Rose GRANITE CHIEF 2 o CHIEF 4 ? Dubbio amletico.

apeschi

Biker tremendus
30/12/07
1.113
10
0
Milano
Visita sito
Sto valutando un possibile acquisto di una Rose da AM con escursione sui 140 o 150.
Mi attira molto la Chief. Sono indeciso se risparmiare e prendermi la CHIEF 2 oppure se spendere circa 350 euro in piu' (che non sono pochi, ma che sul totale complessivo potrebbero anche essere spesi) e prendermi la CHIEF 4.
Ho visto che sostanzialmente le differenze stanno nella forcella (Fox contro Rock Shox), nella sella (anche se forse mi piace di piu' la Selle Italia della versione CHIEF 2 non perche' la ritenga migliore ma semplicemente perche' da sempre preferisco le Selle Italia), nei cerchi, nel manubrio (piu' largo sulla CHIEF 4), piu' qualche altro particolare.
Quello che volevo capire era se ne vale la pena spendere 350 euro in piu' (forse per la forcella potrebbe valerne la pena), per il resto?
Il problema non sono i 350 euro in piu' ma i quasi 2000 euro che ci stanno davanti, di conseguenza, spendendo gia' tanti soldi mi chiedevo se conveniva risparmiare i 350 euro oppure fare un ulteriore piccolo sforzo per avere un montaggio migliore (o piu' idoneo al mezzo).
Voi cosa fareste? (il mio budget e' sui 1800, pero' un piccolo ulteriore sforzo potrei farlo, non supererei comunque i 2300 euro totali perche' poi mi sembra eccessivo).
 

Rix

Biker dantescus
24/2/08
4.640
2
0
37
Villa Rosa (TERAMO)
Visita sito
Sto valutando un possibile acquisto di una Rose da AM con escursione sui 140 o 150.
Mi attira molto la Chief. Sono indeciso se risparmiare e prendermi la CHIEF 2 oppure se spendere circa 350 euro in piu' (che non sono pochi, ma che sul totale complessivo potrebbero anche essere spesi) e prendermi la CHIEF 4.
Ho visto che sostanzialmente le differenze stanno nella forcella (Fox contro Rock Shox), nella sella (anche se forse mi piace di piu' la Selle Italia della versione CHIEF 2 non perche' la ritenga migliore ma semplicemente perche' da sempre preferisco le Selle Italia), nei cerchi, nel manubrio (piu' largo sulla CHIEF 4), piu' qualche altro particolare.
Quello che volevo capire era se ne vale la pena spendere 350 euro in piu' (forse per la forcella potrebbe valerne la pena), per il resto?
Il problema non sono i 350 euro in piu' ma i quasi 2000 euro che ci stanno davanti, di conseguenza, spendendo gia' tanti soldi mi chiedevo se conveniva risparmiare i 350 euro oppure fare un ulteriore piccolo sforzo per avere un montaggio migliore (o piu' idoneo al mezzo).
Voi cosa fareste? (il mio budget e' sui 1800, pero' un piccolo ulteriore sforzo potrei farlo, non supererei comunque i 2300 euro totali perche' poi mi sembra eccessivo).

beh,le differenze ci sono...magari 200 di qua....50 di la...30 di la...ecc...e si fa la somma della differenza...magari la differenza sul manubrio o sull'attacco manubrio non la senti,è piu una voglia di avere il meglio (tranne magari il manubrio un pelo piu largo)...però le ruote da quasi 200 grammi di meno probabilmente le senti...la guarnitura è diversa...la forcella...ecc...

tutto qui...io penso che se si dovesse ragionare come hai scritto uno si comprerebbe sempre il modello piu "base" che esiste...
potresti darti un budget massimo...e piu di quello non andare...anche con la 2 ti troveresti bene...ma se hai qualche euro in piu e hai voglia di qualcosa in piu...perchè non prenderla???


cmq ti consiglio di aspettare anche le risposte degli altri e di sergio... :celopiùg:
 

_Pippuz_

Redazione
8/5/07
734
-2
0
Erba (como)
Visita sito
Sto valutando un possibile acquisto di una Rose da AM con escursione sui 140 o 150.
Mi attira molto la Chief. Sono indeciso se risparmiare e prendermi la CHIEF 2 oppure se spendere circa 350 euro in piu' (che non sono pochi, ma che sul totale complessivo potrebbero anche essere spesi) e prendermi la CHIEF 4.
Ho visto che sostanzialmente le differenze stanno nella forcella (Fox contro Rock Shox), nella sella (anche se forse mi piace di piu' la Selle Italia della versione CHIEF 2 non perche' la ritenga migliore ma semplicemente perche' da sempre preferisco le Selle Italia), nei cerchi, nel manubrio (piu' largo sulla CHIEF 4), piu' qualche altro particolare.
Quello che volevo capire era se ne vale la pena spendere 350 euro in piu' (forse per la forcella potrebbe valerne la pena), per il resto?
Il problema non sono i 350 euro in piu' ma i quasi 2000 euro che ci stanno davanti, di conseguenza, spendendo gia' tanti soldi mi chiedevo se conveniva risparmiare i 350 euro oppure fare un ulteriore piccolo sforzo per avere un montaggio migliore (o piu' idoneo al mezzo).
Voi cosa fareste? (il mio budget e' sui 1800, pero' un piccolo ulteriore sforzo potrei farlo, non supererei comunque i 2300 euro totali perche' poi mi sembra eccessivo).
io dico semplicemente una cosa, la rock shox revelation rl costa all'incirca sui 500 600 € la fox 1000 1100..vedi tu con soli 350 € passi dalle stalle alle stelle!! e fidati la differenza si sente tra un rock shox e una fox!!
 

apeschi

Biker tremendus
30/12/07
1.113
10
0
Milano
Visita sito
io dico semplicemente una cosa, la rock shox revelation rl costa all'incirca sui 500 600 € la fox 1000 1100..vedi tu con soli 350 € passi dalle stalle alle stelle!! e fidati la differenza si sente tra un rock shox e una fox!!

Ok Vado sulla Chef 4.

Ho avuto due Rock nele bici precedenti, una Reba Race ed una Revelation (modello con escursione da 120 di alcuni anni fa). La Fox mi attira da sempre. Con le Rock non mi ero trovato male, ma se la differenza tra le forcelle e' cosi' elevata e visto che anche le ruote sono piu' leggere... direi che i 350 euro ci stanno tutti.

Grazie ! :i-want-t:
 

apeschi

Biker tremendus
30/12/07
1.113
10
0
Milano
Visita sito
Con altri 300 euro la Chef 6 mi darebbe
DT Swiss M 1700 Tricon invece delle DT M 1600 e reggisella Syncros FL invece del modello FR. (Che differenza c'e'? )
Piu' altre piccole miglorie, tipo il top dei freni Formula (i The One) e il cambio posteriore Sram X0 invece dell'X9 che comunque sta appena poco sotto.
Poi mi fermo perche' di piccolo step in piccolo step finisce che arrivo al top....
Pero' in fase di studio volevo capire bene dove fermarmi. (Della serie... aspetto due mesi in piu' e spendo un po' di piu' perche' veramente ne vale la pena, oppure piglio subito e taglio qualche componente).
La bici la vorrei entro un mese e mezzo (la mia full me l'hanno rubata lo scorso we ed ora sono senza full, per cui sono dibattuto, da un lato la vorrei comprare migliore possibile, dall'altro lato non avevo in preventivo una spesa per la bici in questo periodo).
 

Rix

Biker dantescus
24/2/08
4.640
2
0
37
Villa Rosa (TERAMO)
Visita sito
Con altri 300 euro la Chef 6 mi darebbe
DT Swiss M 1700 Tricon invece delle DT M 1600 e reggisella Syncros FL invece del modello FR. (Che differenza c'e'? )
Piu' altre piccole miglorie, tipo il top dei freni Formula (i The One) e il cambio posteriore Sram X0 invece dell'X9 che comunque sta appena poco sotto.
Poi mi fermo perche' di piccolo step in piccolo step finisce che arrivo al top....
Pero' in fase di studio volevo capire bene dove fermarmi. (Della serie... aspetto due mesi in piu' e spendo un po' di piu' perche' veramente ne vale la pena, oppure piglio subito e taglio qualche componente).
La bici la vorrei entro un mese e mezzo (la mia full me l'hanno rubata lo scorso we ed ora sono senza full, per cui sono dibattuto, da un lato la vorrei comprare migliore possibile, dall'altro lato non avevo in preventivo una spesa per la bici in questo periodo).

ammazza cosi facendo ti compri tutto il catalogo Rose... :-)

è come ti dicevo...ragionando cosi non si finisce piu di passare allo step successivo...sulla Chief 6 ci sono davvero dlle belle differenze...io a stò punto andrei di 8 e non se ne parla piu... :rosik:
 

Ghiso983

Biker superis
21/5/06
416
0
0
40
Savona
Visita sito
Siccome ho una grande grandissima esperienza (ma non di mtb ma di telescopi ma alla fine è la stessa cosa come ragionamento) voglio dirti la mia.
Si sente sempre dire che più si spende meglio è, la cosa è vera ma alla fine noi siamo davvero in grado di apprezzare le differenze tra un modello e quello successivo?
è questo che dobbiamo chiederci, dopodichè:
le differenze si apprezzano così tanto da spendere quella cifra in più, oppure ci possiamo accontentare?
io ad esempio da neofita della bici mi sono accontentato della granit 1 (con qualche upgrade) e mi ci trovo veramente alla grande!
Ovvio che sono un principiante e non apprezzerei la differenza tra una granite chief 1 ed una 8 cioè la apprezzerei, ma i vantaggi non giustificherebbero assolutamente il prezzo, questo perchè non sono abbastanza bravo.
Ma un giorno forse chissà, troverò giusto spendere qui soldi in più perchè penso che le differenze valgano il prezzo.
Insomma la decisione sta a te, solo te puoi sapere se e quanto puoi apprezzare queste differenze!
 

Rix

Biker dantescus
24/2/08
4.640
2
0
37
Villa Rosa (TERAMO)
Visita sito
Siccome ho una grande grandissima esperienza (ma non di mtb ma di telescopi ma alla fine è la stessa cosa come ragionamento) voglio dirti la mia.
Si sente sempre dire che più si spende meglio è, la cosa è vera ma alla fine noi siamo davvero in grado di apprezzare le differenze tra un modello e quello successivo?
è questo che dobbiamo chiederci, dopodichè:
le differenze si apprezzano così tanto da spendere quella cifra in più, oppure ci possiamo accontentare?
io ad esempio da neofita della bici mi sono accontentato della granit 1 (con qualche upgrade) e mi ci trovo veramente alla grande!
Ovvio che sono un principiante e non apprezzerei la differenza tra una granite chief 1 ed una 8 cioè la apprezzerei, ma i vantaggi non giustificherebbero assolutamente il prezzo, questo perchè non sono abbastanza bravo.
Ma un giorno forse chissà, troverò giusto spendere qui soldi in più perchè penso che le differenze valgano il prezzo.
Insomma la decisione sta a te, solo te puoi sapere se e quanto puoi apprezzare queste differenze!

ragionando cosi però tutti si comprerebbero una fiat uno, tanto fa 130 all'ora e cmq porta 5 persone...

magari le differenze non sono evidenti come passare da una Front a una Full...però se uno può spenderci dei soldi, ben vengano questi upgrade...magari ci si compra il modello top sia per una voglia personale, che perchè si sentono le differenze...le ruote piu leggere si sentono eccome...i freni migliori si sentono eccome, cosi come il cambio...
cioè se ci si passeggia non ha senso ok...ma quando si iniziano a fare percorsi tecnici, si inizia a chiedere di più dalla proprio MTB, le spese maggiori vengono ripagate...
 

LuB

Biker superis
26/7/10
456
0
0
Villa V. (RN)
Visita sito
io dico semplicemente una cosa, la rock shox revelation rl costa all'incirca sui 500 600 € la fox 1000 1100..vedi tu con soli 350 € passi dalle stalle alle stelle!! e fidati la differenza si sente tra un rock shox e una fox!!

beh dai adesso paragonare una revelation che rimane comunque un ottima forcella ad una fox come differenza tra le stalle o le stelle mi sembra eccessivo,sono due buone forcelle e fox è sicuramente più raffinata come idraulica e funzionamento ma a detta tua sembra la si stia paragonando ad una rst gila!!!:smile: la revelation è pur sempre la miglior forcella da 32 con ampia corsa della gamma RS,molto personalizzabile a livello di setting è forse un pò meno burrosa di una talas certo,però fox come prezzi si fà strapagare se si guarda il listino,inoltre ha quasi il monopolio per quanto riguarda i ricambi, imho ho scelto rock shox sulla mia futura rose per l'assistenza più rapida e affidabile,pezzi di ricambio più facilmente reperibili per una manutenzione fai da te,su fox ho sentito esperienze scandalose.Rimane cmq una gran forcella la talas e il prezzo superiore per una granite 4 vale.
Volevo ricordare ad apeschi che se inquadri un modello,es granite chief 2 e vuoi prenderlo come base di riferimento,poi hai la possibilità di modificare la bici come vuoi tramite rose o rose italia e aggiungere o togliere i pezzi che vedi sugli altri allestimenti...buona scelta!!
 

apeschi

Biker tremendus
30/12/07
1.113
10
0
Milano
Visita sito
La mia filosofia e' la seguente: Chi meno spende piu' spende, ma nello stesso tempo la virtu' sta nel mezzo, nel senso che bisogna comunque darsi dei limiti.

C'e' anche un'ulteriore considerazione.

Fino ad un certo livello di spesa, incrementando la spesa la qualita' aumenta drasticamente, giunti pero' ad un certo livello, per ottenere un lieve miglioramento, l'esborso di denaro diventa eccessivo. (Vedere anche la legge di Pareto che teorizza un concetto simile).

Quindi di solito se da un lato sono consapevole che ai livelli bassi, spendendo un poco in piu' ho anche molto in piu', giunti ad un certo livello gli ulteriori incrementi di spesa non danno i vantaggi sperati (a meno che uno sia un perfezionista e sia anche pieno di soldi o comunque abbia esigenze specifiche particolari che giustifichino il maggior esborso).

Certo la 6 e' meglio e la 8 ancor di piu', pero' anche un telaio in carbonio farebbe la differenza eccetera eccetera... Ma allora perche' non andare su una marca piu' blasonata?

E' anche vero che posso sempre partire con un modello inferiore e poi pensare di migliorarlo ma escludo a priori questa possibilita' (in questo modo, complessivamente spenderei di piu' perche' comunque dovrei comprare ulteriori componenti dovendo comunque in qualche modo disfarmi di quelli gia' montati).

Di conseguenza, tornando alla mia domanda.

Mi pare di capire che il limite ragionevole accettabile di spesa per la Rose modello Granite Chief sia tra la 2 e la 4.
Il massimo di incremento di qualita' (inteso ovviamente non come qualita' assoluta ma come miglior miscela tra qualita', prezzo, componentistica, peso) mi sembra ci sia tra la 2 e la 4, dopo di che migliorano i cerchi, migliorano le gomme ecc... ma il costo sale troppo.

Avendo ora letto dei pareri discordanti sulla FOX e sulla ROCK SHOX, mi stavo chiedendo se per l'uso tranquillo che ne farei io (discese, qualche scalinata in discesa, salite piu' o meno ripide, qualche saltino, ma niente acrobazie particolari e niente gare), forse potrebbe valerne la pena di risparmiare e stare sulla Rock Shox, anche se la Fox mi attira molto.

(Escludo di comprare la 2 pensando poi di sostituire la Reba con la Fox perche' non ha totalmente alcun senso).

Avendo budget limitato (stipendio fisso da impiegato), l'unico motivo che potrebbe farmi spendere 350 euro in piu' (risparmiando circa 200 grammi di peso) potrebbe essere la forcella (e' vero che le ruote sono piu' leggere e so benissimo che e' meglio risparmiare peso sulle ruote che sul telaio), pero' tenendo conto che il primo risparmio di peso dovrei farlo su me stesso scendendo di almeno 6 o 7 chili, forse i 200 grammi in meno (con tutte le considerazioni relative) non sono cosi' fondamentali.

Ora mi e' venuto il dubbio sull'assistenza fox (dopo l'ultimo intervento). Che significa esattamente? Non e' affidabile? La Rock Shox ha un'assistenza migliore? Mi sembra di capire dal post...

Perche' a questo punto darei un 40 per cento di probabilita' per la 4 ed un 60 per cento di probabilita' per l'acquisto della 2 (visto che spendo pure meno e con 350 euro potrei farmi un we in montagna usando la bici).

C'e' qualche confronto tra Rock Shox e Fox? Perche' sara' anche vero che di listino la Fox costa di piu', ma da' davvero di piu' ad un uso di buon livello ma sempre puramente amatoriale? Se si non c'e' dubbio che la scelta debba cadere sulla versione 4 (che ha pure le ruote piu' leggere), altrimenti potrebbe valer la pena tenersi in tasca i 350 euro e scegliere la 2.

:nunsacci::nunsacci::nunsacci::nunsacci:
 

Ghiso983

Biker superis
21/5/06
416
0
0
40
Savona
Visita sito
io ho la granite chief 1 mi ci trovo benissimo.
ovviamente in gara sarei svantaggiato contro uno che ha una bici più leggera, ma io le gare non le faccio, vado in bici per divertirmi
Se spendere 1600 euro fa sì che mi diverta quanto basta perchè dovrei spendere di più?
Quando ne sentirà il bisogno passerò ad una bici più performante, ma per ora mi tengo ben stretta quella che ho.
Semplicemente io penso che la bici migliore è quella con cui ti diverti, e questo non deve necessariamente implicare che questa bici debba essere quella più costosa che il tuo budget può permettersi!
 

apeschi

Biker tremendus
30/12/07
1.113
10
0
Milano
Visita sito
io ho la granite chief 1 mi ci trovo benissimo.
ovviamente in gara sarei svantaggiato contro uno che ha una bici più leggera, ma io le gare non le faccio, vado in bici per divertirmi
Se spendere 1600 euro fa sì che mi diverta quanto basta perchè dovrei spendere di più?
Quando ne sentirà il bisogno passerò ad una bici più performante, ma per ora mi tengo ben stretta quella che ho.
Semplicemente io penso che la bici migliore è quella con cui ti diverti, e questo non deve necessariamente implicare che questa bici debba essere quella più costosa che il tuo budget può permettersi!

Si' concordo.

Per me pero' e' la quinta MTB che compro e probabilmente non credo che in futuro ne comprero' molte altre (a breve compiro' 50 anni per cui se da un lato mi auguro di poter pedalare per altri 30 - 40 anni, dall'altro ragionevolmente o mi tolgo uno sfizio ora oppure non credo he tra 5 o 10 o 15 anni comprerei qualcosa di meglio), quindi nelle mie elucubrazioni mentali c'e' anche questa considerazione.

In realta' la bici non avevo proprio in programma di comprarla, ma sabato scorso mi hanno rubato la mia Cherry Bomb Da Bomb del 2008 e quindi ora da un lato la voglio rimpiazzare, dall'altro volevo qualcosa di meglio (con i limiti di spesa che mi sono ovviamente posto).

Nel 2008 volevo una bici da XC poi invece sono andato su una bici totalmente diversa che nulla aveva a che fare con l'XC (XC lo facevo a 28 anni con i mezzi dell'epoca), ora visto che mi divertivo un mondo con la Cherry a fare le discese ho deciso di aumentare ulteriormente l'escursione, ed avendo montato da me il telaio Cherry con componenti molto buoni , quasi al top di gamma, ora non vorrei tornare indietro come componentistica.

Ogni cambio di MTB e' stato anche un miglioramento sia in termini di mezzo e di componentistica ed un incremento delle mie esigenze (ed un peggioramento mio fisico in generale).

Per la cronaca la Cherry aveva una Rock Shox 120 di escursione del 2007-2008, da qui il dubbio, da un lato la Fox la volevo anche 3 anni fa ma non l'avevo presa per problemi di budget, dall'altro con la forcella mi sono trovato benissimo.
 

LuB

Biker superis
26/7/10
456
0
0
Villa V. (RN)
Visita sito
ciao Apeschi,guarda non volevo crearti dei dubbi su rock shox o fox,riguardo all'assistenza sembra che amg che è distributore di rock shox sia più rapida negli interventi di riparazioni in caso di problemi a confronto dell'assistenza fox,in più a me che piace far manutenzione da solo ho visto che è più semplice rimediare ricambi rock shox,quindi per la semplicità e praticità ho scelto RS ma ribadisco è una scelta personale,considero la revelation che monta la granite 2 un'ottima forcella.La talas di fox d'altra parte probabilmente è la miglior forcella destinata a questi usi AM,ma anche qui i gusti riguardo alla guida e risposta sono personali,dubito cmq che si trovi qualcuno a cui non sia piaciuta o che si trovi male. Se cerchi sul forum però vedrai varie discussioni se vuoi chiarirti le idee sulle assistenze di fox o rs,ognuno poi trae le sue conclusioni. Tornando alle bici ti avverto che la granite chief 2 che monta la revelation non credo abbia l'escursione variabile,se tu desiderassi questa funzione la tua scelta deve ricadere sulla talas di fox,ma comunque ti consiglio di chiedere a Sergio responsabile di rose italia che è molto disponibile a chiarire eventuali dubbi o specifiche.
 

Ghiso983

Biker superis
21/5/06
416
0
0
40
Savona
Visita sito
io ho la revelation sulla grnite chief e mi ci trovo alla grande!
però non ho mai provato la fox quindi non so dirti quanta differenza ci sia!
per il resto quoto LuB la differenza tra la forcella alzata o abbassata in salita, in alcune situazioni è veramente molto d'aiuto!
 

Rix

Biker dantescus
24/2/08
4.640
2
0
37
Villa Rosa (TERAMO)
Visita sito
"purtroppo" fin quando non si provano le cose di livello superiore, non si apprezzano le differenza...lo dico per esperienza personale...mi trovo benissimo con la mia bici...ma quando provo bici superiori o con componenti superiori, ci si rimane spesso di stucco...

quindi magari se si è alle prima armi una bici vale l'altra, anche perchè non si apprezzerebbero le qualità superiori...ma dopo un pò che si ha una mtb, che ci si esce, che si gira sul web...si inizia a capire meglio cosa si vuole dalla proprio mtb...
 

apeschi

Biker tremendus
30/12/07
1.113
10
0
Milano
Visita sito
Penso che prendero' la Chief 4 con la FOX ... devo pedalarci per i prossimi 30 anni.... :smile:e comunque dato il tipo di bici penso che la forcella variabile sia non dico un must ma quasi.

(Grazie per tutti i vostri suggerimenti e consigli che mi hanno aiutato moltissimo nelle riflessioni e nella scelta).

Ho appena inviato a Sergio una richiesta di preventivo con un file excell che mi ha mandato oggi e con qualche piccola variazione e qualche ritocco sui componenti.
Aspetto risposta e prezzo finale.
Ad esempio io prediligo le Selle Italia (gusti assolutamente personali, ne ho provate di diverse marche, ma alla fine mi trovo meglio con le Selle Italia).

Altro consiglio.

Dalle misure (salvo errori), sembrerebbe che la lunghezza dell'attacco manubrio ideale teorica sia di 8.5 cm, ora ho visto che posso scegliere diverse misure tra cui o 8 o 9 centimetri.

Io nel preventivo ho richiesto 8 cm (quindi mezzo centimetro in meno).

Cosa e' meglio? un pelo piu' corto del teorico o un pelo piu' lungo? (lo so che non e' un centimetro in piu' che fa la differenza, pero' potendo scegliere, visto che non costa nulla, volevo capire se era meglio optare per lo steam da 8 o quello da 9).

Io ho pensato che da 8 da' una posizione leggermente piu' raccolta e piu' adatta per le discese, da 9 leggermente piu' distesa e forse piu' adatta alle salite o al pedalato.

O sto dicendo stupidate? :arrabbiat:
 

Ghiso983

Biker superis
21/5/06
416
0
0
40
Savona
Visita sito
Recentemente ho girato con una rockrider e la mia granit sulla stessa discesa......
e la differenza si nota parecchio...
ma mi sono divertito egualmente in entrambi i casi!
Il tutto sta al valore che si danno ai soldi, per me 350 euro sono tantissimi, per un altro magari sono carta igenica.
In questo caso mettiamo che l'utente in questione riesca a provare sul campo entrambe le mtb.....
e decida di prendere la più economica perchè trova che le differenze di prestazioni non giustifichino il prezzo....
il tutto sta al valore che da al denaro la persona che deve acquistare!
Il figlio di un industriale magari si piglia la 8 senza manco pensarci, magari per un padre di famiglia pigliare la 4 invece che la due significa dover rinunciare a qualcos'altro!
 

Rix

Biker dantescus
24/2/08
4.640
2
0
37
Villa Rosa (TERAMO)
Visita sito
Recentemente ho girato con una rockrider e la mia granit sulla stessa discesa......
e la differenza si nota parecchio...
ma mi sono divertito egualmente in entrambi i casi!
Il tutto sta al valore che si danno ai soldi, per me 350 euro sono tantissimi, per un altro magari sono carta igenica.
In questo caso mettiamo che l'utente in questione riesca a provare sul campo entrambe le mtb.....
e decida di prendere la più economica perchè trova che le differenze di prestazioni non giustifichino il prezzo....
il tutto sta al valore che da al denaro la persona che deve acquistare!
Il figlio di un industriale magari si piglia la 8 senza manco pensarci, magari per un padre di famiglia pigliare la 4 invece che la due significa dover rinunciare a qualcos'altro!

ovvio...quoto...

cmq apeschi, non c'è un teorico per l'attacco manubrio...dipende anche dalle tue misure e da come ti piace guidare...cmq io se dovessi prenderla sceglierei un attacco da 7cm...ora ce l'ho da 6cm...di solito per le discipline gravity si tende ad accorciare...anche perchè a meno che non ti sei preso una bici un pò piccola e vuoi sopperire allungando l'attacco, io sceglierei il piu corto possibile che ti faccia cmq guidare bene...cosi in discesa hai piu controllo sullo sterzo...

però se non hai alternative anche da 8cm è ok...dipende dai gusti...
 

apeschi

Biker tremendus
30/12/07
1.113
10
0
Milano
Visita sito
ovvio...quoto...

cmq apeschi, non c'è un teorico per l'attacco manubrio...dipende anche dalle tue misure e da come ti piace guidare...cmq io se dovessi prenderla sceglierei un attacco da 7cm...ora ce l'ho da 6cm...di solito per le discipline gravity si tende ad accorciare...anche perchè a meno che non ti sei preso una bici un pò piccola e vuoi sopperire allungando l'attacco, io sceglierei il piu corto possibile che ti faccia cmq guidare bene...cosi in discesa hai piu controllo sullo sterzo...

però se non hai alternative anche da 8cm è ok...dipende dai gusti...

Ok grazie. La mia misura (teorica) per avere la lunghezza corretta dovrebbe essere 8.5 cm, quindi escuderei l'attacco da 9. E' la lunghezza teorica (salvo errori misura) calcolata dalle varie formule (che spero siano giuste).


Quoto anche il discorso sul valore dei soldi.

Io pero' ribalto il concetto, per me il problema grosso sono i 1800 euro che ci stanno davanti (che mi costringono a rivedere il bilancio personale) piu' che un'ulteriore variazione di 350 euro, quindi, il bilancio personale devo comunque rivederlo comprando la bici indipendentemente da 350 euro in piu' o in meno (che sono comunque tanti soldi e su questo punto non ci sono dubbi).

Quindi la domanda sta a monte.

Compro la bici in sostituzione di quella rubata, oppure dopo 3 anni torno alla mia vecchia MTB del 1993 rigida ?

Questo e' il vero dilemma, ora siccome la MTB e' una delle mie passioni, a fronte del ragionamento complessivo sul valore del denaro, penso che o non la compro e continuo a divertirmi con la vecchia (che non mi permetteva di fare tutto quello che facevo con la full ma comunque mi permetteva di pedare), o la sostitisco essendo disposto a fare un notevole sacrifcio economico.
Mi tengo i miei soldi e la mia vecchia bici? O spendo qualcosa per avere una nuova bici ammortizzata? Se rispondo si' alla prima domanda non spenderei nulla ma avrei dei rimpianti (con l'ammortizzata mi divertivo troppo), se rispondo di si alla seconda domanda allora voglio comprare il meglio che posso permettermi (visto che e' una spesa grossa e che non intendo fare prove e sostituirla nei prossimi 10 anni, forse non la sostituiro' mai piu' a meno di esserne costretto).

Ci ho pensato ed ho considerato che ultimamente e' l'unico sport che faccio.
Quanto mi costerebbe andare in palestra? ecc....
Anni fa andavo a sciare, poi sono passato allo sci d fondo (sciare e' un costo, tra attrezzatura, albergo, viaggio, impianti di risalita... ecc...), ora ho tagliato questa voce e sono anni che rinuncio alla settimana bianca (troppo costosa).

A questo punto dovendo fare un notevole sacrficio economico (1600-1800 euro non sono comunque pochi), sono disposto ad arrivare fino ai 2200 visto che comunque non e' una spesa da poco e non vorrei poi avere la sensazione di aver speso comunque tanti soldi ed avere rimpianti.

Qualcuno potrebbe obiettare che di questo passo prenderei il top, ma non e' questo il punto. Spendo di piu' se ho realmente qualcosa in piu', non ritengo invece corretto (piu' che corretto non lo ritengo utile nel mio caso specifico di utlizzo), spendere di piu' per 200 grammi in meno. Quindi secondo me un ulteriore lieve incremento tra la 2 e la 4 ci puo' stare per le funzionalita' reali che mi darebbe in piu' la fox, non lo ritengo (nel mio caso, e sottolineo nel mio caso specifico, non in assoluto) corretto o meglio necessario, spendere di piu' per avere la 6 che mi darebbe solo migliori componenti ed un risparmio di peso di 200 grammi ma nessuna reale funzionalita' aggiuntiva. Con la 2 rimpiagerei di non aver preso la 4, con la 4 non avrei rimpianti perche' la 6 o la 8 non mi darebbero reali vantaggi se non di peso (o meglio, darebbero vantaggi per certi utlizzi ma che io non saprei comunque apprezzare).

Spendere di piu' ? No perche' a tutto c'e' un limite e quindi raggiunto e superato di qualche centinaia di euro il mio budget mi fermo comunque.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo