Revisione completa FOX Float serie RP (RP2, RPL-Triad, RP23)

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
altro consiglio , se volete che l' ago duri di piu e non si pieghi , tagliate il tubetto di un ago per gonfiaggio palloni , e incollatelo al centro della valvola che tiene l' ago da siringa fissato alla pompa lasciandone uscire qualche cm
 
Reactions: cybern

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.886
31
0
Genova
Visita sito
Già che le ho sul cell, carico due foto del pistone idraulico del mio Fox RP23 BV del 2010. L'ho rismontato per sostituire l'olio w5 con uno da 2.5 e come pensavo, ho migliorato la sensibilità senza sacrificare troppo il propedal (che si avverte sempre e cmq uso sul "3" solo nei trasferimenti asfaltati). Mi piacerebbe molto capire come funziona il pistone, cmq la parte superiore sembra una valvola secondaria che si apre in caso di forti pressioni da parte dell'olio
 

Allegati

  • IMAG0559-640.jpg
    22,4 KB · Visite: 71
  • IMAG0560-640.jpg
    19,9 KB · Visite: 72

gattONE BROS

Biker dantescus
3/3/03
4.911
6
0
56
Francavilla al mare
Visita sito
beh, visto il prezzo, direi che sono 25 euro risparmiati

viva il DIY


a proposito ho provato il mio ago ifp e tiene una meraviglia.
ho utilizzato la vecchia valvola di una camera d'aria che ho tagliato per poter utilizzare la parte filettata, poi con la lama del taglierino ho tolto le alette della parte in plastica dell'ago e messo dentro con l'aiuto di un martello.

posterò la mia foto al più presto.

saluti
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune

Si puo anche andare in uno store canondale e richiedere la pompa per gonfiaggio ammortizzatore della nuova jeckil , arriva fino a 600 psi , io uso quella.
Qualcuno sa dove reperire le guarnizioni originali per la parte olio? Volevo trovare un kit completo per poi farle riprodurre
 
Reactions: Nig

wildpurcit

Biker serius
7/1/03
212
0
0
Friuli
Visita sito
ok smontare e rimontare gli ammortizzatori, ma come provarli "al volo" per verificare la bontà dell'intervento appena eseguito prima di installarlo e verificarlo direttamente con la mtb? E' una cavolata ma do comunque il mio contributo alla causa comune......ho fatto largo uso di legno perchè sono della "zona del mobile" del Friuli....;=)
 

Allegati

  • 07012012.jpg
    59,1 KB · Visite: 150
  • 07012012(004).jpg
    55,6 KB · Visite: 147
  • 07012012(003).jpg
    54,2 KB · Visite: 132
  • 07012012(002).jpg
    57,6 KB · Visite: 135
Reactions: cybern

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Mi piacerebbe molto capire come funziona il pistone, cmq la parte superiore sembra una valvola secondaria che si apre in caso di forti pressioni da parte dell'olio
Dalle altre immagini che avevi postato, si capiva che in funzione del comando esterno, un piattello passava dall'essere a contatto con la base del pistone, all'essere sempre piu' lontano.
Quando e' a contatto, l'olio non puo' passare da sotto a sopra, quindi l'ammo non affonda ... mentre piu' e' lontano e piu' l'olio e' libero di transitare velocemente, aumentando cosi' la velocita' di affondamento.
Cosa' non ti torna?
 

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.886
31
0
Genova
Visita sito
non conosco bene il funzionamento del pistone boost valve dell' RP23 che ho messo nelle ultime foto, che sono piu' recenti rispetto a quelle dell' RPL che avevo messo. in questo caso il funzionamento e' diverso ma non completamente chiaro.
 

raulino78

Biker perfektus
15/11/06
2.779
-19
0
calenzano
Visita sito

Dove trovo la misura giusta per posizionare il pistone IFP del mio fox rp23 di interasse 220?
Esiste da qualche parte una tabella?

Grazie
 

gattONE BROS

Biker dantescus
3/3/03
4.911
6
0
56
Francavilla al mare
Visita sito



a pagina 3
 

Ivo

Biker paradisiacus
21/2/04
6.395
4.996
0
Bassa modenese
Visita sito
Bike
Enduro Expert 2010
E dopo aver messo l'IFP alla giusta altezza, riempito di olio, montato il pistone e avvitato il coperchio chiedo se prima di rimettere la sferetta e il grano, sia necessario fare una qualche operazione di spurgo, ad esempio fare lentamente scendere e risalire qualche volta il pistone fino a quando (tenendo il foro del grano sommerso dall'olio) non si vedono più uscire delle bollicine di aria.
Lo chiedo perchè in un Fox R, se non faccio questa operazione, non dura più di sei mesi mentre con altri non ho avuto problemi.

Grazie siete preziosi
Ciao
Ivo
 

locec53

Biker popularis
3/1/12
46
0
0
MORUZZO
Visita sito
Una domanda semplice e sicuramente per voi ovvia:
È da considerarsi normale su un Float RP2 nuovo una leggera fuoriuscita di olio tra corpo e manicotto? ... Perdita che però non supera l'O ring posto esternamente al corpo?
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Una domanda semplice e sicuramente per voi ovvia:
È da considerarsi normale su un Float RP2 nuovo una leggera fuoriuscita di olio tra corpo e manicotto? ... Perdita che però non supera l'O ring posto esternamente al corpo?
Questa discussione e' su come si manutiene la parte idraulica degli ammo fox.
Per evitare d'inquinarla con questioni di ogni genere sarebbe il caso di porre domande come la tua in uno degli altri mille post ... nel tuo caso, tipo questo: http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=189590
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo