Rockrider XC 100 S - Discussione ufficiale

fear_factory84

Biker perfektus
19/4/21
2.740
1.182
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
io ho visto una xc 100 s dal vivo e aveva le camere con le tubless

un consiglio per me? meglio M o L sono a 1.75
Sei a cavallo tra la M e la L come giustamente dici.

Dipende da quanto hai le gambe lunghe e quanto hai le mani lunghe. Senza sapere queste informazioni e' come tirare a caso.

A me il telaio della xc100s pare molto corto, io ti direi prendi la L e al massimo metti uno stem piu' corto, ma potrei consigliarti male a seconda delle tue reali misure. L'ideale e' che ci sali sopra e vedi da te quale va meglio... trovare le due taglie per salirci sopra e' il problema!
 

Z4R

Biker serius
30/5/21
114
17
0
45
Taranto
Visita sito
Bike
RockRider XC 100 S
Sei a cavallo tra la M e la L come giustamente dici.

Dipende da quanto hai le gambe lunghe e quanto hai le mani lunghe. Senza sapere queste informazioni e' come tirare a caso.

A me il telaio della xc100s pare molto corto, io ti direi prendi la L e al massimo metti uno stem piu' corto, ma potrei consigliarti male a seconda delle tue reali misure. L'ideale e' che ci sali sopra e vedi da te quale va meglio... trovare le due taglie per salirci sopra e' il problema!
Allora non da biomeccanico ma ho circa 65 di braccia e 84 di cavallo
 

Z4R

Biker serius
30/5/21
114
17
0
45
Taranto
Visita sito
Bike
RockRider XC 100 S
Io ho visto dal vivo una L messo su avrei dovuto alzare la sella ancora ma avevo le braccia quasi stese però li per li ho detto accorcio la pipa e sono ok la sella era fuori le prime 3 tacche immagino che sulla M avrei avuto almeno il doppio fuori ma poi vedendo le misure ho visto che il telaio cioè il frame e infatti più grande nella L mentre in s m no

In allegato la L che ho provato "peccato non è possibile fare un giro
 

Allegati

  • 20211112_170226.jpg
    20211112_170226.jpg
    534,5 KB · Visite: 27
Ultima modifica:

windbike

Biker assatanatus
29/7/08
3.479
577
0
lazio
Visita sito
Bike
ROCKRIDER xc900s
Io ho visto dal vivo una L messo su avrei dovuto alzare la sella ancora ma avevo le braccia quasi stese però li per li ho detto accorcio la pipa e sono ok la sella era fuori le prime 3 tacche immagino che sulla M avrei avuto almeno il doppio fuori ma poi vedendo le misure ho visto che il telaio cioè il frame e infatti più grande nella L mentre in s m no

In allegato la L che ho provato "peccato non è possibile fare un giro
se hai realmente un cavallo di 84 cm dovreti pedalare okkio e croce a 74 circa.....ai voglia ancora ad alzare la sella....sei sicuro di aver preso le misure del in modo corretto, scalzo e con i pantaloncini, perche per la tua latezza hai un cavallo bello alto.....comunque cosi a grandi linee per me la l e' grande...io uso la l e sono 1.80...normalmente per la tua altezza vengono consigliate le m....
 
Ultima modifica:

Cionfri

Biker novus
29/10/21
4
0
0
55
Roma
Visita sito
Bike
XC100S
Buonasera, ritorno al discorso frenata al posteriore già postato giorni fa.....quando freno posteriormente l'attrito delle pasticche sul disco è efficiente per 3/4 e per 1/4 è come sel il disco non ci fosse, praticamente freno a tratti, che può essere? disco sporco? pasticche difettose? La bici è nuova, fatti circa 600 Km su strade tranquille. Grazie
 
P

pataDeleted member 252070

Ospite
Buonasera, ritorno al discorso frenata al posteriore già postato giorni fa.....quando freno posteriormente l'attrito delle pasticche sul disco è efficiente per 3/4 e per 1/4 è come sel il disco non ci fosse, praticamente freno a tratti, che può essere? disco sporco? pasticche difettose? La bici è nuova, fatti circa 600 Km su strade tranquille. Grazie
Cioè ogni giro di ruota hai un buco di frenata che si ripete periodicamente? In quel buco io sparerei che i ferodi non applicano forze di attrito, ed il motivo lo cercherei nel disco (sporco). Prova a pulire con uno sgrassante e ripassare con un prodotto che rimuova i residui dello sgrassante (per dire, soluzione saponosa prima e ammoniaca dopo, se non hai isopropilico o meglio ancora pulitore per freni)
 
P

pataDeleted member 252070

Ospite
Giusto per informarvi, ho aggiornato l'idraulica della forcella Manitou Markhor sulla mia XC 050, installando il nuovo damper ABS+ (al posto del kwik) aggiungendo anche un po’ di olio come prescritto sui manuali (livello di 83mm dalla testa della forcella, olio motorex 2.5w). Il kit per l’aggiornamento l’ho acquistato al Decathlon per 30€. È questo qui:

https://www.decathlon.it/p/cartuccia-idraulica-regolatore-forcella-r7/_/R-p-200641

Finora ho fatto solo un paio di uscite, su sentieri conosciuti, e devo dire che la differenza in alcune condizioni si sente, anche se io non sono un super-esperto e vado in mtb da poco più di un anno e mezzo.

Intendiamoci, la forcella rimane per lo più la stessa, quindi con gli steli da 30mm non sarà mai super stabile, anche se io non noto particolari criticità in questo senso (peso 66kg).

Su strade bianche e percorsi non particolarmente accidentati io non ho trovato differenze apprezzabili, mentre quando il fondo si fa più sconnesso e la velocità aumenta, ho sentito che la capacità di assorbimento è migliorata in modo ben avvertibile, quindi passando con buona velocità su radici, sassi smossi, ecc, ho notato una maggiore stabilità e capacità di assorbimento della bici, direi anche parecchio maggiore, ma mi riservo ulteriori prove in futuro.

Anche la progressività verso il fondo corsa della forcella mi sembra migliorata. Prima la forca aveva un comportamento fin troppo lineare, adesso affrontando qualche gradone ho visto che la forca arriva con più difficoltà a fondo corsa.

Considerando i 30€ spesi direi che ne vale proprio la pena. Non sarà come avere una nuova forcella, però il comportamento si sente che migliora.
Ciao.
Montato ABS+ con le due rondelle in dotazione (ma con olio 2,5) la forcella va da burrosissima a bloccata. Il problema è settarla con il Milo (il comando remoto a cui non ho voluto rinunciare): per bloccarla bisogna stare nella parte finale, e della corsa a disposizione se ne può sfruttare meno della metà usando il remoto, e per me in combolock aperta "a sentimento" era comunque troppo dura. Ho levato subito una rondella, adesso è più morbida e nella poca strada (poco accidentata, ha piovuto e piove molto) potrebbe essere abbastanza morbida ma forse ancora migliorabile (mi interessa che sia molto morbida nello scassato veloce) - di certo il blocco in lock va molto meglio che con il Kwik (non si è mosso di un millimetro, l'altro col fatto che sono salito di peso scendeva) da cui suppongo che la posizione chiusa sia proprio una posizione extra del meccanismo ABS+ e non un blocco forte. Ora onestamente manca la posizione intermedia, troppo simile a quella aperta. Per recuperarla stavo pensando di fare una rotella di comando con diametro inferiore (per recuperare corsa) o di usare più spessori nell'abs+ per avere più progressione nella durezza e partire però da una posizione più aperta (da tutta aperta dovrebbero essere tutte uguali a prescindere dalla configurazione) ma in ogni caso ritengo indispensabile avere un registro a vite sul cavetto - anzi quello serve anche per regolare la posizione intermedia con il Kwik standard altrimenti è troppo difficile, perché regolare la posizione finale senza registro è di per sé stesso una puntata su un numero fisso alla roulette.
 

Cionfri

Biker novus
29/10/21
4
0
0
55
Roma
Visita sito
Bike
XC100S
Cioè ogni giro di ruota hai un buco di frenata che si ripete periodicamente? In quel buco io sparerei che i ferodi non applicano forze di attrito, ed il motivo lo cercherei nel disco (sporco). Prova a pulire con uno sgrassante e ripassare con un prodotto che rimuova i residui dello sgrassante (per dire, soluzione saponosa prima e ammoniaca dopo, se non hai isopropilico o meglio ancora pulitore per freni)
Grazie mille, mi hai tolto un dubbio. Proprio ieri ho comprato un pulitore di dischi perchè pensavo anch'io che il problema fosse quello...Proverò e speriamo bene..Grazie di nuovo
 

Z4R

Biker serius
30/5/21
114
17
0
45
Taranto
Visita sito
Bike
RockRider XC 100 S
se hai realmente un cavallo di 84 cm dovreti pedalare okkio e croce a 74 circa.....ai voglia ancora ad alzare la sella....sei sicuro di aver preso le misure del in modo corretto, scalzo e con i pantaloncini, perche per la tua latezza hai un cavallo bello alto.....comunque cosi a grandi linee per me la l e' grande...io uso la l e sono 1.80...normalmente per la tua altezza vengono consigliate le m....
Ecco il cavallo lho sbagliato....ci devo riprovare... cmq usato che ho visto nonostante il telaio perfetto a me sembrava usata quello che mi ha colpito di più...il disco dietro bello colorito vicino le razze ma.... non ci siamo accordati sotto i 900 non voleva scendere...e non potendo sapere quanto gli ammo avessero lavorato non me la sono sentita....
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: Treppy

windbike

Biker assatanatus
29/7/08
3.479
577
0
lazio
Visita sito
Bike
ROCKRIDER xc900s
Ecco il cavallo lho sbagliato....ci devo riprovare... cmq usato che ho visto nonostante il telaio perfetto a me sembrava usata quello che mi ha colpito di più...il disco dietro bello colorito vicino le razze ma.... non ci siamo accordati sotto i 900 non voleva scendere...e non potendo sapere quanto gli ammo avessero lavorato non me la sono sentita....
immaginavo che la misura del cavallo fosse non attendibile.....per il disco evidentemente avra preso una cotta niente di preoccupante, al limite con pochi euri si cambia....capire lo stato delle sospensioni non e' semplice, se riuscivi a spuntare piu sconto, potevi avere mergine per fargli fare una eventuale revisione se avessero dato problemi....
 

windbike

Biker assatanatus
29/7/08
3.479
577
0
lazio
Visita sito
Bike
ROCKRIDER xc900s
Montato ABS+ con le due rondelle in dotazione (ma con olio 2,5) la forcella va da burrosissima a bloccata. Il problema è settarla con il Milo (il comando remoto a cui non ho voluto rinunciare): per bloccarla bisogna stare nella parte finale, e della corsa a disposizione se ne può sfruttare meno della metà usando il remoto, e per me in combolock aperta "a sentimento" era comunque troppo dura. Ho levato subito una rondella, adesso è più morbida e nella poca strada (poco accidentata, ha piovuto e piove molto) potrebbe essere abbastanza morbida ma forse ancora migliorabile (mi interessa che sia molto morbida nello scassato veloce) - di certo il blocco in lock va molto meglio che con il Kwik (non si è mosso di un millimetro, l'altro col fatto che sono salito di peso scendeva) da cui suppongo che la posizione chiusa sia proprio una posizione extra del meccanismo ABS+ e non un blocco forte. Ora onestamente manca la posizione intermedia, troppo simile a quella aperta. Per recuperarla stavo pensando di fare una rotella di comando con diametro inferiore (per recuperare corsa) o di usare più spessori nell'abs+ per avere più progressione nella durezza e partire però da una posizione più aperta (da tutta aperta dovrebbero essere tutte uguali a prescindere dalla configurazione) ma in ogni caso ritengo indispensabile avere un registro a vite sul cavetto - anzi quello serve anche per regolare la posizione intermedia con il Kwik standard altrimenti è troppo difficile, perché regolare la posizione finale senza registro è di per sé stesso una puntata su un numero fisso alla roulette.
personalmente avere un blocco totale della forka tipo palo non ,mi entusiasmerebbe....per i miei gusti anche a sospensioni bloccate un minimo anche pochi pillimetri piace che lavorino visto anche lo stato dell'asfalto dalle mie parti....poi stiamo parlando di mtb mica di bici da bitume....
 

fear_factory84

Biker perfektus
19/4/21
2.740
1.182
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
immaginavo che la misura del cavallo fosse non attendibile.....per il disco evidentemente avra preso una cotta niente di preoccupante, al limite con pochi euri si cambia....capire lo stato delle sospensioni non e' semplice, se riuscivi a spuntare piu sconto, potevi avere mergine per fargli fare una eventuale revisione se avessero dato problemi....
secondo me ha fatto bene cosi', perche' se devi fare revisione completa mono e forcella + 900 euro la bici, faceva prima a comprarla nuova... Ma magari non ce ne era bisogno, il problema e' che non lo saprai mai!
 
  • Mi piace
Reactions: Z4R

windbike

Biker assatanatus
29/7/08
3.479
577
0
lazio
Visita sito
Bike
ROCKRIDER xc900s
secondo me ha fatto bene cosi', perche' se devi fare revisione completa mono e forcella + 900 euro la bici, faceva prima a comprarla nuova... Ma magari non ce ne era bisogno, il problema e' che non lo saprai mai!
certo quando si compera l'usato e' sempre un salto nel buio...certo il nuovo e' nuovo, ma se vuoi risparmiare purtroppo un po devi affidarti alla fortuna, altrimenti tutti comprerebbero bici usate e nessuno andrebbe dal negoziante....magari le sospensioni non avrebbero dato problemi per anni.....
 
  • Mi piace
Reactions: fear_factory84

Z4R

Biker serius
30/5/21
114
17
0
45
Taranto
Visita sito
Bike
RockRider XC 100 S
immaginavo che la misura del cavallo fosse non attendibile.....per il disco evidentemente avra preso una cotta niente di preoccupante, al limite con pochi euri si cambia....capire lo stato delle sospensioni non e' semplice, se riuscivi a spuntare piu sconto, potevi avere mergine per fargli fare una eventuale revisione se avessero dato problemi....
Si alla fine penso opto per il nuovo...
secondo me ha fatto bene cosi', perche' se devi fare revisione completa mono e forcella + 900 euro la bici, faceva prima a comprarla nuova... Ma magari non ce ne era bisogno, il problema e' che non lo saprai mai!
ecco io credo che il giusto doveva essere 700 750 non di piu è stato a dirmi tutta strada ma mi sono chiesto per dare una calda al disco io credo piu sia sceso in terreni abbastanza impegnativi non è per il disco in se per se ma per il resto nonme la sono sentita perche poi riflettevo che anche se ha un anno di garanzia residua e non so cosa copre oltre il telaio a livello di usura non volevo che avrei tribolato per la validita.....o effettiva copertura
 
P

pataDeleted member 252070

Ospite
personalmente avere un blocco totale della forka tipo palo non ,mi entusiasmerebbe....per i miei gusti anche a sospensioni bloccate un minimo anche pochi pillimetri piace che lavorino visto anche lo stato dell'asfalto dalle mie parti....poi stiamo parlando di mtb mica di bici da bitume....
Una risposta per te: hai pienamente ragione, soldi buttati, forcella comunque schifosa e irrecuperabile, anzi, meglio disfarsi subito della bici. E direi chiuso, la posizione bloccata è un amenità e marcirà all'inferno l'inventore, giustamente tu non la usi e tutto il mondo dovrebbe capire che non serve.

Adesso ti ciechi gli occhi che scrivo per gli altri, per te no, e per piacere non continuiamo con "io non lo uso quindi non serve". Avrei fatto a meno di aggiungere ma sono stato io a portare la discussione nel thread e visto che almeno una persona ha inserito le sue opinioni per "provato" non mi pare corretto non completare le mie affermazioni (riportate da altre sedi) qui.

La forcella prima aveva solo la posizione bloccata tutta estesa, ora no, anche se prendendo buche grosse arretra, in ogni posizione è sempre "tangibilmente" bloccata, prima a 65kg non si muoveva, a 70 ne faceva un cm oscillando, ora non si muove salvo urti ad alta velocità molto forti, ma per quelli a bassa velocità è più che bloccata. Parlo di una sola rondella rispetto alle due di dotazione. Per la posizione sbloccata il funzionamento è comunque diverso, ma non ho avuto modo di poterlo provare realmente su un tratto che metteva in croce la mia sicurezza. Invece dove prima prendevo sberle (strada asfaltata piena di buche, velocità in discesa circa 50km/h) la forcella è molto più sicura, sia a livello di "sembra che non si rompa" che "non sbatacchia e cammina dove voglio". Aggiornamenti a seguire (per chi la bici la usa dove capita e non esclusivamente su strada sterrata con specifiche uniformi caratteristiche di pendenze, scorrevolezza, salti, densità del terreno, ecc ecc)
 

windbike

Biker assatanatus
29/7/08
3.479
577
0
lazio
Visita sito
Bike
ROCKRIDER xc900s
Ma che problemi hai?? Mi sembri un po' fuori.... Rilassati....stressarsi per una forcella non val la pena.... Ti rammento che sei su un forum ed ognuno è libero di esporre le proprie opinioni, visto che sei te che hai portato qui la tua esperienza.... Se non accetti chi la pensa diversamente esponi le tuo esperienze al baretto che frequenti abitualmente e discuterne li.... Goditi la tua bella forcelletta customizzata prenditi una camomilla e vai a nanna sereno
 
P

pataDeleted member 252070

Ospite
Ma che problemi hai?? Mi sembri un po' fuori.... Rilassati....stressarsi per una forcella non val la pena.... Ti rammento che sei su un forum ed ognuno è libero di esporre le proprie opinioni, visto che sei te che hai portato qui la tua esperienza.... Se non accetti chi la pensa diversamente esponi le tuo esperienze al baretto che frequenti abitualmente e discuterne li.... Goditi la tua bella forcelletta customizzata prenditi una camomilla e vai a nanna sereno
Ed anche per te, come per altri, esiste l'opzione "ignora" visto che pur facendoti contento non vuoi fermarti. Sia mai che qualcuno che abbia la voglia inderogabile di rispondere a caso (e di accusare gli altri di riferirsi ad ambienti familiari e accondiscendenti che lo tollerano nelle risposte pur di rispondere) prenda coscienza che "i denti non hanno bisogno di prendere aria fresca".
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo