.25 (immagino una rimanenza di magazzino, se non sbaglio quelle nuove partono da 2.35 in poi) che penso di montare quando ci sarà più fango.
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.360
1.415
0
Torino
Visita sito
Davanti per ora ho sempre l'Hans Dampf 2.35 ma ho comprato a prezzo vantaggioso una Magic Mary 2.25 (immagino una rimanenza di magazzino, se non sbaglio quelle nuove partono da 2.35 in poi) che penso di montare quando ci sarà più fango.

le gomme poco ma invecchiano anche a stare ferme . quando interessano le migliori prestazioni possibili del prodotto converrebbe evitare quelle fuori produzione .
 

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.540
2.478
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
soprattutto Magic Mary non dice nulla se non specifichi la mescola.
una dura da posteriore credo speedgrip x Schwalbe in inverno messa avanti e pure stagionata qualche anno non è una bella mossa
 

miscia

Biker ultra
12/7/11
667
683
0
Casa
Visita sito
Bike
Varie
Ciao a tutti, ho finalmente sostituito l'High Roller al posteriore con un Nobby Nic 2.25, le prime impressioni sono positive, abbastanza scorrevole, buon grip e frenata. Si comporta egregiamente anche con il fango e nelle prossime uscite proverò ad abbassare la pressione. Dopo averci preso un po' di feeling mi da anche una certa sensazione di sicurezza (che in teoria pensavo di trovare mettendo una ruota più larga).
Devo ammettere che non ho una grande sensibilità ma nelle ultime uscite ho migliorato alcuni tempi sia in salita sia in discesa quindi per ora mi trovo soddisfatto.
Davanti per ora ho sempre l'Hans Dampf 2.35 ma ho comprato a prezzo vantaggioso una Magic Mary 2.25 (immagino una rimanenza di magazzino, se non sbaglio quelle nuove partono da 2.35 in poi) che penso di montare quando ci sarà più fango.

Il MM 2.25 continuano a farlo e costa meno solo perché è molto meno richiesto. L'ho usato per un po' su una Trail bike ed è praticamente uguale al suo fratellone da 2.4!
 

Mr Mojo

Biker serius
1/5/17
278
678
0
35
Figline Valdarno
Visita sito
Bike
Cannondale F800
Boia, non immaginavo che avessero una scadenza.. insomma se ben tenuta in magazzino pensavo fossero più o meno come nuove. La mescola è soft e controllando lo SKU pare che sia del 2018 (catalogo schwalbe), ha diversi annetti e nei cataloghi successivi non hanno fatto 2.25 per le 27,5.
Peccato, c'è un modo per controllare che la gomma sia ancora buona? Alla fine quando ho preso la bici chissà da quanto montava quelle gomme e ci ho fatto altri due anni e passa.
 

miscia

Biker ultra
12/7/11
667
683
0
Casa
Visita sito
Bike
Varie
Boia, non immaginavo che avessero una scadenza.. insomma se ben tenuta in magazzino pensavo fossero più o meno come nuove. La mescola è soft e controllando lo SKU pare che sia del 2018 (catalogo schwalbe), ha diversi annetti e nei cataloghi successivi non hanno fatto 2.25 per le 27,5.
Peccato, c'è un modo per controllare che la gomma sia ancora buona? Alla fine quando ho preso la bici chissà da quanto montava quelle gomme e ci ho fatto altri due anni e passa.

Considera che le gomme da moto e auto si conservano senza problemi per 5 anni dalla produzione
 

Guxx

Up without drugs, Down without cuts
3/11/12
3.851
4.170
0
solo
Visita sito
Bike
ce l'ho
Considera che le gomme da moto e auto si conservano senza problemi per 5 anni dalla produzione

Sulla mia R6, con un copertone posteriore TOP ma omologato stradale, nuovo ma con DOT di circa 5 anni (regalatomi da un rivenditore per ordine errato), in estate ci ho fatto giornata intera in pista (lunghezza 3.7km), facendo 6/8 giri ad uscita. Goduto come un maiale e solo attorno alle 17:30 mi ha mollato senza conseguenze al 5° giro di fila, in una S.
Ho sempre preteso DOT freschi ma lì l'ho dovuta azzardare altrimenti mi sarei giocato la prenotazione dell'intera giornata, noleggio furgone...
 

Alex 78

Biker serius
12/8/12
224
74
0
BS
Visita sito
Bike
Evil Wreckoning LB
Sulla mia R6, con un copertone posteriore TOP ma omologato stradale, nuovo ma con DOT di circa 5 anni (regalatomi da un rivenditore per ordine errato), in estate ci ho fatto giornata intera in pista (lunghezza 3.7km), facendo 6/8 giri ad uscita. Goduto come un maiale e solo attorno alle 17:30 mi ha mollato senza conseguenze al 5° giro di fila, in una S.
Ho sempre preteso DOT freschi ma lì l'ho dovuta azzardare altrimenti mi sarei giocato la prenotazione dell'intera giornata, noleggio furgone...
Se ben stoccate, non danno grossi problemi, ho provato anche io negli anni sempre su un 600ss….
Ovvio che se vogliamo il tempo direi no.
Magari con un 1000 si inizia a sentir la differenza.
 
  • Mi piace
Reactions: Guxx

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.360
1.415
0
Torino
Visita sito
L'argomento è controverso, la pista da un lato è stressante ma col calore ammorbidisce la mescola eventualmente invecchiata.
Bisognerebbe vedere dei confronti in condizioni avverse come freddo e viscido.
Questo link è interessante, sembra esserci consenso sul non andare oltre i 5-6 anni, con specialized che mette a 3 anni il limite per le massime prestazioni

 

miscia

Biker ultra
12/7/11
667
683
0
Casa
Visita sito
Bike
Varie
L'argomento è controverso, la pista da un lato è stressante ma col calore ammorbidisce la mescola eventualmente invecchiata.
Bisognerebbe vedere dei confronti in condizioni avverse come freddo e viscido.
Questo link è interessante, sembra esserci consenso sul non andare oltre i 5-6 anni, con specialized che mette a 3 anni il limite per le massime prestazioni



Sì massime prestazioni, poi magari usiamo la mescola Maxxgrip (io lo faccio) tutto l'anno ed in inverno tiene meno di una dual :smile:
 

Nitros

..more Up..wonderful Down!
7/2/22
3.452
2.669
0
Cüny
Visita sito
Bike
Cube stereo 150tm
Sulla mia R6, con un copertone posteriore TOP ma omologato stradale, nuovo ma con DOT di circa 5 anni (regalatomi da un rivenditore per ordine errato), in estate ci ho fatto giornata intera in pista (lunghezza 3.7km), facendo 6/8 giri ad uscita. Goduto come un maiale e solo attorno alle 17:30 mi ha mollato senza conseguenze al 5° giro di fila, in una S.
Ho sempre preteso DOT freschi ma lì l'ho dovuta azzardare altrimenti mi sarei giocato la prenotazione dell'intera giornata, noleggio furgone...
..un conto e girare su asfalto con pesi e velocita...un conto invece su terra e pietre con altri pesi ed altre velocita...alla peggio una gomma vecchia su mtb puo esse meno gripposa su qualche pietra umida rispetto alla medesima fresca di stagione...in gara potrebbe non assicirare il tempo migliore...ma per molti amatori(o definibili come pedalatori della domenica..nn offensivo ma perche in settimana hanno altra occupazione)..sfido a sentirne la differenza ...
 

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.540
2.478
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
per me una gomma vecchia anche in mtn con le prime rocce umide la senti eccome.
ammetto che al tatto è difficile sentire la differenza.
a breve rimonto un vecchio Assegai montato circa 18 mesi fa al posto del Dhf che ho sotto da 9mesi, entrambi 3C.
a ditometro sembrano morbide uguali.....vedrò poi sul campo
 

Mr Mojo

Biker serius
1/5/17
278
678
0
35
Figline Valdarno
Visita sito
Bike
Cannondale F800
Sfortunatamente non ho esperienze e al tatto non noto particolari differenze rispetto alla NN montata recentemente, chiederò consiglio a qualche conoscente ma penso di montarla per fare una prova.
Comunque capisco che possa essere meno performante rispetto a una nuova e fresca, ma non ho capito se 'sta MM stagionata sia come mettere una saponetta o alla fin fine è un passo avanti rispetto all'attuale Hans Dampf che è e sarà il mio metro di paragone. Gomma che ha gli stessi anni se non di più e diversi km sulle spalle ma ancora in buone condizioni.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo