Rockrider XC 100 S - Discussione ufficiale

deblor

Biker popularis
11/11/20
82
24
0
53
Pomezia
Visita sito
Bike
Rockrider XC 100 S
Ciao a tutti ragazzi..
È un po' che non scrivo perché sono stato molto preso dal fine anno lavorativo.
Auguri a tutti approposito :)

Un paio di risposte a vari commenti che ho letto sul forum rimettendomi in pari con la lettura:

1. La chiave dinamometrica da sbloccare a 20NM. Ho preso la stessa su Amazon. Quella da circa 40 euro. Se volete cerco il link. Sembrava non funzionare ma dopo averla sbloccata va perfettamente anche a 2Nm. Ho avuto una lunga conversazione con il simpatico venditore taiwanese Jimmy :) Io l'ho sbloccata su una brugola di un veicolo.. tipo le portiere.

2. La forcella della XC 100 S non ha o-ring.. fascetta o laccetto buste grissini per il sag

3. Sono molto orgoglioso di aver sgamato per primo l'abbinamento sbagliato dischi e pinza anteriore SRAM della bici. Anche a me al Deca hanno detto di portargliela dopo che sono andato a raccontarlo, tanto che ci passavo. Non lo ho ancora fatto tra lockdown e poca fiducia. La commessa non ci credeva e così le ho mostrato che anche la bici prova che avevano in negozio frenava sulle razze :) Che scarsi che sono..

4. Ho trovato un modo di alleviare il problema. In parte dipende dal fatto che le pasticche locciano intorno alla coppiglia. Io le avevo spinte verso il centro disco, pulendo e giocando. Se provate a tirare indietro la molla delle pasticche con le dita, queste risalgono di 1-2 mm. Da me ha migliorato.

5. Secondo me il problema si può risolvere meglio montando pastiglie narrow adatte alla pista del disco AVID. Non mi piace tanto l'idea di arretrare la pinza con delle rondelle perché frenerebbe fuori pista all'esterno creando un dente sulle pastiglie. Se osservate la pista sul disco. Nella mia foto ad esempio. La pasticca morde sulle razze più dei 2mm che mancano al margine esterno del disco. È larga la pastiglia (o stretta la pista disco). Sapete se esistono pastiglie "narrow" ?

6. Va bene il reggisella telescopico Switch 125 per la ns bici?

Ho scritto un po' di fretta perché ho fatto davvero troppo tardi stanotte.. scusate..

A domattina,
Lorenzo

PS.
Concordo con chi insiste perché gli si monti la sella rockrider prevista a specifiche.
 

deblor

Biker popularis
11/11/20
82
24
0
53
Pomezia
Visita sito
Bike
Rockrider XC 100 S
Anche io avevo letto 6 mesi da qualche parte, ma in realtà poi sono 12 mesi max entro cui puoi chiedere una revisione gratuita.
Per il fattore sella, hai ragione. Sono abbastanza similari ma oggettivamente meglio rifinita quella sua da scheda tecnica.
Per il fattore freno, che citano spesso, stamattina mi hanno messo al deka delle rondelle per evitare che le pastiglie frenino sulle razze di quei 2 mm circa
Ho capito che sono 6 mesi. Estesi a 12 per chi ha la carta fedeltà Deca (immagino tutti noi che abbiamo speso 1300 euro di bici da loro) che permette anche la restituzione entro 365gg. Questa la vorrei vedere dopo un anno in off-road :D
 

deblor

Biker popularis
11/11/20
82
24
0
53
Pomezia
Visita sito
Bike
Rockrider XC 100 S
Ho un problema da risolvere: ho appena acquistato una nuova chiave dinamometrica ma questo modello richiede un primo utilizzo alla massima tensione (20nm nel mio caso) per poter funzionare correttamente a quelle inferiori. Il problema è che non so proprio come fare perchè in casa non ho oggetti con brugole che possano essere strette così tanto. Voi come avete fatto? Avevo pensato ad una morsa ma ho paura di rovinare la bussola perchè farebbe pressione solo su due lati.
Leggi più sopra come ho fatto io usando la brugola sulla portiera auto (il gancio chiusura) serrato ben oltre 20Nm immagino. Jimmy, il venditore taiwanese mi ha detto che a volte si bloccano per le botte prese dal pacco nel trasporto. Per questo serve sbloccarle al primo uso. La chiave poi funzionerà benissimo sia CW sia CC.. Ricordati di riporla sempre scarica.. anche oltre i minimi Nm disponibili..
 

deblor

Biker popularis
11/11/20
82
24
0
53
Pomezia
Visita sito
Bike
Rockrider XC 100 S
Secondo me quello da 80 potrebbe andare bene visto che sei a cavallo tra due taglie. Io ho una L e per renderla più giocosa ed adatta a scendere ho tolto quello da 80 e messo uno da 60.

Discorso freni:
leggendo questa discussione mi è venuto un dubbio sugli adattatori, visto che il problema è presente solo anteriormente, quindi sono andato a misurare quelli che possiedo (uno trovato di serie sulla bici ed uno acquistato per montare i freni shimano)

Questi due adattatori da 160-180 pm-pm, in teoria dovrebbero essere uguali, perchè si parla di standard, ma prendendoli entrambi in mano si vede e si sente chiaramente che differiscono di qualche mm. Il dislivello è maggiore su un lato, meno sull'altro ma comunque c'è, non ho fatto la misurazione con il calibro perchè il dislivello è palese.

Si puoi usare le rondelle ma ti consiglio di prendere direttamente un adattatore specifico della stessa marca dei tuoi freni (perchè secondo me l'adattatore che è stato montato non è della stessa marca) ed eventualmente specifico per quei freni, secondo me al 90% risolvi con 10-15 euro di adattatore, senza perdere tempo nel cercare e fare prove con le rondelle per spessorare.

Per me la pastiglie che pinzano sulle razze dei dischi, sono da correggere assolutamente.
Per la taglia prenderei anche io quella inferiore per due motivi:
1. Dovrebbe essere più leggera
2. Se c'è una cosa della bici che non amo troppo sulla mia taglia M è l'assetto troppo carico sull'anteriore (giusto per XC per carità ma questa è una ibrida). Conto di girare la pipetta se non mi ci abituo.

Per l'adattatore dei freni.. incredibile che ne abbiano montato uno diverso o sbagliato. Considerate che tutto il freno viene in un kit SRAM specifico per il PM della forcella, viti comprese. Se ritrovo il file SRAM lo posto. Contavo anche io di scrivere a SRAM per chiedere chiarimenti.

PS
Avevo trovato sul sito SRAM il file di specifiche di montaggio per i freni Level. L'ho ricercato e lo posto in allegato. Se non leggo male (slide 6 e 8) sul nostro frame forcella che dovrebbe essere un PM160 (giusto?!) si può usare sia il montaggio con spacer 20S sia quello col bracket 20P come in effetti hanno fatto. Però dal 2020 sembrano consigliare il 20S. Che ne pensate?

Non metterei rondelle a randazzo sotto la pinza. Al più ci vorrebbero gli spacer concavo convessi come da istruzioni SRAM
 

Allegati

  • disc-brake-caliper-specs-road-mtb-rev-j (1).pdf
    3,6 MB · Visite: 28
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: Wegal

Zero Cool

Biker grossissimus
18/1/19
5.965
6.019
0
Porno Valley
Visita sito
Bike
Specialized sequoia, Evil Offering, turbo levo
Per la taglia prenderei anche io quella inferiore per due motivi:
1. Dovrebbe essere più leggera
2. Se c'è una cosa della bici che non amo troppo sulla mia taglia M è l'assetto troppo carico sull'anteriore (giusto per XC per carità ma questa è una ibrida). Conto di girare la pipetta se non mi ci abituo.

Per l'adattatore dei freni.. incredibile che ne abbiano montato uno diverso o sbagliato. Considerate che tutto il freno viene in un kit SRAM specifico per il PM della forcella, viti comprese. Se ritrovo il file SRAM lo posto. Contavo anche io di scrivere a SRAM per chiedere chiarimenti.

PS
Avevo trovato sul sito SRAM il file di specifiche di montaggio per i freni Level. L'ho ricercato e lo posto in allegato. Se non leggo male (slide 6 e 8) sul nostro frame forcella che dovrebbe essere un PM160 (giusto?!) si può usare sia il montaggio con spacer 20S sia quello col bracket 20P come in effetti hanno fatto. Però dal 2020 sembrano consigliare il 20S. Che ne pensate?

Non metterei rondelle a randazzo sotto la pinza. Al più ci vorrebbero gli spacer concavo convessi come da istruzioni SRAM
La taglia non va assolutamente presa più piccola per il peso, ma dai scherzi? Va presa giusta altrimenti pedali nella posizione sbagliata e potresti avere anche seri problemi alle articolazioni.. e anche le modifiche per adattarsi hanno dei limiti..

Se non ti piace “l’assetto” caricato in avanti hai sbagliato bici, inutile girarci attorno..
Non ha molto senso prenderne una con delle geometrie specifiche in base al tipo di utilizzo poi andare a sconvolgerle per cambiare radicalmente la bici, è poco logico è inutilmente costoso..
 

deblor

Biker popularis
11/11/20
82
24
0
53
Pomezia
Visita sito
Bike
Rockrider XC 100 S
La taglia non va assolutamente presa più piccola per il peso, ma dai scherzi? Va presa giusta altrimenti pedali nella posizione sbagliata e potresti avere anche seri problemi alle articolazioni.. e anche le modifiche per adattarsi hanno dei limiti..

Se non ti piace “l’assetto” caricato in avanti hai sbagliato bici, inutile girarci attorno..
Non ha molto senso prenderne una con delle geometrie specifiche in base al tipo di utilizzo poi andare a sconvolgerle per cambiare radicalmente la bici, è poco logico è inutilmente costoso..
Se leggi il post a cui rispondeva burn, la persona che chiedeva è a metà tra due taglie e, secondo me, in quel caso conviene prendere la piccola per le ragioni che ho esposto. Lo consiglia anche Deca, se non erro. Io ho fatto lo stesso prendendo la M (altezza 173 cm) e mi trovo bene.

Per l'assetto, ho solo detto che lo trovo "troppo" caricato in avanti e quindi volevo invertire la pipetta, pratica consigliata da molti, permessa, e che non stravolge nulla.

Che poi la bici non sia una XC pura mi sembra lo suggerisca il fatto che sia full e non hardtail. Quindi non mi pento di averla scelta, come tanti, proprio perché un po' più polivalente. Cmq sono un neofita e sto studiando, per cui accetto con rispetto le tue considerazioni. Cmq non sento di aver sbagliato bici e credo che dovrò imparare ancora molto prima di trovare un eventuale limite.. essendo la mia prima mtb (grazie Governo) pur se da tanto desiderata.

Ciao,
Lorenzo

PS
Se guardi il pdf e ci aiuti con il discorso pinze fuori pista, lo apprezzerei tanto.

PPS
Nessuno mi dice se il telescopico Swift che ho postato va bene sulla XC 100 S ? :)
 

Burnout111

Biker velocissimus
17/1/20
2.586
1.556
0
34
Lazio
Visita sito
Bike
Graziella 1964
PPS
Nessuno mi dice se il telescopico Swift che ho postato va bene sulla XC 100 S ? :)

Quello che hai segnalato ha zero di offset, mentre il reggisella con cui esce di serie la tua bici ha un valore di offset intorno ad 1,5-2cm, questo significa che se lo monterai ti ritroverai la sella più avanti rispetto all'originale.

Quando lo scegli valuta il diametro, il valore minimo di inserimento e poi il travel.
 
  • Mi piace
Reactions: deblor

Zero Cool

Biker grossissimus
18/1/19
5.965
6.019
0
Porno Valley
Visita sito
Bike
Specialized sequoia, Evil Offering, turbo levo
Se leggi il post a cui rispondeva burn, la persona che chiedeva è a metà tra due taglie e, secondo me, in quel caso conviene prendere la piccola per le ragioni che ho esposto. Lo consiglia anche Deca, se non erro. Io ho fatto lo stesso prendendo la M (altezza 173 cm) e mi trovo bene.

Per l'assetto, ho solo detto che lo trovo "troppo" caricato in avanti e quindi volevo invertire la pipetta, pratica consigliata da molti, permessa, e che non stravolge nulla.

Che poi la bici non sia una XC pura mi sembra lo suggerisca il fatto che sia full e non hardtail. Quindi non mi pento di averla scelta, come tanti, proprio perché un po' più polivalente. Cmq sono un neofita e sto studiando, per cui accetto con rispetto le tue considerazioni. Cmq non sento di aver sbagliato bici e credo che dovrò imparare ancora molto prima di trovare un eventuale limite.. essendo la mia prima mtb (grazie Governo) pur se da tanto desiderata.

Ciao,
Lorenzo

PS
Se guardi il pdf e ci aiuti con il discorso pinze fuori pista, lo apprezzerei tanto.

PPS
Nessuno mi dice se il telescopico Swift che ho postato va bene sulla XC 100 S ? :)
Tu sei una M piena, avessi preso una L avresti completamente sbagliato taglia, se sei a metà tra 2 taglie si consiglia di andare sulla grande se cerchi una bici più stabile, sulla piccola se ti piace una bici più giocosa, di sicuro non ti si consiglia la taglia piccola perche più leggera, anche perché la differenza saranno qualche centinaio di grammi al massimo..
Invertire la piega dello stem non cambia radicalmente la posizione in sella, ma puoi provare e se ti trovi meglio nessuno problema ;-)
Mi sa che sulla classificazione della bici tu abbia le idee un po’ confuse, non è che le xc siano solo front e che questa essendo full sia una cosa diversa.. la XC100s è una xc/marathon e questo non lo dice il nome o il numero di sospensioni, lo dicono le geometrie ;-), poi che permetta qualcosa in più perché full ci può anche stare..
Il telescopico che hai postato non lo ho visto, ma se il diametro è giusto e come misure ci stai va bene, la XC100s ha il passaggio interno quindi puoi usare sia quello con passaggio esterno che quello interno senza problemi..
 
  • Mi piace
Reactions: deblor

deblor

Biker popularis
11/11/20
82
24
0
53
Pomezia
Visita sito
Bike
Rockrider XC 100 S
Quello che hai segnalato ha zero di offset, mentre il reggisella con cui esce di serie la tua bici ha un valore di offset intorno ad 1,5-2cm, questo significa che se lo monterai ti ritroverai la sella più avanti rispetto all'originale.

Quando lo scegli valuta il diametro, il valore minimo di inserimento e poi il travel.
Grazie burn! Sempre pronto nella risposta.
Scusate se ho messo un po' di fretta ma tra 3gg è il mio compleanno e cercavo un regalo su Amazon da consigliare a mia madre.
Avevo appunto cercato di restare vicino alle misure del telescopico Deca. Questo ha 31.6 di diametro. 125 di escursione e 420 di lunghezza totale. Quasi identico quindi. Non avevo pensato al valore di offset invece. Non posso recuperarlo con la regolazione avanti-indietro sul sellino rockrider ?

In alternativa avete qualche sellino telescopico da consigliare su Amazon? I miei sanno usare solo quello online :)))
 
  • Mi piace
Reactions: 996r and Burnout111

Markus.0470

Biker popularis
30/5/20
84
55
0
Padova
Visita sito
Bike
MTB Giant gsr400, Specialized stormhopper, Mtb Rockrider XC 100S
Grazie burn! Sempre pronto nella risposta.
Scusate se ho messo un po' di fretta ma tra 3gg è il mio compleanno e cercavo un regalo su Amazon da consigliare a mia madre.
Avevo appunto cercato di restare vicino alle misure del telescopico Deca. Questo ha 31.6 di diametro. 125 di escursione e 420 di lunghezza totale. Quasi identico quindi. Non avevo pensato al valore di offset invece. Non posso recuperarlo con la regolazione avanti-indietro sul sellino rockrider ?

In alternativa avete qualche sellino telescopico da consigliare su Amazon? I miei sanno usare solo quello online :)))
Ciao,
Amazon non saprei, io ho preso Aliexpress... 3 settimane di pazienza ed è arrivato: Satori da 150mm di travel (e 31.6 di diametro).
Non è male e se scegli il momento giusto stai anche sui 60 eur.
Anche questo ha il problema dell'offset a zero, ho provato a tirare il binario sella più indietro possibile (2cm, se ricordo bene) e pare accettabile (anche se ho sempre la sensazione che non sia proprio come prima).

Concordo che è molto caricata sul davanti. In salita è perfetta, in discesa meno...più difficile alzare l'anteriore (tipo manual/inizio bunny hop, per intendersi) e stavo proprio pensando di girare la pipa (come suggerisce bicifaidate.it...).
A me piace spingere in salita...ma non si può avere tutto...
 
  • Mi piace
Reactions: deblor

Zero Cool

Biker grossissimus
18/1/19
5.965
6.019
0
Porno Valley
Visita sito
Bike
Specialized sequoia, Evil Offering, turbo levo
Se leggi il post a cui rispondeva burn, la persona che chiedeva è a metà tra due taglie e, secondo me, in quel caso conviene prendere la piccola per le ragioni che ho esposto. Lo consiglia anche Deca, se non erro. Io ho fatto lo stesso prendendo la M (altezza 173 cm) e mi trovo bene.

Per l'assetto, ho solo detto che lo trovo "troppo" caricato in avanti e quindi volevo invertire la pipetta, pratica consigliata da molti, permessa, e che non stravolge nulla.

Che poi la bici non sia una XC pura mi sembra lo suggerisca il fatto che sia full e non hardtail. Quindi non mi pento di averla scelta, come tanti, proprio perché un po' più polivalente. Cmq sono un neofita e sto studiando, per cui accetto con rispetto le tue considerazioni. Cmq non sento di aver sbagliato bici e credo che dovrò imparare ancora molto prima di trovare un eventuale limite.. essendo la mia prima mtb (grazie Governo) pur se da tanto desiderata.

Ciao,
Lorenzo

PS
Se guardi il pdf e ci aiuti con il discorso pinze fuori pista, lo apprezzerei tanto.

PPS
Nessuno mi dice se il telescopico Swift che ho postato va bene sulla XC 100 S ? :)
Per quel che riguarda il discorso freni a memoria dalle foto sembravano centrati male, in effetti potrebbero essere sbagliati gli adattatori..
 

▶ Sir.TEO ℠◀

Biker & Kayaker pro
9/11/20
92
28
0
44
Lombardia
Visita sito
Bike
XC100S
Leggi più sopra come ho fatto io usando la brugola sulla portiera auto (il gancio chiusura) serrato ben oltre 20Nm immagino. Jimmy, il venditore taiwanese mi ha detto che a volte si bloccano per le botte prese dal pacco nel trasporto. Per questo serve sbloccarle al primo uso. La chiave poi funzionerà benissimo sia CW sia CC.. Ricordati di riporla sempre scarica.. anche oltre i minimi Nm disponibili..
Si si avevo già risolto il giorno stesso (non avendo ricevuto risposte). Ho utilizzato quello che per me si è dimostrato il metodo migliore: la morsa con setting a 20nm. La chiave funziona divinamente ed è stata anche vista da un meccanico che confrontandola con la sua (che costa 4 volte tanto) ha riscontrato valori a dir poco perfetti (addirittura migliori della tolleranza del +/- 4% indicata sul foglio della calibrazione). Davvero un ottimo acquisto e già usata sulla XC100S con soddisfazione.

Per il sag della Markhor ho trovato la levetta blu sotto la forcella destra ma continuo a nutrire grosse perplessità su questo metodo di regolazione "a occhio".
 

Pertinace

Biker novus
13/11/06
27
17
0
Roma
Visita sito
Per quel che riguarda il discorso freni a memoria dalle foto sembravano centrati male, in effetti potrebbero essere sbagliati gli adattatori..
Ho risolto mettendo due rondelle da 1,5mm di spessore tra la pinza e l'adattare e montando queste pastiglie che hanno una altezza di 13,2 mm contro i 15,5 mm di quelle originali (misurate con calibro).
Inizialmente avevo provato solo con le rondelle, ma 1,5mm non erano sufficienti per oltrepassare le razze, e frenando a morte le vibrazioni, sebbene ridotte, ancora erano presenti e fastidiose. Aumentare lo spessore delle rondelle avrebbe comportato il superamento del bordo del disco da parte della pastiglia.
Devo dire che ogni rumore è sparito e sembrano comunque meno rumorose di quelle originali, a prescindere dal problema delle razze, infatti sono tentato di cambiare anche quelle dietro..
Allego qualche foto..
 

Allegati

  • WhatsApp Image 2020-12-29 at 18.25.58 (1).jpeg
    WhatsApp Image 2020-12-29 at 18.25.58 (1).jpeg
    181,7 KB · Visite: 44
  • WhatsApp Image 2020-12-29 at 18.34.20.jpeg
    WhatsApp Image 2020-12-29 at 18.34.20.jpeg
    95,6 KB · Visite: 41
  • WhatsApp Image 2020-12-29 at 18.36.52.jpeg
    WhatsApp Image 2020-12-29 at 18.36.52.jpeg
    220,6 KB · Visite: 44
  • WhatsApp Image 2020-12-29 at 18.25.58.jpeg
    WhatsApp Image 2020-12-29 at 18.25.58.jpeg
    130,4 KB · Visite: 40

Markus.0470

Biker popularis
30/5/20
84
55
0
Padova
Visita sito
Bike
MTB Giant gsr400, Specialized stormhopper, Mtb Rockrider XC 100S
Ho risolto mettendo due rondelle da 1,5mm di spessore tra la pinza e l'adattare e montando queste pastiglie che hanno una altezza di 13,2 mm contro i 15,5 mm di quelle originali (misurate con calibro).
Inizialmente avevo provato solo con le rondelle, ma 1,5mm non erano sufficienti per oltrepassare le razze, e frenando a morte le vibrazioni, sebbene ridotte, ancora erano presenti e fastidiose. Aumentare lo spessore delle rondelle avrebbe comportato il superamento del bordo del disco da parte della pastiglia.
Devo dire che ogni rumore è sparito e sembrano comunque meno rumorose di quelle originali, a prescindere dal problema delle razze, infatti sono tentato di cambiare anche quelle dietro..
Allego qualche foto..
Ma...hanno sbagliato a montare le pastiglie?
Quelle a destra della tua foto (che hanno le "righette" dove si mette la molla) sembrano quelle consigliate anche come ricambio dalla stessa decathlon (https://www.decathlon.it/p/_/R-p-x?mc=8236944)
 
  • Mi piace
Reactions: MrJac1986

Burnout111

Biker velocissimus
17/1/20
2.586
1.556
0
34
Lazio
Visita sito
Bike
Graziella 1964
Ho risolto mettendo due rondelle da 1,5mm di spessore tra la pinza e l'adattare e montando queste pastiglie che hanno una altezza di 13,2 mm contro i 15,5 mm di quelle originali (misurate con calibro).
Inizialmente avevo provato solo con le rondelle, ma 1,5mm non erano sufficienti per oltrepassare le razze, e frenando a morte le vibrazioni, sebbene ridotte, ancora erano presenti e fastidiose. Aumentare lo spessore delle rondelle avrebbe comportato il superamento del bordo del disco da parte della pastiglia.
Devo dire che ogni rumore è sparito e sembrano comunque meno rumorose di quelle originali, a prescindere dal problema delle razze, infatti sono tentato di cambiare anche quelle dietro..
Allego qualche foto..

bravo, controlla fra un centinaio di km l'usura delle pasticche per vedere come vengono consumate.

Quelle di serie non solo frenavano sulle razze, ma andavano anche oltre il bordo superiore e si era già formato uno scalino (o meglio a me quello sembra uno scalino dovuto alla non usura del materiale di contatto), oppure quello scalino si è formato in seguito alle prove che hai fatto spessorando la pinza?


Schermata 2020-12-29 alle 20.26.32.png
 
Ultima modifica:

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo