Rockrider XC 100 S - Discussione ufficiale

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.008
3.020
0
32
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
Il cambio di taglia, se fatto entro qualche giorno, te lo fanno senza problemi se la taglia desiderata è disponibile altrimenti emettono un buono spendibile entro un anno dalla data di emissione.
Se alla riconsegna la bici è perfetta verrà emesso un buono corrispondente alla somma di denaro sborsata in fase di acquisto, altrimenti decideranno loro quale percentuale scalare in base alle condizioni del mezzo. Il rifiuto totale del reso avviene solo in casi estremi in cui il cliente riporta un prodotto completamente rovinato.

Per gli acquisti online la legge prevede il rimborso nel medesimo sistema di pagamento utilizzato.
 

windbike

Biker assatanatus
29/7/08
3.479
577
0
lazio
Visita sito
Bike
ROCKRIDER xc900s
:hahaha: Se non altro ne sei consapevole ed è già una buona cosa!


Per togliere 1Kg con i soli copertoni devi prendere un paio di top di gamma che pesano meno della metà dei Toro (ovvero 300g l'uno). Quali hai preso? I cerchi invece si cambiano solo se si passa a qualcosa di nettamente superiore (altrimenti il vantaggio è nullo, come dice anche MTB-Mag in uno dei suoi ultimi video) e un paio di DTSwiss che rispondono a questi requisiti, come gli XR 1700 SPLINE da 29", costano 655€ (il 50% della XC100S). Dunque la domanda sorge spontanea: perchè non hai preso direttamente una MTB con caratteristiche superiori?

P.s. Decathlon ormai ha fatto capire che punterà tutto sulle nuove XC500S e XC900S 2021 (quest'ultima una vera "top" da 2199€ ma che secondo me vale almeno 1000€ in più).
peso ruote di serie 2200 gr
peso 2 camere 500 gr
peso 2 copertoni toro 850 x 2 gr 1700 gr

tot 4400 gr

sostituito con
mavic crossmax tl del 2018, 1830 gr verificati prezzo di listino 350 euro pagati 280 euro (chiaramente le ruote di serie l ho vendute qui sul mercatino a 150 euro)
copertoni schwalbe roro snake skin 2x 600 gr tot 1200 gr spesa 90 euro
lattice circa 150 gr

tot 3180 gr
differenza rispetto a prima 1220 gr in meno.....


certo per te sara irrilevante togliere 1220 grammi dalle ruote, preferisci aggiungerlo il peso.....






quindi sottraendo le 150 euro delle ruote nuove vendute sul mercatino, con un esborso di 220 euro ho risparmiato 1220 gr sulle masse ruotanti......il problema e' che bisogna saper comprare e sapere cosa si compra, perche io non spenderei mai per un paio di ruote da oltre 1700 gr 600 e passa euro, perche sono dt swiss e li fanno gli SFIZZERI.... perche si trovano ruote custom da 1500 gr (che in passato ho avuto) che li prendi con 390 euro....
 
Ultima modifica:

▶ Sir.TEO ℠◀

Biker & Kayaker pro
9/11/20
92
28
0
44
Lombardia
Visita sito
Bike
XC100S
Per gli acquisti online la legge prevede il rimborso nel medesimo sistema di pagamento utilizzato.
Quello è il diritto di recesso da esercitare entro 14gg dalla data di acquisto online (definito anche come "pentimento" dell'acquirente) ma in questo caso se l'utente ha intenzione di acquistare il bene (e mi sembra questo il caso) gli conviene optare per un reso con cambio di taglia, piuttosto che farsi rimborsare sul mezzo utilizzato in fase di acquisto (con i tempi tecnici che comporta un rimborso). Certo se la taglia desiderata non è disponibile allora il discorso cambia.

Dopo i 14gg Decathlon (a differenza di Amazon per esempio) non emette mai il rimborso in cash ma solo sotto forma di buono, spendibile ovviamente solo presso i loro punti vendita.
 

▶ Sir.TEO ℠◀

Biker & Kayaker pro
9/11/20
92
28
0
44
Lombardia
Visita sito
Bike
XC100S
peso ruote di serie 2200 gr
peso 2 camere 500 gr
peso 2 copertoni toro 850 x 2 gr 1700 gr

tot 4400 gr
Giusto essere precisi (visto che per te i grammi cambiano la vita):

peso ruote di serie 974(anteriore)+1142g(posteriore) = 2116g
peso 2 camere d'aria di serie 250gx2 = 500g
peso 2 copertoni toro 810gx2 = 1620g

TOT 4236g

mavic crossmax tl del 2018, 1830 gr verificati
copertoni schwalbe roro snake skin 2x 600 gr tot 1200 gr
lattice circa 150 gr

tot 3180 gr

I Mavic Crossmax sono dati dal produttore per 1930g
Gli Schwalbe Rocket Ron SS 610gx2 = 1220g
I 150g di lattice te li do per buoni

TOT: 3300g

differenza rispetto a prima 1220 gr in meno..
No, la differenza reale è di 4236g - 3300g = 936g

certo per te sara irrilevante togliere 1220 grammi dalle ruote, preferisci aggiungerlo il peso...

Hai detto bene, per "me" ma non vuol certo essere un dogma. Ciò che conta è essere soddisfatti delle proprie scelte e se tu ti ritieni soddisfatto di aver speso 400€ (al lordo della vendita sul mercatino dei vecchi cerchi) per alleggerire la bici di 936g chi sono io per dirti il contrario? Allo stesso tempo però non puoi imporre le tue scelte agli altri, dando del "cretino" a chi opta per altre soluzioni (a costo zero o quasi) che vanno (almeno nel mio caso) ad aumentare di 100g il preso di ogni ruota ma senza sbattimenti di sorta.
Nel commento che tanto ti ha infastidito (non si capisce per quale motivo però) ho semplicemente scritto testuali parole "Io continuo a trovarmi benissimo con le camere d'aria autoriparanti su copertone standard". Non ho imposto niente a nessuno ne dato del cretino a chi opta per le tubeless.

:prost:

Ho l’impressione che stia sprecando il tuo tempo ;-)

Concordo, caro Zero Cool (di nome e di fatto). Visto che ti piace tanto questo thread comprala sta XC100S! Almeno inizierai a postare qualche commento che abbia una parvenza di utilità. :kiss-my-:
 
  • Mi piace
Reactions: palebiscotto

Zero Cool

Biker grossissimus
18/1/19
5.954
5.990
0
Porno Valley
Visita sito
Bike
Specialized sequoia, Evil Offering, turbo levo
Giusto essere precisi (visto che per te i grammi cambiano la vita):

peso ruote di serie 974(anteriore)+1142g(posteriore) = 2116g
peso 2 camere d'aria di serie 250gx2 = 500g
peso 2 copertoni toro 810gx2 = 1620g

TOT 4236g



I Mavic Crossmax sono dati dal produttore per 1930g
Gli Schwalbe Rocket Ron SS 610gx2 = 1220g
I 150g di lattice te li do per buoni

TOT: 3300g


No, la differenza reale è di 4236g - 3300g = 936g



Hai detto bene, per "me" ma non vuol certo essere un dogma. Ciò che conta è essere soddisfatti delle proprie scelte e se tu ti ritieni soddisfatto di aver speso 400€ (al lordo della vendita sul mercatino dei vecchi cerchi) per alleggerire la bici di 936g chi sono io per dirti il contrario? Allo stesso tempo però non puoi imporre le tue scelte agli altri, dando del "cretino" a chi opta per altre soluzioni (a costo zero o quasi) che vanno (almeno nel mio caso) ad aumentare di 100g il preso di ogni ruota ma senza sbattimenti di sorta.
Nel commento che tanto ti ha infastidito (non si capisce per quale motivo però) ho semplicemente scritto testuali parole "Io continuo a trovarmi benissimo con le camere d'aria autoriparanti su copertone standard". Non ho imposto niente a nessuno ne dato del cretino a chi opta per le tubeless.

:prost:



Concordo, caro Zero Cool (di nome e di fatto). Visto che ti piace tanto questo thread comprala sta XC100S! Almeno inizierai a postare qualche commento che abbia una parvenza di utilità. :kiss-my-:
Ti hanno già detto anche altri che il topic non è ad uso esclusivo di chi ha la bicicletta in oggetto, chi ha più esperienza cerca di aiutare anche chi non vuol capire ;-)
Però una domanda te la vorrei fare io.. i tuoi commenti assolutisti hanno una qualche utilità oltre a creare discussioni inutili?
 

▶ Sir.TEO ℠◀

Biker & Kayaker pro
9/11/20
92
28
0
44
Lombardia
Visita sito
Bike
XC100S
Ma bando alle ciance sui grammi, avrei la possibilità di avere una cassetta (nuova) SRAM GX Eagle da 10-52T ad un costo irrisorio e mi chiedevo se fosse possibile montarla al posto della nostra NX Eagle 11-50T (quando sarà consumata ovviamente) senza dover cambiare il deragliatore e la catena. Non riesco a capire se l'NX Eagle è già al minimo della tensione quando è sul 50 o se c'è spazio anche per il 52 (mantenendo ovviamente la corona da 34).

GX Eagle 10-52.jpg

Tra l'altro pesa 200g in meno della nostra, per la gioia di Windbike.
 

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.008
3.020
0
32
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
Teo tu pecchi davvero tanto in presunzione.
Ma il problema non è nostro, ma solo il tuo che potresti prendere dei buoni consigli e farne tesoro invece che rinchiuderti nel tuo smisurato ego e sentirti arrivato.
@Zero Cool e @windbike hanno dimostrato ampiamente di saperne, e anche molte (parlo di svariati altri 3D), mentre tu l’unica cosa che hai dimostrato è che sei tanto convinto di te stesso e delle tue scelte prese come dogmi.

Per me possiamo voltare pagina e cambiare argomento
 

pirata6000

Biker sardus
12/1/17
7.097
2.462
0
43
Sardegna
Visita sito
Bike
Rockrider am100s
Ma bando alle ciance sui grammi, avrei la possibilità di avere una cassetta (nuova) SRAM GX Eagle da 10-52T ad un costo irrisorio e mi chiedevo se fosse possibile montarla al posto della nostra NX Eagle 11-50T (quando sarà consumata ovviamente) senza dover cambiare il deragliatore e la catena. Non riesco a capire se l'NX Eagle è già al minimo della tensione quando è sul 50 o se c'è spazio anche per il 52 (mantenendo ovviamente la corona da 34).

Vedi l'allegato 437060

Tra l'altro pesa 200g in meno della nostra, per la gioia di Windbike.
Devi cambiare ruota libera e costa circa 80€, 11-50 monta su corpetto hg+, mentre 10-52 su sram XD.
 
  • Mi piace
Reactions: ▶ Sir.TEO ℠◀

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.008
3.020
0
32
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
Siccome sono una ciofeca, ho appena montato il telescopico, siccome mi è stato venduto con un manettino che fa ridere (penso che presto cambierò) il cavo è agganciato ad esso con una vite stretta addosso, quindi senza barilotto.
Ho in dotazione un terminale per i cavi, dovrei metterlo lì dove taglierò il cavo? E come si dovrebbe chiudere una volta infilato? Ci vogliono attrezzi specifici?

Allego foto
 

Allegati

  • 0C95FEBB-BDF5-47AC-B5D2-E62F8A657E7B.jpeg
    0C95FEBB-BDF5-47AC-B5D2-E62F8A657E7B.jpeg
    282,2 KB · Visite: 21
  • 709BD472-6902-4271-BE9A-B02D1F343438.jpeg
    709BD472-6902-4271-BE9A-B02D1F343438.jpeg
    314,5 KB · Visite: 21

tiziano

Biker marathonensis
30/8/07
4.019
397
0
51
Zone-Lucca
Visita sito
Siccome sono una ciofeca, ho appena montato il telescopico, siccome mi è stato venduto con un manettino che fa ridere (penso che presto cambierò) il cavo è agganciato ad esso con una vite stretta addosso, quindi senza barilotto.
Ho in dotazione un terminale per i cavi, dovrei metterlo lì dove taglierò il cavo? E come si dovrebbe chiudere una volta infilato? Ci vogliono attrezzi specifici?

Allego foto
Stringi il cavo al manettino.
Taglia con un paio di tronchesi o pinze lasciando un pochino di cavo per eventuali "aggiustamenti".
Inserisci il terminale e stringi, a circa metà, con tronchesi o pinze.
Stop...lavoro finito.
IMG_20210310_183511473~3.jpg
 
  • Mi piace
Reactions: Treppy

pirata6000

Biker sardus
12/1/17
7.097
2.462
0
43
Sardegna
Visita sito
Bike
Rockrider am100s
Azz, pensavo fossero compatibili. Quindi mi toccherebbe prendere un corpetto SRAM XD 12x148mm (lo trovo sui 60€), sperando poi che il deragliatore dell'NX non dia rogne con il 52.
Leggendo alcuni articoli per montare 10-52 consigliano un deragliatore dedicato,il gx Lunar
 
  • Mi piace
Reactions: MrJac1986

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.008
3.020
0
32
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
Stringi il cavo al manettino.
Taglia con un paio di tronchesi o pinze lasciando un pochino di cavo per eventuali "aggiustamenti".
Inserisci il terminale e stringi, a circa metà, con tronchesi o pinze.
Stop...lavoro finito.
Vedi l'allegato 437095

Grazie caro! Mi mancava la parte di come stringerlo... anche se ci avevo pensato a una cosa simile volevo conferma.
Comunque regge bene questo sistema? Secondo me a lungo andare perderà parecchia tensione, ok il registro... ma non mi vorrei trovare a cambiare cavi ogni 6 mesi
 

tiziano

Biker marathonensis
30/8/07
4.019
397
0
51
Zone-Lucca
Visita sito
Grazie caro! Mi mancava la parte di come stringerlo... anche se ci avevo pensato a una cosa simile volevo conferma.
Comunque regge bene questo sistema? Secondo me a lungo andare perderà parecchia tensione, ok il registro... ma non mi vorrei trovare a cambiare cavi ogni 6 mesi
Regge, regge...mi ha dato più grattacapi il Reverb con cavo idraulico...
 
  • Mi piace
Reactions: Treppy

Diavoletto

Biker tremendus
30/12/18
1.025
783
0
CN
Visita sito
Bike
MTB
Grazie caro! Mi mancava la parte di come stringerlo... anche se ci avevo pensato a una cosa simile volevo conferma.
Comunque regge bene questo sistema? Secondo me a lungo andare perderà parecchia tensione, ok il registro... ma non mi vorrei trovare a cambiare cavi ogni 6 mesi
Fa sapere come ti trovi, sia col telescopico che col suo comando.
Mentre aspetto che mi arrivi, stavo quasi pensando di prendere questo:
 

Markus.0470

Biker popularis
30/5/20
84
55
0
Padova
Visita sito
Bike
MTB Giant gsr400, Specialized stormhopper, Mtb Rockrider XC 100S
Regge, regge...mi ha dato più grattacapi il Reverb con cavo idraulico...
È lo stesso manettino del mio reggisella cinese (Satori Sorata) a me dopo 2 mesi non si è spostato...
Sotto la levetta nera dovrebbe esserci un incavo dove puoi appoggiare il cavo tagliato e protetto dal capofilo (altra misura per tagliare, più lungo sporgerebbe sotto la levetta).
Stringi bene la vite che chiude il cavo sul manettino (ma stai attento a non spanarla...).

@Diavoletto se è uguale al mio reggisella, tutto ok...considerando poi che l'ho pagato poco più di 50 eur...un regalo.
Unico difetto è l'offset sella, che è pari a zero.
 
  • Mi piace
Reactions: Diavoletto

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo