Rockrider XC 100 S - Discussione ufficiale

sergio0624

Biker explorandum
30/1/12
979
437
0
Viterbo
Visita sito
Bike
mtb
La forcella è l'anima di una MTB alla pari del telaio e se oggi questo ha le geometrie giuste, è boost perno passante e ha il canotto conico non vedo perchè non metterci una signora forcella se l'alternativa è vendere la bici e prenderne una di classe analoga montata meglio. Ad esempio sulla mia Trek, full in alluminio da 2100 di listino con allestimento base che più base non si poteva, ho sostituito la RS Recon 140 con un RS Pike Ultimate 140 da 700€ in offerta. Anche sulla mia ex frontina da 450€ montai una RS Reba da 100mm, poi portata a 120, proprio perchè il telaio mi andava ancora benissimo.
Non sono cambiate troppo le geometrie sul frontino da 100 a 120?
 

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.014
3.023
0
32
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
La forcella è l'anima di una MTB alla pari del telaio e se oggi questo ha le geometrie giuste, è boost perno passante e ha il canotto conico non vedo perchè non metterci una signora forcella se l'alternativa è vendere la bici e prenderne una di classe analoga montata meglio. Ad esempio sulla mia Trek, full in alluminio da 2100 di listino con allestimento base che più base non si poteva, ho sostituito la RS Recon 140 con un RS Pike Ultimate 140 da 700€ in offerta. Anche sulla mia ex frontina da 450€ montai una RS Reba da 100mm, poi portata a 120, proprio perchè il telaio mi andava ancora benissimo.
Penso anche io che piuttosto di "svendere" la bici che per te può avere un valore ben più alto di quello di mercato e andare a pagare fior di quattrini una bici di livello superiore sia valutabile, se non saggio in certi casi.
Comunque un ragionamento del genere lo fai come dici tu a "fine vita" della bici così com'è, quando ci hai fatto tutto quello che dovevi fare e ora pretendi di più...
Comprarla a 1400 per customizzarla subito con un accessorio dal valore del 50% della bici, altrimenti lo vedrei piuttosto come un errato acquisto.
 

Shadow.Rider

Biker assatanatus
14/5/17
3.286
1.417
0
49
Monterotondo (RM)
Visita sito
Bike
Trek FuelEX full - Rockrider XC900S full
Penso anche io che piuttosto di "svendere" la bici che per te può avere un valore ben più alto di quello di mercato e andare a pagare fior di quattrini una bici di livello superiore sia valutabile, se non saggio in certi casi.
Comunque un ragionamento del genere lo fai come dici tu a "fine vita" della bici così com'è, quando ci hai fatto tutto quello che dovevi fare e ora pretendi di più...
Comprarla a 1400 per customizzarla subito con un accessorio dal valore del 50% della bici, altrimenti lo vedrei piuttosto come un errato acquisto.
Si puo valutare anche l'immediata sostituzione e vendita dei pezzi smontati. Dipende anche dai montaggi che propongono. Ad esempio se mi montano una forcella che non ritengo adeguata e penso di poter vendere quella originale perchè no? Poi anche le ruote dei primi montaggi sono in genere molto sottodimensionate rispetto la classe del mezzo e ci si può spendere una barca di soldi.
Certo, sempre sul nuovo, se un allestimento è più o meno equilibrato ma si vuole molto di più allora meglio prendere subito il modello migliore.
 
  • Mi piace
Reactions: Treppy

Shadow.Rider

Biker assatanatus
14/5/17
3.286
1.417
0
49
Monterotondo (RM)
Visita sito
Bike
Trek FuelEX full - Rockrider XC900S full
Ma aumentando il Trail della forca bisogna anche aumentare l'escursione dell'anno posteriore vero?
Su una front è un pò impossibile :nunsacci: e anche con le full è possibile limitatamente ed in pochi casi.
Tante volte lo si fà più per aumentare l'angolo di sterzo che non per l'effettiva necessità di maggiore escursione.
 

Shadow.Rider

Biker assatanatus
14/5/17
3.286
1.417
0
49
Monterotondo (RM)
Visita sito
Bike
Trek FuelEX full - Rockrider XC900S full
Intendevo sulla nostra...beh ovvio che front è impossibile....
Come dicevo.... tante volte lo si fà più per aumentare l'angolo di sterzo che non per l'effettiva necessità di maggiore escursione.
Oppure anche perchè si vuole una forcella con steli più grandi e rigidi. A volte ci penso a come sostituire la forca sulla mia RR XC900S con una da 130mm con steli da almeno 34mm ma poi considerando che ho comuqnue anche la Trek mi passa il pensiero.
 

Burnout111

Biker velocissimus
17/1/20
2.586
1.556
0
34
Lazio
Visita sito
Bike
Graziella 1964
Fino ad ora si sentono tutti dire che non vale assolutamente la pena schiaffare una forka da 500€ su una bici da 1400€...
(Lo penso anche io)
Ma rimaniamo in attesa di qualcuno che magari lo abbia fatto

molti dicono anche che non si può montare un impianto a 4 pistoncini su una forcella da 30 perchè troppo sottile e fragile :smile: :smile: e la troppa potenza frenante dei 4 pistoncini potrebbe mandare in crisi la forcella fragilina:smile: poi vai a trovare informazioni e vedi che ci sono impianti frenanti a 2 pistoncini più potenti di quelli a 4 e che shimano per la stessa serie di freni dichiara solo il 10% di potenza frenante in più dell'impianto a 4 pistoncini rispetto a quello a 2.
Quindi il consiglio è: studia, chiedi consiglio,informati e prova (se possibile) ma decidi con la tua testa.
Senti il limite di un componente? bene cambialo se hai la disponibilità economica e se non vuoi cambiare mezzo.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: Stefa80 and Treppy

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.014
3.023
0
32
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
Quindi il consiglio è: studia, chiedi consiglio,informati e prova (se possibile) ma decidi con la tua testa.
Senti il limite di un componente? bene cambialo se hai la disponibilità economica e se non vuoi cambiare mezzo.
Forse uno dei migliori consigli che ho ricevuto finora su questo forum.
A volte ci fasciamo troppo la testa, per ogni argomento ci sono diverse correnti di pensiero e ci troviamo sempre in alto mare in balia delle onde!
 
  • Mi piace
Reactions: Stefa80

AlexV

Biker paradisiacus
22/1/16
6.021
5.036
0
Como
Visita sito
Bike
Radon Slide 140
molti dicono anche che non si può montare un impianto a 4 pistoncini su una forcella da 30 perchè troppo sottile e fragile :smile: :smile: e la troppa potenza frenante dei 4 pistoncini potrebbe mandare in crisi la forcella fragilina:smile: poi vai a trovare informazioni e vedi che ci sono impianti frenanti a 2 pisntocini più potenti di quelli a 4 e che shimano per la stessa serie di freni dichiara solo il 10% di potenza frenante in più dell'impianto a 4 pistoncini rispetto a quello a 2.
Quindi il consiglio è: studia, chiedi consiglio,informati e prova (se possibile) ma decidi con la tua testa.
Senti il limite di un componente? bene cambialo se hai la disponibilità economica e se non vuoi cambiare mezzo.
Più che altro il problema è dato dal diametro del disco...

Comunque il 10% di potenza in più non sono proprio bruscolini eh, e si parla ad esempio di un confronto fra un M-8100 contro un M-8120.
Passare da un MT-200 ad un M-8120 sottopone la forcella a delle forze decisamente maggiori. Che poi la forcella le possa incassare senza problemi ci sta, certo una 32 o una 34 si comportano meglio sotto sforzo.

Ma giustamente ogni cosa va valutata con la propria testa, certo che poi c'è chi va contro ogni buon senso a prescindere.
 

Burnout111

Biker velocissimus
17/1/20
2.586
1.556
0
34
Lazio
Visita sito
Bike
Graziella 1964
Forse uno dei migliori consigli che ho ricevuto finora su questo forum.
A volte ci fasciamo troppo la testa, per ogni argomento ci sono diverse correnti di pensiero e ci troviamo sempre in alto mare in balia delle onde!

è normale, ognuno ha un proprio modo di vedere le cose ed a volte da suggerimenti basati più sul proprio credo che su dati di fatto oggettivi...normale, siamo su un forum...

Più che altro il problema è dato dal diametro del disco...

Comunque il 10% di potenza in più non sono proprio bruscolini eh, e si parla ad esempio di un confronto fra un M-8100 contro un M-8120.
Passare da un MT-200 ad un M-8120 sottopone la forcella a delle forze decisamente maggiori. Che poi la forcella le possa incassare senza problemi ci sta, certo una 32 o una 34 si comportano meglio sotto sforzo.

Ma giustamente ogni cosa va valutata con la propria testa, certo che poi c'è chi va contro ogni buon senso a prescindere.

se anche fosse realmente fragile una forcella da 30, tanto da rendere pericoloso l'uso di un determinato impianto:

1) sarebbe scritto sul manuale
2) il problema sarebbe la potenza frenante e non il numero di pistoncini. Non si può consigliare di fare un upgrade dei freni rimanendo sui 2 pistoncini, perchè i 4 sono troppo potenti, quando ci sono impianti a 2 che sono molto più potenti di quelli a 4.

in passato ho visto consigliare i cura 2 perchè a due pistoncini invece che degli shimano a 4, adducendo il motivo che la forcella era tropo fragile per reggere i 4 pistoncini.. poi vai a vedere ed i cura 2 sono delle bestie e frenano molto di più di molti shimano a 4 postonici... :smile:
questo sempre per il discorso, di ascoltare e ponderare i consigli, ma comunque alla fine bisogna ragionare con la propria testa.
 
  • Mi piace
Reactions: AlexV

AlexV

Biker paradisiacus
22/1/16
6.021
5.036
0
Como
Visita sito
Bike
Radon Slide 140
Si potrebbe creare una nuova classe di MTB... HardFront, sospensione solo posteriore e forcella rigida con angolo di sterzo da chopper:pirletto: :smile:
Uhmmm.... ci sto, registriamo subito l'idea!
Potremmo chiamarla una roba tipo "downcountry"... ah no quella ci hanno già pensato... che ne dici di "Crosshill"? :mrgreen:
Ho in mente anche lo slogan: "Crosshill: sale come una Downhill e scende come una Crosscountry" :pirletto:
 

AlexV

Biker paradisiacus
22/1/16
6.021
5.036
0
Como
Visita sito
Bike
Radon Slide 140
è normale, ognuno ha un proprio modo di vedere le cose ed ha volte da suggerimenti basati più sul proprio credo che su dati di fatto oggettivi...normale, siamo su un forum...



se anche fosse realmente fragile una forcella da 30, tanto da rendere pericoloso l'uso di un determinato impianto:

1) sarebbe scritto sul manuale
2) il problema sarebbe la potenza frenante e non il numero di pistoncini. Non si può consigliare di fare un upgrade dei freni rimanendo sui 2 pistoncini, perchè i 4 sono troppo potenti, quando ci sono impianti a 2 che sono molto più potenti di quelli a 4.

in passato ho visto consigliare i cura 2 perchè a due pistoncini invece che degli shimano a 4, adducendo il motivo che la forcella era tropo fragile per reggere i 4 pistoncini.. poi vai a vedere ed i cura 2 sono delle bestie e frenano molto di più di molti shimano a 4 postonici... :smile:
questo sempre il discorso, di ascoltare i consigli, ma comunque alla fine bisogna ragionare con la propria testa.
E dove avrei scritto che è pericolosa una forcella da 30?
Cit: "certo una 32 o una 34 si comportano meglio sotto sforzo"

Che poi ci siano consigli campati in aria purtroppo non è una novità (e non escludo di averne dati anche io in buona fede)
 

Burnout111

Biker velocissimus
17/1/20
2.586
1.556
0
34
Lazio
Visita sito
Bike
Graziella 1964
E dove avrei scritto che è pericolosa una forcella da 30?
Cit: "certo una 32 o una 34 si comportano meglio sotto sforzo"

Che poi ci siano consigli campati in aria purtroppo non è una novità (e non escludo di averne dati anche io in buona fede)

era un discorso in generale, non era riferito a te o a quello che hai scritto... mi sono allacciato al discorso per comodità
:prost:
 
  • Mi piace
Reactions: AlexV

AlexV

Biker paradisiacus
22/1/16
6.021
5.036
0
Como
Visita sito
Bike
Radon Slide 140
Da da pensare che una Honda NSR125 (due tempi da strada famossima di fine anni 80 primi anni 90) aveva forcella con steli da 35mm come la mia Trek :nunsacci:
Beh c'è da dire che oltre al diametro degli steli molto dipende anche dallo spessore delle pareti di steli e foderi. Gli steli della forcella da 35 della NSR avranno magari uno spessore triplo a quello della tua Trek (cifre buttate lì a caso).
 

Shadow.Rider

Biker assatanatus
14/5/17
3.286
1.417
0
49
Monterotondo (RM)
Visita sito
Bike
Trek FuelEX full - Rockrider XC900S full
Beh c'è da dire che oltre al diametro degli steli molto dipende anche dallo spessore delle pareti di steli e foderi. Gli steli della forcella da 35 della NSR avranno magari uno spessore triplo a quello della tua Trek (cifre buttate lì a caso).
Sciramente visto anche che aveva un impianto frenante infinatemente più potente che agiva su una ruota da appena 17"
 

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.014
3.023
0
32
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
Conversione tubeless.
Ho tallonato il copertone, vedendo le bollicine uscire da tallone la immergo nell’acqua e vedo che è un colabrodo di bollicine dal tallone.
Tutto normale? Devo solo mettere il lattice che andrà a tappare quei passaggi d’aria oppure la nastratura non è così a tenuta stagna come dovrebbe essere?

@MagicTartaruga tu mi sai dire qualcosa?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo