Revisione completa FOX Float serie RP (RP2, RPL-Triad, RP23)

alieno73th

Biker superis
10/7/07
387
0
0
Roma
Visita sito
Vero, qui bisogna però capire se questo "scalino" corrisponde ad un problema idraulico o no. Il rumore schiumoso, che a volte è più o meno evidente, è normalissimo, anzi, un ammo troppo silenzioso denota di aver esaurito la lubrificazione nella parte aria.
Nel caso specifico di alieno, bisogna però capire a cosa sia dovuto lo "scalino" nel quale sembra la corsa sia senta sostanza/portanza e poi capire come mai l'ammo non supera i 2/3 della corsa in nessun caso....sarà mica finita una certa quantità d'olio idraulico nella parte aria a fare da tampone?
Cmq per chi ha un pò di dimestichezza capisce subito se si tratta -tornando al rumore schiumoso- di parte aria o idraulica.
Altra cosa: il rilievo/cavità di cui parli non vorrei sbagliarmi ma non è presente proprio in tutti i fox, ad esempio sui dhx che ho non mi sembra e nememno su qualche high volume rp23, ma potrei sbagliarmi, quando vado a casa guardo.
Per Alieno: prova a sgonfiare tutto l'ammo e vedi fin dove affonda....con cautela però.

eccoci, grazie a tutti delle info. Tanto per cominciare 1 annetto fa ho sostituito tutte le guarnizioni della parte aria con l'apposito kit e messo i 5 cc di float fluid annessi al kit.
L'ammo sia prima che dopo ha sempre funzionato allo stesso modo, quindi credo bene, tranne appunto per questo scalino che ripeto si avverte all'incirca nei primi 5-6 mm di corsa.
Durante questi mm l'ammo è cedevole e spugnoso, non ha la stessa risposta elastica. Tant'è che, se è tutto normale come dite, sti mm quasi a vuoto li devo considerare per il calcolo del sag?
Passato lo scalino l'ammo funziona come deve. Altra questione dei 2/3 di corsa. Con un sag del 20-25% (gonfiato a circa 155/160 psi), dopo qualche uscita su percorsi anche un pò rotti e con avvallamenti in cui l'ammo lo sento lavorare parecchio, cmq l'oring sta sempre non più dei 2/3 o 3/4 della corsa totale. Sgonfiandolo un pò a comprimendo a mano arriva regorlamente a fine corsa. Per cui potrebbe essere troppo gonfiato? per la tabella dovrei stare a 170 psi (peso sui 78 kg) però così non mi raggiunge manco il 20% del sag per quello l'ho messo a 155. Voi quanto pesate e quanto lo gonfiate?


Detto questo, io appena posso voglio smontarlo per controllare le tenute, dare una pulita e rimettere i 5 cc di olio float. Domande:
  1. l'olio emulsionato che provoca il rumore per il passaggio di cui parla Bis, sono questi 5 cc di float? c'è un modo per evitare il formarsi dell'emulsione e quindi il rumore?
  2. che prova posso fare per verificare se lo scalino è normale e che quindi la parte idraulica funziona regolarmente? quindi come dice Paolo G:"Cmq per chi ha un pò di dimestichezza capisce subito se si tratta -tornando al rumore schiumoso- di parte aria o idraulica".
grazieee
 
eccoci, grazie a tutti delle info. Tanto per cominciare 1 annetto fa ho sostituito tutte le guarnizioni della parte aria con l'apposito kit e messo i 5 cc di float fluid annessi al kit.
L'ammo sia prima che dopo ha sempre funzionato allo stesso modo, quindi credo bene, tranne appunto per questo scalino che ripeto si avverte all'incirca nei primi 5-6 mm di corsa.
Durante questi mm l'ammo è cedevole e spugnoso, non ha la stessa risposta elastica. Tant'è che, se è tutto normale come dite, sti mm quasi a vuoto li devo considerare per il calcolo del sag?
Passato lo scalino l'ammo funziona come deve. Altra questione dei 2/3 di corsa. Con un sag del 20-25% (gonfiato a circa 155/160 psi), dopo qualche uscita su percorsi anche un pò rotti e con avvallamenti in cui l'ammo lo sento lavorare parecchio, cmq l'oring sta sempre non più dei 2/3 o 3/4 della corsa totale. Sgonfiandolo un pò a comprimendo a mano arriva regorlamente a fine corsa. Per cui potrebbe essere troppo gonfiato? per la tabella dovrei stare a 170 psi (peso sui 78 kg) però così non mi raggiunge manco il 20% del sag per quello l'ho messo a 155. Voi quanto pesate e quanto lo gonfiate?




Detto questo, io appena posso voglio smontarlo per controllare le tenute, dare una pulita e rimettere i 5 cc di olio float. Domande:
  1. l'olio emulsionato che provoca il rumore per il passaggio di cui parla Bis, sono questi 5 cc di float? c'è un modo per evitare il formarsi dell'emulsione e quindi il rumore?
  2. che prova posso fare per verificare se lo scalino è normale e che quindi la parte idraulica funziona regolarmente? quindi come dice Paolo G:"Cmq per chi ha un pò di dimestichezza capisce subito se si tratta -tornando al rumore schiumoso- di parte aria o idraulica".
grazieee


Per la pressione di gonfiaggio dipende molto anche dal sistema sospensivo della tua bike, non c'è regola fissa ma solo generale, anche perchè un importante parametro per decidere le pressioni di esercizio è anche lo stile di guida.
Per l'olio emulsionato che fa rumore, sì, sono quei cc di cui parla Bis, ma perchè vuoi eliminarlo? Piuttosto è un ottimo segnalatore che all'interno hai ancora olio....
La prova che puoi fare per vedere se l'idraulica funziona bene è semplicemente eliminare la parte aria, smonti il corteco -ma puoi anche farne a meno, sgonfi e basta- e fai lavorare l'ammo solo di idraulica a banco, cambiando anche le regolazioni per vedere che effetto hanno.
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Voi quanto pesate e quanto lo gonfiate?
Come detto, dipende dal tipo di bici.
Incidentalmente ho la tua stessa bici ;-) ... e quindi, lo tengo in modo da avere 12mm di sag, che corrisponde al 25% della corsa totale.
La pressione e' circa 190psi per 85kg di biker.
Peraltro, anch'io non riesco a sfruttare piu' di tre quarti di corsa ... evidentemente per il quarto che resta dovrei fare dei salti, cosa che con la sj, evito.
 
Come detto, dipende dal tipo di bici.
Incidentalmente ho la tua stessa bici ;-) ... e quindi, lo tengo in modo da avere 12mm di sag, che corrisponde al 25% della corsa totale.
La pressione e' circa 190psi per 85kg di biker.
Peraltro, anch'io non riesco a sfruttare piu' di tre quarti di corsa ... evidentemente per il quarto che resta dovrei fare dei salti, cosa che con la sj, evito.

A volte più che i salti -se fatti come si deve- a mettere in crisi la corsa di un ammo, facendolo andare in fondocorsa o quasi, sono gli avvallamenti trasversali dopo una discesa decisa, provate a prendere uno di questi a velocità sostenuta e vedrete che "insaccata" si prende, ecco lì in quel caso si può apprezzare di solito tutta la corsa dell'ammo.
 

iuston

Biker serius
31/1/09
263
0
0
Imperia
Visita sito
però se interna come fa a non rovinarsi il quad ring del pistone aria? O forse c'è una conca interna senza sforare all'esterno, ci sono riusciti magari aumentando gli spessori?
Ecco, intendevo proprio come pensi tu :il-saggi:, mi son spiegato male :-) .
In effetti un maggior spessore del manicotto è intuibile dal fatto che su di esso è stata ricavata la sede dei seeger per tenere in sede la camera di espansione High volume.
Per l'olio emulsionato che fa rumore, sì, sono quei cc di cui parla Bis, ma perchè vuoi eliminarlo? Piuttosto è un ottimo segnalatore che all'interno hai ancora olio....
Ho appena revisionato l'idraulica del mio DHX e a tavolino, senza parte aria, tutto ok. Quando ho chiuso tutto e rimontato sulla bici, ho notato anch'io il famono scalino con "sciaqquettio". Ho RIFATTO tutto da capo, a tavolino ok, ma montato, scalino e rumore.
Quindi pure io sono arrivato alla conclusione di BIS. Tra poco oltretutto metterò mano ad un DHX di un amico, e prima di intervenire sull'idraulica (solo per un cambio olio , perchè perfetta) farò la prova dell'olio nella camera pneumatica (ora sicuramente asciutta, visto che non si sporca più lo stelo d'olio) e controllo se comincia anche lì lo sciaqquettio.
P.s. il DHX Air è diverso ma concettualmente molto simile ai vari RP, però decisamente più "facile" da manipolare.
Ciao Ale
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.518
10.161
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Nei modelli che non si vede lo scalino esternamente, io l'ho sempre trovato internamente e in effetti questo nei modelli High volume .Probabilmente cambia la lavorazione del manicotto per poter farci stare la camera di espansione aggiuntiva.
Ciao Ale
Confermo, anche sul mio rp2 HV da fuori non si vede nulla ma dentro l'ho verificato che c'è.
 

alieno73th

Biker superis
10/7/07
387
0
0
Roma
Visita sito
Aggiornamento! Ho sgonfiato completamente l'ammo e fatto alcuni test: per tutta l'escursione non si sente assolutamente alcuno scalino e l'idraulica e' lineare e sembra ok provato anche col pp e il blocco, per cui a questo punto credo rientri tutto nella normalità. Ovviamente rigonfiato lo scalino con il rumorino e' sempre li. L'unica cosa che mi torna meno: il fondo corsa non e' alla base dello stelo ma l'oring si ferma circa 6-7 mm prima, e' normale? La corsa totale utile cosi e' circa 4,8 cm. Vi torna?
Ciao
Alessandro
 
Aggiornamento! Ho sgonfiato completamente l'ammo e fatto alcuni test: per tutta l'escursione non si sente assolutamente alcuno scalino e l'idraulica e' lineare e sembra ok provato anche col pp e il blocco, per cui a questo punto credo rientri tutto nella normalità. Ovviamente rigonfiato lo scalino con il rumorino e' sempre li. L'unica cosa che mi torna meno: il fondo corsa non e' alla base dello stelo ma l'oring si ferma circa 6-7 mm prima, e' normale? La corsa totale utile cosi e' circa 4,8 cm. Vi torna?
Ciao
Alessandro


che si fermi un pò prima è doveroso, 6/7 forse sono tantini, più che altro sono i 4,8 che sono anomali, dovrebbero essere 4,4 o 5,1 in base al tipo di ammo, almeno che non hai custom anche l'escursione. Magari non hai premuto bene e quei 3mm mancanti li avresti riguadagnati
 

endurik

Biker pazzescus
17/1/06
13.311
1.329
0
italia
Visita sito
Bike
l' anticamera della bicibitume
dall' archivio specy: "Fox Triad, custom on-the-fly 3-position switch 1) lock out 2) Open 3) ProPedal pedal assisting damping, rebound adj., 7.875x1.9", integrated cartridge bearing yoke mount"

quindi 200 x 48 ;-)
 

alieno73th

Biker superis
10/7/07
387
0
0
Roma
Visita sito
dall' archivio specy: "Fox Triad, custom on-the-fly 3-position switch 1) lock out 2) Open 3) ProPedal pedal assisting damping, rebound adj., 7.875x1.9", integrated cartridge bearing yoke mount"

quindi 200 x 48 ;-)

Detta così sono quindi i 48 che ho rilevato... :) ho provato a comprimere di più ma sinceramente era proprio a pacco e non ho voluto forzare di più. Ho gonfiato a 170 e il sag sta a 14 quindi 25%. Domani lo provo così. Bis tu che hai stesso mod 2010 che mi dici del fine corsa? Ti arriva fino a fine stelo o si ferma anche a te quei 6-7mm prima?
 
Detta così sono quindi i 48 che ho rilevato... :) ho provato a comprimere di più ma sinceramente era proprio a pacco e non ho voluto forzare di più. Ho gonfiato a 170 e il sag sta a 14 quindi 25%. Domani lo provo così. Bis tu che hai stesso mod 2010 che mi dici del fine corsa? Ti arriva fino a fine stelo o si ferma anche a te quei 6-7mm prima?

A fine stelo proprio non arriva se non con urti veramente violenti, quindi se anche l'archivio Specy dice 48 sarà 48....probabilmente a parità di interasse hanno fatto ammo con diverse escursioni, quindi 200X48, 200X51, 200X57
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Bis tu che hai stesso mod 2010 che mi dici del fine corsa? Ti arriva fino a fine stelo o si ferma anche a te quei 6-7mm prima?
Ho scritto che lo tengo a 12mm che e' il 25%. 12mm x 4 = 48mm (che sviluppano una corsa di 140mm alla ruota).
Ma hai veramente capito cosa causa lo scalino?
No, perche' si tratta di fisica che come la matemantica (sopra) non e' opinabile ;-)
 

alieno73th

Biker superis
10/7/07
387
0
0
Roma
Visita sito
Ho scritto che lo tengo a 12mm che e' il 25%. 12mm x 4 = 48mm (che sviluppano una corsa di 140mm alla ruota).
Ma hai veramente capito cosa causa lo scalino?
No, perche' si tratta di fisica che come la matemantica (sopra) non e' opinabile ;-)
Quindi è tutto assolutamente ok il mio triad!
Si caro bis! E' tutto chiarissimo :) :)
Grazieee
 

Raul73

Biker serius
18/3/13
141
0
0
Genova
Visita sito
:i-want-t:☔
vero, se sembra che il propedal non lavori, dipende dalla camera inferiore che si e' sgonfiata!

mentre lavoravo sul RPL, ho scattato una foto al pistone nelle sue 3 fasi, le condivido con voi.

Ciao scusare mi inserisco nel discorso per chiedere info perché mi devi procurare le guarnizioni per un vecchio fox float racing semplicissimo senza ritorno, se mi puoi consigliare dove procurarlo ? Grazie e complimenti per le tue spiegazioni raul da Genova
 

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.886
31
0
Genova
Visita sito
:i-want-t:☔

Ciao scusare mi inserisco nel discorso per chiedere info perché mi devi procurare le guarnizioni per un vecchio fox float racing semplicissimo senza ritorno, se mi puoi consigliare dove procurarlo ? Grazie e complimenti per le tue spiegazioni raul da Genova
per le guarnizioni originali io andrei ad ordinarle da Tracce Bikes a genova, che e' rivenditore fox.
essendo un mono vecchio sarebbe altrimenti difficile recuperare le guarnizioni basandosi sulle originali, perche' potrebbero essere ormai deformate. :spetteguless:
 

GMC

Biker serius
Salve a tutti,
chiedo disperatamente aiuto a voi esperti per risolvere un problema che è diventato ormai troppo rognoso.
Ho una Giant Reign del 2011 montata di serie con un RP2 BV, gonfiato a 170 psi con un sag di 13 mm (peso 71 kg ignudo).
Nonostante ciò la bike bobba da matti in tutte le condizioni con le conseguenze che potete immaginare.
Ne ho parlato con un "sivende" che consiglia, con una spesa di 150 Euri, di spedire l'ammo alla Fox per una nuova taratura in modo da renderlo più rigido ed eliminare quell'effetto spugnoso di ondeggiamento che influisce negativamente sull'assetto della bike. Con questa nuova taratura la bike dovrebbe, a suo dire, migliorare le sue doti di arrampicatrice sulle salite con anche un minor dipendio di energia da parte del biker, praticamente avrei un'altra bike.

Ora Vi chedo, è vero quello che dice? Sarebbero soldi spesi bene, oppure dovrò sostituire l'ammo con altro, magari bloccabile?
Si accettano suggerimenti.

Vi ringrazio anticipatamente.

Gianmario
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo