Revisione completa FOX Float serie RP (RP2, RPL-Triad, RP23)

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
tipico, pensavo però che i 2011 fossero meno soggetti a questo problema e invece a quanto pare miete sempre vittime.
Cmq confermo quello detto da Ottomilainsù, hai idraulica da revisionare, in effetti cmq dopo 2 anni ci può anche stare....anche se metet sempre il magone

Il mio 2011 ha tirato le cuoia dopo 8 mesi di utilizzo neanche troppo intensivo...
 

ToRe85

Biker novus
8/10/11
37
1
0
Solofra
Visita sito
Ciao, premetto che non sono capace di fare le riparazioni che tratta questo topic, volevo chiedervi se ci sono speranze per il mio RP2 del 2009 ed eventualmente costi e chi potrebbe ripararlo :)

L'aria non perde ma non funziona più Propedal e Rebound.

58574_10200387218477521_201598748_n.jpg
 
e secondo terrebbe?

dipenderebbe dalla qualità della stesura e dal coefficiente di adesione, cosa quest'ultima direttamente proporzionale alla cura nel lavaggio con solventi della parte interessata e alla compatibilità dei materiali, o meglio, alla qualità dello "stucco" stesso. Se come nel caso delle vernici maggiore è lo spessore e più probabile è il distacco in questo caso dove lo spessore in gioco è infinitesimale si potrebbe anche ottenere un risultato buono. Certo però che lo spessore infimo aiuta da una parte, ma per quanto riguarda la stesura è una bella impresa...
 

davitheking

Biker popularis
17/3/13
93
0
0
Imperia
Visita sito
:hahaha:mi sento molto incoraggiato:smile::smile:
ho pensato una cosa: chiederò un pò in giro se si può rifare il trattamento superficiale e con che spesa.
se ne valesse la pena potrebbe essere un'idea, no? piuttosto che buttarlo...
 
T

tankerenemy

Ospite
Ciao a tutti,
volevo chiedere un consiglio per la rimozone della valvola Schrader ad un Fox DRCV. Non parlo della sola parte interna, ma dell'intero corpo valvola.
E' questa qui:

valve.jpg


Ovviamente quella in foto non è la mia...
In pratica alla base della valvola si verifica un leggero trafilaggio d'olio che comunque non influisce assolutamente sulle prestazioni dell'ammo, visto che perdite d'aria non ce ne sono.
Il problema del trafilaggio credo sia da imputare ai due o-ring (in foto) che si alloggiano nelle scanalature della valvola. Vorrei smontarla per poterli ingrassare con prodotto specifico per o-rings oppure sostituirli.
Al momento ho rimosso la parte interna della valvola, pensando che poi bastasse svitare la valvola Schrader con una normale brugola...ma quest'ultima non ci entra, idem provando con la Torx..:nunsacci:
Che faccio?? Non vorrei rovinare la filettatura interna della valvola...:paur:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo