Ruote ctk light - crest - ryde - ctkarbon , i vostri pareri e impressioni

Nasone111

Biker popularis
2/10/15
88
16
0
Pisa
Visita sito
A proposito c'è ualche possessore di queste ruote che mi possa dire come ci si trova anche magari paragonandole ad altre? Sono 2 mesi che ho la mtb e vengo dalla bdc. Per adesso ho solo provato le ruote di serie che sono pesantissime anche se robuste. I percorsi che faccio in xc sono abbastanza duri con discese tecniche e salite toste su sentieri spesso molto sassosi. Di solito faccio uscite di circa 50 km con 1700/2000 mt di dsl quindi volevo ruote leggere per la salita e reattive ma comunque che reggano in discesa le asperità. Io peso 68 kg.
 

COMPONENTSBIKE

Biker tremendus
28/4/08
1.270
498
0
Via Cesare Cantù 16 SERRAVALLE - RSM
www.componentsbike.com
Bike
Trek Procaliber
Per Components Bike.
Buongiorno, vorrei prendere delle RUOTE 617-CC RYDE TRACE XC - SAPIM - CTK LIGHT 29" - 1420gr. Io ho all'anteriore PP15 e posteriore non riesco a capire che tipo di perno abbia. So solo che è un qr ma non so se 9 o 10mm.Che tipo di mozzo devo selezionare?
La bici è una specialized stj ht comp carbon anno 2014.Potreste aiutarmi?


Ciao ,

Se al posteriore hai qr , devi selezionare o :
QR tradizionale
o meglio ancora QR10 , e in questo caso devi selezionare anche il suo sgancio sovradimensionato da 10

:prost:
 

boboz79

Biker ciceronis
3/5/12
1.579
56
0
Buscate
Visita sito
Ciao ,

Se al posteriore hai qr , devi selezionare o :
QR tradizionale
o meglio ancora QR10 , e in questo caso devi selezionare anche il suo sgancio sovradimensionato da 10

[emoji14]rost:
Ciao, nei giorni scorsi ci siamo sentiti via mail (non so se sei la stessa persona che segue le mail) x le ruote trace enduro, mozzi enduro e raggi d-light.
Oggi ho provato a chiamare in negozio dato che non ho avuto risposta all'ultima mail,e volevo concludere l'acquisto , ma non mi rispondeva nessuno.
Avete già riaperto?


Inviato dal mio StarTac 128 gb
 

COMPONENTSBIKE

Biker tremendus
28/4/08
1.270
498
0
Via Cesare Cantù 16 SERRAVALLE - RSM
www.componentsbike.com
Bike
Trek Procaliber
Ciao, nei giorni scorsi ci siamo sentiti via mail (non so se sei la stessa persona che segue le mail) x le ruote trace enduro, mozzi enduro e raggi d-light.
Oggi ho provato a chiamare in negozio dato che non ho avuto risposta all'ultima mail,e volevo concludere l'acquisto , ma non mi rispondeva nessuno.
Avete già riaperto?


Inviato dal mio StarTac 128 gb

Ciao ,

Siamo aperti
 

gabr74

Biker cesareus
26/5/12
1.643
15
0
To
Visita sito
A noi hanno risposto :

[FONT=&quot]Laser spokes can be twisted at low spoke tensions.
[/FONT][FONT=&quot]I raggi laser possono torcersi a basse tensioni[/FONT]
[FONT=&quot]You need some sense, tricks and experience to come to the necessary spoke tension.
[/FONT][FONT=&quot]Serve buonsenso,manualità e esperienza per portare i raggi alla giusta tensione.[/FONT]
[FONT=&quot]In disc braking force, force is going into the spokes so we would like to have a high spoke tension, to prevent full discharge.
[/FONT][FONT=&quot]L'enegia del freno a disco viene scaricata sui raggi,perciò bisogna avere un'elevata tensione dei raggi,per prevenire problemi [/FONT]
[FONT=&quot]To prevent a malfunction, we do not say for Disc.
[/FONT][FONT=&quot]Per prevenire malfunzionamneti, noi non diciamo'per disco' [/FONT]

[FONT=&quot]But there are wonderful running wheels with disc that work very well.
[/FONT][FONT=&quot]Ma ci sono ruote che funzionano magnificamente col disco che funziona molto bene[/FONT]
[FONT=&quot]We also use these spoke with rigid wheels and easy riders.
[/FONT][FONT=&quot]Usiamo anche questi raggi per ruote rigide and un facile utilizzo[/FONT]
[FONT=&quot]So in general I would not rule out the use of lasers.
[/FONT][FONT=&quot]Così in generale io non escluderei di usare i Laser.[/FONT]

[FONT=&quot]Wheel building with the laser is definitely for experienced builders [/FONT]
[FONT=&quot]L'assemblaggio ruote con i laser è in definitiva da riservare a costruttori esperti .

:omertà:
[/FONT]

Ecco la risposta che SAPIM mi ha inviato questa mattina:

Dear sir,

Of course you can work with laser spokes in combination with disk brakes BUT the wheel builder has to know what he is doing.
We often got complaints of broken laser spokes in combination with disk brakes because the wheel builder was not taking care of the

twisting of the spokes during assembling. Meaning that the spokes were twisting / turning around and finally breakthrough.
The spokes may not twist at all. A laser spokes can have 3 twists before breaking. If you miss one turn than you have a decrease of 33%.

Best regards
Wim



Quindi procedete pure con la costruzione delle ruote con i Sapim Laser.

Visto che sono sicuro che saranno costruite nel migliore dei modi, vi avviso che:
- Quando le ruote mi arriveranno controllerò le tensioni di ogni singolo raggio. (E' OK una diversità di tensione di +/-10% della tensione media... ma, se ad esempio, trovo un raggio a 120kg e quello vicino sullo stesso lato a 80kg già c'è qualcosa che non va bene...)
- Successivamente segnerò con dei puntini con il penarello a vernice nipplo e raggio -> se ci saranno delle rotazioni durante l'uso vorrà dire che ci sono stati dei "twisting". (Questo metodo delle "linee di fede" è già stato verificato da me e da un collega, se la ruota è fatta bene i puntini se ne stanno al loro posto...)

Grazie e Buon Lavoro! :-)
 

COMPONENTSBIKE

Biker tremendus
28/4/08
1.270
498
0
Via Cesare Cantù 16 SERRAVALLE - RSM
www.componentsbike.com
Bike
Trek Procaliber
Mi fai il forward della e-mail gentilmente? (Ora ti scrivo direttamente a [email protected], così hai il mio indirizzo subito disponibile...)
Sul fatto che le prescrizioni della check-list varia da lingua a lingua hanno detto qualcosa?

Ti rispondiamo per un ultima volta qui , ormai stanchi delle tue mail minacciose e dei tuoi ricatti di rilasciare feed negativi sui vari forum ...

Come gia' detto per email , le tue ruote gia' pronte da tempo (ma da te bloccate da diverso tempo) , a un controllo finale presentavano dei graffietti impercettibili su adesivi cerchi che per chiunque potevano risultare ininfluenti , ma sicuramente per te che cerchi il dna del pelo nell'uovo sarebbero motivo di contestazioni . Pertanto sono gia' state smistate ad altro cliente .

Purtroppo al momento i tempi di riassemblaggio sono molto lunghi (oltre 60 gg. lav.) , e siccome non possiamo garantire che una volta pronte non presentino differenze di peso nell'ordine di qualche decimo di grammo , oppure un eventuale micrograffio visibile a Microscopio elettronico a scansione con sonda ionica focalizzata , o altro . Ti invitiamo per favore a fornirci i tuoi estremi bancari per emettere un rimborso di quanto da te pagato .
 

gabr74

Biker cesareus
26/5/12
1.643
15
0
To
Visita sito
Ti rispondiamo per un ultima volta qui , ormai stanchi delle tue mail minacciose e dei tuoi ricatti di rilasciare feed negativi sui vari forum ...

Come gia' detto per email , le tue ruote gia' pronte da tempo (ma da te bloccate da diverso tempo) , a un controllo finale presentavano dei graffietti impercettibili su adesivi cerchi che per chiunque potevano risultare ininfluenti , ma sicuramente per te che cerchi il dna del pelo nell'uovo sarebbero motivo di contestazioni . Pertanto sono gia' state smistate ad altro cliente .

Purtroppo al momento i tempi di riassemblaggio sono molto lunghi (oltre 60 gg. lav.) , e siccome non possiamo garantire che una volta pronte non presentino differenze di peso nell'ordine di qualche decimo di grammo , oppure un eventuale micrograffio visibile a Microscopio elettronico a scansione con sonda ionica focalizzata , o altro . Ti invitiamo per favore a fornirci i tuoi estremi bancari per emettere un rimborso di quanto da te pagato .

Ma che serietà è la vostra che manco sapevate che sulla check-list di Sapim c'è scritto "... do no use Sapim Laser..."?

Ho dovuto chiedere io a Sapim chiarimenti!

Pure vi siete inventati una e-mail falsa da Sapim!!! Questo lo considero molto grave...

Cos'aveva il peso? ... quanto pesano questi cerchi effettivamente?

E poi, le ruote che mi avevate fatto, le avete date ad un'altro?! ... ma se ve le ho pagate un mese e mezzo fa!!! ... e il tempo che mi avete fatto perdere?

Basta scherzare... visto che ho comprato, pagato e i tempi sono trascorsi è un mio diritto ricevere la merce.

E gentilmente la balla dei 60 gg. lav. per l'assemblaggio raccontatela ad un altro...

Fatemi sapere quando potete assemblarmi le ruote per BENE e buon lavoro.
 

gabr74

Biker cesareus
26/5/12
1.643
15
0
To
Visita sito
Ti invitiamo per favore a fornirci i tuoi estremi bancari per emettere un rimborso di quanto da te pagato .

Grazie
Eh... troppo facile cosi'...

Sono ruote da 720E e quando un cliente vuole sapere dei dettagli lo si manda a stendere!

Cercate di mantenere un minimo di serietà professinale piuttosto.

Vorrei quindi gentilmente sapere:

- quanto è il peso effettivo ?

- quanto è il tempo di assemblaggio vero ?

Guardate che non è consentito fare discriminazioni personali sulla vendita... se un prodotto è in vendita è in vendita per tutti!

E poi è molto grave che abbiate venduto le MIE ruote ad un'altro.

Mi avevate detto che le ruote erano in consegna a fine Dicembre e io vi ho risposto che andava bene... poi Sapim non rispondeva perchè erano in ferie, vi ho detto che potevate aspettare, non c'era fretta... tanto i soldi già li avevate ricevuti... e solo oggi Sapim mi ha risposto!

Rispondete alle domande sopra... e se le ruote non sono fatte bene, allora si che vi mando gli estremi per riavere i soldi!
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
26.102
14.901
0
54
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Per Components Bike.
Buongiorno, vorrei prendere delle RUOTE 617-CC RYDE TRACE XC - SAPIM - CTK LIGHT 29" - 1420gr. Io ho all'anteriore PP15 e posteriore non riesco a capire che tipo di perno abbia. So solo che è un qr ma non so se 9 o 10mm.Che tipo di mozzo devo selezionare?
La bici è una specialized stj ht comp carbon anno 2014.Potreste aiutarmi?

Ti rispondo io sperando di esserti utile,io ho la stessa bici,ma del 2015 e dietro monta un perno passante 12x142...ho preso queste ruote e devo dire che sono non contento,de più...scorrevoli,leggere e con una manutenzione disarmante,se ne sei capace o hai un pò di manualità,2 chiavi piatte da 17 e smonti il mozzo,e da qui puoi estrarre i cuscinetti e o fare pulizie ingrassaggi vari,l'accorgimento lo si deve farre quando poi serri il tutto...non tirare come un maledetto,serra iul giusto che non si svita nulla...felicissimo...:celopiùg:

Comunque se cerchi online le caratteristiche tecniche del tuo modello ,per essere sicuro sicuro,le trovi...;-)
 

gabr74

Biker cesareus
26/5/12
1.643
15
0
To
Visita sito
Ti invitiamo per favore a fornirci i tuoi estremi bancari per emettere un rimborso di quanto da te pagato .

Grazie
OK comunque per la restituzione della somma, vi mando le coordinate per il bonifico.

La vostra poca serieta' e poca competenza tecnica e' evidente, meglio chiudere cosi'.
Ho anche "intuito" che le ruote in oggetto sono piu' pesanti di quanto dichiarato...
 

Nasone111

Biker popularis
2/10/15
88
16
0
Pisa
Visita sito
Ti rispondo io sperando di esserti utile,io ho la stessa bici,ma del 2015 e dietro monta un perno passante 12x142...ho preso queste ruote e devo dire che sono non contento,de più...scorrevoli,leggere e con una manutenzione disarmante,se ne sei capace o hai un pò di manualità,2 chiavi piatte da 17 e smonti il mozzo,e da qui puoi estrarre i cuscinetti e o fare pulizie ingrassaggi vari,l'accorgimento lo si deve farre quando poi serri il tutto...non tirare come un maledetto,serra iul giusto che non si svita nulla...felicissimo...:celopiùg:

Comunque se cerchi online le caratteristiche tecniche del tuo modello ,per essere sicuro sicuro,le trovi...;-)

Grazie della risposta.
 

Longjnes

Biker infernalis
Probabilmente hai ragione... ma qualche decina di euro in piu' o in meno non mi cambiano nulla se posso stare piu' tranquillo. (SAPIM dice che i cx-ray sono piu' robusti/durevoli a fatica... )
Comunque in teoria l'elasticità / robustezza è data dalla sezione (la E è 210000 N/mm^2 per l'acciaio... grossomodo per ogni acciaio) e le sezioni sono:
- Cx-Ray: 2.3*0.9 = 2.07 mm^2 (vedi immagine)
- Laser: 1.5^2/4*3.14 = 1.77 mm^2
Quindi tra i due delle differenze ci sono...

non ci sono differenze di sezione tra laser e cx-ray, infatti il peso è più o meno lo stesso.
cambia costo e materiale.
la raccomandazione sapim di non usare laser è una boiata.
avrebbe più senso che una raccomandazione sia circostanziata o almeno legata ad una foratura minima da utilizzare.
quanti cx-ray almeno in una ruota disk e quanti laser almeno. ma anche li dipende dal risultato che si vuole ottenere e dal resto dei materiali impiegati (mozzo in primis e cerchio)
tutti i raggi si possono torcere durante il montaggio, basta non farli torcere. alcuni necessitano di più precauzioni , altri meno.
i raggi laser costano un quarto dei cx-ray, ovvio che sapim spinge per i cx ma è altrettanto ovvio che deve produrre i laser perche la concorrenza produce raggi simili e anche migliori allo stesso costo (dt revolution) utilizzati da oltre 20 anni.
di sicuro accostare 28 o 32 raggi solidi come i cx ad un cerchio da 350gr in alluminio è una boiata, che ne dica sapim: verrà una ruota poco omogenea. molto meglio il laser o addirittura un raggio ancora più fino.
capitolo tensione. è una boiata partire dalla tensione dei raggi uguali per costruire una ruota. una ruota montata ad arte è quella che gira dritta, non ha salto (l'asse è al centro) ed è campanata al centro.
Ad una ruota montata ad arte non si allentano i raggi se si utilizzano materiali che non decadono o si segnano nel tempo (allungamento aggi, fori cerchio, fori flange) e se si usano accorgimenti per non far svitare i nipple.
è verosimile che una ruota montata ad arte abbia i raggi tensionati allo stesso modo se si usano materiali omogenei (cerchio omogeneo, flange, raggi).
mentre non è detto che una ruota con tutti i raggi tensionati alla stessa maniera giri dritta, sia campanata e non abbia salto.
insomma, secondo me un po di pratica non farebbe male .
per quanto riguarda il peso non so cosa hai comprato ma partendo da un cerchio di 355gr e stimando 64raggi e nipple in 320gr totali il peso dove atterri è 1030 + il peso dei mozzi.
senza polemica :prost:
per quanto riguarda la parte commerciale mi pare che il titolare sia stato corretto ad offrire il rimborso. il resto è roba da MP ihmo.
 

gabr74

Biker cesareus
26/5/12
1.643
15
0
To
Visita sito
non ci sono differenze di sezione tra laser e cx-ray, infatti il peso è più o meno lo stesso.
cambia costo e materiale.
la raccomandazione sapim di non usare laser è una boiata.
avrebbe più senso che una raccomandazione sia circostanziata o almeno legata ad una foratura minima da utilizzare.
quanti cx-ray almeno in una ruota disk e quanti laser almeno. ma anche li dipende dal risultato che si vuole ottenere e dal resto dei materiali impiegati (mozzo in primis e cerchio)
tutti i raggi si possono torcere durante il montaggio, basta non farli torcere. alcuni necessitano di più precauzioni , altri meno.
i raggi laser costano un quarto dei cx-ray, ovvio che sapim spinge per i cx ma è altrettanto ovvio che deve produrre i laser perche la concorrenza produce raggi simili e anche migliori allo stesso costo (dt revolution) utilizzati da oltre 20 anni.
di sicuro accostare 28 o 32 raggi solidi come i cx ad un cerchio da 350gr in alluminio è una boiata, che ne dica sapim: verrà una ruota poco omogenea. molto meglio il laser o addirittura un raggio ancora più fino.
capitolo tensione. è una boiata partire dalla tensione dei raggi uguali per costruire una ruota. una ruota montata ad arte è quella che gira dritta, non ha salto (l'asse è al centro) ed è campanata al centro.
Ad una ruota montata ad arte non si allentano i raggi se si utilizzano materiali che non decadono o si segnano nel tempo (allungamento aggi, fori cerchio, fori flange) e se si usano accorgimenti per non far svitare i nipple.
è verosimile che una ruota montata ad arte abbia i raggi tensionati allo stesso modo se si usano materiali omogenei (cerchio omogeneo, flange, raggi).
mentre non è detto che una ruota con tutti i raggi tensionati alla stessa maniera giri dritta, sia campanata e non abbia salto.
insomma, secondo me un po di pratica non farebbe male .
per quanto riguarda il peso non so cosa hai comprato ma partendo da un cerchio di 355gr e stimando 64raggi e nipple in 320gr totali il peso dove atterri è 1030 + il peso dei mozzi.
senza polemica [emoji14]rost:
per quanto riguarda la parte commerciale mi pare che il titolare sia stato corretto ad offrire il rimborso. il resto è roba da MP ihmo.
Fai delle considerazioni tecniche corrette. Citi i dt revolution... li considerero' per il montaggio.

Ovviamente non sono d'accordo con il tuo parere sulle raccomandazioni Sapim, per forza di cose loro ne sanno piu' di te, me e componentsbike messi assieme. (Vabbe'... l'apporto di componentsbike in questa sommatoria e' pari a zero...)
Sapim e' anche disponibile visto che ha risposto alla mia email spiegandomi i perche'...

E il commerciante e' sicuramente stato molto scorretto a vendere le mie ruote (pagate il 30 Nov!) ad un altro!!!
Che gli utenti del Forum leggano quello che e' successo a me e decidano di conseguenza...
 

Longjnes

Biker infernalis
Fai delle considerazioni tecniche corrette. Citi i dt revolution... li considerero' per il montaggio.

Ovviamente non sono d'accordo con il tuo parere sulle raccomandazioni Sapim, per forza di cose loro ne sanno piu' di te, me e componentsbike messi assieme. (Vabbe'... l'apporto di componentsbike in questa sommatoria e' pari a zero...)
Sapim e' anche disponibile visto che ha risposto alla mia email spiegandomi i perche'...

E il commerciante e' sicuramente stato molto scorretto a vendere le mie ruote (pagate il 30 Nov!) ad un altro!!!
Che gli utenti del Forum leggano quello che e' successo a me e decidano di conseguenza...

sapim produce delle barrette di acciaio, che mi diano la scheda tecnica e decido io come usarle.
tengono fino a 2500N alla rottura? bene possono essere utilizzate.
hanno poca resistenza alle torsioni? non mi importa , io non li faccio torcere ne durante il montaggio, ne durante rare eventuali interventi posteriori.
quello che non dice la scheda tecnica (di nessun raggio, anche di altre marche ) è: di quanto si allunga un raggio dopo 1 anno se sottoposto ad esempio a 1500N di carico?. e questo fa la qualità di un raggio.

trovo i dt revo inestensibili nel tempo. i sapim meno (statistica mia), dal momento che ho un paio di ruote strada fatte recentemente con i superspoke tondi 1.8-1.4 e in 8 mesi si sono allungati a stare in box che sono state usate poco. la ruota anteriore gira ancora dritta anche se ha perso un po' di tensione(poco male). ma quella posteriore si è un pelo scampanata dal momento che si sono allungati maggiormente quelli lato pignoni che erano tirati di più . dovrò reintervenire.
ma la mia statistica sui sapim finisce qua, che ho sempre usato DT, e mi fido solo di quello che vedo :prost:

ovvio che se intervengo su un raggio sapim superspoke 1.8-1.4 tondo fissato al nipple con frenafiletto leggero, a c***o come fanno molti ciclisti semplicemente avvitando col tiranipple , questo torcerà fino alla rottura senza avvitarsi. ne tantomeno si può dare la colpa a chi ha montato...(..io in questo caso :-) ). il raggio va tenuto fermo. e io uso una chiave tipo inglese piatta per girare il nipplo e una pinza spelafili da elettricisti per tenere fermo il raggio poco fuori il nipple dove la sezione è massima. veloce da farsi in un raggio una palla aggiustare una ruota.

tutto il pippone per dire che le raccomandazioni, sapim se le può tenere.

che fornisca una scheda completa anziché vendere raggi superspoke a 4 euro l'uno che saranno anche leggeri ma che richiedono manutenzione costante, questo nelle raccomandazioni del raggio da 4 euro non lo dice [omississ voluta parere mio], se non di prenderli 1mm più lunghi perché sono elastici [ed è vero. e da qui dovevo immaginarmi il comportamento nel tempo]


riguardo al tuo problema commerciale veramente non posso trarne nulla. ne ho viste di cotte e di crude, ma quando la cosa si conclude con il rimborso totale che dire? E' passato tempo , ma le ferie ci sono per tutti. io ho il telaio bdc in garanzia giant da due mesi e forse me lo ridanno a febbraio.
il trucco è aver un muletto materiale di scorta per continuare a raidare in serenità quando gli eventi girano storti :prost:
 

gabr74

Biker cesareus
26/5/12
1.643
15
0
To
Visita sito
sapim produce delle barrette di acciaio, che mi diano la scheda tecnica e decido io come usarle.
tengono fino a 2500N alla rottura? bene possono essere utilizzate.
hanno poca resistenza alle torsioni? non mi importa , io non li faccio torcere ne durante il montaggio, ne durante rare eventuali interventi posteriori.
quello che non dice la scheda tecnica (di nessun raggio, anche di altre marche ) è: di quanto si allunga un raggio dopo 1 anno se sottoposto ad esempio a 1500N di carico?. e questo fa la qualità di un raggio.

trovo i dt revo inestensibili nel tempo. i sapim meno (statistica mia), dal momento che ho un paio di ruote strada fatte recentemente con i superspoke tondi 1.8-1.4 e in 8 mesi si sono allungati a stare in box che sono state usate poco. la ruota anteriore gira ancora dritta anche se ha perso un po' di tensione(poco male). ma quella posteriore si è un pelo scampanata dal momento che si sono allungati maggiormente quelli lato pignoni che erano tirati di più . dovrò reintervenire.
ma la mia statistica sui sapim finisce qua, che ho sempre usato DT, e mi fido solo di quello che vedo [emoji14]rost:

ovvio che se intervengo su un raggio sapim superspoke 1.8-1.4 tondo fissato al nipple con frenafiletto leggero, a c***o come fanno molti ciclisti semplicemente avvitando col tiranipple , questo torcerà fino alla rottura senza avvitarsi. ne tantomeno si può dare la colpa a chi ha montato...(..io in questo caso :-) ). il raggio va tenuto fermo. e io uso una chiave tipo inglese piatta per girare il nipplo e una pinza spelafili da elettricisti per tenere fermo il raggio poco fuori il nipple dove la sezione è massima. veloce da farsi in un raggio una palla aggiustare una ruota.

tutto il pippone per dire che le raccomandazioni, sapim se le può tenere.

che fornisca una scheda completa anziché vendere raggi superspoke a 4 euro l'uno che saranno anche leggeri ma che richiedono manutenzione costante, questo nelle raccomandazioni del raggio da 4 euro non lo dice [omississ voluta parere mio], se non di prenderli 1mm più lunghi perché sono elastici [ed è vero. e da qui dovevo immaginarmi il comportamento nel tempo]


riguardo al tuo problema commerciale veramente non posso trarne nulla. ne ho viste di cotte e di crude, ma quando la cosa si conclude con il rimborso totale che dire? E' passato tempo , ma le ferie ci sono per tutti. io ho il telaio bdc in garanzia giant da due mesi e forse me lo ridanno a febbraio.
il trucco è aver un muletto materiale di scorta per continuare a raidare in serenità quando gli eventi girano storti [emoji14]rost:
Lo "scorrimento viscoso" (creep) si manifesta nei materiali ferrosi solo ad alte temperature.
In altre parole: in campo elastico (quello in cui un raggio deve lavorare) il raggio non si allunga per nulla nel tempo.
Per questo il dato non si trova in nessuna scheda tecnica.
Quindi se hai dei raggi che perdono tensione e' perche sono molto vicini allo snervamento quando sono stati montati, da cui le normali- sollecitazioni dell'uso li portano fuori il campo elastico...
Riguardo allo svitamento dei nipple: secondo me se opportunamente tesi questo non avviene. Nelle ultime ruote che ho messo a posto ho segnato con il pennarello a vernice tutti i raggi e nipples, dopo 2 mesi di utilizzo non c'e' stato nessun movimento. (Fai questa prova... basta fare due puntini sul lato, uno sul raggio e uno sul nipple...)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo