Rockrider XC 100 S - Discussione ufficiale

biciPerIlPane

Biker popularis
31/1/21
55
19
0
47
Italia
Visita sito
Bike
Xc100S
Altra domanda: l'asse (geometrico) della mia ruota posteriore è lievemente storto e quando ho sostituito i cuscinetti ho dovuto forzare un poco ed ho peggiorato la situazione. La vostra ruota come è messa? Quando gira a pedali fermi si vede quell'oscillazione di 1 mm che la sposta in alto ed in basso?
Sono sicuro che quasi dall'inizio l'oscillazione del pacco era manifesta, ma non so se al principio c'era
 

Tatonnius

Biker popularis
5/2/21
64
33
0
47
Napoli
Visita sito
Bike
Rockrider Xc100s
Sono possessore di una xc100s. In realtà l’ho scelta solo perché era l’unico modello disponibile, non ne sapevo nulla di nulla. Ho iniziato a usarla e oggi, dopo soli 400 km, inizio a chiedermi se non la stia utilizzando male. Mi spiego: il disco posteriore e leggermente storto, il freno posteriore ha una escursione maggiore di quello anteriore (già verificate ed invertite le pasticche, credo sia da spurgare), il cambio ha perso di precisione (dopo un’uscita non raggiungeva gli ultimi due pignoni: l’ho smontato e regolato, ora funziona ma su alcuni pignoni intermedi fa rumore), le ruote non girano più perfettamente dritte (lavorando sui raggi un po’ vanno meglio).
Utilizzo la mtb soltanto in fuoristrada salendo in montagna e poi scendendo su percorsi molto accidentati ma ho il dubbio che la stia molto velocemente distruggendo
 

gianlu833

Biker serius
3/11/20
249
73
0
41
Pistoia
Visita sito
Bike
Wilier
Domanda: ma con questo tempo balordo, mediamente ogni quanto lavate la mtb?
Io ormai ci ho rinunciato, anche perchè ogni volta devo asciugare bene catena e corona, altrimenti dopo 2 giorni trovo già le prime ossidazioni...

Altra richiesta riguardo alle pastiglie freno: ogni quanto km li cambiate, così a spanne? Quali consigliate per rapporto qualità prezzo e di che tipo sono le tektro incriminate che montano le ns xc100s?
 

gianlu833

Biker serius
3/11/20
249
73
0
41
Pistoia
Visita sito
Bike
Wilier
Ti confermo che anche a me all'inizio in intermedia era bloccata quasi del tutto. Dopo aver smanettato settando il SAG e circa 150km si è un po' più aperta. Diciamo che se tutta aperta è 0 e tutta chiusa è 100.. adesso l' intermedio lo valuterei un 70 circa. Ricordo di aver letto anche da qualche parte sulle istruzioni che le sospensioni ci mettono un po' a rodarsi. Al prox giro ti dico meglio. Intanto verifica che il comportamento torni con quello che dico qui sopra.

Ps
Hai settato il SAG?

Pps
Quanto pesi e sei alto ?

Ciao,

secondo te le indicazioni fornite sulle etichette di forcella e ammo sono valide?
Io ad esempio sono 180cm x 66kg.. l'oring sull'ammo posteriore arriva ad un 20% di fine corsa (troppo?), mentre l'anteriore rimane più distante.
Ho gonfiato a 7atm.
 

Tatonnius

Biker popularis
5/2/21
64
33
0
47
Napoli
Visita sito
Bike
Rockrider Xc100s
Domanda: ma con questo tempo balordo, mediamente ogni quanto lavate la mtb?
Io ormai ci ho rinunciato, anche perchè ogni volta devo asciugare bene catena e corona, altrimenti dopo 2 giorni trovo già le prime ossidazioni...

Altra richiesta riguardo alle pastiglie freno: ogni quanto km li cambiate, così a spanne? Quali consigliate per rapporto qualità prezzo e di che tipo sono le tektro incriminate che montano le ns xc100s?
La lavo ogni uscita...pneumatici compresi :(

conservo la mtb in casa, nella cabina armadio: se non è lucida non è ammessa in casa
 

Burnout111

Biker velocissimus
17/1/20
2.586
1.556
0
34
Lazio
Visita sito
Bike
Graziella 1964
La lavo ogni uscita...pneumatici compresi :(

conservo la mtb in casa, nella cabina armadio: se non è lucida non è ammessa in casa

anche io di media, la lavo ad ogni uscita, perchè di media si riduce a schifo con lo sterco di cavallo sparato ovunque, ma so già che arriverà qualcuno dall'alto della sua lunga permanenza sul forum e dall'alto della sua profonda conoscenza a dirmi che è sbagliato, perchè fare frequenti lavaggi rovina l'epidermide del telaio ed altera il ph della meccanica :loll:
 
Ultima modifica:
  • Haha
Reactions: gianlu833

▶ Sir.TEO ℠◀

Biker & Kayaker pro
9/11/20
92
28
0
44
Lombardia
Visita sito
Bike
XC100S
Io esco solo con clima soleggiato e terreno asciutto e su percorsi MTB battuti, su sterrato o su asfalto. Mai sporcata di fango o di escrementi perchè ne uno ne gli altri sono presenti sui percorsi che faccio normalmente. La precedente MTB l'avrò lavata si e no cinque volte in un anno, la XC100S mai lavata da quando ce l'ho ed è perfetta (uso solo un panno in microfibra per pulire le forcelle e una spazzola a secco per catena e pignoni, lubrificati con teflon). :-?:
 

▶ Sir.TEO ℠◀

Biker & Kayaker pro
9/11/20
92
28
0
44
Lombardia
Visita sito
Bike
XC100S
Utilizzo la mtb soltanto in fuoristrada salendo in montagna e poi scendendo su percorsi molto accidentati ma ho il dubbio che la stia molto velocemente distruggendo
Quelli sono percorsi da AM100S. Arrivare addirittura a stortare i dischi, le ruote o ad avere una leva del freno "sfondata" è un segno evidente dell'uso del mezzo su percorsi fatti per ben altri prodotti.
 

MrJac1986

Biker novus
25/6/20
39
15
0
37
Firenze
Visita sito
Bike
RR XC 100 S
Sono possessore di una xc100s. In realtà l’ho scelta solo perché era l’unico modello disponibile, non ne sapevo nulla di nulla. Ho iniziato a usarla e oggi, dopo soli 400 km, inizio a chiedermi se non la stia utilizzando male. Mi spiego: il disco posteriore e leggermente storto, il freno posteriore ha una escursione maggiore di quello anteriore (già verificate ed invertite le pasticche, credo sia da spurgare), il cambio ha perso di precisione (dopo un’uscita non raggiungeva gli ultimi due pignoni: l’ho smontato e regolato, ora funziona ma su alcuni pignoni intermedi fa rumore), le ruote non girano più perfettamente dritte (lavorando sui raggi un po’ vanno meglio).
Utilizzo la mtb soltanto in fuoristrada salendo in montagna e poi scendendo su percorsi molto accidentati ma ho il dubbio che la stia molto velocemente distruggendo
Per quanto riguarda il freno, se ti riferisci alla corsa della leva, ti confermo che anche io ho lo stesso problema: spurgando risolvi (temporaneamente).
Anche con il cambio ho avuto qualche noia, nel mio caso la vite della gabbia era allentata e dunque quest'ultima aveva un gioco che rendeva la cambiata imprecisa. Tieni la trasmissione pulita e oliata e lavora di fino sulla tensione del cavo, troverai la quadra.
Per fare ricentrare le ruote eventualmente rivolgiti ad un meccanico.
 

Burnout111

Biker velocissimus
17/1/20
2.586
1.556
0
34
Lazio
Visita sito
Bike
Graziella 1964
Io esco solo con clima soleggiato e terreno asciutto e su percorsi MTB battuti, su sterrato o su asfalto. Mai sporcata di fango o di escrementi perchè ne uno ne gli altri sono presenti sui percorsi che faccio normalmente. La precedente MTB l'avrò lavata si e no cinque volte in un anno, la XC100S mai lavata da quando ce l'ho ed è perfetta (uso solo un panno in microfibra per pulire le forcelle e una spazzola a secco per catena e pignoni, lubrificati con teflon). :-?:

ma che sei matto ad uscire su asfalto con una xc? Nell’altro topic mancava poco che chiamavano la Santa Inquisizione quando qualcuno ha accennato al fatto di fare trasferimenti su asfalto... a quanto ho capito è vietato girare su bitume secondo legge stabilita dal Santo Concistoro dell’ordine della catena e del pignone..
:smile:
 
  • Mi piace
Reactions: ▶ Sir.TEO ℠◀

windbike

Biker assatanatus
29/7/08
3.479
577
0
lazio
Visita sito
Bike
ROCKRIDER xc900s
Sono possessore di una xc100s. In realtà l’ho scelta solo perché era l’unico modello disponibile, non ne sapevo nulla di nulla. Ho iniziato a usarla e oggi, dopo soli 400 km, inizio a chiedermi se non la stia utilizzando male. Mi spiego: il disco posteriore e leggermente storto, il freno posteriore ha una escursione maggiore di quello anteriore (già verificate ed invertite le pasticche, credo sia da spurgare), il cambio ha perso di precisione (dopo un’uscita non raggiungeva gli ultimi due pignoni: l’ho smontato e regolato, ora funziona ma su alcuni pignoni intermedi fa rumore), le ruote non girano più perfettamente dritte (lavorando sui raggi un po’ vanno meglio).
Utilizzo la mtb soltanto in fuoristrada salendo in montagna e poi scendendo su percorsi molto accidentati ma ho il dubbio che la stia molto velocemente distruggendo
tranquillo sono cose che possono succedere anche a bike da 10,000 euro.....le ruote sono robuste evidentemente sono usciti di fabrica con raggi tirati un po' a caxxo....pero' ci puo stare che con un uso un po spinto abbiano poi bisogno di una centrata, che ti consiglio farla fare da mani esperte....per il resto tutto normale, nel senso che il cambio ci puo' stare che dopo qualche centinaio di km perda le regolazioni, il disco a volte succede che si storca cosi come l'impianto che deve essere spurgato....poi certo parliamo semère di una bici pensata per l'xc, questo non significa che il telaio sia fragile e non adatto a condizioni piu spinte dell'xc, ma magari forcella ed impianto frenante se fai veramente percorsi tosti tipo enduro penserei di cambiarli con forka piu robusta e magari da 130/140 mm ed impianto frenante serio
 

biciPerIlPane

Biker popularis
31/1/21
55
19
0
47
Italia
Visita sito
Bike
Xc100S
Sono possessore di una xc100s. In realtà l’ho scelta solo perché era l’unico modello disponibile, non ne sapevo nulla di nulla. Ho iniziato a usarla e oggi, dopo soli 400 km, inizio a chiedermi se non la stia utilizzando male. Mi spiego: il disco posteriore e leggermente storto, il freno posteriore ha una escursione maggiore di quello anteriore (già verificate ed invertite le pasticche, credo sia da spurgare), il cambio ha perso di precisione (dopo un’uscita non raggiungeva gli ultimi due pignoni: l’ho smontato e regolato, ora funziona ma su alcuni pignoni intermedi fa rumore), le ruote non girano più perfettamente dritte (lavorando sui raggi un po’ vanno meglio).
Utilizzo la mtb soltanto in fuoristrada salendo in montagna e poi scendendo su percorsi molto accidentati ma ho il dubbio che la stia molto velocemente distruggeno

Sono possessore di una xc100s. In realtà l’ho scelta solo perché era l’unico modello disponibile, non ne sapevo nulla di nulla. Ho iniziato a usarla e oggi, dopo soli 400 km, inizio a chiedermi se non la stia utilizzando male. Mi spiego: il disco posteriore e leggermente storto, il freno posteriore ha una escursione maggiore di quello anteriore (già verificate ed invertite le pasticche, credo sia da spurgare), il cambio ha perso di precisione (dopo un’uscita non raggiungeva gli ultimi due pignoni: l’ho smontato e regolato, ora funziona ma su alcuni pignoni intermedi fa rumore), le ruote non girano più perfettamente dritte (lavorando sui raggi un po’ vanno meglio).
Utilizzo la mtb soltanto in fuoristrada salendo in montagna e poi scendendo su percorsi molto accidentati ma ho il dubbio che la stia molto velocemente distruggendo
Rivolgendomi ad un ipotetico digiuno.
Per il disco storto sono piuttosto perplesso: storto quanto? Tocca da lato a lato? Secondo me se non prende un colpo o viene messa male la bici in auto non è semplice farlo diventare storto. Se è solo uno strusciamento deve essere centrata la pinza...
Per il resto: le ruote, gli ammo, gli impianti freno, ed in generale tutto deve essere "rodato" e dopo i primi 100/200km ricontrollato su tutte le bici, da quelle da pochi euro alle più costose - io ho dato una sistemata generale, anche ai raggi dopo poco e da allora hanno tenuto bene, su tutte le bici.
Per il cambio fai molta attenzione alla pulizia: basta dello sporco attaccato alla parte interna dei pignoni per fare "cose strane" solo su alcuni rapporti, guardali di traverso per essere sicuro non ci sia niente (ed eventualmente usa uno straccio per scendere a fondo nelle gole). La catena è una gran rottura e deve sempre essere "bonificata" dalla sporcizia a fondo. Poi verifica che non ci sia morchia sulle rotelle.
Le altre regolazioni, tipo il freno, sui tektro c'è una brugolina che regola il punto di attacco come penso ci sia nei tuoi, quindi è "spugnosa" o ha solo il punto di innesco più vicino alla manopola?
 

▶ Sir.TEO ℠◀

Biker & Kayaker pro
9/11/20
92
28
0
44
Lombardia
Visita sito
Bike
XC100S
Ripropongo un precedente quesito dato che nessuno ha mai risposto: per quale motivo ai lati del perno passante anteriore sono indicati due serraggi diversi?

Lato sinistro (18-20nm)
Lato destro (13-15nm)

IMG_20210208_113308.jpg

IMG_20210208_113326.jpg
 

pirata6000

Biker sardus
12/1/17
7.097
2.462
0
43
Sardegna
Visita sito
Bike
Rockrider am100s
Ripropongo un precedente quesito dato che nessuno ha mai risposto: per quale motivo ai lati del perno passante anteriore sono indicati due serraggi diversi?

Lato sinistro (18-20nm)
Lato destro (13-15nm)

Vedi l'allegato 428229

Vedi l'allegato 428230
La prima foto è relativo alla boccola di chiusura la seconda al perno passante a te interessa la seconda foto, la boccola non puoi smontarla senza la chiave dedicata, ma soprattutto una volta montata non devi più toccarla
 

▶ Sir.TEO ℠◀

Biker & Kayaker pro
9/11/20
92
28
0
44
Lombardia
Visita sito
Bike
XC100S
La prima foto è relativo alla boccola di chiusura la seconda al perno passante a te interessa la seconda foto, la boccola non puoi smontarla senza la chiave dedicata, ma soprattutto una volta montata non devi più toccarla
Ti ringrazio per la spiegazione, la mia paura era che svitando il perno passante per smontare la ruota (operazione che ho effettuato l'altro giorno per sostituire le camere d'aria in dotazione con le Michelin Protek anti foro) si fosse allentato anche l'altro perno (che tu chiami "boccola") e non capivo perchè la coppia di serraggio e il foro fossero differenti.
 

pirata6000

Biker sardus
12/1/17
7.097
2.462
0
43
Sardegna
Visita sito
Bike
Rockrider am100s
Ti ringrazio per la spiegazione, la mia paura era che svitando il perno passante per smontare la ruota (operazione che ho effettuato l'altro giorno per sostituire le camere d'aria in dotazione con le Michelin Protek anti foro) si fosse allentato anche l'altro perno (che tu chiami "boccola") e non capivo perchè la coppia di serraggio e il foro fossero differenti.
La coppia di serraggio serve in fase di installazione. Poi in fase di smontaggio e di rimontaggio devi svitare il perno nella boccola, il perno ha una sede esagonale che va ad incastro sulla forcella
 

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.011
3.022
0
32
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
Ha senso comprare ora la XC100S?
Se non vado errato hanno presentato la nuova (o sbaglio?)

EDIT: Ritratto, mi confondo con la 500S
 
Ultima modifica:

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.011
3.022
0
32
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
Ho letto molte pagine di questo topic, ma non ho trovato veramente quello che cercavo.
Una sorta di "recensione", ossia come sia a qualità prezzo? Quali sono i punti di forza e i talloni di Achille di questa bici?
Perché mi sembra montata con componenti peggiori di una XC050.

Essendo nuovo del settore e non conoscendo bene i componenti chiedo a voi... Sono a conoscenza che sia una entry level, ma tra le XC che propone RR qual è la scelta Qualità/Prezzo migliore tra questa, XC050 e XC100?
 
  • Mi piace
Reactions: gianlu833

deblor

Biker popularis
11/11/20
82
24
0
53
Pomezia
Visita sito
Bike
Rockrider XC 100 S
Ciao,

secondo te le indicazioni fornite sulle etichette di forcella e ammo sono valide?
Io ad esempio sono 180cm x 66kg.. l'oring sull'ammo posteriore arriva ad un 20% di fine corsa (troppo?), mentre l'anteriore rimane più distante.
Ho gonfiato a 7atm.
Io con i 100 PSI che la targhetta sullo stelo consiglia per la forcella mi trovo bene. Il SAG risultante è quello giusto del 25%. A sensazione,
addirittura indurirei ancora un po'.

Per il posteriore non c'è tabella e quindi ho calcolato il SAG del 25% in statica come da letteratura. Vien fuori un 95 PSI e anche a me sembra di essere a circa il 25% dal fondo corsa. Mi sembra eccessivo visto che non ci ho fatto nessun salto nel giro di prova. All'acquisto era a 105 PSI ed era decisamente troppo duro. Credo che proverò a 100 PSI.

In definitiva le mie sensazioni (ma sono quelle di un assoluto neofita) e preferenza per sospensioni "durette" mi fanno propendere per un 20% di SAG invece del 25% suggerito.

Non so se ti sono stato di qualche aiuto però.
Dipende moltissimo da tipo di uso che fai. Col tuo peso molto basso mi stupisce che a 100 PSI il posteriore arrivi a un 20% dal fine corsa (come da me con 95 PSI ma ben 78Kg). Se hai fatto un percorso "alla morte" saltandoci sopra come un ossesso.. Direi che va benissimo..

PS
Quale etichetta su Ammo posteriore ? Io non ne ho!
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: gianlu833

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo