Ruote e Gomme per Enduro/AM - parte tredici

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.082
9.031
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Per ora la supergravity mi sembra già più resistente della DD quindi vorrei provare quella anche sul posteriore (davanti ce l'ho già).. anche perché le gomme con carcassa DH vengono fatte sempre e solo nella mescola più morbida
L’ alternativa è la WTB Tough c’è qualcosa su Deportvillage, certo non te le regalano manco loro… :roll:
Sennò su bikeinn c’è disponibile un Tomahawk DD, ottima gomma.
:prost:
 
Ultima modifica:

Matteo0

Biker serius
17/9/21
189
22
0
Lombardia
Visita sito
Bike
Canyon Spectral
No è svirgolata, ma mi pare strano possa essere colpa del buco sulla carcassa.
Per scrupolo, toglila e guarda come gira il cerchio, poi rimontala e controlla che talloni giusta su entrambe i lati, deve uscire fuori il cerchietto di gomma per intenderci.
Se tutto ok…giraci, sennò si è rovinata e la puoi tenere per ricordo… :roll:
Nei prossimi giorni la toglierò e farò come consigli.. ma eventualmente ad usarla da svirgola che problemi potrei avere?
L’ alternativa è la WTB Tough c’è qualcosa su Deportvillage, certo non te le regalano manco loro… :roll:
Sennò su bikeinn c’è disponibile un Tomahawk DD, ottima gomma.
:prost:
Di WTB Tough ho provato a guardare ma la trail boss (che trovo interessante) e la judge sembrano introvabili..
Il Tomahawk DD ha invece un buon prezzo.. però 2.3 su cerchio da 30 mm non so, ci penso un po' su.
Comunque grazie mille :prost:
 

Loklokis

Biker superioris
14/8/20
928
670
0
Friuli
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150 SL
Prova Dissector montata posteriore:

Mega scorrevole, abituato a gomme tipo big betty ecc.. Veramente stra scorrevole. Questo perché i tasselli sono tutti raggruppati al centro, 2 grandi canaloni li separano dai tasselli laterali. Inoltre sono anche abbastanza ravvicinati (ma il fango tutto sommato lo scaricano bene).
Tasselli laterali ottimi, in curva tengono molto bene.
Potenza frenante, proprio per questo motivo sopra descritto, veramente bassa. Si sta veramente poco a bloccarla.

Nasce quindi proprio come gomma da gara dove serve scorrevolezza, quelle gare da dh (nasce come gomma dh) molto flow dove serve gran scorrevolezza e te ne da a valanghe mantenendo però un ottimo feeling in curva.

Qui quindi il modo di guidare.. È pensata (secondo me) per un uso del freno anteriore deciso.
Davanti freni, con la posteriore correggi traiettorie, la usi come aiuto all'anteriore, basta.

Se si usa molto il freno posteriore, non è decisamente la gomma che fa a caso vostro.

Frena certo.. Ma in confronto ad altre gomme della categoria, no.

Al di fuori però dei campi di gara da dh,
è un ottima gomma da posteriore per uso all mountain per chi vuole scorrevolezza e ottimo grip comunque grazie al maxxterra.. Io sono molto felice.

Devo solo provarla nelle salite tecniche dove sono titubante delle sue prestazioni ma non ho avuto modo di provarla!

Da vedere solo la resistenza.. Ho sempre avuto dietro gomme da 1,2kg molto più robuste.. Vedremo. (in caso c'è sempre la versione DD, io ho la exo+)

Quindi: scorrevolezza top, buona in curva, appena sufficiente in frenata.

Due foto e confronto larghezza con assegai 2,5.
IMG_20220424_225632.jpg
Come vedete anche se un 2,4 nel dritto non c'è molta superficie a contatto.

IMG_20220424_225731_edit_390726664532044.jpg
Giusta come larghezza in confronto al 2,5..poi si dovrà un po' smollarsi.
 
Ultima modifica:

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.082
9.031
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Prova Dissector montata posteriore:

Mega scorrevole, abituato a gomme tipo big betty ecc.. Veramente stra scorrevole. Questo perché i tasselli sono tutti raggruppati al centro, 2 grandi canaloni li separano dai tasselli laterali. Inoltre sono anche abbastanza ravvicinati (ma il fango tutto sommato lo scaricano bene).
Tasselli laterali ottimi, in curva tengono molto bene.
Potenza frenante, proprio per questo motivo sopra descritto, veramente bassa. Si sta veramente poco a bloccarla.

Nasce quindi proprio come gomma da gara dove serve scorrevolezza, quelle gare da dh (nasce come gomma dh) molto flow dove serve gran scorrevolezza e te ne da a valanghe mantenendo però un ottimo feeling in curva.

Qui quindi il modo di guidare.. È pensata (secondo me) per un uso del freno anteriore deciso.
Davanti freni, con la posteriore correggi traiettorie, la usi come aiuto all'anteriore, basta.

Se si usa molto il freno posteriore, non è decisamente la gomma che fa a caso vostro.

Frena certo.. Ma in confronto ad altre gomme della categoria, no.

Al di fuori però dei campi di gara da dh,
è un ottima gomma da posteriore per uso all mountain per chi vuole scorrevolezza e ottimo grip comunque grazie al maxxterra.. Io sono molto felice.

Devo solo provarla nelle salite tecniche dove sono titubante delle sue prestazioni ma non ho avuto modo di provarla!

Da vedere solo la resistenza.. Ho sempre avuto dietro gomme da 1,2kg molto più robuste.. Vedremo. (in caso c'è sempre la versione DD, io ho la exo+)

Quindi: scorrevolezza top, buona in curva, appena sufficiente in frenata.

Due foto e confronto larghezza con assegai 2,5.
Vedi l'allegato 526141
Come vedete anche se un 2,4 nel dritto non c'è molta superficie a contatto.

Vedi l'allegato 526142
Giusta come larghezza in confronto al 2,5..poi si dovrà un po' smollarsi.
La trovi sbilanciata se davanti tieni l’Assegai?
 

Goldstein

Biker ciceronis
20/1/18
1.485
816
0
Brianza
Visita sito
Bike
Low cost
Prova Dissector montata posteriore:

Mega scorrevole, abituato a gomme tipo big betty ecc.. Veramente stra scorrevole. Questo perché i tasselli sono tutti raggruppati al centro, 2 grandi canaloni li separano dai tasselli laterali. Inoltre sono anche abbastanza ravvicinati (ma il fango tutto sommato lo scaricano bene).
Tasselli laterali ottimi, in curva tengono molto bene.
Potenza frenante, proprio per questo motivo sopra descritto, veramente bassa. Si sta veramente poco a bloccarla.

Nasce quindi proprio come gomma da gara dove serve scorrevolezza, quelle gare da dh (nasce come gomma dh) molto flow dove serve gran scorrevolezza e te ne da a valanghe mantenendo però un ottimo feeling in curva.

Qui quindi il modo di guidare.. È pensata (secondo me) per un uso del freno anteriore deciso.
Davanti freni, con la posteriore correggi traiettorie, la usi come aiuto all'anteriore, basta.

Se si usa molto il freno posteriore, non è decisamente la gomma che fa a caso vostro.

Frena certo.. Ma in confronto ad altre gomme della categoria, no.

Al di fuori però dei campi di gara da dh,
è un ottima gomma da posteriore per uso all mountain per chi vuole scorrevolezza e ottimo grip comunque grazie al maxxterra.. Io sono molto felice.

Devo solo provarla nelle salite tecniche dove sono titubante delle sue prestazioni ma non ho avuto modo di provarla!

Da vedere solo la resistenza.. Ho sempre avuto dietro gomme da 1,2kg molto più robuste.. Vedremo. (in caso c'è sempre la versione DD, io ho la exo+)

Quindi: scorrevolezza top, buona in curva, appena sufficiente in frenata.

Due foto e confronto larghezza con assegai 2,5.
Vedi l'allegato 526141
Come vedete anche se un 2,4 nel dritto non c'è molta superficie a contatto.

Vedi l'allegato 526142
Giusta come larghezza in confronto al 2,5..poi si dovrà un po' smollarsi.
Bella recensione, grazie.

Quindi anche in Maxx terra frena poco? strano avrei detto il contrario dato i tasselli abbastanza alti, anche quelli centrali.

Anche la scorrevolezza mi stupisce essendo in mescola media, la dual deve essere un razzo quindi!
 

Loklokis

Biker superioris
14/8/20
928
670
0
Friuli
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150 SL
Bella recensione, grazie.

Quindi anche in Maxx terra frena poco? strano avrei detto il contrario dato i tasselli abbastanza alti, anche quelli centrali.

Anche la scorrevolezza mi stupisce essendo in mescola media, la dual deve essere un razzo quindi!
Chimicamente grippa. Quando la fai scorrere non è che scappa, sta là anche su rocce umide. È solo in frenata che non tiene. Non ha materiale per far molta presa secondo me.
 
  • Mi piace
Reactions: gargasecca

Maxxxce

Biker superis
13/8/14
335
225
0
Abbiategrasso
Visita sito
Bike
Yeti Sb 6
Nei prossimi giorni la toglierò e farò come consigli.. ma eventualmente ad usarla da svirgola che problemi potrei avere?
L’hai riparata , montata e rigonfiata, facci un giretto e vedi, se rimane svirgola nonostante il ritallonamemto corretto, questa rotazione non centrata la senti e non penso sia così invitante a continuare ad usarla, poi magari il rischio lavorando con una forza centrifuga concentrata in quel punto il danno peggiora, e se peggiora mentre sei sui monti non é bello..

la risposta é solo tua e delle tue sensazioni.
 

Maxxxce

Biker superis
13/8/14
335
225
0
Abbiategrasso
Visita sito
Bike
Yeti Sb 6
Non ne sono così convinto, nel senso so che hanno una buona tenuta su rocce, su sassi, gradoni etc, prima della wild enduro avevo le Wild rockr2 , ed ho sempre avuto un buon feeling, ma da quel lato anche nei giri fatti con le maxxxis non ho avuto pessime sensazioni, invece quello che non mi convince delle DHF é in curva velocità medie, quando pieghi la bici, li il DHF non mi é piaciuto, non lo sento preciso, non mi da la sensazione di potermi fidare completamente,

quindi provare quella gomma sará sempre meglio che non provar nulla, se poi il feeling anche in condizioni non ottimali di consumo é migliore che col DHF, otterrei le mie risposte.

poi mettila così, io di mio sarei andato direttamente sul rinnovo di Wild Enduro, ma poi c’é qualcuno che in questo 3d continua a parlar bene delle maxxxis, le maxxxis sono insuperabili, le maxxxis no. Ti abbandonano mai, le maxxxxxis sono er meno anche quando cadi e ti rialzi, le maxxxxxxis hanno inventato le gomme da enduro, le maxxxxxxxxxxxxis. Stanno meglio con qualsiasi mtb……. Per di più lo chiamano pure maestro, ( o si chiama così da solo allo specchio) quindi mi son detto diamogli il beneficio del dubbio….

metti che la mia memoria è ormai in declino visto che da un mese ho siglato il 5 d‘avanti….

alla fine ho di nuovo optato per le Wild Enduro MagicX2 732A4EBA-E8F9-4578-A34E-D81BCF4B793D.jpeg

peso equilibrato… 27,5 per 2.40

094CB2C6-42E0-40E5-A9D3-D3DFAE69D965.jpeg

attendo che arrivi anche il nastro per Rinastrarle e mettere le valvole nuove.
 
  • Mi piace
Reactions: oblomov

Matteo0

Biker serius
17/9/21
189
22
0
Lombardia
Visita sito
Bike
Canyon Spectral
L’hai riparata , montata e rigonfiata, facci un giretto e vedi, se rimane svirgola nonostante il ritallonamemto corretto, questa rotazione non centrata la senti e non penso sia così invitante a continuare ad usarla, poi magari il rischio lavorando con una forza centrifuga concentrata in quel punto il danno peggiora, e se peggiora mentre sei sui monti non é bello..

la risposta é solo tua e delle tue sensazioni.
Perfetto, grazie.
Allora farò una prova nei trail sopra casa e se dovesse creare problemi la butterò
 

Robibz

Biker perfektus
17/3/21
2.767
1.356
0
36
Bolzano
Visita sito
Bike
una
Prova Dissector montata posteriore:

Mega scorrevole, abituato a gomme tipo big betty ecc.. Veramente stra scorrevole. Questo perché i tasselli sono tutti raggruppati al centro, 2 grandi canaloni li separano dai tasselli laterali. Inoltre sono anche abbastanza ravvicinati (ma il fango tutto sommato lo scaricano bene).
Tasselli laterali ottimi, in curva tengono molto bene.
Potenza frenante, proprio per questo motivo sopra descritto, veramente bassa. Si sta veramente poco a bloccarla.

Nasce quindi proprio come gomma da gara dove serve scorrevolezza, quelle gare da dh (nasce come gomma dh) molto flow dove serve gran scorrevolezza e te ne da a valanghe mantenendo però un ottimo feeling in curva.

Qui quindi il modo di guidare.. È pensata (secondo me) per un uso del freno anteriore deciso.
Davanti freni, con la posteriore correggi traiettorie, la usi come aiuto all'anteriore, basta.

Se si usa molto il freno posteriore, non è decisamente la gomma che fa a caso vostro.

Frena certo.. Ma in confronto ad altre gomme della categoria, no.

Al di fuori però dei campi di gara da dh,
è un ottima gomma da posteriore per uso all mountain per chi vuole scorrevolezza e ottimo grip comunque grazie al maxxterra.. Io sono molto felice.

Devo solo provarla nelle salite tecniche dove sono titubante delle sue prestazioni ma non ho avuto modo di provarla!

Da vedere solo la resistenza.. Ho sempre avuto dietro gomme da 1,2kg molto più robuste.. Vedremo. (in caso c'è sempre la versione DD, io ho la exo+)

Quindi: scorrevolezza top, buona in curva, appena sufficiente in frenata.

Due foto e confronto larghezza con assegai 2,5.
Vedi l'allegato 526141
Come vedete anche se un 2,4 nel dritto non c'è molta superficie a contatto.

Vedi l'allegato 526142
Giusta come larghezza in confronto al 2,5..poi si dovrà un po' smollarsi.
Bella recensione, io uso la Dissector dd al posteriore (che esiste solo in maxxgrip) e sui giri AM mi sembra una buona gomma, scorrevole e veloce, sia in salita che in discesa. Se trovo della contropendenza da fare lentamente non mi piace molto devo dire, quei canali tra i tasselli laterali e centrali fa perdere il grip e più di una volta mi é capitato di scivolare di lato (questo anche perché sono schiappa :mrgreen: ). Ti chiedo un info sulla durata, dopo 600/700 km si nota già un bell'utilizzo dei tasselli laterali, é normale? Ok che é la mescola super morbida, ma mi sembrano cmq pochini 600/700 km.
 
  • Mi piace
Reactions: Loklokis

Loklokis

Biker superioris
14/8/20
928
670
0
Friuli
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150 SL
Bella recensione, io uso la Dissector dd al posteriore (che esiste solo in maxxgrip) e sui giri AM mi sembra una buona gomma, scorrevole e veloce, sia in salita che in discesa. Se trovo della contropendenza da fare lentamente non mi piace molto devo dire, quei canali tra i tasselli laterali e centrali fa perdere il grip e più di una volta mi é capitato di scivolare di lato (questo anche perché sono schiappa :mrgreen: ). Ti chiedo un info sulla durata, dopo 600/700 km si nota già un bell'utilizzo dei tasselli laterali, é normale? Ok che é la mescola super morbida, ma mi sembrano cmq pochini 600/700 km.
Eh maxxgrip si, è normale. Non ti durerà molto al posteriore.
 
  • Mi piace
Reactions: Robibz

Robibz

Biker perfektus
17/3/21
2.767
1.356
0
36
Bolzano
Visita sito
Bike
una
Eh maxxgrip si, è normale. Non ti durerà molto al posteriore.
Grazie, immaginavo. Sono indeciso per quanto riguarda la gomma nuova che prenderò, non so se provare la Dissector maxxterra, una Aggressor oppure prendere la gomma di un altro brand. Ne cerco una per giri AM lunghi con molto dislivello e discese alpine (sono di Bolzano), faccio poco park. Tu che mi consigli?
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.082
9.031
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Come prestazioni si.. Sono decisamente l'opposto. Però alla fine è un mix divertente, non so intanto le provo così. Poi vedo se provare un dhf e avere più coerenza.
Non farei mai una gara enduro con un dissector dietro questo sicuramente :mrgreen:
Si il DHF frena poco…se passi da Assegai a DHF è lampante.
Io lo tengo su ancora 2/3 uscite e poi rimonto le Deemax con l’Assegai… :prost:
 
  • Mi piace
Reactions: Loklokis

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.082
9.031
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Grazie, immaginavo. Sono indeciso per quanto riguarda la gomma nuova che prenderò, non so se provare la Dissector maxxterra, una Aggressor oppure prendere la gomma di un altro brand. Ne cerco una per giri AM lunghi con molto dislivello e discese alpine (sono di Bolzano), faccio poco park. Tu che mi consigli?
Con l’Aggressor da 2,5 caschi sempre bene, dove lo metti lo metti regge sempre.
Dopo tanti anni, lo sostituirà un HR2 DD 3c maxxterra e vedremo la differenza, al momento sono gomme che si fa fatica a trovare, anche a prezzi decenti, il set nuovo DHF+HR2 le ho pagate 100€ tondi tondi, mai speso così tanto per una coppia di gomme… :roll:
 
  • Wow
Reactions: Guxx

Robibz

Biker perfektus
17/3/21
2.767
1.356
0
36
Bolzano
Visita sito
Bike
una
Con l’Aggressor da 2,5 caschi sempre bene, dove lo metti lo metti regge sempre.
Dopo tanti anni, lo sostituirà un HR2 DD 3c maxxterra e vedremo la differenza, al momento sono gomme che si fa fatica a trovare, anche a prezzi decenti, il set nuovo DHF+HR2 le ho pagate 100€ tondi tondi, mai speso così tanto per una coppia di gomme… :roll:
HR2 sta per High Roller, giusto? Mi sembra una gomma "poco" pedalabile, più simile a un Dhr2, o sbaglio? Non mi piace che la gomma da 2,30 esiste solo in exo e non qualcosa di più resistente. La Aggressor da 2,30 ho visto che esiste anche DD. La mescola Dual invece come si piazza? Sul morbido o duro?
 

Guxx

Up without drugs, Down without cuts
3/11/12
3.849
4.170
0
solo
Visita sito
Bike
ce l'ho
Con l’Aggressor da 2,5 caschi sempre bene, dove lo metti lo metti regge sempre.
Dopo tanti anni, lo sostituirà un HR2 DD 3c maxxterra e vedremo la differenza, al momento sono gomme che si fa fatica a trovare, anche a prezzi decenti, il set nuovo DHF+HR2 le ho pagate 100€ tondi tondi, mai speso così tanto per una coppia di gomme… :roll:

100€ per due gomme... Ormai è follia. Io mi rifiuto.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo