Ruote ctk light - crest - ryde - ctkarbon , i vostri pareri e impressioni

Longjnes

Biker infernalis
Lo "scorrimento viscoso" (creep) si manifesta nei materiali ferrosi solo ad alte temperature.
In altre parole: in campo elastico (quello in cui un raggio deve lavorare) il raggio non si allunga per nulla nel tempo.
Per questo il dato non si trova in nessuna scheda tecnica.
Quindi se hai dei raggi che perdono tensione e' perche sono molto vicini allo snervamento quando sono stati montati, da cui le normali- sollecitazioni dell'uso li portano fuori il campo elastico...
Riguardo allo svitamento dei nipple: secondo me se opportunamente tesi questo non avviene. Nelle ultime ruote che ho messo a posto ho segnato con il pennarello a vernice tutti i raggi e nipples, dopo 2 mesi di utilizzo non c'e' stato nessun movimento. (Fai questa prova... basta fare due puntini sul lato, uno sul raggio e uno sul nipple...)
non conosco molto la teoria dei materiali, ma la pratica dice che l'allungamento esiste. si parla di decimi sulla lunghezza di un raggio ma esiste.
ricordo ancora una scatola di raggi wheelsmith 2-1.5 una tragedia, non finivano mai di allungarsi. le ruote montate con quei raggi (anche ad un amico) alla fine le ho dovute sfare e rifare con i dt. che sono di un altro pianeta.
a me i nippli non sono mai girati perché metto frenafiletti. se non lo metti quando il raggio va in scarico completo (buca, salto, svirgolata) il nipple è libero se non metti nulla. la tensione a norma non garantisce, nei picchi di carico uno o due raggi opposti possono andare in scarico completo. specie con incroci limitati.
se si svita un nipple prima che dal puntino te ne accorgi che la ruota gira storta. e questo capita quando il montaggio non è ad arte. ihmo.
 

gabr74

Biker cesareus
26/5/12
1.643
15
0
To
Visita sito
non conosco molto la teoria dei materiali, ma la pratica dice che l'allungamento esiste. si parla di decimi sulla lunghezza di un raggio ma esiste.
ricordo ancora una scatola di raggi wheelsmith 2-1.5 una tragedia, non finivano mai di allungarsi. le ruote montate con quei raggi (anche ad un amico) alla fine le ho dovute sfare e rifare con i dt. che sono di un altro pianeta.
a me i nippli non sono mai girati perché metto frenafiletti. se non lo metti quando il raggio va in scarico completo (buca, salto, svirgolata) il nipple è libero se non metti nulla. la tensione a norma non garantisce, nei picchi di carico uno o due raggi opposti possono andare in scarico completo. specie con incroci limitati.
se si svita un nipple prima che dal puntino te ne accorgi che la ruota gira storta. e questo capita quando il montaggio non è ad arte. ihmo.
A quanti kg erano tirati i wheelsmith? Secondo me eri vicino allo snervamento... con un diametro di 1.5 hai solo 1.77mm^2 quindi sei vicino a 600N/mm^2 con gli standard 100kg...

Interessante la storia dello scarico dei nipples lato opposto per incroci limitati... infatti i miei che non si muovono senza frenafiletti sono incrociati in 3a, faro' incrociare in 3a anche le nuove ruote.

Dimmi una cosa sul frenafiletti: se successivamente devi stringere ulteriormente che fai? (... sviti tutto, rimetti il frenafiletti e riavviti fino al necessario?)
 

Longjnes

Biker infernalis
A quanti kg erano tirati i wheelsmith? Secondo me eri vicino allo snervamento... con un diametro di 1.5 hai solo 1.77mm^2 quindi sei vicino a 600N/mm^2 con gli standard 100kg...

Interessante la storia dello scarico dei nipples lato opposto per incroci limitati... infatti i miei che non si muovono senza frenafiletti sono incrociati in 3a, faro' incrociare in 3a anche le nuove ruote.

Dimmi una cosa sul frenafiletti: se successivamente devi stringere ulteriormente che fai? (... sviti tutto, rimetti il frenafiletti e riavviti fino al necessario?)

non so a quanto stringevo. vado un po' ad occhio, a pizzico. in origine erano gli unici a fare il 2-1.5. parlo degli anni 90.
no, non c'è bisogno di rimetterlo. muovendolo si sblocca un po' rispetto al primo di montaggio ma il nipple non è libero di girare quando va in scarico.
se usi dt però non c'è bisogno di interventi successivi . basta che durante il montaggio stressi al ruota distesa in terra e la fai "suonare" bene con forze laterali delle mani sui cerchi..giro giro. per fare assestare i raggi. poi ultime addrizzata e non ci metti più le mani. per inciso quando un ciclista ti consegna delle ruote appena montate e queste suonano ai primi metri, non va bene....
 

thehobbit

Biker superis
27/8/13
343
71
0
Prov. di FM
Visita sito
Bike
YT Jeffsy CF Pro, Cannondale Jekyll 4
Buongiorno, sarei interessato ad un prossimo cambio ruote per la mia Stumpjumper FSR Comp Carbon 2014 29", che attualmente monta il set base Roval con mozzi Hi Lo.
Quali delle vostre ruote potrei montare, consone ad un utilizzo AM non troppo pesante?
Inoltre, nell'ipotesi di un passaggio successivo al monocorona, meglio sceglierle con corpetto XD o il successivo cambio, in termini economici, è abbastanza indolore?
Grazie.
 

gabr74

Biker cesareus
26/5/12
1.643
15
0
To
Visita sito
Ciao,

scusami per la discussione della settimana scorsa.

Gentilmente mi confermi che i componenti del mio carrello (vedi immagine) sono disponibili?
Cosi' procedo subito con l'acquisto e le ruote me le monto da solo...

Grazie ancora,
Gabriele
 

Allegati

  • Cerchi.jpg
    Cerchi.jpg
    38,7 KB · Visite: 52

COMPONENTSBIKE

Biker tremendus
28/4/08
1.271
498
0
Via Cesare Cantù 16 SERRAVALLE - RSM
www.componentsbike.com
Bike
Trek Procaliber
Buongiorno, sarei interessato ad un prossimo cambio ruote per la mia Stumpjumper FSR Comp Carbon 2014 29", che attualmente monta il set base Roval con mozzi Hi Lo.
Quali delle vostre ruote potrei montare, consone ad un utilizzo AM non troppo pesante?
Inoltre, nell'ipotesi di un passaggio successivo al monocorona, meglio sceglierle con corpetto XD o il successivo cambio, in termini economici, è abbastanza indolore?
Grazie.

Ciao ,

Puoi valutare tra le : 637-AM RYDE TRAIL - SAPIM - CTK LIGHT

Oppure le : 657-CC RYDE TRACE ENDURO - SAPIM - CTK LIGHT MA CON RAGGI D-LIGHT

Per un successivo passaggio a corpetto XD , il costo non è eccessivo , puoi trovarlo qui :
http://www.componentsbike.it/shop/mozzi-mtb-hubs-lefty/corpetto-sram-xx1-xo1-ctk

:prost:
 

lantony

Biker urlandum
28/3/13
502
10
0
Milano
Visita sito
Con mozzi boost o normali? Quando avrai la possibilità potresti pesarli?

Allora finalmente sono arrivate le Ryde Trail. Sono veramente leggerissime ed i mozzi molto belli, peccato per la grafica delle ruote: components bike mi aveva confermato telefonicamente che mi sarebbero arrivate con la grafica del sito Ryde e invece mi sono arrivate col vecchio: solito adesivo grigio. Ecco foto e peso

20160112_183404.jpg
20160112_183421.jpg
 

COMPONENTSBIKE

Biker tremendus
28/4/08
1.271
498
0
Via Cesare Cantù 16 SERRAVALLE - RSM
www.componentsbike.com
Bike
Trek Procaliber

Mugne

Biker superis
31/1/09
487
20
0
Siena
Visita sito
Bike
Canyon LUX
Domanda per Antonio:

quando saranno disponibili i cerchi ryde con le nuove grafiche come da loro sito?
Ho visto che hanno rinominato i cerchi trace trail in trace 25...
 

COMPONENTSBIKE

Biker tremendus
28/4/08
1.271
498
0
Via Cesare Cantù 16 SERRAVALLE - RSM
www.componentsbike.com
Bike
Trek Procaliber
Domanda per Antonio:

quando saranno disponibili i cerchi ryde con le nuove grafiche come da loro sito?
Ho visto che hanno rinominato i cerchi trace trail in trace 25...


Sono gia' disponibili (le ultime spedizioni ricevute sono arrivati misti con grafiche nuove e precedenti) basta segnalarcelo nelle note all'acquisto ...
:prost:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo