Rockrider XC 100 S - Discussione ufficiale

deblor

Biker popularis
11/11/20
82
24
0
53
Pomezia
Visita sito
Bike
Rockrider XC 100 S
Diciamo di sì,visto che come telaio e geometrie è un po' una XC ibrida(i più esperti ora mi manderanno a quel paese!!!!),vorrei mettere ammo e forcella un po'più prestanti.
Vediamo se qualcuno mi sa dare consigli o se ha già fatto l'upgrade!
Hai ragione bisogna stare attentissimi. Anche io lo dico a bassa voce che è più polivalente di una normale XC :))
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: Stefa80

Burnout111

Biker velocissimus
17/1/20
2.585
1.556
0
34
Lazio
Visita sito
Bike
Graziella 1964
Diciamo di sì,visto che come telaio e geometrie è un po' una XC ibrida(i più esperti ora mi manderanno a quel paese!!!!),vorrei mettere ammo e forcella un po'più prestanti.
Vediamo se qualcuno mi sa dare consigli o se ha già fatto l'upgrade!

per la forcella un eventuale upgrade potrebbe essere una reba o una sid o una fox 34 con una spesa compresa tra le 400 e alle 950 euro euro a seconda dei modelli , sull'ammo non lo so...
 

deblor

Biker popularis
11/11/20
82
24
0
53
Pomezia
Visita sito
Bike
Rockrider XC 100 S
Forma e dimensioni sembrano uguali a quelle che altri hanno comprato da web qui sul forum.. direi che sono semimetalliche..

Se dovessero funzionare anche solo per sbaglio.. a 1.2 euro dal cinese quasi sotto casa, avrò una storia da raccontare..

Edit ore 23.00

Non ho resistito :)
Girato la bici, tolta la ruota, levato coppiglia, sfilato pasticche, montata molla a forcella vecchia sulle nuove (di questo avevo paura ma sembra andare perfettamente), rimesso coppiglia, usato tool SRAM per mandare i pistoni in battuta (attenti che c'è un lato specifico da manuale), rimessa la ruota..

Sono uscito a provarla nel cortile di casa (perché va bene la fregola ma 400 euro di multa per coprifuoco violato anche no). All'inizio non frenavano ovv. ma dopo un pizzico di rodaggio: frenano in modo per me accettabile e senza nessuno sbacchettamento per ora anche attaccandosi al freno. Mi aspetto che vadano peggio sia perché costano meno di un caffè sia perché la pista è più stretta. Ma almeno provo la soluzione a costo zero.
Non avranno la coppiglia e la molla a forcella in dotazione, dureranno 10 uscite.. ma se frenano decentemente ne compro un cartone:)))
In allegato aggiungo prova pennarello e le maledette pastiglie Deca da denuncia..
Ragazzi, provata finalmente oggi per bene. In mattinata ha grandinato ma poi un bel sole caldo tutto il giorno. La bici con le pastiglie cinesi da 1.2 euro frena meravigliosamente.. nessuna vibrazione rilevante. Ancora non ci credo che abbiano montato le pastiglie sbagliate.

Cmq evviva chi fa da sé che fa per tre :)
 
  • Mi piace
Reactions: Burnout111

Burnout111

Biker velocissimus
17/1/20
2.585
1.556
0
34
Lazio
Visita sito
Bike
Graziella 1964
Ragazzi, provata finalmente oggi per bene. In mattinata ha grandinato ma poi un bel sole caldo tutto il giorno. La bici con le pastiglie cinesi da 1.2 euro frena meravigliosamente.. nessuna vibrazione rilevante. Ancora non ci credo che abbiano montato le pastiglie sbagliate.

Cmq evviva chi fa da sé che fa per tre :)

ma con l'assistenza del deca com'è finita? io farei richiesta almeno di un set di pastiglie idonee
 

deblor

Biker popularis
11/11/20
82
24
0
53
Pomezia
Visita sito
Bike
Rockrider XC 100 S
ma con l'assistenza del deca com'è finita? io farei richiesta almeno di un set di pastiglie idonee
Per ora è finita che non riesco ad andarci da Dicembre causa insensato blocco comunale Covid che costringe chi vive in un comune sopra i 5k abitanti a restare chiuso in pochi km quadrati. Governo di genii..
Conto di scrivergli una mail visto che non riesco ad andarci.. vediamo se almeno mi promettono una coppia di pastiglie come giustamente dici
 

deblor

Biker popularis
11/11/20
82
24
0
53
Pomezia
Visita sito
Bike
Rockrider XC 100 S
Domanda su SAG e sellino!

Ragazzi mi servirebbe confrontarmi con qualcuno alto più o meno come me e stesso peso per capire se ho settato correttamente altezza sella e SAG.
Io sono 173 cm x 78kg.

Ho fatto la prova del SAG considerando che la forcella è una 120mm mentre l'ammo dovrebbe avere una corsa di 48mm e che il SAG consigliato è del 25% per la nostra bici.

In assetto da uscita (quindi vestito, casco, zaino, ecc), ottengo quel valore del 25% di affondamento statico delle sospensioni con forcella a 100psi e ammo a 90 psi.

C'è qualcuno con parametri simili ai miei che mi può confortare su questo? Vorrei partire da valori sensati prima di affinare sul campo.

Stessa cosa per altezza sella. Sia usando la formula sia calcolando il tallone esteso con piede a martello, il canotto del sellino è esteso fino a 8.5 circa. La lunghezza mozzo pedali - sella è di circa 69 cm.

Vi torna?

Ultima domanda su arretramento e inclinazione sella.

La mia era montata (e lo è ancora) addirittura un po' inclinata indietro (stile DH diciamo). Non converrebbe bascularla un pelo in avanti o orizzontale pura?

Quanto arretramento sellino tenete impostato voi ma, soprattutto, la scala graduata con cui misurarlo, dove ha il riferimento dello zero?

Grazie a tutti!
 

Allegati

  • 20210123_204852.jpg
    20210123_204852.jpg
    373,1 KB · Visite: 15

Shadow.Rider

Biker assatanatus
14/5/17
3.286
1.417
0
49
Monterotondo (RM)
Visita sito
Bike
Trek FuelEX full - Rockrider XC900S full
Diciamo di sì,visto che come telaio e geometrie è un po' una XC ibrida(i più esperti ora mi manderanno a quel paese!!!!),vorrei mettere ammo e forcella un po'più prestanti.
Vediamo se qualcuno mi sa dare consigli o se ha già fatto l'upgrade!
Se ne senti la necessità si può fare tranquillamente. Certo valuta tu la convenienza economica tra fare le modifiche (magari un pò per volta) o cambiare direttamente bici.
1> Pneumatici. Ad esempio una buon coppia di Maxxis Rekon se non un Minion davanti
2> reggisella telescopico
3> Stem corto e manubrio largo e rialzato. Per ogni cm che togli allo stem aggiungi due cm al manubrio.
4> Forcella. Una 130mm con steli più grandi la renferebbe più rigida e aprirebbe un pò l'angolo di sterzo decisamente XC.
5> Freni. Dietro il 180 ci vuole soprattutto se si peso dagli 80kg in su. Purtroppo la posizione della pinza posteriore non è il massimo. Io sulla XC900S ho lo stesso carro e per montare il 180 ho dovuto mettere freni Shimano o la pinza Sram toccava il carro anche se per pochissimo. Se siete leggeri anche l'impianto SRAM può andare magari sostituendo i soli dischi.
 
Ultima modifica:

Stefa80

Biker novus
4/12/20
18
3
0
Canale
Visita sito
Bike
Rockrider XC 100 s
Grazie dei suggerimenti!!!!
Certo,se riuscirò, farò certamente un po' alla volta!
La bici come base di partenza mi pare un buon prodotto, certamente la prima cosa che farò sarà il telescopico,stem e manubrio!
Per quanto riguarda la forcella il.mio dubbio è il seguente:
-ora monto una Manitou Markor da 120mm,montando una 130 mm e aprendo l'angolo di sterzo non rischio di sollecitare troppo il telaio?
Sono un po'ignorante in materia!!!!
Altrimenti anche una 120 mm più performante tipo Rockshox Reba o Fox magari con steli dal diametri più grande!
Certo cerco prodotti usati(ho trovato gente che ha messo in vendita forcelle nuove poiché smontate appena presa la bici ,per fare subito upgrade!).
Poi ovviamente servirà anche un ammo posteriore.
Datemi consigli,certo,si tratta di spendere,ma ripeto,a mio avviso la bici come partenza non è male e poi prodotti nuovi di marchi blasonati sono improponibili come prezzo e come usato in buone condizioni si trova poco.
 

Shadow.Rider

Biker assatanatus
14/5/17
3.286
1.417
0
49
Monterotondo (RM)
Visita sito
Bike
Trek FuelEX full - Rockrider XC900S full
Certo,se riuscirò, farò certamente un po' alla volta!
La bici come base di partenza mi pare un buon prodotto, certamente la prima cosa che farò sarà il telescopico,stem e manubrio!
Per quanto riguarda la forcella il.mio dubbio è il seguente:
-ora monto una Manitou Markor da 120mm,montando una 130 mm e aprendo l'angolo di sterzo non rischio di sollecitare troppo il telaio?
Sono un po'ignorante in materia!!!!
Altrimenti anche una 120 mm più performante tipo Rockshox Reba o Fox magari con steli dal diametri più grande!
Certo cerco prodotti usati(ho trovato gente che ha messo in vendita forcelle nuove poiché smontate appena presa la bici ,per fare subito upgrade!).
Poi ovviamente servirà anche un ammo posteriore.
Datemi consigli,certo,si tratta di spendere,ma ripeto,a mio avviso la bici come partenza non è male e poi prodotti nuovi di marchi blasonati sono improponibili come prezzo e come usato in buone condizioni si trova poco.
Tranquillo che il telaio si fa due risate con un 130mm. Non è che stai mettendo una Zeb da 180mm e ti prepari a partecipare alla Rampage ;-) Casomai c'è da valutare cosa si trova sul mercato e vedere se rinunciare o meno al blocco al manubrio della forcella.
L'ammo dietro a me invece non pare affatto male... parlo di quello della XC900S ma credo sia lo stesso sulla XC100S.
 
  • Mi piace
Reactions: Stefa80

Lord_Gine

Biker tremendus
12/7/07
1.068
169
0
italia
Visita sito
Bike
graziella
Per ora è finita che non riesco ad andarci da Dicembre causa insensato blocco comunale Covid che costringe chi vive in un comune sopra i 5k abitanti a restare chiuso in pochi km quadrati. Governo di genii..
Conto di scrivergli una mail visto che non riesco ad andarci.. vediamo se almeno mi promettono una coppia di pastiglie come giustamente dici
Se il decathlon non è presente nel tuo comune puoi andarci tranquillamente, sono segnati come servizio essenziale o qualcosa del genere. Chiamali e te lo diranno anche loro
 
  • Mi piace
Reactions: deblor

Stefa80

Biker novus
4/12/20
18
3
0
Canale
Visita sito
Bike
Rockrider XC 100 s
Tranquillo che il telaio si fa due risate con un 130mm. Non è che stai mettendo una Zeb da 180mm e ti prepari a partecipare alla Rampage ;-) Casomai c'è da valutare cosa si trova sul mercato e vedere se rinunciare o mbmeno al blocco al manubrio della forcella.
L'ammo dietro a me invece non pare affatto male... parlo di quello della XC900S ma credo sia lo stesso sulla XC100S.
Mi tranquillizza la cosa!
Ora mi metto alla ricerca!Ora monto il telescopico perché è la base!
Guarda,a fronte di una forca più seria posso rinunciare al combo lock,oppure cercare una forca con remoto e sfruttare ancora il combo!
Il posteriore potrei per ora lasciarlo,anche a me sembra buono, è il Manitou Radium Expert da 120.
Grazie Shadow!
 
  • Mi piace
Reactions: Shadow.Rider

gianlu833

Biker serius
3/11/20
249
73
0
41
Pistoia
Visita sito
Bike
Wilier
Se il decathlon non è presente nel tuo comune puoi andarci tranquillamente, sono segnati come servizio essenziale o qualcosa del genere. Chiamali e te lo diranno anche loro

Confermo, sono definiti come beni di prima necessità e quindi puoi uscire dal comune, con autocertificazione.
Io ritirai la mia xc100s in piena zona rossa e di sabato mattina in altra provincia.
 
  • Mi piace
Reactions: deblor

deblor

Biker popularis
11/11/20
82
24
0
53
Pomezia
Visita sito
Bike
Rockrider XC 100 S
Domanda su SAG e sellino!

Ragazzi mi servirebbe confrontarmi con qualcuno alto più o meno come me e stesso peso per capire se ho settato correttamente altezza sella e SAG.
Io sono 173 cm x 78kg.

Ho fatto la prova del SAG considerando che la forcella è una 120mm mentre l'ammo dovrebbe avere una corsa di 48mm e che il SAG consigliato è del 25% per la nostra bici.

In assetto da uscita (quindi vestito, casco, zaino, ecc), ottengo quel valore del 25% di affondamento statico delle sospensioni con forcella a 100psi e ammo a 90 psi.

C'è qualcuno con parametri simili ai miei che mi può confortare su questo? Vorrei partire da valori sensati prima di affinare sul campo.

Stessa cosa per altezza sella. Sia usando la formula sia calcolando il tallone esteso con piede a martello, il canotto del sellino è esteso fino a 8.5 circa. La lunghezza mozzo pedali - sella è di circa 69 cm.

Vi torna?

Ultima domanda su arretramento e inclinazione sella.

La mia era montata (e lo è ancora) addirittura un po' inclinata indietro (stile DH diciamo). Non converrebbe bascularla un pelo in avanti o orizzontale pura?

Quanto arretramento sellino tenete impostato voi ma, soprattutto, la scala graduata con cui misurarlo, dove ha il riferimento dello zero?

Grazie a tutti!
Qualcuno di altezza circa 1.73 e peso circa 78Kg può darmi una mano ?
 

Markus.0470

Biker popularis
30/5/20
84
55
0
Padova
Visita sito
Bike
MTB Giant gsr400, Specialized stormhopper, Mtb Rockrider XC 100S
Qualcuno di altezza circa 1.73 e peso circa 78Kg può darmi una mano ?
Ciao,
io sono alto 174cm per 80kg e confermo che ho le stesse tarature.
La forcella sembra "pompare" un po' troppo in pedalata, ma il combo lock risolve completamente.
Il carro posteriore affonda meno, ma qui influisce anche il rebound (io l'ho messo circa a metà, leggermente verso il ritorno lento).
N.B. qualcuno ha visto se su questa forcella si può regolare il rebound? Non sono riuscito a trovarlo...credo non si possa registrare.

Altezza sella esattamente 69cm dal centro mozzo. Questo è un valore che dipende da altezza cavallo (di solito pari ad altezza cavallo x 0,885).
La sella dovrebbe essere orizzontale, al massimo la punta più in basso, mai in alto.

Un paio di link con le indicazioni:


 
  • Mi piace
Reactions: Wegal and deblor

deblor

Biker popularis
11/11/20
82
24
0
53
Pomezia
Visita sito
Bike
Rockrider XC 100 S
Ciao,
io sono alto 174cm per 80kg e confermo che ho le stesse tarature.
La forcella sembra "pompare" un po' troppo in pedalata, ma il combo lock risolve completamente.
Il carro posteriore affonda meno, ma qui influisce anche il rebound (io l'ho messo circa a metà, leggermente verso il ritorno lento).
N.B. qualcuno ha visto se su questa forcella si può regolare il rebound? Non sono riuscito a trovarlo...credo non si possa registrare.

Altezza sella esattamente 69cm dal centro mozzo. Questo è un valore che dipende da altezza cavallo (di solito pari ad altezza cavallo x 0,885).
La sella dovrebbe essere orizzontale, al massimo la punta più in basso, mai in alto.

Un paio di link con le indicazioni:


Grazie Markus per le conferme ed i link.
Avevo proprio seguito quel tipo di indicazioni per il settaggio di sag e altezza sella ma volevo una conferma da un... isomorfo.
L'ammo posteriore me lo avevano settato a 105 in Deca nonostante gli avessi detto peso ecc. Il meccanico sosteneva che andasse come la fork e la fork come in tabella.

Per il rebound della fork, non si regola con la levetta azzurra in fondo allo stelo dx? O forse sx non mi ricordo :)

Io sui ritorni non ci ho ancora lavorato. Ma l'ammo a 105 non si muoveva proprio.

Confermo la sensazione che la fork affondi troppo facilmente ma.. non ne capisco ancora molto.
 

Markus.0470

Biker popularis
30/5/20
84
55
0
Padova
Visita sito
Bike
MTB Giant gsr400, Specialized stormhopper, Mtb Rockrider XC 100S
...
Ma l'ammo a 105 non si muoveva proprio.
....
Confermo, anche a me al Deca avevano settato forcella e ammortizzatore uguali (sui 100 abbondanti) e se per la forcella poteva andare bene, l'ammortizzatore era piuttosto fermo.
Ho comunque notato che se "rilassi" il rebound al massimo allora anche dietro comincia a "pompare" di più, credo vada trovato un equilibrio anche con questo.
...tieni presente che non sono un esperto di taratura ammortizzatori (è la mia prima full) e sto imparando anch'io...
 

deblor

Biker popularis
11/11/20
82
24
0
53
Pomezia
Visita sito
Bike
Rockrider XC 100 S
Stem e serie sterzo..

Salve ragazzi. Condivido con voi l'inversione del stem e registrazione serie sterzo sulla nostra bici.
Trovavo troppo scomodo l'assetto così caricato in avanti e così ho voluto provare.
La bici è enormemente più comoda nei trasferimenti e in piano. Molto più controllabile in discesa. Ho notato che su una salita molto scassata che non riesco a fare e dove già tendeva ad impennarsi nei cambi di pendenza improvvisi sui pietroni, adesso tende a farlo un po' di più. Sono uscito una sola volta dopo la modifica ma per adesso mi sembra che ne valga la pena e che i vantaggi superino gli svantaggi.
In allegato alcune foto.
Alcune considerazioni:
1. La serie sterzo è particolare nel senso che il bullone che la serra non agisce direttamente sul tappo in metallo ma prima sul supporto plastico per computer garmin integrato. Questo a sua volta preme sul tappo e sullo stem.
2. Il supporto garmin reca una indicazione di serraggio di 2Nm max. Che diventa il serraggio max della serie sterzo (che invece notoriamente si fa ad occhio). L'interposizione del supporto garmin in plastica tra bullone e tappo metallico in qualche modo funge da frizione e tende forse meno critico il serraggio.
3. Come passaggi.. Ho staccato il manubrio, mollato lo stem, tolto bullone superiore, sfilato e girato lo stem, rimesso tappo, supporto garmin e bullone, registrata la serie sterzo, addrizzato e serrato lo stem e rimontato il manubrio. Giusto vero? Confermo che capire quanto serrare la serie sterzo è un incubo. Spero di aver fatto bene.

Se avete domande, chiedete pure :)
 

Allegati

  • 20210106_120814.jpg
    20210106_120814.jpg
    396,4 KB · Visite: 21
  • 20210106_121349.jpg
    20210106_121349.jpg
    418 KB · Visite: 20
  • 20210106_122352.jpg
    20210106_122352.jpg
    423,3 KB · Visite: 21
  • 20210106_122428.jpg
    20210106_122428.jpg
    442,3 KB · Visite: 21
  • 20210106_123755.jpg
    20210106_123755.jpg
    372,1 KB · Visite: 21
  • 20210106_123958.jpg
    20210106_123958.jpg
    418,7 KB · Visite: 23
  • 20210106_133859.jpg
    20210106_133859.jpg
    536,5 KB · Visite: 22
Ultima modifica:

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo