Revisione completa FOX Float serie RP (RP2, RPL-Triad, RP23)

T

tankerenemy

Ospite
Aiutate sto pòro toso.....

Un aiutino anche a me proprio no?

gattoconglistivalishrek.jpg



Si tratta pur sempre di un Fox RP (anche se DRCV)..


Ciao a tutti,
volevo chiedere un consiglio per la rimozone della valvola Schrader ad un Fox DRCV. Non parlo della sola parte interna, ma dell'intero corpo valvola.
E' questa qui:

valve.jpg


Ovviamente quella in foto non è la mia...
In pratica alla base della valvola si verifica un leggero trafilaggio d'olio che comunque non influisce assolutamente sulle prestazioni dell'ammo, visto che perdite d'aria non ce ne sono.
Il problema del trafilaggio credo sia da imputare ai due o-ring (in foto) che si alloggiano nelle scanalature della valvola. Vorrei smontarla per poterli ingrassare con prodotto specifico per o-rings oppure sostituirli.
Al momento ho rimosso la parte interna della valvola, pensando che poi bastasse svitare la valvola Schrader con una normale brugola...ma quest'ultima non ci entra, idem provando con la Torx..:nunsacci:
Che faccio?? Non vorrei rovinare la filettatura interna della valvola...:paur:
 

ottomilainsu

Biker assatanatus
15/12/09
3.415
1.976
0
Su per i monti
www.arsie.net
Un aiutino anche a me proprio no?

Si tratta pur sempre di un Fox RP (anche se DRCV)..

Ti serve un attrezzo per far presa all'esterno.
Una valvola simile la ho smontata usando un blocchetto di legno diviso in due, cui ho praticato un foro da 7 mm, con il quale afferro la valvola all'esterno.
Stringendo bene in una morsa si fa l'attrito sufficiente per svitare senza danno la valvola.
Quando arrivo a casa metto una foto.
 
T

tankerenemy

Ospite
ottomilainsù;6322901 ha scritto:
Ti serve un attrezzo per far presa all'esterno.
Una valvola simile la ho smontata usando un blocchetto di legno diviso in due, cui ho praticato un foro da 7 mm, con il quale afferro la valvola all'esterno.
Stringendo bene in una morsa si fa l'attrito sufficiente per svitare senza danno la valvola.
Quando arrivo a casa metto una foto.

Un aiutino anche a me proprio no?

QUOTE]

come dice ottomila potrebbe funzionare, io personalmente non ho avuto modo di svitare interi corpi valvola....

Ok, vi ringrazio!
@ottomilainsu: in effetti la strada che mi hai suggerito la vedevo come la più probabile visto che su altri siti anglosassoni c'erano diversi interventi di gente che ha distrutto la valvola cercando di svitarla con la brugola...:!:
Il problema comunque è che la porzione di valvola che spunta dall'ammo è davvero minima! Se in effetti hai qualche foto di ciò che hai usato per estrarla te ne sarei davvero grato!

Avrei un'ultima domanda: anche sul mio RP2 DRCV ci sarà l'IFP?? Lo chiedo perchè sul corpo dell'ammo non è riportata alcuna pressione della Boost Valve. C'è solo indicato il Tune.
Inoltre ho trovato un disegno in sezione del DRCV in cui l'IFP non compare.
Ecco la rappresentazione (cerchiata in rosso) in cui l'IFP non è raffigurato:

drcv.jpg


E' possibile? :nunsacci:
 
T

tankerenemy

Ospite
Se nello stelo c'e' un liquido (olio) e in questo olio affonda un pistone, il maggior ingombro (in volume) dovuto allo stelo del pistone che a sua volta affonda, richiede una camera (lo stelo) con una geometria variabile.

in questa immagine

31288788_640.jpg


Mi par di scorgere una valvola e un piattello alla base dello stelo (sempre che si tratti di un DRCV)

Si esatto quello nel disegno è un RP23 DRCV.
Ma quindi, non essendo indicata sull'ammo la pressione della BV, dopo un cambio d'olio, a quanto dovrei rigonfiare poi con la tecnica illustrata da Cybern?
 

ottomilainsu

Biker assatanatus
15/12/09
3.415
1.976
0
Su per i monti
www.arsie.net
Ok, vi ringrazio!
@ottomilainsu: in effetti la strada che mi hai suggerito la vedevo come la più probabile visto che su altri siti anglosassoni c'erano diversi interventi di gente che ha distrutto la valvola cercando di svitarla con la brugola...:!:
Il problema comunque è che la porzione di valvola che spunta dall'ammo è davvero minima! Se in effetti hai qualche foto di ciò che hai usato per estrarla te ne sarei davvero grato!

Ecco l'utensile.
E' un cubetto di legno di faggio tagliato a metà, con due fori.
Quello passante serve per tenere lo stelo interno dell'ammortizzatore, per svitarlo.
L'altro foro, da 7 mm, serve per la valvola.
Il legno è duro ma non tanto da fare danni, fa presa anche se c'è un po' di olio residuo.
Avevo provato inizialmente a farlo con la plastica, polietilene, ma scivola.

Prima va tagliato a metà il blocchetto, poi si fa il foro con la punta da 8 mm per lo stelo e da 7 mm per la valvola.
Il tutto viene serrato in una morsa e la tenuta è garantita, così come la sicurezza di non far danni alla superficie, l'importante è che la punta sia ben affilata e il foro diritto e liscio.

rp23_legno0.JPG



rp23_legno1.JPG


Visto così sembra una stupidaggine, ma i sistemi di una volta sono tutt'altro che sorpassati.
Poca spesa (anzi, praticamente zero), tanta resa.
 
  • Mi piace
Reactions: cybern

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
queste invece sono le condizioni del mio stelo... simpatico:cry: eh?

Stretto malamente in morsa per svitarlo? :nunsacci:
Non è facile trovare i ricambi degli ammo, a differenza di altri marchi Fox a te privato o negoziante non li vende.

Un aiutino anche a me proprio no?

QUOTE]

come dice ottomila potrebbe funzionare, io personalmente non ho avuto modo di svitare interi corpi valvola....

Di solito c'è una sede esagonale per una brugola... Forse però è in pollici, non mi ricordo più cosa avevo usato.

Ok, vi ringrazio!
@ottomilainsu: in effetti la strada che mi hai suggerito la vedevo come la più probabile visto che su altri siti anglosassoni c'erano diversi interventi di gente che ha distrutto la valvola cercando di svitarla con la brugola...:!:
Il problema comunque è che la porzione di valvola che spunta dall'ammo è davvero minima! Se in effetti hai qualche foto di ciò che hai usato per estrarla te ne sarei davvero grato!

Avrei un'ultima domanda: anche sul mio RP2 DRCV ci sarà l'IFP?? Lo chiedo perchè sul corpo dell'ammo non è riportata alcuna pressione della Boost Valve. C'è solo indicato il Tune.
Inoltre ho trovato un disegno in sezione del DRCV in cui l'IFP non compare.
Ecco la rappresentazione (cerchiata in rosso) in cui l'IFP non è raffigurato:

E' possibile? :nunsacci:

L'IFP c'è anche sui DRCV, visto che l'idraulica è uguale agli ammo normali. Quello che cambia è solo il serbatoio supplementare nelal parte aria.
Nei disegni non è rappresentata ma credo sia una semplice dimenticanza.
 

davitheking

Biker popularis
17/3/13
93
0
0
Imperia
Visita sito
Stretto malamente in morsa per svitarlo? :nunsacci: Non è facile trovare i ricambi degli ammo ha scritto:
Mah, non penso, sicuramente non da parte mia, comunque se così fosse credo ci sarebbero anche dei graffi,
invece è perfettamente liscio; inoltre si sta segnando in un altro punto senza mai averlo toccato. :-(
Per i ricambi nuovi purtroppo lo so molto bene, infatti sto cercando con calma qualche usato "in demolizione" da cui ricavare lo stelo. :medita:
Poi ho anche provato a chiedere a titolo preventivo il costo dello stelo nuovo
nell'ambito della revisione ma mi è stato risposto di spedirlo.
Cosa che a questo punto non penso di fare.
 
T

tankerenemy

Ospite
Di solito c'è una sede esagonale per una brugola... Forse però è in pollici, non mi ricordo più cosa avevo usato..

L'IFP c'è anche sui DRCV, visto che l'idraulica è uguale agli ammo normali. Quello che cambia è solo il serbatoio supplementare nelal parte aria.
Nei disegni non è rappresentata ma credo sia una semplice dimenticanza.

La brugola non ci entra, inizialmente pensavo di limarne una fino a renderla della misura giusta ma comunque resta il problema che si rischia di rovinare la filettatura interna. Su altri forum in molti dicevano di aver rovinato la valvola proprio con la brugola e di aver aspettato il ricambio per mesi! :maremmac:
Nel dubbio ho iniziato a costruirmi il blocchetto di legno consigliatomi da Ottomilainsu, e proverò così..
Il problema maggiore che si pone ora è: a quanto rigonfio l'IFP visto che sul corpo dell'ammo non è riportata una pressione specifica della BV?? :????:
 

ottomilainsu

Biker assatanatus
15/12/09
3.415
1.976
0
Su per i monti
www.arsie.net
La brugola non ci entra, inizialmente pensavo di limarne una fino a renderla della misura giusta ma comunque resta il problema che si rischia di rovinare la filettatura interna. Su altri forum in molti dicevano di aver rovinato la valvola proprio con la brugola e di aver aspettato il ricambio per mesi! :maremmac:
Nel dubbio ho iniziato a costruirmi il blocchetto di legno consigliatomi da Ottomilainsu, e proverò così..
Il problema maggiore che si pone ora è: a quanto rigonfio l'IFP visto che sul corpo dell'ammo non è riportata una pressione specifica della BV?? :????:

Quel blocchetto lo ho usato per svitare la valvola da un vecchio 5th Element e la valvola sporgeva per il solo filetto.
Vai tranquillo che funziona.
 
La brugola non ci entra, inizialmente pensavo di limarne una fino a renderla della misura giusta ma comunque resta il problema che si rischia di rovinare la filettatura interna. Su altri forum in molti dicevano di aver rovinato la valvola proprio con la brugola e di aver aspettato il ricambio per mesi! :maremmac:
Nel dubbio ho iniziato a costruirmi il blocchetto di legno consigliatomi da Ottomilainsu, e proverò così..
Il problema maggiore che si pone ora è: a quanto rigonfio l'IFP visto che sul corpo dell'ammo non è riportata una pressione specifica della BV?? :????:

ci sono set di brugole in pollici in commercio, certo rompe spendere 15/20 euro solo per svitare una valvola, pero' se poi ti ci metti anche con le forche c'e' qualche altra vite sempre in pollici....valuta te, secondo me se hai la chiave giusta non rovini filetti interni
 
  • Mi piace
Reactions: mcpelo68
T

tankerenemy

Ospite
ci sono set di brugole in pollici in commercio, certo rompe spendere 15/20 euro solo per svitare una valvola, pero' se poi ti ci metti anche con le forche c'e' qualche altra vite sempre in pollici....valuta te, secondo me se hai la chiave giusta non rovini filetti interni

Ah ok interessante..grazie! Vedrò un po' cosa riesco a trovare qui in zona anche per futuri lavori..thx!
Comunque nessuno mi sa dire a quanto rigonfiare la BV non essendo riportata la sua pressione sul corpo dell'ammo? Il tune riportato è Mid Compression e Mid Rebound, può aiutare?
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Ah ok interessante..grazie! Vedrò un po' cosa riesco a trovare qui in zona anche per futuri lavori..thx!
Comunque nessuno mi sa dire a quanto rigonfiare la BV non essendo riportata la sua pressione sul corpo dell'ammo? Il tune riportato è Mid Compression e Mid Rebound, può aiutare?
Se non trovi le brugole nei ferramenta, vai in un negozio di arceria serio. Li trovi sicuramente le brugole in pollici.
 
T

tankerenemy

Ospite
Se nello stelo c'e' un liquido (olio) e in questo olio affonda un pistone, il maggior ingombro (in volume) dovuto allo stelo del pistone che a sua volta affonda, richiede una camera (lo stelo) con una geometria variabile.

in questa immagine

31288788_640.jpg


Mi par di scorgere una valvola e un piattello alla base dello stelo (sempre che si tratti di un DRCV)

Grazie ad un altro forumendolo che ha una Trek Remedy con l'RP2 DRCV, ho scoperto che la BV, su quel modello, ha una pressione di 175psi.
Il problema però è che la Remedy ha una minore escursione rispetto alla mia Slash. Quest'ultima infatti ha un ammo 216X63, mentre la prima penso abbia un 200X57. Potrebbe cambiare qualcosa per quanto riguarda la pressione della BV?
Thx...
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Grazie ad un altro forumendolo che ha una Trek Remedy con l'RP2 DRCV, ho scoperto che la BV, su quel modello, ha una pressione di 175psi.
Il problema però è che la Remedy ha una minore escursione rispetto alla mia Slash. Quest'ultima infatti ha un ammo 216X63, mentre la prima penso abbia un 200X57. Potrebbe cambiare qualcosa per quanto riguarda la pressione della BV?
Thx...
Quello che dovresti scoprire e' a quale pressione gonfiare la camera IFP.
Piu' aumenti questa pressione e prima avviene la chiusura del passaggio olio dovuto alla BV, con conseguente incremento della pendenza della curva di compressione.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo