Rockrider XC 100 S - Discussione ufficiale

Zero Cool

Biker grossissimus
18/1/19
5.949
5.964
0
Porno Valley
Visita sito
Bike
Specialized sequoia, Evil Offering, turbo levo
Siccome è risaputo che tutti i pezzi meccanici, cambio, raggi ecc dopo le prime sollecitazioni possono "stararsi", pensavo che il deca controllasse la tensione come farebbe qualsiasi biciclettaio al primo controllo
Ma sei serio? Nessun biciclettaio ti controlla gratis la bici, men che meno i cerchi.. loro lavorano “giustamente” per guadagnare (come tutti).. dove le sentì queste robe?
 
  • Haha
Reactions: Fabercastel

Fabercastel

Biker novus
4/12/20
9
5
0
27
sicilia
Visita sito
Bike
xc 100s
Ma sei serio? Nessun biciclettaio ti controlla gratis la bici, men che meno i cerchi.. loro lavorano “giustamente” per guadagnare (come tutti).. dove le sentì queste robe?
Sono stato da Decathlon e mi hanno detto che posso portare la bici per varie regolazioni, compreso il check della tensione dei raggi, e per di più non lo considerano come controllo entro l'anno che offrono dato che la bici ha solo qualche settimana dopo l'acquisto. Penso possa essere d'aiuto a tutti questa informazione :)
 
  • Haha
Reactions: Zero Cool

Zero Cool

Biker grossissimus
18/1/19
5.949
5.964
0
Porno Valley
Visita sito
Bike
Specialized sequoia, Evil Offering, turbo levo
Sono stato da Decathlon e mi hanno detto che posso portare la bici per varie regolazioni, compreso il check della tensione dei raggi, e per di più non lo considerano come controllo entro l'anno che offrono dato che la bici ha solo qualche settimana dopo l'acquisto. Penso possa essere d'aiuto a tutti questa informazione :)
Ti assecondano per farti felice, bene così.. ma.. Chiedi di vedere mentre controllano la tensione raggio per raggio.. così giusto per curiosità..
 
  • Haha
Reactions: Fabercastel

Burnout111

Biker velocissimus
17/1/20
2.585
1.556
0
34
Lazio
Visita sito
Bike
Graziella 1964
si le controllo ad occhio con una torcia, se vedo che sono dimagrite troppo, le tiro fuori e le misuro.
Per il momento uso le organiche, mi trovo bene e costano meno delle metalliche.
 
  • Mi piace
Reactions: gianlu833

▶ Sir.TEO ℠◀

Biker & Kayaker pro
9/11/20
92
28
0
44
Lombardia
Visita sito
Bike
XC100S
Sono stato da Decathlon e mi hanno detto che posso portare la bici per varie regolazioni, compreso il check della tensione dei raggi, e per di più non lo considerano come controllo entro l'anno che offrono dato che la bici ha solo qualche settimana dopo l'acquisto. Penso possa essere d'aiuto a tutti questa informazione :)

Per prima cosa ti ringrazio per la preziosa informazione e poi ti chiedo: cosa intendi per "controllo entro l'anno"? Perchè sulla XC100S a me hanno detto che c'è la possibilità di fare un check-up completo gratuito entro 6 MESI dalla data di acquisto (quindi entro la fine di Maggio per chi l'ha presa in questo periodo). L'hanno per caso esteso a 12 mesi? Tra l'altro bisogna anche capire se te lo fanno in giornata (con prenotazione ovviamente) o se ti tengono li la bici per giorni (come spesso fanno anche per le piccole cose).

P.s. Hai fatto benissimo a farti cambiare la sella perchè io le possiedo entrambe e non è assolutamente vero che si equivalgono perchè la prima (BTWIN), che è montata su una bici da 400€, è nettamente più brutta esteticamente oltre ad essere più pesante, più scomoda e a non avere l'incavo per la prostata. Io ho anche una "gel" di Selle Italia che costa il triplo ma non è poi così diversa dalla Rockrider (come comfort) mentre la BTWIN (la stessa che ti avevano rifilato) è decisamente inferiore in tutto.
 

▶ Sir.TEO ℠◀

Biker & Kayaker pro
9/11/20
92
28
0
44
Lombardia
Visita sito
Bike
XC100S
Ho un problema da risolvere: ho appena acquistato una nuova chiave dinamometrica ma questo modello richiede un primo utilizzo alla massima tensione (20nm nel mio caso) per poter funzionare correttamente a quelle inferiori. Il problema è che non so proprio come fare perchè in casa non ho oggetti con brugole che possano essere strette così tanto. Voi come avete fatto? Avevo pensato ad una morsa ma ho paura di rovinare la bussola perchè farebbe pressione solo su due lati.
 

Pertinace

Biker novus
13/11/06
27
17
0
Roma
Visita sito
Due domande per voi che tutto sapete.
1. Sono alto 185 e ho preso la XC100S 2020 taglia XL. Essendo tra due taglie, comunque la sensazione è che la XL vada bene per me, ma forse il canotto manubrio da 100 è troppo lungo e vorrei cambiarlo, ma il dubbio è: quello da 90 è ancora troppo lungo o quello da 80 è troppo corto? L'ideale sarebbe provarli entrambi lo so, ma vorrei evitare di comprarne due per poi usarne ovviamente solo uno.
2. La pasticca freno anteriore è palesemente posizionata male, troppo interna rispetto al disco tanto è vero che per buona parte pinza sulle razze mentre la parte esterna del disco non lavora. Se allontano la pinza dal centro del disco interponendo qualche rondella sto facendo una castroneria o è una pratica ortodossa? Qualcuno ha lo stesso mio problema?
 
  • Mi piace
Reactions: MrJac1986

Burnout111

Biker velocissimus
17/1/20
2.585
1.556
0
34
Lazio
Visita sito
Bike
Graziella 1964
Secondo me quello da 80 potrebbe andare bene visto che sei a cavallo tra due taglie. Io ho una L e per renderla più giocosa ed adatta a scendere ho tolto quello da 80 e messo uno da 60.

Discorso freni:
leggendo questa discussione mi è venuto un dubbio sugli adattatori, visto che il problema è presente solo anteriormente, quindi sono andato a misurare quelli che possiedo (uno trovato di serie sulla bici ed uno acquistato per montare i freni shimano)

Questi due adattatori da 160-180 pm-pm, in teoria dovrebbero essere uguali, perchè si parla di standard, ma prendendoli entrambi in mano si vede e si sente chiaramente che differiscono di qualche mm. Il dislivello è maggiore su un lato, meno sull'altro ma comunque c'è, non ho fatto la misurazione con il calibro perchè il dislivello è palese.

Si puoi usare le rondelle ma ti consiglio di prendere direttamente un adattatore specifico della stessa marca dei tuoi freni (perchè secondo me l'adattatore che è stato montato non è della stessa marca) ed eventualmente specifico per quei freni, secondo me al 90% risolvi con 10-15 euro di adattatore, senza perdere tempo nel cercare e fare prove con le rondelle per spessorare.

Per me la pastiglie che pinzano sulle razze dei dischi, sono da correggere assolutamente.
 
  • Mi piace
Reactions: MrJac1986

▶ Sir.TEO ℠◀

Biker & Kayaker pro
9/11/20
92
28
0
44
Lombardia
Visita sito
Bike
XC100S
Mi sono appena accorto di un fatto sconcertante: sulla mia X100S non c'è il gommino per controllare il sag sulla forcella anteriore (mentre sull'ammortizzatore Radium è presente). Voi come avete fatto? Sulla vostra è presente?

Tra l'altro mi sono accorto della presenza di una rotella blu sul Radium ed immagino sia per regolare il rebound, peccato che non abbia alcuna scala graduata ne indicazione della posizione centrale quindi anche qui nutro grossi dubbi sull'efficacia di una regolazione "a occhio". Sulla Markhor inoltre non capisco dove agire per regolare il rebound.
 

Allegati

  • IMG_20201221_192346.jpg
    IMG_20201221_192346.jpg
    250,9 KB · Visite: 20

Zero Cool

Biker grossissimus
18/1/19
5.949
5.964
0
Porno Valley
Visita sito
Bike
Specialized sequoia, Evil Offering, turbo levo
Mi sono appena accorto di un fatto sconcertante: sulla mia X100S non c'è il gommino per controllare il sag sulla forcella anteriore (mentre sull'ammortizzatore Radium è presente). Voi come avete fatto? Sulla vostra è presente?

Tra l'altro mi sono accorto della presenza di una rotella blu sul Radium ed immagino sia per regolare il rebound, peccato che non abbia alcuna scala graduata ne indicazione della posizione centrale quindi anche qui nutro grossi dubbi sull'efficacia di una regolazione "a occhio". Sulla Markhor inoltre non capisco dove agire per regolare il rebound.
Al posto dell’anello di gomma puoi usare una normalissima fascetta, il rebound della forca normalmente si trova sotto ad uno degli steli (in genere sotto al destro)
Le regolazioni degli ammo non hanno mai scale graduate o altro, lo porti a fondo corsa poi conti i clic per fargli fare tutto il giro, da lo puoi partire con il regolarlo a metà e vedere come va, poi a seconda dei percorsi o lo apri un po’ o lo chiudi un po’ ;-)
 

gianlu833

Biker serius
3/11/20
249
73
0
41
Pistoia
Visita sito
Bike
Wilier
Mi sono appena accorto di un fatto sconcertante: sulla mia X100S non c'è il gommino per controllare il sag sulla forcella anteriore (mentre sull'ammortizzatore Radium è presente). Voi come avete fatto? Sulla vostra è presente?

Tra l'altro mi sono accorto della presenza di una rotella blu sul Radium ed immagino sia per regolare il rebound, peccato che non abbia alcuna scala graduata ne indicazione della posizione centrale quindi anche qui nutro grossi dubbi sull'efficacia di una regolazione "a occhio". Sulla Markhor inoltre non capisco dove agire per regolare il rebound.

Non c'è nemmeno nella mia, ma sono ancora vivo!!!
 

Pertinace

Biker novus
13/11/06
27
17
0
Roma
Visita sito
Secondo me quello da 80 potrebbe andare bene visto che sei a cavallo tra due taglie. Io ho una L e per renderla più giocosa ed adatta a scendere ho tolto quello da 80 e messo uno da 60.

Discorso freni:
leggendo questa discussione mi è venuto un dubbio sugli adattatori, visto che il problema è presente solo anteriormente, quindi sono andato a misurare quelli che possiedo (uno trovato di serie sulla bici ed uno acquistato per montare i freni shimano)

Questi due adattatori da 160-180 pm-pm, in teoria dovrebbero essere uguali, perchè si parla di standard, ma prendendoli entrambi in mano si vede e si sente chiaramente che differiscono di qualche mm. Il dislivello è maggiore su un lato, meno sull'altro ma comunque c'è, non ho fatto la misurazione con il calibro perchè il dislivello è palese.

Si puoi usare le rondelle ma ti consiglio di prendere direttamente un adattatore specifico della stessa marca dei tuoi freni (perchè secondo me l'adattatore che è stato montato non è della stessa marca) ed eventualmente specifico per quei freni, secondo me al 90% risolvi con 10-15 euro di adattatore, senza perdere tempo nel cercare e fare prove con le rondelle per spessorare.

Per me la pastiglie che pinzano sulle razze dei dischi, sono da correggere assolutamente.
Ho misurato le piste dei cerchi: quella del posteriore è 16.5mm, quella dell'anteriore è 14..5mm, 2 mm in meno.
Direi quindi che il cerchio è troppo stretto per la dimensione della pasticca, anche perché adesso che i freni si stanno rodando la traccia della pasticca sul disco anteriore sembra effettivamente partire dal bordo esterno e scendere oltre quello interno proprio per un paio di millimetri.. IMG_20201222_093348.jpg
 
  • Mi piace
Reactions: MrJac1986

Fabercastel

Biker novus
4/12/20
9
5
0
27
sicilia
Visita sito
Bike
xc 100s
Per prima cosa ti ringrazio per la preziosa informazione e poi ti chiedo: cosa intendi per "controllo entro l'anno"? Perchè sulla XC100S a me hanno detto che c'è la possibilità di fare un check-up completo gratuito entro 6 MESI dalla data di acquisto (quindi entro la fine di Maggio per chi l'ha presa in questo periodo). L'hanno per caso esteso a 12 mesi? Tra l'altro bisogna anche capire se te lo fanno in giornata (con prenotazione ovviamente) o se ti tengono li la bici per giorni (come spesso fanno anche per le piccole cose).

P.s. Hai fatto benissimo a farti cambiare la sella perchè io le possiedo entrambe e non è assolutamente vero che si equivalgono perchè la prima (BTWIN), che è montata su una bici da 400€, è nettamente più brutta esteticamente oltre ad essere più pesante, più scomoda e a non avere l'incavo per la prostata. Io ho anche una "gel" di Selle Italia che costa il triplo ma non è poi così diversa dalla Rockrider (come comfort) mentre la BTWIN (la stessa che ti avevano rifilato) è decisamente inferiore in tutto.
Anche io avevo letto 6 mesi da qualche parte, ma in realtà poi sono 12 mesi max entro cui puoi chiedere una revisione gratuita.
Per il fattore sella, hai ragione. Sono abbastanza similari ma oggettivamente meglio rifinita quella sua da scheda tecnica.
Per il fattore freno, che citano spesso, stamattina mi hanno messo al deka delle rondelle per evitare che le pastiglie frenino sulle razze di quei 2 mm circa
 
  • Mi piace
Reactions: Burnout111

Burnout111

Biker velocissimus
17/1/20
2.585
1.556
0
34
Lazio
Visita sito
Bike
Graziella 1964
mi raccomando fra un centinaio di km, smonta le pastiglie e controlla che la parte superiore non esca fuori dalla pista e pertanto non venga consumata, nel caso vedrai uno scalino sulla pastiglia.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo