Rockrider XC 100 S - Discussione ufficiale

biciPerIlPane

Biker popularis
31/1/21
55
19
0
47
Italia
Visita sito
Bike
Xc100S
Dico la mia: in tutto il mondo industriale le viti si mollano, capita. Non dovrebbe, ed infatti mettono il frenafiletti, ma succede su qualsiasi macchinario.
Purtroppo è buona norma dargli uno sguardo e di tanto in tanto controllarne il serraggio, l'ispezione visiva sui mezzi che ti portano in giro e che ti possono fare rischiare la pelle è un obbligo dell'utilizzatore. Poi, come con gli automezzi, c'è chi parte senza guardare se ha forato e c'è chi regola la pressione in base al meteo attuale, però è sempre meglio non ricadere nella prima categoria (e neppure nella seconda se non si gareggia a certi livelli)
 
Reactions: Treppy and deblor

deblor

Biker popularis
11/11/20
82
24
0
53
Pomezia
Visita sito
Bike
Rockrider XC 100 S
Grassi ed olio..

Grazie a tutti per i numerosi commenti.
Provo a tirare le somme:

Olio: anche io mi sono trovato bene da Novembre con quello al teflon all weather di Deca e che mi consiglia anche Sir Teo. È proprio quello che ho usato finora, però ho notato che su terreni secchi polverosi e sabbiosi raccoglie troppo sporco.. e con la bella stagione lo noto sempre più. Lo metto a goccia ovviamente, qualche ora prima se posso, lo lascio riposare e ogni tanto faccio salire e scendere la catena sul pacco pignoni. Prima di uscire, con carta assorbente do una pulita a tutta la catena, tanto ho capito che serve entri e resti a l'interno dei cilindretti della catena. Fuori deve essere asciutta. Giusto?
Ho capito che il ceramico, invece che un olio vero e proprio, è una sospensione di particelle in un solvente che deve avere il tempo di evaporare dopo aver rilasciato la cera ceramica depositarsi nei punti giusti. Per questo motivo serve darlo su una trasmissione perfettamente pulita e priva di olio, nonché qualche ora prima. Meglio il giorno prima.
Per quanto sopra credo sia più adatto per me provare un olio da asciutto di buona qualità. Muc, Finish o WD40 come suggerito. Io in genere pulisco, sgrasso e olio la trasmissione un po' quando capita in base al tempo libero disponibile.. anche se cmq sempre tra due uscite. Non so se riuscirei a tenerla in ordine con il ceramico. A volte decido di uscire all'ultimo momento. Corretto?

Grassi:
Quello al teflon di Deca capisco da quanto avete detto (biciperilpane grazie per il lungo post) essere adatto per lubrificare parti volventi. Quindi va bene se devo pulire a fondo un cuscinetto e rimetterci il grasso interno tra le sfere. Oppure su parti che sfregano l'una contro l'altra. Dopo aver messo questo, a chiudere e tappare mi serve un secondo grasso non dilavabile (nlgi2) che esiste in diverse formulazioni. Al litio in particolare capisco essere il più diffuso e usato anche per uso nautico. Lo stesso grasso tappante lo posso usare come antigrippante per perni dei pedali, sellino ed altri serraggi. Da evitare invece solo sulle viti che vanno passate col frenafilletti come quella del telaio che mi si è mollata.
Detto giusto?

Grazie a tutti,
Lorenzo
 

biciPerIlPane

Biker popularis
31/1/21
55
19
0
47
Italia
Visita sito
Bike
Xc100S
Spetta, magari è sfuggito qualcosa.
I ceramici esistono e normalmente non si accoppiano con i cerati (waxed) o paraffinati. Normalmente i ceramici li trovi come nanoparticelle (come il teflon) che disciolti in un olio più o meno asciutto dovrebbero depositarsi nelle asperità superficiali dell'acciaio per favorirne la scorrevolezza. Nel senso che puoi trovarli sia in oli wet (grassi, che attirano sporcizia) che dry (e quelli completamente dry evaporano completamente del solvente e lasciano un qualcosa di frizionante). Invece i cerati o i paraffinati vanno messi prima e lasciati "asciugare" abbondantemente. Io uso lo squirt e vuole sempre almeno un oretta, ma meglio metterlo la sera prima
 
Reactions: deblor

biciPerIlPane

Biker popularis
31/1/21
55
19
0
47
Italia
Visita sito
Bike
Xc100S
Parte due (la avevo scritta ma sto editor è una spina nel fianco e me l'ha cancellata)
I due grassi che ti ho citato io sono entrambe nlgi2, ma uno sembra dentifricio e l'altro burro appena tolto dal frigo. Il pm600 che è qualificato anche per assemblaggio oltre ad essere a norme militari per mille applicazioni tra cui quelle nautiche sembra invece una marmellatina molto andante. Se vuoi essere perfezionista nei pedali ci Devi mettere l'antigrippante, se invece usi qualcosa tipo il pm600 su tutta la bici che attira la sporcizia che una bellezza ma ha pure una consistenza inesistente ogni tanto smonti tutto, pulisci e reingrassi. Io per esempio ho il graffitatato che è specifico per cuscinetti che è poco più denso del pm 600, ho il cfg rosso al litio che è uguale o peggio del pm600, e considerando che un pro la prima cosa che fa è sgrassare tutti i cuscinetti e mettere olio per avere meno attriti ma lo deve poi ripetere ad ogni uscita... io ho scelto di usare lo nlgi2 (molto più viscoso dell'olio) perché ci metto mano dopo mesi e mesi se non anni. Qualche watt di differenza non mi ucciderà.
 
Reactions: deblor

deblor

Biker popularis
11/11/20
82
24
0
53
Pomezia
Visita sito
Bike
Rockrider XC 100 S
Ok. Grazie per la precisazione. Avevo assimilato erroneamente cerati e ceramici.
La conclusione mi sembra però la stessa. Non avendo tempo di preparare sempre l'uscita con largo anticipo, mi serve un olio dry (magari addizionato teflon o altro) da mettere e togliere ad ogni uscita e che non attiri troppo lo sporco.
Capisco che i cerati richiedono una manutenzione preventiva più impegnativa e non vanno d'accordo con gli oli perché vanno applicati a catena pulitissima per 'attaccare'.
 

deblor

Biker popularis
11/11/20
82
24
0
53
Pomezia
Visita sito
Bike
Rockrider XC 100 S
Si questo editor è infame.
No decisamente non ho la testa per smontare e rimontare mezza bici come un pro e ho ancora tanti di quei watt da recuperare di tecnica che il grasso può essere l'ultimo pensiero.
Mi serve un grasso pastoso da mettere quando smonto qualcosa o trovo un componente da serrare.. e poi dimenticare fino alla volta dopo.
Quindi il pm600 non fa per me è mi serve un grasso bello denso, tappante e anche un po' antigrippante con cui fare tutto. Ho capito che quelli bianchi al litio sono così. Ho visto ad esempio che nello startech bike gr2 c'è il litio. Poi certo ci sono antigrippanti specifici per i pedali, al rame ad esempio, ma credo se ne possa fare a meno su una bici
 

biciPerIlPane

Biker popularis
31/1/21
55
19
0
47
Italia
Visita sito
Bike
Xc100S
In realtà è proprio un sistema diverso, nel mio caso almeno non capita mai di avere bisogno di "oliare" prima di uscire o durante il tragitto. Lo faccio prima quando sento la catena "stanca di cambiare pignone", a volte sono 80km altre volte sono 200 ma lo faccio preventivamente per non sforare, a volte basta pulire con uno straccio e aggiungere, altre volte uso l'attrezzo per pulire la catena, altre volte vado di petrolio bianco per la catena e sgrassante con spazzola per pacco e corona. Quando avevo provato il paraffinico (con normali candele di paraffina quasi pura) era il top, mai avuto segnali di doverla ripassare prima dei 200km ma ogni volta era laborioso, ci vorrebbero più catene da mettere a rotazione e preparare assieme, con il cerato invece alla peggio aggiungo e lascio asciugare.
 
Reactions: deblor

biciPerIlPane

Biker popularis
31/1/21
55
19
0
47
Italia
Visita sito
Bike
Xc100S
Non fissarti sul colore, ho anche il marino sempre NLGI2 e risulta denso circa come il Bike, mentre quello al teflon è proprio "durissimo". Non fare neppure affidamento sul fatto che dentro ci sia o meno il litio (che male non fa se non entra a contatto con alcuni elastomeri che però non hai in giro)
 
Reactions: deblor

biciPerIlPane

Biker popularis
31/1/21
55
19
0
47
Italia
Visita sito
Bike
Xc100S
Io ho il modello 2019 e su quello ho fatto riferimento. Non so se esiste a quello dalla versione nuova.
Il manuale della forcella e dall'ammortizzatore sono dentro quel sito, il "collega" aveva chiesto dove trovarli e quello è il riferimento che gli ho passato, ne più ne meno, a domanda si risponde con cortesia. Perché fermarsi al manuale generico mi sfugge.
 

deblor

Biker popularis
11/11/20
82
24
0
53
Pomezia
Visita sito
Bike
Rockrider XC 100 S
Il grasso che ho adesso è quello Decathlon al Teflon. Loro lo danno per ingrassaggio cuscinetti e dicono che è leggermente più liquido.. Non credo proprio sia NLGI2 quindi.
Mi sembra sensato cercarne un secondo più denso NLGI2 e di buona qualità, possibilmente al litio e a prescindere dal colore.
Direi che questi (devo comprare da Amazon a questo giro) mi sembrano validi:

Il CAMP NLGI2 - Confezione un po' abbondante
https://www.amazon.it/dp/B084KBX7DF/?tag=mmc08-21

Il classico CFG (ho verificato essere NLGI2 sulla cheda tecnica)
https://www.amazon.it/dp/B00FG0CSZO/?tag=mmc08-21

Poi c'è questo ZEFAL che loro consigliano ed ha buone recensioni oltre a un costo ridicolo.. Unico dubbio: dicono essere di grado 2 ma non trovo in chiaro NLGI2 nemmeno sul sito del produttore
https://www.amazon.it/dp/B007CKJLWO/?tag=mmc08-21

Quale prendereste come "tappante e non ci pensi più"?
Grazie,
Lorenzo
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.772
15.008
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Quello da kg.
Il più economico, in relazione alla quantità.
Conforme alle specifiche che cercavi.
E "non ci pensi più" per i prossimi 25 anni
 
Reactions: pirata6000

biciPerIlPane

Biker popularis
31/1/21
55
19
0
47
Italia
Visita sito
Bike
Xc100S
Non sono assolutamente economici, se riesci ad andare da un ricambista auto/moto lo dovresti trovare a prezzo più onesto. Comunque dei tre io non prenderei quello per cuscinetti perchè è sempre molto filante, il più promettente sembra l'ultimo senza sapere come è in realtà.
 
Reactions: deblor

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.007
3.020
0
32
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
Ho notato che si è allargato questo anello di plastica. È o dovrebbe essere un parapolvere?
Perché in queste condizioni ha abbastanza gioco e il massimo che può fare è donare un po’ di estetica alla serie sterzo.
 

Allegati

  • 300AF1FC-DF05-4D56-AF58-71A4F4767FB8.jpeg
    243,1 KB · Visite: 30

▶ Sir.TEO ℠◀

Biker & Kayaker pro
9/11/20
92
28
0
44
Lombardia
Visita sito
Bike
XC100S
Il grasso che ho adesso è quello Decathlon al Teflon. Loro lo danno per ingrassaggio cuscinetti e dicono che è leggermente più liquido.. Non credo proprio sia NLGI2 quindi.

Ho controllato la tensione del perno che ti si è svitato e sulla mia è a 18nm (da entrambi i lati) mentre quello posteriore (posto sopra il perno passante) è a 12nm per entrambi i lati. Per quanto riguarda il grasso ribadisco che mi trovo alla grande con quello nautico (della stessa marca di quello che hai postato tu in versione da 1Kg).
 
Reactions: deblor

biciPerIlPane

Biker popularis
31/1/21
55
19
0
47
Italia
Visita sito
Bike
Xc100S
Ho notato che si è allargato questo anello di plastica. È o dovrebbe essere un parapolvere?
Perché in queste condizioni ha abbastanza gioco e il massimo che può fare è donare un po’ di estetica alla serie sterzo.
E' una protezione come schermatura, non un parapolvere, ma non è inutile. Di certo i cuscinetti dentro almeno un paio di volte nella vita anche senza problemi andrebbero controllati: la prima per essere sicuri che ci sia abbondante grasso (e per esperienza diretta e non su diverse Deca i montatori non hanno abbondato col grasso anzi) ed eventualmente sostituirlo o aggiungerlo (ma meglio a quel punto sostituirlo), e la seconda a distanza di tempo per capire se è il caso di cambiare il grasso perchè venuto via o sporco. La tenuta vera contro la sporcizia, sia sopra che sotto, è delegata al grasso - nel mio caso con poco fango ma tanta polvere basta ingrassare una volta nella vita con un prodotto consistente, ma ogni caso fa a se.
 
Reactions: Treppy

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.007
3.020
0
32
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
Grazie per la preziosa spiegazione.
Ma ora cosa faccio? lo rimetto così oppure tento di cambiarlo? A sto punto credo vada bene anche un po' larghino
 

windbike

Biker assatanatus
29/7/08
3.479
577
0
lazio
Visita sito
Bike
ROCKRIDER xc900s
oggi ho svitato anche io per fare manutenzione, ma la pedivella non viene via.....(va tolta prima quella dalla parte del bullone se ho ben capito) hai dovuto battere o ti si e' levata semplicemente forzando con le mano, perche a me anche battendo delicatamente con martello di gomma non si muove....ho poca esperienza con sram, sempre avuto shimano, che spero di tornare ad averlo sulla mia bike quanto prima
 

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.007
3.020
0
32
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S

Una volta svitato completamente il bullone la pedivella destra viene via da sola, se non sbaglio dovrebbe proprio cadere se non la reggi.
Per la pedivella sinistra insieme quindi al perno è bastata una manata col palmo dalla parte destra e si è sfilata.
Quindi una volta aperto quel bullone strettissimo il resto scende come niente
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo