Ruote e Gomme per Enduro/AM - parte decima

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.033
8.994
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Adesso ho pure trovato sia su CRC che Probikeshop la versione 2.4 exo 3C tubeless ready, che sul sito maxxis non esiste....
Sembrano comunque effettivamente due gomme differenti, visto che hanno due codici costruttore diversi:nunsacci::nunsacci::nunsacci:


Eccola:
27.5X2.40

61-584 60 FOLDABLE 915gr 3C MAXX TERRA 60 3C/EXO/TR Black

Perchè dici che non esiste??
:nunsacci:
 

gionnired

Biker superis
3/3/12
431
245
0
Svizzera
www.instagram.com
Bike
Nomad V5
Ho un dubbio sulla gomma posteriore.
Vorrei iniziare a frequentare i bike park e mi chiedo se la Hans Dampf trailstar da 2.25" (piuttosto piccola di sezione) vada bene per quei tipi di percorsi. (Dovrei iniziare al FAI della Paganella)
Finora ho sempre fatto percorsi naturali piuttosto sconnessi, poco flow, e mi ci trovo molto bene.

Per percorsi con curvoni più veloci una sezione piccola al posteriore mi creerebbe problemi?
In alternativa potrei rimettere la Onza Ibex 2.4" RC2 55a. Un po' più dura come mescola ma decisamente più larga della Hans dampf.

Mi faccio troppi problemi? :nunsacci:

ps. Davanti monto una Magic Mary 2.35 Trailstar

Grazie!
 

attemi

Biker superis
4/5/15
373
20
0
Visita sito
La charge si consuma in fretta , anche d'inverno, sicuro una MM trailstar dura di più.
Ma come comportamento sono molto diverse, la Charge se guidata di cattiveria è un bisturi.
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

La Charge non l'ho mai provata la Magica trailstar io l'ho sempre su, estate ed inverno, puoi girare con pressioni basse senza problemi, come rotolamento non è peggio di altre e poi sull'anteriore non ti ammazza più di tanto..........lunga vita alla Magica!


Sent from my iPhone using MTB-Forum mobile app

La charge hs un grip della Madonna anche in estate , ma su terreno asciutto e roccioso , ha vita breve...
...se non te frega di farci un paio di mesi tosti e cambiarla va bene!
Se no mm

Esatto...siccome la devo consumare, la tengo su tutta la stagione...[emoji5]

Sent from my ASUS_Z00AD using MTB-Forum mobile app
Alla fine me la consumo e poi mi accatto la magica per autunno e inverno..

Grazie

Inviato dal mio m1 note utilizzando Tapatalk
 
  • Mi piace
Reactions: gargasecca

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.239
14.304
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Alla fine me la consumo e poi mi accatto la magica per autunno e inverno..

Grazie

Inviato dal mio m1 note utilizzando Tapatalk
Veramente dovresti fare il contrario secondo me, la magic Mary trailstar da usare adesso è col viscido usare la charge.

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
 
  • Mi piace
Reactions: AlfreDoss

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.291
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
il Convict 1040g alla bilancia
 

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.291
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
Ho un dubbio sulla gomma posteriore.
Vorrei iniziare a frequentare i bike park e mi chiedo se la Hans Dampf trailstar da 2.25" (piuttosto piccola di sezione) vada bene per quei tipi di percorsi. (Dovrei iniziare al FAI della Paganella)
Finora ho sempre fatto percorsi naturali piuttosto sconnessi, poco flow, e mi ci trovo molto bene.

Per percorsi con curvoni più veloci una sezione piccola al posteriore mi creerebbe problemi?
In alternativa potrei rimettere la Onza Ibex 2.4" RC2 55a. Un po' più dura come mescola ma decisamente più larga della Hans dampf.

Mi faccio troppi problemi? :nunsacci:

ps. Davanti monto una Magic Mary 2.35 Trailstar

Grazie!

Ciao.
La sezione maggiore ti aiuta più che altro nei rock garden, pietroni smossi ecc.. galleggi meglio e senti meno le asperità.
Hai un pelo di più impronta, ma un peletto più la sensazione "canotto".
Se alla Paganella vai di Peter Pan o Easy Rider la sezione più stretta ti aiuta a cacciarti più veloce nei "sinistra - destra" in veloce sequenza , sull'Arancia Meccanica e l'Apocalipse Now forse la sezione maggiore aiuta a digerire meglio il percorso. Cmq un 2.25 Schwalbe è paragonabile ad un 2.30 Maxxis, quindi sei tranquillamente nella media.
A mio gusto il posteriore lo prediligo più stretto,più divertente e meno affaticante la guida dopo svariati run..
la schiena invece vorrebbe dietro un 2.8..
Fai che gita di 2.40 wtb al posteriore, ma adesso mi sono ordinato tutti 2.25.
Pur sdraiandola abbastanza mi accorgo che mezzo tacchetto esterno rimane intonso,
quindi tutta quella larghezza spesso non la sfrutto. (vedi 3-4 pagine indietro la foto del mio posteriore)
In compenso ne subisco il peso, la minore velocità di inserimento e il rotolamento.
Domani sono a Plan de Corones che apre il park.. appena secco la 2.40 (manca poco) poi ti aggiornerò sulla 2.25.
Al posteriore non metterei ne la Ibex, ne l'HD.. In Maxxis alla voce 2.30 hanno la soluzione di ogni male.
O provati il Breakout WTB.. Il WTB Trail Boss in Paganella, l'altra volta non si è comportato male..
ma se a Fai fanno 2 gocce d'acqua, con tutte quelle radici con il Trail Boss sei morto.
 
  • Mi piace
Reactions: gionnired

gionnired

Biker superis
3/3/12
431
245
0
Svizzera
www.instagram.com
Bike
Nomad V5
Ciao.
La sezione maggiore ti aiuta più che altro nei rock garden, pietroni smossi ecc.. galleggi meglio e senti meno le asperità.
Hai un pelo di più impronta, ma un peletto più la sensazione "canotto".
Se alla Paganella vai di Peter Pan o Easy Rider la sezione più stretta ti aiuta a cacciarti più veloce nei "sinistra - destra" in veloce sequenza , sull'Arancia Meccanica e l'Apocalipse Now forse la sezione maggiore aiuta a digerire meglio il percorso. Cmq un 2.25 Schwalbe è paragonabile ad un 2.30 Maxxis, quindi sei tranquillamente nella media.
A mio gusto il posteriore lo prediligo più stretto,più divertente e meno affaticante la guida dopo svariati run..
la schiena invece vorrebbe dietro un 2.8..
Fai che gita di 2.40 wtb al posteriore, ma adesso mi sono ordinato tutti 2.25.
Pur sdraiandola abbastanza mi accorgo che mezzo tacchetto esterno rimane intonso,
quindi tutta quella larghezza spesso non la sfrutto. (vedi 3-4 pagine indietro la foto del mio posteriore)
In compenso ne subisco il peso, la minore velocità di inserimento e il rotolamento.
Domani sono a Plan de Corones che apre il park.. appena secco la 2.40 (manca poco) poi ti aggiornerò sulla 2.25.
Al posteriore non metterei ne la Ibex, ne l'HD.. In Maxxis alla voce 2.30 hanno la soluzione di ogni male.
O provati il Breakout WTB.. Il WTB Trail Boss in Paganella, l'altra volta non si è comportato male..
ma se a Fai fanno 2 gocce d'acqua, con tutte quelle radici con il Trail Boss sei morto.

Ciao, grazie per i consigli.
Per adesso allora provo a vedere come mi trovo tenendo la HD, poi nel caso provo o la Breakout o l'Aggressor che mi ispira da tempo..
Il trail boss mi attirava molto, ma leggendo che sul bagnato è un suicidio lo eviterò. Preferisco gomme piuttosto polivalenti.

ps. Avevo visto come riduci le gomme! In un certo senso ti invidio perchè vuol dire che riesci ad uscire molto più spesso di me e le sfrutti sul serio :mrgreen:
 
  • Mi piace
Reactions: Teo 81

Banano Tattooer

Biker serius
25/7/12
202
36
0
Montevarchi -AR-
Visita sito
Bike
Mondraker Crafty R
Ciao, grazie per i consigli.
Per adesso allora provo a vedere come mi trovo tenendo la HD, poi nel caso provo o la Breakout o l'Aggressor che mi ispira da tempo..
Il trail boss mi attirava molto, ma leggendo che sul bagnato è un suicidio lo eviterò. Preferisco gomme piuttosto polivalenti.

ps. Avevo visto come riduci le gomme! In un certo senso ti invidio perchè vuol dire che riesci ad uscire molto più spesso di me e le sfrutti sul serio :mrgreen:

Apparte che per me l'HD potrebbero smettere di farla viste che ne ho strappate 2, l'unica gomma che mi ha lasciato a piedi, 2 supergravity strappate sulla spalla, quello che ti toglie l'HD è la pedalata, non è il massimo del rotolamento, anzi, prima del l'HD prendi l'aggressor o la DHR


Sent from my iPhone using MTB-Forum mobile app
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.033
8.994
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Sul sito di maxxis USA non c'era, su quello UK sì, vacce a capí.
O forse ero solo io che ne ignoravo l'esistenza...

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
È messa sopra le 2,3 e NON insieme alle altre 2,4...cmq sono andato sul sito maxxis generico.

Sent from my ASUS_Z00AD using MTB-Forum mobile app
 
  • Mi piace
Reactions: AlfreDoss

gionnired

Biker superis
3/3/12
431
245
0
Svizzera
www.instagram.com
Bike
Nomad V5
Apparte che per me l'HD potrebbero smettere di farla viste che ne ho strappate 2, l'unica gomma che mi ha lasciato a piedi, 2 supergravity strappate sulla spalla, quello che ti toglie l'HD è la pedalata, non è il massimo del rotolamento, anzi, prima del l'HD prendi l'aggressor o la DHR

A quanto pare l'HD piace a pochi.
Io in realtà mi trovo molto bene, a parte lo scorrimento che in effetti non è il suo forte.
Rispetto all'Onza Ibex ho notato un miglioramento netto soprattutto in curva.
Problemi di resistenza non ne ho avuti, forse perchè guido piano e non peso molto.

In ogni caso l'aggressor prima o poi lo provo. Il DHR2 ce l'ho sulla vecchia bici da 26, ma non mi ha convinto.. E' fin troppo aggressivo da tenere dietro. Per i miei gusti ovviamente..


Ma si sa qualcosa sulla disponibilità delle nuove Schwalbe con mescola Addix?
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.033
8.994
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
A quanto pare l'HD piace a pochi.
Io in realtà mi trovo molto bene, a parte lo scorrimento che in effetti non è il suo forte.
Rispetto all'Onza Ibex ho notato un miglioramento netto soprattutto in curva.
Problemi di resistenza non ne ho avuti, forse perchè guido piano e non peso molto.

In ogni caso l'aggressor prima o poi lo provo. Il DHR2 ce l'ho sulla vecchia bici da 26, ma non mi ha convinto.. E' fin troppo aggressivo da tenere dietro. Per i miei gusti ovviamente..


Ma si sa qualcosa sulla disponibilità delle nuove Schwalbe con mescola Addix?
L' HD lo si accoppia con il MM davanti, lo tengono in molti e sono soddisfatti così.
Segui i feedback do @Teo 81.

Sent from my ASUS_Z00AD using MTB-Forum mobile app
 
  • Mi piace
Reactions: Teo 81

alieno

Biker superioris
17/2/11
813
21
0
MonzaBrianza
Visita sito
Bike
Giant Reing E+2
La Charge non l'ho mai provata la Magica trailstar io l'ho sempre su, estate ed inverno, puoi girare con pressioni basse senza problemi, come rotolamento non è peggio di altre e poi sull'anteriore non ti ammazza più di tanto..........lunga vita alla Magica!


Sent from my iPhone using MTB-Forum mobile app
Idem, però x il prossimo inverno vorrei provarla in mescola verstar.

Sent from my ALE-L21 using MTB-Forum mobile app
 

alieno

Biker superioris
17/2/11
813
21
0
MonzaBrianza
Visita sito
Bike
Giant Reing E+2
Ho un dubbio sulla gomma posteriore.
Vorrei iniziare a frequentare i bike park e mi chiedo se la Hans Dampf trailstar da 2.25" (piuttosto piccola di sezione) vada bene per quei tipi di percorsi. (Dovrei iniziare al FAI della Paganella)
Finora ho sempre fatto percorsi naturali piuttosto sconnessi, poco flow, e mi ci trovo molto bene.

Per percorsi con curvoni più veloci una sezione piccola al posteriore mi creerebbe problemi?
In alternativa potrei rimettere la Onza Ibex 2.4" RC2 55a. Un po' più dura come mescola ma decisamente più larga della Hans dampf.

Mi faccio troppi problemi? :nunsacci:

ps. Davanti monto una Magic Mary 2.35 Trailstar

Grazie!
Io l'ho provata ed ha avuto vita corta, x me ottima gomma come grip, frenata ecc, ma un po debole sia di spalla che in tutto il battistrada, la mia è diventata tutta piena di tagli e buchi, tanto che ho messo all'interno 2 pezze x i tagli, e ho dovuto rimettere la camera x i troppi forellini che il liquido nn riusciva più a tappare

Sent from my ALE-L21 using MTB-Forum mobile app
 

gionnired

Biker superis
3/3/12
431
245
0
Svizzera
www.instagram.com
Bike
Nomad V5
Io l'ho provata ed ha avuto vita corta, x me ottima gomma come grip, frenata ecc, ma un po debole sia di spalla che in tutto il battistrada, la mia è diventata tutta piena di tagli e buchi, tanto che ho messo all'interno 2 pezze x i tagli, e ho dovuto rimettere la camera x i troppi forellini che il liquido nn riusciva più a tappare

Sent from my ALE-L21 using MTB-Forum mobile app

Azz.. In effetti è leggerissima la versione snakeskin. Per ora mai avuto problemi, spero che regga in park!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo