Riparare una foratura su UST

yoyo70

Biker superioris
2/6/04
990
24
0
54
Umbria
Visita sito
Bike
Giant Reign
Buon giorno.
Ho cercato un po' in giro nel forum ma non sono riuscito a trovare una risposta alla mia domanda (forse ho cercato poco).
Vado di tubeless ormai da un anno circa e ne sono pienamente soddisfatto.
Purtroppo ho forato sia l'anteriore (con il kiul di una bottiglia) sia il posteriore (con uno spino lungo 2,5cm e con un diametro di 3mm). Il pesto non è riuscito a tappare gli sgarri (poverino) ed ho dovuto smontare le coperture.
Ora dovrei riparare il tutto, ma non so se l'operazione si svolge come per le camere d'aria (mettendo una normale toppa all'interno del copertone) oppure ci vuole qualche altra cosa.
Che mi dite?
Grazie.
 
Buon giorno.
Ho cercato un po' in giro nel forum ma non sono riuscito a trovare una risposta alla mia domanda (forse ho cercato poco).
Vado di tubeless ormai da un anno circa e ne sono pienamente soddisfatto.
Purtroppo ho forato sia l'anteriore (con il kiul di una bottiglia) sia il posteriore (con uno spino lungo 2,5cm e con un diametro di 3mm). Il pesto non è riuscito a tappare gli sgarri (poverino) ed ho dovuto smontare le coperture.
Ora dovrei riparare il tutto, ma non so se l'operazione si svolge come per le camere d'aria (mettendo una normale toppa all'interno del copertone) oppure ci vuole qualche altra cosa.
Che mi dite?
Grazie.

Si si puo fare la riparazione con la toppa, ma credo che la toppa deve essere specifica per questo tipo di riparazione, non credo che si possano utilizzare pezzi di camera d' aria o le tip top.
Nei negozi di Decathlon vendono un apposito Kit della Hutchinson per questo tipo di riparazione.
Ciao.
 

nonnocarb

Redazione
11/11/03
14.404
255
0
65
Merano
www.meranobike.it
Io butterei tutto. metà delle toppe che ho visto attaccare sul tubeless si sono staccate. Parlo di toppe specifiche, le hutchinson, per la precisione.

Per carità, con quello che costano i tubeless! Se le butta deve dirmi dove!
Le toppe che ho attaccato hanno sempre tenuto benissimo, anche quelle non specifiche per tubeless che costano molto meno. Metti la colla, aspetti 10 m. e premi bene, tutto come nuovo.:prost:
 

thefast

Biker infernalis
30/4/03
1.820
7
0
veneto
Visita sito
Bike
Olympia F1 Limited
uso i tubless da qiando sono usciti e non sono mancate ovviamente le forature. Il più delle volte però mi sono accorto della foratura il giorno dopo e quindi non mia ha rovinato l'uscita.
Per ripararli ho usato molte volte le classiche toppe da camera d'aria (quella nera/arancione) oppure quelle specifiche, sempre però col mastice blu.
Per cercare il foro le gonfio a 4/5bar e le immergo nell'acqua.
Tolgo il copertone, lo risvolto, lo carteggio un po e poi mastice blu solo sul pneumatico.
Dopo 5min gli metto la toppa risvoltandolo subito in modo che la toppa si adatti alla forma originaria.
Lo gonfio subito a 3bar in modo che la pressione "aiuti" a tener premuto la toppa e via.......per la prossima uscita.
 

Super

Biker grossissimus
27/7/05
5.213
0
0
ROMA
Visita sito
Anche io ti consiglio l'Attak, funge alla grande ;-)

Ho provato anche le toppe sia senza carteggare che carteggiando prima la zona del foro e non mi si sono attaccate mai, inoltre su certi tipi di gomme alla prima carteggiata con la carta vetrata (per facilitare l'adesione della toppa), escono fuori tutte le tele :!:

Vai di Attack, secondo me è un buon metodo.
 

Metanolo

Biker paradisiacus
13/8/05
6.949
1
0
GE
Visita sito
Ho un problema simile e' gia' da parecchio che il mio cop.ust piange pesto da quattro forellini piccoli di spina,ho provato con l'attak ma niente dopo un po' con l'uso,riperde avro' forse sbagliato a togliere le spine?
Ma il pesto non dovrebbe solidificare tipo il lattice?
 

M@x66

Biker novus
Io ho usato l'attack su un foro di circa 1 cm e al momento sta tenendo benissimo. Ho fatto una toppa con un pezzo di camera d'aria e ho usato l'attack gel che diventa meno secco rispetto all'attack normale.
 

yoyo70

Biker superioris
2/6/04
990
24
0
54
Umbria
Visita sito
Bike
Giant Reign
A titolo puramente indicativo il pesto c'era. Purtroppo lo sgarro con la bottiglia è del tipo a "7" con una lunghezza di circa 6mm in totale. L'aria si è persa dopo circa un paio di ore di "psss" dove ad ogni urto con un sasso più grande del dovuto la riparazione automatica del pesto andava via.
Ed in verità non vorrei buttarli, anche perchè sono dei tubeless che non hanno fatto più di 1000km, e soprattutto l'anteriore sta ancora decisamente bene.
Ora proverò a trovare i kit di riparazione x tubeless e vediamo quel che succede.
Basta che non costino 30€, altrimenti butto tutto (compresa la bici)
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Io ho usato l'attak sui fori piccoli (il classico spino, per capirsi); sui fori grandi una toppina sull' interno, pulendo con alcool e carteggiando leggermente: questo sistema ha funzionato su Michelin, Schwalbe e Continental (non uso pesto nè lattice). Il caso di yoyo è un po' più complesso, in quanto si tratta di un taglio: in questo caso la toppa potrebbe essere sufficiente a fermare la perdita d'aria ma non a impedire lo strappo progressivo del copertone con l'uso, specie se il danno si è verificato in una zona sottoposta a trazione. Io proverei con una toppa, a buttarli via sei sempre in tempo, ma a meno di avere degli Hutchinson prova con delle toppe normali.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
@Monorotula: per quanto ne so, solo gli Hutchinson necessitano di toppe speciali; su Schwalbe, Michelin e Continental sono sicuro che le toppe tradizionali (quelle per le camere d'aria) vanno bene, ovviamente se la riparazione è fatta a modino (pulizia, carteggiatura, asciugatura del mastice prima dell' apposizione della toppa).

@cipm: a mio modesto parere la prevenzione dalle forature è già elevata così, senza liquidi antiforatura. Io uso i tubeless dal settembre 2003, ed in circa 13000 km ho dovuto mettere una camera d'aria sei volte, e sempre per fori o tagli di mensioni tali che il pesto o il lattice non sarebbero stati di nessuna utilità. In altre tre o quattro occasioni sono riuscito a completare il giro senza grossi problemi: una ricorrendo al fast, una lasciando stare il chiodo di 7 cm (http://www.bike-board.net/community/forum/showthread.php?t=25816)e rigonfiando la gomma ogni 10 km, e due volte tappando il foro provocato da un pruno con... un altro spino di pruno a mo' di tappo!
 

cipm

Biker cesareus
14/8/05
1.788
0
0
52
Mozzecane - VR
Visita sito
@cipm: a mio modesto parere la prevenzione dalle forature è già elevata così, senza liquidi antiforatura. Io uso i tubeless dal settembre 2003, ed in circa 13000 km ho dovuto mettere una camera d'aria sei volte, e sempre per fori o tagli di mensioni tali che il pesto o il lattice non sarebbero stati di nessuna utilità. In altre tre o quattro occasioni sono riuscito a completare il giro senza grossi problemi: una ricorrendo al fast, una lasciando stare il chiodo di 7 cm (http://www.bike-board.net/community/forum/showthread.php?t=25816)e rigonfiando la gomma ogni 10 km, e due volte tappando il foro provocato da un pruno con... un altro spino di pruno a mo' di tappo!

Grazie !
Nella mia profonda ignoranza credevo che una gomma tubeless senza camera e senza pesto avesse un potere di prevenzione dalle forature uguale o minore di una gomma non tubeless con camera.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Grazie !
Nella mia profonda ignoranza credevo che una gomma tubeless senza camera e senza pesto avesse un potere di prevenzione dalle forature uguale o minore di una gomma non tubeless con camera.

No, la protezione è sicuramente superiore anche senza liquidi antiforatura. Se non altro perchè si evitano le pizzicate dovute alle forature "lente". Questo non vuol dire che i liquidi o i "pesti" siano inutili, tutt'altro...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo