Revisione completa FOX Float serie RP (RP2, RPL-Triad, RP23)

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.886
31
0
Genova
Visita sito
E dopo aver messo l'IFP alla giusta altezza, riempito di olio, montato il pistone e avvitato il coperchio chiedo se prima di rimettere la sferetta e il grano, sia necessario fare una qualche operazione di spurgo, ad esempio fare lentamente scendere e risalire qualche volta il pistone fino a quando (tenendo il foro del grano sommerso dall'olio) non si vedono più uscire delle bollicine di aria.
Lo chiedo perchè in un Fox R, se non faccio questa operazione, non dura più di sei mesi mentre con altri non ho avuto problemi.

Grazie siete preziosi
Ciao
Ivo
questa operazione del far scendere e risalire il pistone idraulico e' "pericolosa" perche' sotto all'olio c'e' il pistone IFP, che senza essere sorretto dall' azoto (o aria), finirebbe per variare la sua posizione. normalmente basta mettere il pistone ifp alla sua altezza, riempire d'olio fino al bordo, inserire il pistone idrauli con questi in battuta sul coperchio. avvitare lentamente il coperchio in modo che l'aria fuoriesca dal foro privo di sferetta e grano. il rischio che rimanga un pochino di aria c'e', io ultimamente, dopo che il coperchio ha fatto presa durante l'avvitamento, dal foro inietto un po di olio, in modo da aumentare il volume di olio all'interno e prolungarne la sua fuoriuscita (insieme all'aria) mentre avvito il coperchio. chairamente inietto olio senza mandarlo in pressione. ah, lo faccio con il gommino ed il grano ifp già avvitati, cosi' da rendere un pelo piu' difficile che il pistone ifp scenda mentre avvito il coperchio.
 

Ivo

Biker paradisiacus
21/2/04
6.395
4.996
0
Bassa modenese
Visita sito
Bike
Enduro Expert 2010
questa operazione del far scendere e risalire il pistone idraulico e' "pericolosa" perche' sotto all'olio c'e' il pistone IFP, che senza essere sorretto dall' azoto (o aria), finirebbe per variare la sua posizione. normalmente basta mettere il pistone ifp alla sua altezza, riempire d'olio fino al bordo, inserire il pistone idrauli con questi in battuta sul coperchio. avvitare lentamente il coperchio in modo che l'aria fuoriesca dal foro privo di sferetta e grano. il rischio che rimanga un pochino di aria c'e', io ultimamente, dopo che il coperchio ha fatto presa durante l'avvitamento, dal foro inietto un po di olio, in modo da aumentare il volume di olio all'interno e prolungarne la sua fuoriuscita (insieme all'aria) mentre avvito il coperchio. chairamente inietto olio senza mandarlo in pressione. ah, lo faccio con il gommino ed il grano ifp già avvitati, cosi' da rendere un pelo piu' difficile che il pistone ifp scenda mentre avvito il coperchio.

Capisco e condivido, la prossima volta provo a muovere su e giu il pistone alcune volte, poi lo riapro per controllare se l'IFP s'è mosso. Se rimanesse fermo credo che potrebbe essere una buona operazione di spurgo.
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
anche se resta una minima bolla d' aria , questa viene miniaturizzata fino a quasi sparire dalla pressione dell' olio quando l' ifp viene gonfiato a 400 psi , la pressurizzazione serve proprio a questo!
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
si vede che non hai mai aperto una cartuccia montata su una forcella canondale , e ancora troppo pochi ammortizzatori di diversi marchi. La cartuccia canondale non é pressurizzata , pero é sigillata e senza intercapedine di gomma , pero si blocca lo stesso ed é anche frenata in compressione.
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
si vede che non hai mai aperto una cartuccia montata su una forcella canondale , e ancora troppo pochi ammortizzatori di diversi marchi. La cartuccia canondale non é pressurizzata , pero é sigillata e senza intercapedine di gomma , pero si blocca lo stesso ed é anche frenata in compressione.
Si vede che non hai capito come funziona un ammo fox, visto che e' di quello che parliamo qui.
L'ho gia' scritto altre volte ma forse vale ripeterlo.
Il disco separatore, scorre in modo da comprimere l'azoto quando, affondando, lo stelo che regge il pistone occupa sempre piu' volume nella parte olio.
Questo succede quando l'olio puo' attraversare il pistone mentre scende (ammo aperto).
Quando invece l'olio non puo' passare (corsa bloccata), la pressione esercitata dall'intera superficie del pistone si scarica sull'olio (incomprimibile) e quindi sul disco separatore e quindi sull'azoto in pressione.
Se la pressione e' alta, l'ammo non affonda, altrimenti ... cede.
 
  • Mi piace
Reactions: cybern

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.886
31
0
Genova
Visita sito
Capisco e condivido, la prossima volta provo a muovere su e giu il pistone alcune volte, poi lo riapro per controllare se l'IFP s'è mosso. Se rimanesse fermo credo che potrebbe essere una buona operazione di spurgo.
si, se rimane fermo si, ma devi avere le "mani di fata" nel fare in modo che il pistone scenda molto lentamente (e le regolazoni idrauliche, tutte aperte ! ):medita: poi facci sapere! :spetteguless::celopiùg:
 

raulino78

Biker perfektus
15/11/06
2.779
-19
0
calenzano
Visita sito
Son ancora qui a chiedere delucidazioni...
Ma per me che ho un rp23 con boost valve, la procedura da seguire è la stessa?
Dove è e come la regolo la pressione della b/v? Di fabbrica esce a 185psi. Che gli fo?!

Grazie
 

Ivo

Biker paradisiacus
21/2/04
6.395
4.996
0
Bassa modenese
Visita sito
Bike
Enduro Expert 2010
si, se rimane fermo si, ma devi avere le "mani di fata" nel fare in modo che il pistone scenda molto lentamente (e le regolazoni idrauliche, tutte aperte ! ):medita: poi facci sapere! :spetteguless::celopiùg:

Ovviamente solo " mani di fata", niente "piede di porco".

Quando ci metto le mani (nelle prossime settimane) vi racconto.

Ciao
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
So benissimo come funziona un rp23 o altro ammortizzatore fox ne ho aperto a decine , quello che intendevo io é che questa architettura di ammortizzatore l' azoto serve principalmente per non far emulsionare l' olio e comprimere al minimo eventuali bolle che restano nella fase di montaggio , poi l' idraulica é fatta di conseguenza e funziona solo con la pressione. Esistono anche ammortizzatori o forcelle dove l' olio é in cartuccia sigillata ma non in pressione , e il blocco funziona lo stesso , ma in questo caso devi stare attento rimontando il tutto che non ci siano bolle all' interno , mi sono espresso un po male io e tu di conseguenza non hai capito il mio discorso
 

gattONE BROS

Biker dantescus
3/3/03
4.911
6
0
56
Francavilla al mare
Visita sito
ti rispondo in parte: l'azoto o aria non è in contatto con l'olio x cui problemi di emulsione non ce n'è.
il propedal dovrebbe funzionare in virtù dell'olio che passa nello stelo piccolo interno che con la pressione di 400psi garantisce la soglia di blocco fino a che un urto forte non fa sbloccare il sistema
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
Neanche tu hai capito il mio discorso , l' olio é sempre a contatto con un minimo d' aria , per quanto fai bene il lavoro una quantita' minima ne resta sempre dentro , e principalmente per minimizzare il problema che questa aria puo emulsionare pressurizzi la camera a 400 psi che portando l' olio alla stessa pressione tende a comprimere la minima aria intrappolata. Poi il propedal e il blocco é progettato per funzionare in pressione
 

neuro

Biker extra
14/9/04
760
-8
0
43
Piacenza
Visita sito
Neanche tu hai capito il mio discorso , l' olio é sempre a contatto con un minimo d' aria , per quanto fai bene il lavoro una quantita' minima ne resta sempre dentro , e principalmente per minimizzare il problema che questa aria puo emulsionare pressurizzi la camera a 400 psi che portando l' olio alla stessa pressione tende a comprimere la minima aria intrappolata. Poi il propedal e il blocco é progettato per funzionare in pressione

Si è corretto, però vorrei puntualizzare che la pressurizzazione serve per evitare la cavitazione. A causa delle alte velocità che raggiunge l'olio nel passaggio attraverso i fori e lamelle, si ha una abbassamento locale della pressione a valle del passaggio tale per cui si possono determinare le condizioni per il raggiungimento della tensione di vapore del liquido.

In poche parole si formano delle microbollicine, che poi implodono. Queste continue implosioni e formazione di bolle portano alla scissione delle molecole d'olio che poi tende a emulsionare e a non "ritornare più al suo stato originale".

Un metodo per evitare la cavitazione è quindi quello di innalzare il livello positivo di pressurizzazione in modo che il fluido, non riesca a raggiungere tra i passaggi la pressione di cavitazione. E ciò è il motivo per cui gli ammortizzatori vengono pressurizzati.

Neuro
 
  • Mi piace
Reactions: cybern and Nig

balvenie

Biker tremendus
10/8/09
1.362
0
0
ciriè
www.flickr.com
Grazie a tutti per aver contribuito a questo topic ed in primis a Cybern per il grande lavoro svolto.
Ho letto tuttto piu di una volta.
Mi chiedevo se si fosse venuti a conoscenza delle misure per la profondità del pistone da dare anche ai modelli Boost Valve.
Altrimenti mi limiterò a dare la profondita di 57mm come il normale.
Io ho appunto un RP2 BV, devo acquistare la pompa e costruirmi l'attrezzo con l'ago.
Per il resto dovro' solo cimentarmi.
Che differenza avete trovato montando olio 2,5W anzichè il 10W??
L'oring sotto il grano dell'azoto deve essere assolutamente sostituito? non si può riutilizzare?
grazie in anticipo
 

gattONE BROS

Biker dantescus
3/3/03
4.911
6
0
56
Francavilla al mare
Visita sito
io momentaeamente il tappo alias oring sotto al grano l'ho riutilizzato e bucato varie volte e pare tenere anche se sto per procurarmi dell'oring cord da 7mm (o al massimo un oring da 7 da tagliare).

ps: ho ritrovato il pallino che va contrapposto alla vite sul coperchio dello stelo e che avevo sostituito con un pezzo di oring. Ora rimetto tutto a posto anche se la riparazione di fortuna pare tenere ;-)
 
Dato che prossimamente aprirò anch'io "qualche" ammo nelle parti più intime -ovvero l'idraulica- ho 2 domande:
  • dato che a quanto pare la mia pompa da 300 psi sembra non bastare, questa va bene?
[URL]http://rover.ebay.com/rover/1/724-53478-19255-0/1?icep_ff3=2&toolid=10001&campid=5338191918&icep_item=160665473617[/URL]

  • Le tenute dell'idraulica non mi sembra si trovino così facilmente come quelle del reparto aria....domanda probabilmente stupida, è perchè non ce ne sono? Voglio dire, minimo quella del pistoncino dove "alloggia" l'olio dell'idraulica c'è...:nunsacci:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo