Ruote e Gomme per Enduro/AM - parte nona

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

fitzcarraldo358

Biker incredibilis
13/11/08
12.496
3.514
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
A conferma della bontá del marchio WTB mi sono ordinato un Breakout da 2,4 per il posteriore da mettere in quelle giornate tra la pioggia e i primi tepori primaverili. La Trailboss da 2.25 la rimetto a giugno per la stagione estiva.
Breakout superlativa tutto l'anno secondo me al posteriore, ma 2.4 non esiste...
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.239
14.304
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
la dual DNA

ma sappiamo per certo che sia 60a?intendiamoci, anche io sono propenso a quel valore, ma c'e' anche da dire che mi par strano WTB faccia solo due mescole...una super sticky come la gravity (che e' come la vertstar o la maxxgrip), una dual come la maxxis dual o schwalbe pacestar, e non faccia nulla in mezzo come la trailstar o la maxxterra

non mi e' ancora arrivata la trailboss indi non posso misurare..
L'avevo letto non è una ipotesi, solo che non ricordo dove...

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
 

fitzcarraldo358

Biker incredibilis
13/11/08
12.496
3.514
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
la dual DNA

ma sappiamo per certo che sia 60a?

L'avevo letto non è una ipotesi, solo che non ricordo dove...

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
Non so se le mescole cambino all'interno della gamma ma per la Breakout dichiarano:
High Grip versions feature a supportive 60 durometer base layer of rubber which is then coated by a top layer of 45 durometer sticky, conforming rubber for the utmost grip. Fast Rolling versions feature a dual durometer top layer of rubber with 50 durometer, stickier side knobs and a faster rolling and longer wearing 60 durometer centerline tread rubber.
http://www.wtb.com/blogs/press-release/12643889-wtb-releases-new-breakout-tire
 
  • Mi piace
Reactions: guapo73

lona79

Biker infernalis
1/8/07
1.896
72
0
Verona
Visita sito
Bike
con i pedali ...
Quindi la Vigilante non la fanno morbida da 29 ... a sto punto resterei sul davanti sul buon Continental Baron.
E dietro sempre in casa Continental esiste qualcosa di simile al Trail Boss o al Breakout?
 

fitzcarraldo358

Biker incredibilis
13/11/08
12.496
3.514
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
figata , le 3 gommazze in questa versione da 2,5 !!! sono tentato di aspettare la loro uscita sul mercato...
le 2.5" 2ply da DH? perchè l'articolo parla di quelle, che diventano TR e WT.

in versione DD (ma anche in EXO) esistono già da un po' in TR e WT 2.5 la DHF e Shorty e 2.4 la DHR2... per uso AM/enduro mi sembra più che sufficiente.
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
le 2.5" 2ply da DH? perchè l'articolo parla di quelle, che diventano TR e WT.

in versione DD (ma anche in EXO) esistono già da un po' in TR e WT 2.5 la DHF e Shorty e 2.4 la DHR2... per uso AM/enduro mi sembra più che sufficiente.
...la valutavo per un uso di bike in park su un progetto che ho in mente svuotando praticamente il garage
 

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.743
495
0
63
Grigne
Visita sito
Bike
Turbo Levo
Quindi la Vigilante non la fanno morbida da 29 ... a sto punto resterei sul davanti sul buon Continental Baron.
E dietro sempre in casa Continental esiste qualcosa di simile al Trail Boss o al Breakout?
Ma perché non tieni dietro la Wtb e non cerchi una gomma adatta per il davanti di altra marca?
 
  • Mi piace
Reactions: fafnir

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.291
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
A tutti i porciarrapati in ascolto.. è arrivata un'altra mia classica recensione politicamente scorretta.
E' venuto il momento di recensire il set up WTB :
CONVICT LIGHT-HIGH 2.5 + TRAIL BOSS TOUGH FAST 2.4.
Prima uscita, difficoltà media, hard pack, ghiaia, secco, sole. Sassi smossi, lastre fisse e polvere.
Arriva il corriere, apro il pacco..

Impressioni al tatto e montaggio Convict light - high 2.5:
(Nell'altra mano come riferimento tengo un DHF EXO 2.50 W.T Maxxgripp)
Il "light" di WTB è paragonabile ad un EXO ma con delle differenze.
La prima è il battistrada, al primo momento sembra uguale, ma il WTB presenta un 10-15% di battistrada (che continua per metà fianco) un pelo più tosto, ma di poco. L'altra parte di fianco, quella che porta al contatto con il cerchio è più sottile.. un 20-30%.
La furbata sta nel rendere più sottile una parte poco esposta ai tagli, in quanto è la parte di spalla che "rientra verso il cerchio".
Rientrando si espone meno alle lame di roccia. Ma questo ve lo dirò dopo mesi e mesi di test. Per il momento prendetelo con le pinze.
Al ditometro la mescola, confrontata con il Maxxgrip ma soprattutto con il Vertstar pare duretta. Pare..
Per montarlo ho usato il lumacone schwalbe, quello stick che perde quella bava sul bordo del copertone per permettere al cacciagomme e ai fianchi di entrare nella sede del cerchio. Un po' di sane bestemmie (bolzano è pur sempre nel triveneto) ma poi esauriti i santi è andato. Non difficilissimo come si diceva su cerchi (stan's) , con un po' di pazienza ha accettato di buon grado il mio EX511 che ho all'anteriore. Bello precisino ha tallonato con una normale pompa in poche pompate.. e che schiocchi! "spam!.. spam!". La pressione l'ho dovuta ritarare solo un'altra volta prima del giro, poi un pò più gonfio del solito parto. Torno a casa controllo a manometro e? La stessa pressione della partenza. Non mi era mai capitato in montaggio. Alla vista i suoi tacchetti laterali copiati spudoratamente dal DHF, sono più corti, la classica "L" è più piccola, ma moltiplicata più volte.. come se volesse perdere la sua propensione a scaricare fango, ma aumentasse i suoi tentacoli su roccia secca. E che tentacoli..
I bambini cinesi che usano per produrle purtroppo non sono ancora all'altezza dei bambini taiwanesi, i cinesi sono meni precisi. Il battistrada è accoppiato un peletto sfalsato. Veramente un peletto, io sono precisino. Acquistate su CRC.
Misure e peso : 62,8 tacchetto - 60 pancia 1038g (cerchio 30mm)

Impressioni al tatto e montaggio Trail Boss Tough - fast 2.4:
Qui i bambini cinesi hanno lavorato meglio, è accoppiato più preciso del Convict, non ancora a livello dei taiwanesi ma ci arriveranno.
La cosa impressionente è il "tough".. realmente lo si srotola, lo si fa prender forma.. e poi sta su in piedi da solo.
Non è una gomma, è un coccodrillo.
Sembra come un DD, ma invece che avere due strati da 120tpi leggerini, pare un doppio 60tpi..
paragonabile tranquillamente ad una gomma downhill, ma dal peso ancora accettabile.
Montaggio come il Convict,più facilitato magari dalla rigidità dell'insieme.Montato bene sull'EX 471.
Il convict-light avendo l'ultimo pezzo di spalla fina, si arrotola su se stesso. Il trail Boss tough è ignorantissimo. Non se move.
La mescola al ditometro anche se data per più morbida del "dual Maxxis", pare simile.
Misure e peso: 57,5 tacchetto - 1063 pancia 1063g (cerchio 25mm)

Impressioni di guida:
Tolgo il mio fidato Magic Mary 2.35 Vert anche se aveva ancora un 25% di vita, era diventato troppo lento nell'impostare l'inserimento.
Con lui faccio il funerale anche al mio Aggressor DD che era arrivato alla carcassa senza una minima foratura. Onore.
Peccato per i suoi tacchetti laterale che sull'hard pack esplodono ad alte inclinazioni. Inizialmente svirgolano, in 3 giri di giostra esplodono. Peccato. Ma veniamo ai WTB..
Parto, mi vedo un anteriore più "magro" e soprattutto più a pera del Mary, molto più a pera.
Mi chiedo se terrà quando sarà sollecitato.. intanto mi rendo conto di avere guadagnato un 15-20% di scorrevolezza.
La Spartan è diventata una Troy. Sento un anteriore "leggero" ma comunicativo.
Sento la strada, la sento sul manubrio come sul mio mary, forse più che sul mio Mary.
Ovatta meno del Mary, è più preciso.. sembra un DHF. Schiaccio i freni e vado in stoppie.. frena più di un DHF.
Riparto, rimango sul pezzo.. non voglio dargli fiducia a questi WTB.. può darsi che prima o poi mi tradiscono, mi dico.
Rimango critico ed accelero, non mi faccio infinocchiare delle buone vibrazioni precedenti.
Salgo in asfalto con la stessa fatica che facevo con le precedenti, sono nuove, piene di pelucchi e fischiano.
Già salire come con gomme rodate, è già buono mi dico. Salgo sullo sterrato.. il Trail Boss risponde "presente!".
Non male, c'è ma non è invadente. Quando perde grip fa una sorta di "strap" che la rende comunicativa. Non molla mai di colpo.
Chissà se in discesa sarà amichevole, mi dico. Arrivo in cima, su le ginocchiere e parto..
Spondoni di roccia mossa, sx-dx in successione a velocità elevata.. la bici inevitabilmente sbanda (succede con qualsiasi gomma) ma è molto neutra, non la sento imbizzarrirsi, la sua buona velocità di rotolamento mi urla "aprici!" , l'ascolto.
Arrivo troppo lanciato sul rock garden, esposizione sud.. roccia fissa, sabbioso a tratto smosso.
Tiro la mia prima vera staccatona, entro deciso, non male penso. Galleggio sulla pietra, buon rimbalzo, il vertstar forse superiore,il Convict assomiglia ad un EXO davanti.. ma mi accorgo di poter scegliere più traiettorie, sono molto, molto più preciso che col Mary.
Un bisturi, un fottutissimo bisturi. In questo frangente mi accorgo solo del davanti, il Boss dietro lo sento solo quanto stacco.
In quei tratti mi serve tutta la mia lyric da 170mm, non tocco il freno davanti per non perdere corsa.
Mi affido al posteriore e faccio bene. Il mio "split pivot" ringrazia, questo Boss lo sfrutta bene. Ho una bella frenata, non da 10 e lode, ma bella,simile all'aggressor. Non ne vorrei di più. Il Convict davanti mi disegna un bel sorriso a 79 denti.. fino ad arrivare alla ghiaia.
Terminato il trail arrivo su delle "promenade", i crucchi ci chiamano così le passeggiate. Ma non pensatele in piano, a Bolzano tutto sale e scende.
Davanti a me avevo ancora 800 metri di pura discesa in toboga e curvoni veloci da raccordare sul ghiaione.
Strade bianche, più simili a piste molto ripide per mettere alla prova "spazzolate", "ingressi di traverso", e qualsiasi altra perversione.
Mi ci caccio come se non ci fosse un domani, queste WTB hanno già acquistato la mia fiducia piena.
A 40 kmh ce sto curvone stile mugello, la sbatto dentro e mi commuovo.. La Magica seppur telefonandomi, alla sua maniera un pò lenta e goffa partiva sempre in quel punto.. Il Dhf era un bisturi, veloce, ma forse poco comunicativo.. una volta in quella curva mi ha sdraiato per bene.
Passava tutto veloce sotto il DHF, passava bene, sdraiava tanto, ma quando mi mollava lo faceva repentinamente. Se sbagliavo di 10 cm traiettoria e cercavo i freni "chiudeva".
Il Convict è un binario.. è un Dhf che ti da fiducia e più frenata.
Faccio sta curva, un pò rigidino, ero veloce, adesso mi chiude .. mi dico.
Niente di tutto questo, anzi.. affronto la prossima dall'altra e inclino quanto penso sia il massimo..
a metà curva l'ho piegata ancora di qualche grado!! potevo fare meglio, molto meglio.
In quel momento l'ho amato, l'ho amato tanto questo set up.
Breve rettone 60kmh su brecciolino, strada medio stretta, che conclude con curva a gomito ampia.. fossi in macchina il dio del freno a mano verrebbe invocato.
Invece prego, mi voto a San Brembo intraverso..
Il Boss derapa forte, non è così invasivo, cazzo non la chiudo.. invece chiudo, e chiudo alla grande!
Il Convict ha slaidato lateralmente senza mai, mai mollarmi.. avevo l'anteriore che scavava, il Boss al posteriore mi ha accompagnato medio-lieve restando sempre a contatto con il suolo (intendo di feedback).. bellissimo, veramente bellissimo.
Lateralmente ne ha di più di un Aggressor. L'Aggressor è molto presente centralmente, lo si sente anche a pedalarlo.
Il Boss è fottutamente bello perche' è ancora più neutro.. intendo dal centro alla massima inclinazione sulla spalla.
"Che figata di sep up che mi sono fatto" penso tra me e me.
Morale: Stacco bene, ho frenata.. piego tanto, veramente tanto e scorro bene. Non ho fango dalle mie parti, ma vi giuro che sul caldo hard Pack non ho mai provato niente di così amichevole. Figata ste WTB, veramente una figata pazzesca.
Terminate le strade bianche arrivo sull'ultimo discesone in asfalto con la famigerata rotonda finale.
Dove scatta la solita gara di ignoranza su chi si sdraia per primo..
ci ho provato, non ci sono riuscito. Piegano ste WTB e lo fanno bene e tanto.
Veloci, molto veloci nell'impostare, simile all'accoppiata Dhf -Dhr che avevo un anno fa.. ma ho più fiducia.
Le Maxxis erano fantastiche , ma questa rasentano la mia porno-perfezione.
Le guardo.. faccio girare i cerchi a bici ferma cercando un bubboncino, qualche piccola imperfezione ma niente.
Sono perfette. Gli unici difetti rimangono un po' le rifiniture cinesi, ma per le prestazioni che danno chissenefrega.
Le scritte sono in grigino, stanno bene con il mio telaio in porno-carbonio a vista.
Larghe il giusto, prezzo accettabile, e dalle super prestazioni..
sull'Hard Pack dolomitico e nei nostri trail-rock garden semplicemente volano.

Non mi posso sbilanciare oltre, per questo non analizzerò più nel dettaglio le singole gomme per il momento..

Dico solo che pensavo la coppia Magic Mary sg vert + Aggressor DD o Dhf Maxxgrip + Dhr W.T difficilmente battibili..
MI SBAGLIAVO DI GROSSO!!

Voto totale prima uscita 9,5 .. "Rock and Roll Baby"

NB: Consigliate per un cerchio interno da?
Convict 2.5= da 19 a 41mm - Trail Boss 2.4 = da 19 a 29mm
 
Ultima modifica:

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.743
495
0
63
Grigne
Visita sito
Bike
Turbo Levo
Azz @teo
SEI UN MITO
mentre ti leggevo mi pareva di scendere con te. Ti vedevo che stavcavi e piegavi ,giuro. Comunque son proprio contento che hai apprezzato le Wtb. Sulla Trail Boss avevo pochi dubbi mentre sulla Convict in versione light ne avevo parecchi.Ma a ditometro c'è così molta differenza tra le Maxxgrip/Vertstar e le High Grip ?
 
  • Mi piace
Reactions: Teo 81
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo